DIGITAL SKILL

Intelligenza Artificiale e medicina, serve fare formazione di medici e pazienti: ecco perché

L’adozione di tecnologie potrà dare una svolta alla sanità italiana mettendo finalmente il paziente al centro. Ma la strada è ancora lunga. Serve accelerare sugli investimenti in formazione di personale clinico e di utenti. Lo scenario nel Paese e gli ostacoli da superare

Pubblicato il 25 Mar 2019

Nicola Marino

Direttivo AiSDeT - Associazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina

sanità-2

Sanità digitale, il traguardo è ancora lontano, in Italia. Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, 8 cittadini su 10 non usano i servizi sanitari via web. Ma il digital gap riguarda anche il personale medico: dal report su direttori di aziende sanitarie e medici emerge come la scarsa conoscenza delle potenzialità del digitale e la mancanza di competenze rappresenti uno dei freni a un sistema sanitario innovativo. Ecco l’analisi dello status quo del nostro Paese e delle priorità da affrontare per una medicina che metta davvero il paziente al centro.

Entro i prossimi due decenni, il 90% di tutti i posti di lavoro afferenti al Sistema Sanitario Nazionale richiederanno competenze digitali. E’ da questa consapevolezza che nel 2017, Jeremy Hunt, attualmente alla guida del dipartimento di politica estera della Gran Bretagna e capo del Ministero della Salute fino allo scorso luglio, ha commissionato al dott. Eric Topol, fondatore e direttore del Scripps Translational Science Institute nonché tra i massimi esperti al mondo in digital health, la conduzione di una revisione indipendente per esaminare in che modo l’innovazione tecnologica (genomica, medicina digitale, intelligenza artificiale e robotica) cambieranno i ruoli e le funzioni del personale clinico di tutte le professioni nel prossimo futuro. Il fine del National Health Service è quello di divenire modello globale per la sanità digitale.

Il cambio di paradigma e lo status quo in Italia

Il report descrive lo stato attuale della medicina moderna come unico a causa dei dirompenti cambiamenti in atto. La convergenza tra genomica, biosensori, cartelle cliniche elettroniche e app, tutte sovrapposte ad un’infrastruttura digitale basata su algoritmi di intelligenza artificiale per dare senso critico alla sempre più grande mole di dati prodotti per qualità e quantità, offre la capacità di comprendere, da un punto di vista clinico, l’unicità di un individuo. Questo cambio di paradigma consentirà di fornire un’assistenza sanitaria personalizzata, razionale e maggiormente efficiente.

Tale cambiamento, però, non può prescindere da formazione ed educazione di tutti gli operatori impegnati nell’ecosistema. Di prioritaria importanza per facilitare l’adozione e lo sviluppo delle tecnologie in ambito sanitario, infatti, è fornire un percorso educativo e formativo partendo dai cittadini, pazienti ed assistenti. E’ necessario quindi acquisire un’alfabetizzazione digitale di base tale da poter essere co-designer fin dall’inizio nella progettazione ed implementazione di software e dispositivi.

I dati italiani sono tutt’oggi non confortanti. Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, 8 cittadini su 10 non usano i servizi sanitari via web. Nel contempo, l’86% dei pazienti preferisce ancora accedere al consulto medico di persona, l’83% recarsi agli sportelli per il pagamento delle prestazioni e nel 80% dei casi ritirare a mano i referti.

La conoscenza di tecnologie come gli strumenti di telemedicina ed i dispositivi indossabili per la diagnostica ed il monitoraggio in remoto avrebbero il potenziale di ridurre le richieste di visita in presenza a breve termine, aiutando il paziente ad identificare il modo più appropriato per cercare consigli medici non urgenti e, a lungo termine, responsabilizzando lo stesso a gestire meglio la propria salute.

Genomica, AI e robotica per un approccio olistico

In Italia, però, la navigazione nel web, una tecnologia oramai consolidata da anni, è confinata alla sola ricerca di informazioni su prestazioni e strutture sanitarie nel 40% dei casi, per i 2.030 cittadini che hanno collaborato all’indagine dell’Osservatorio Innovazione Digitale, e il 51% degli intervistati predilige tutt’oggi il telefono per prenotare visite ed esami.

