l'analisi

Fascicolo Sanitario Elettronico, col PNRR sarà la volta buona? Speranze e dubbi

I fondi del PNRR daranno il decisivo impulso al decollo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)? Auspicarlo è doveroso, dubitarne è lecito. Vediamo perché

Pubblicato il 26 Ago 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

Sistema sanitario nazionale: la sfida di modelli organizzativi e della digitalizzazione dei servizi

Le norme istitutive del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) sono state completamente ridefinite dal decreto-legge n. 4 del gennaio 2022, convertito nella Legge 25 del 28 marzo 2022, che ha potenziato il ruolo dell’Agenzia per la sanità nelle Regioni (AGENAS) e reso obbligatorio l’inserimento dei dati da parte degli operatori del Sistema Sanitario Nazionale e da parte dei privati.

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, così l’Italia rilancia sulla Salute digitale

Si passa quindi da un ruolo “orientativo” a una imposizione con sanzioni nel caso di inadempienza. Viene poi invocato il potere sostitutivo che il governo può esercitare in caso di inadempienza della regione e si stabilisce la promulgazione di linee guida per l’attuazione del FSE e dell’ecosistema dei dati sanitari (EDS). Quest’ultimo, che costituisce l’infrastruttura portante del FSE integrato della tessera sanitaria e con l’Anagrafe degli Assistiti, verrà realizzato da Sogei su incarico di AGENAS.

Con queste scelte viene compiuto, dal punto di vista tecnologico e di mercato, il salto che potrà essere decisivo.

Ma sarà davvero così?

Le nuove linee guida sul FSE e cosa è mancato finora

Il FSE è stato introdotto nel nostro Paese da molti anni, a partire dal 2012 con il decreto-legge n. 219 articolo 12.

Fin dall’inizio l’argomento è stato trattato in modo “orientativo”, ovvero indicando che cos’era l’oggetto e che bisognava che altri, in particolare le Regioni, provvedessero a realizzarlo[1]. È successo quel che accade quando, come si dice in linguaggio organizzativo, non è stato identificato il process owner, ossia il responsabile dei risultati, Questa mancanza costituisce l’ostacolo principale che si oppone al funzionamento della nostra amministrazione pubblica, ed è alla base dei ritardi, delle indecisioni, dei cambiamento di orientamento, della farraginosa gestione dei contratti, della assenza di controlli sulla realizzazione, della inadeguatezza dei risultati rispetto agli obiettivi. Ma nel nostro caso, ossia quando si tratta di un tema che sta a cavallo tra competenze centrali e competenze locali, questa mancanza diventa uno scoglio insuperabile, un freno che non si limita ad incidere sui tempi e sulla qualità della realizzazione, ma rischia di renderla impossibile.

FSE, le verità nascoste

È eloquente la discrasia tra il sito (curato da AGID) del Ministero della Salute dedicato al FSE, i cui dati riportiamo in figura 1 e le dichiarazioni e i dati contenuti nelle Linee Guida, pubblicate con il recente decreto dello scorso 11 luglio per l’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), Linee Guida previste dal Decreto del 20 maggio 2022, che ha inaugurato l’utilizzo degli investimenti del PNRR.

La figura 1 riporta lo screenshot del sito dedicato al FSE con i dati del monitoraggio in tempo reale: 21 Regioni attive, 400 milioni di referti caricati, 57 milioni di FSE attivi. Meglio di così sembra che non si possa fare, a meno che i dati non siano, in realtà, molto parziali e incomplete siano le spiegazioni. Parzialità e incompletezza volute con il fine di nascondere amare verità e precise responsabilità.

Purtroppo, crediamo che questo sia il nostro caso, e ciò solleva la domanda legittima: perché affidare il monitoraggio di sistemi così importanti e complessi da cui dipendono servizi pubblici essenziali alle amministrazioni che ne sono responsabili? Ogni monitoraggio degno di questo nome dovrebbe essere affidato ad un ente certificatore indipendente e non ad una Agenzia in-house come AGID.

Come il governo valuta lo stato dell’arte del FSE

Vediamo ora come il governo valuta lo stato dell’arte del FSE (figura 2) e del Patient Summary (PS, figura 3), nella fotografia scattata con l’emissione delle Linee Guida appena uscite per avviare l’utilizzo dei fondi PNRR.