Per fornire un’educazione di base ad oltre 12,3 milioni cittadini privi di competenze digitali il Regno Unito ha realizzato il programma “Widening Digital Partecipation”. Svoltosi dal 2013 al 2016, il progetto formativo, condotto dal National Health Service, ha coinvolto oltre 220.000 persone, le quali hanno imparato come utilizzare le risorse online, contattare il proprio medico online, gestire le condizioni mediche e fare scelte più adeguate al proprio stato di salute.

Nei prossimi 20 anni, genomica, AI, robotica e medicina digitale garantiranno un approccio olistico e personalizzato alla salute. La decisione su quale tipologia di antibiotico o antipertesivo sarà necessario prescrivere al paziente, ad esempio, supererà il limite delle linee guida e degli studi basati su popolazione grazie all’uso più ampio del sequenziamento del genoma, la combinazione di informazioni genotipiche e fenotipiche, quest’ultime estratte da sensori indossabili ed archiviate nel fascicolo sanitario elettronico.

Tutto ciò sarà possibile, nuovamente, solo grazie ad investimenti sostanziali in formazione, questa volta anche del personale sanitario, creazione di nuovi manager e ruoli nel settore del data science, sicurezza informatica, etica e figure interdisciplinari afferenti alle scienze mediche cliniche e ingegneristiche. In Italia, dalla survey condotta dall’Osservatorio, su 116 Direttori di aziende sanitarie, 600 medici di medicina generale e 2.771 medici specialisti emerge come fra i principali ostacoli all’adozione delle tecnologie digitali subito dopo le limitate risorse economiche (indicate dal 73% dei Direttori), figurino la scarsa cultura digitale per oltre il 40% degli intervistati, nonché la scarsa conoscenza delle potenzialità degli strumenti digitali e la mancanza di competenze nel loro utilizzo.

Così dovranno formarsi i medici di domani

Quanto detto pone il Sistema Sanitario dinanzi ad uno sforzo titanico che, da una parte ha il compito di colmare il gap formativo del personale adulto garantendo sostegno e mezzi, dall’altra, ha l’obbligo di apporre modifiche sostanziali ai curricula delle prossime generazioni di medici ed operatori sanitari.

Con particolare attenzione alle future generazione di forza lavoro, è fondamentale educare alla raccolta dati di routine attraverso sistemi digitali, quindi alla governance e sicurezza dei dati sanitari, educare all’uso di sistemi di monitoraggio in remoto promuovendo la centralizzazione dell’assistenza sanitaria specializzata e la decentralizzazione di quella meno specializzata.

I futuri professionisti della salute non solo dovranno acquisire informazioni di base in merito ad intelligenza artificiale, robotica e bioinformatica, ma avranno il compito di ottimizzare le capacità di comunicazione, negoziazione, collaborazione e giudizio, affrontando i problemi in modo agile e flessibile. L’adozione di tecnologie innovative che automatizzano i compiti ripetitivi fornirà agli operatori più tempo per utilizzare le capacità cognitive e garantire maggiore spazio al rapporto con il paziente, considerando che oggi dal 15 al 70% del tempo di lavoro è speso per processi amministrativi.

Di sicuro un grande lavoro, ma si garantirebbe al nostro SSN non una voce di spesa, quella della formazione ed adozione di nuove tecnologie su larga scala che ha toccato 1,3 miliardi di euro nel 2017 (pari all’1,1% della spesa sanitaria pubblica), bensì un potenziale risparmio di oltre 5 miliardi di euro, se l’80% dei cittadini effettuasse online il ritiro di documenti clinici, la richiesta di informazioni, la prenotazione e il pagamento di visite e esami (oggi costi per “non digitale”).

La sfida più grande è il cambiamento culturale nell’apprendimento e nell’innovazione, con la volontà di abbracciare la tecnologia per il miglioramento dell’intero sistema. Sarà un cambiamento così dirompente che condurrà realmente il paziente al centro.

Fonti:

https://www.hee.nhs.uk/our-work/topol-review

https://www.osservatori.net/it_it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4