La fotografia innanzitutto dice che il FSE non funziona e che il PS praticamente non esiste.

Ma addita con insistenza la categoria dei medici di base o MMG come i principali responsabili della mancata attuazione del PS (figura 3) e quindi anche del FSE. Una accusa che ha sollevato le proteste della categoria, per altro motivate dall’evidente intendimento della comunicazione e del monitoraggio del governo che sia nel sito, sia nelle Linee Guida non ha inteso caricare eccessive responsabilità sulle Regioni e sull’amministrazione centrale che le dovrebbe, quantomeno, controllare e coordinare.

I medici non negano la mancata implementazione del FSE ma, forse non del tutto a torto, negano di essere -come categoria essenziale all’implementazione del FSE – i responsabili di una parte significativa dei problemi insorti[2].

FSE: sarà davvero la volta buona?

Il FSE si inquadra nel contesto istituzionale e operativo del Sistema Sanitario Nazionale. La Costituzione (art. 32) stabilisce che “la Repubblica tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Inoltre, con la riforma del Titolo V nel 200, la Sanità è stata affidata alle Regioni, con due importanti prerogative rimaste in mano allo Stato. La prima consiste nella determinazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ossia dello strumento che assicuri un accesso a servizi sanitari non differenziati per territorio ed eviti quindi l’attuale situazione di forte discrepanza nei servizi tra le Regioni, in particolare tra quelle del Mezzogiorno e quelle del Centro-Nord. La seconda è di vitale importanza, come ci ha insegnato la vicenda della pandemia, ed è la competenza esclusiva dello Stato sulla legislazione in materia di profilassi internazionale (art 117, comma 2, lettera q).

I problemi legati all’assetto federalista della Sanità

Sabino Cassese attribuisce molte delle inefficienze e dei contrasti emersi nell’affrontare il diffondersi dell’epidemia COVID-19, ad una interpretazione sbagliata delle Costituzione allorquando il secondo governo Conte cercò un farraginoso dialogo dello Stato con le Regioni, che interpretavano il loro ruolo a seconda del colore politico della giunta o degli interessi economici prevalenti nel territorio[3]. La Costituzione, all’articolo 117, prevede esplicitamente che la competenza normativa sulla profilassi internazionale sia esclusivamente dello Stato.

L’assetto federalista, temperato da alcune competenze dello Stato, ha portato a sistemi sanitari diversi tanti quante sono le Regioni, ed è questo uno dei nodi che stringono in una catena di intollerabili differenziazioni il nostro sistema sanitario. Un nodo che ha pesato nella fase di avvio del contrasto alla pandemia, ma che ha pesato e potrebbe continuare a pesare nella fase di implementazione del FSE[4].

Conclusioni

Il decreto-legge n. 4 del gennaio 2022, convertito nella Legge 25 del 28 marzo 2022, ha ridefinito completamente le norme istitutive del FSE, potenziando il ruolo dell’Agenzia per la sanità nelle Regioni (AGENAS), e rendendo obbligatorio l’inserimento dei dati da parte degli operatori del Sistema Sanitario e da parte dei privati. Si passa da un ruolo “orientativo” ad una imposizione con sanzioni nel caso di inadempienza. Viene invocato il potere sostitutivo che il governo può esercitare in caso di inadempienza della regione e si stabilisce la promulgazione di linee guida per l’attuazione del FSE e dell’ecosistema dei dati sanitari (EDS). Quest’ultimo, che costituisce l’infrastruttura portante del FSE integrato della tessera sanitaria e con l’Anagrafe degli Assistiti, verrà realizzato da Sogei su incarico di AGENAS.

Con queste scelte viene compiuto, dal punto di vista tecnologico e di mercato, il salto che potrà essere decisivo. Non nutro particolare simpatia per il monopolio pubblico di Sogei, che opera in un mercato protetto, scarsamente controllabile sia in termini di costi che di prestazioni. Tuttavia, occorre riconoscere che in presenza di una architettura istituzionale confusa, come quella stabilita dal Titolo V della Costituzione che dovrebbe delimitare le competenze tra Stato e Regioni, la soluzione di un operatore centrale unico responsabile della messa in opera del FSE e dell’interoperabilità e unica repository dei dati della sanità, appare una scelta inevitabile.

Anche il potenziamento dell’AGENAS sembra una scelta operativa inevitabile, motivata anche dalle indubbie capacità dell’attuale direttore generale dell’Agenzia.

Ma il passaggio organizzativo fondamentale per far funzionare il FSE e il PS sta nel coinvolgimento dei MMG. Questo coinvolgimento non può essere affidato a prescrizioni, come è avvenuto fino ad ora, che si scontravano contro la farraginosità della gestione del caricamento dei dati e, peggio ancora, contro l’evidente inutilità del loro caricamento, stante che nessun processo reale della sanità pubblica veniva “agevolato” dall’esistenza del FSE. In particolare, l’attività del MMG non riscontrava alcun beneficio, ma anzi doveva far fronte ad un carico di lavoro burocratico evidentemente fine a sé stesso.

Questo rimane il punto dolente dell’attuazione del FSE, anche dopo l’emanazione del recente decreto e delle relative Linee Guida: o l’implementazione renderà più semplici ed efficaci le attività ordinarie di gestione dell’assistenza di base, oppure verrà a mancare il vero motore dell’attuazione del FSE e del PS: la collaborazione interessata dei MMG.

  1. ) Per una chiara definizione operativa e giuridica del FSE vedi: Anna Francesca Pattaro, Fascicolo Sanitario Elettronico, cos’è, a che serve e come attivarlo, Agenda Digitale, 16 settembre 2021.
  2. ) Il presidente della Federazione dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Filippo Anelli, ha contestato sia la mancata audizione della Federazione nella predisposizione delle Linee Guida, sia l’analisi in esse contenuta, dove si attribuisce al medici di base una inabilità tecnologica ad operare su sistemi informatizzati, o la loro scarsa diligenza nel caricare i dati del patient summary e ribalta la responsabilità sulle Regioni: “Il ritardo con cui le Regioni hanno implementato le previsioni di legge sull’attivazione del FSE oggi non solo non favorisce il cittadino, che così non ritrova le ricette e i referti nel suo FSE, ma rappresenta un aggravio enorme per il Medico di Medicina Generale che, nella maggior parte dei casi,. È costretto ad aggiornare manualmente i referti e i dati sanitari, potendo, qualora fossero invece digitalizzati, acquisirli automaticamente”. Difficile non concordare con una visione dell’innovazione tecnologica che non deve penalizzare ad aggravare il lavoro con nuovi adempimenti burocratici, ma deve usare gli strumenti disponibili di integrazione dei data base e di estrazione e dei metadati e dei dati più rilevanti al fine di semplificare l’attività diagnostica, terapeutica, e di scelta delle strategie di cura.Fascicolo sanitario elettronico. I medici contro le nuove linee guida. Fnomceo: “L’analisi del contesto è errata, lontana dalla realtà professionale”, quotidianosanità, 15 luglio 2022.
  3. ) Sabino Cassese, Titolo V, sanità e pandemia. Cassese: “Regioni non possono andare ognuna per proprio conto. Ci vorrebbe un Parlamento sanitario Stato-Regioni”, intervista raccolta da AGENAS e riportata da Quotidianosanità,it, 20 aprile 2021.
  4. ) Il monitoraggio dei LEA contiene alcuni indicatori che denunciano un dualismo assai marcato tra le regioni. Alcuni esempi dimostrano la rilevanza delle divergenze. Per la copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) (polio, difterite, tetano, epatite B, pertosse, Hib) l’escursione tra regione al minimo e quella al massimo è di 14 punti (83,1%-97,1%). Per il test di screening di primo livello per cervice uterina, mammella, colon retto le percentuali vanno dal 3% al 15%. Il tasso di ospedalizzazione (per 100.000 ab.) in età pediatrica (< 18 anni) per asma e gastroenterite varia da 34 a 233. Il numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti varia da 0,8 a 42,6. Ministero della Salute, Monitoraggio dei LEA attraverso la cd. Griglia LEA. Metodologia e Risultati dell’anno 2018, luglio 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2