sanità digitale

La televisita non è una videochiamata: modelli e requisiti per gestirla al meglio

Erogare una visita è molto di più della semplice intervista al paziente: comprende lo scambio di documenti e comunicazioni prima, durante e dopo la visita, sia ai fini della valutazione medica che delle attività del paziente. Lo stesso vale per la televisita: ecco come rispettare i medesimi requisiti clinico-organizzativi

Pubblicato il 11 Mar 2021

Fabrizio Massimo Ferrara

Laboratorio sui Sistemi Informativi Sanitari, ALTEMS -Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari- dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

L'evoluzione della telemedicina: gli obiettivi del PNRR nel 2024

La pandemia Covid rende ancora più indispensabile l’uso di soluzioni di telemedicina per assicurare a tutti i pazienti il diritto di accesso alle cure.

Come evidenziato dell’ Instant Report COVID-19 #37 dell’ALTEMS, sono più di 200 le iniziative di telemedicina avviate autonomamente dalle singole aziende da marzo 2020, di cui i tre quarti sono dedicate a pazienti non-covid. Oltre la metà sono relative a televisite; in assenza di sistemi informativi già esistenti (oltre il 60% dei casi) che consentano la presa in carico del paziente e la collaborazione sul territorio, la soluzione più rapida ed efficace è risultata essere l’adozione di strumenti di comunicazione di immediato accesso e conosciute anche dai pazienti: dal telefono a piattaforme web pubbliche.

Dal punto di vista normativo, le “Indicazioni Nazionali per l’Erogazione di prestazioni in telemedicina”, approvate il 17 dicembre scorso dalla Conferenza Stato Regioni definiscono (finalmente) delle regole e dei criteri di validità nazionale per l’erogabilità, la rendicontazione e la tariffazione delle prestazioni in telemedicina.

Oltre la televisita: arriva la regolamentazione nazionale per le prestazioni in telemedicina

Telemedicina subito: ora mettere a sistema le soluzioni definite

Occorre adesso che tutte queste soluzioni siano “messe a sistema”, ovvero realmente integrate nel contesto dei processi clinico organizzativi e senza determinare una ulteriore frammentazione delle attività e dei dati fra diversi sistemi eterogenei e proprietari.

A questo scopo, obiettivo principale è mantenere il più possibile inalterato il processo clinico-organizzativo delle visite in presenza, continuando a fare uso delle procedure e degli strumenti informatici e/o cartacei già utilizzati per le attività di prenotazione, organizzazione del lavoro nel centro, gestione dei dati clinici e rendicontazione. Con questo approccio, la piattaforma di comunicazione deve rappresentare solo lo strumento mediante il quale gestire le interazioni con il paziente, senza determinare condizionamenti sul processo organizzativo e -soprattutto- senza causare frammentazione dei dati del paziente fra sistemi diversi.

Tramite l’iniziativa “Telemedicina Subito”, il Laboratorio sui Sistemi Informativi Sanitari dell’ALTEMS ha analizzato, in collaborazione con diverse aziende sanitarie, gli scenari relativi a varie patologie e setting assistenziali, arrivando a definire dei manuali operativi (liberamente disponibili sul sito dati-sanita.it) su come implementare soluzioni di telemedicina nell’ambito dei processi esistenti, facendo uso di piattaforme pubbliche per l’interazione con il paziente. A evoluzione di questa collaborazione, è stato adesso istituito l’ “Osservatorio sulla Telemedicina Operativa[1].

Telemedicina, come farla in sicurezza con piattaforme libere e gratuite: i consigli

Un modello per la gestione clinico-organizzativa delle televisite

Sulla base di quanto emerso in questa esperienza, è stato possibile delineare un modello di validità generale per la gestione clinico-organizzativa delle televisite, che –opportunamente declinato secondo le specifiche esigenze- può essere utilizzato come termine di riferimento per l’implementazione di soluzioni di televisita nei singoli contesti.

Vale innanzi tutto ricordare che -come esplicitato anche in molte delibere Regionali e nelle Indicazioni Nazionali precedentemente citate – la modalità di telemedicina è praticabile solo nel caso in cui la condizione del paziente e/o la valutazione del medico non renda necessaria un esame fisico del paziente. Analogamente, qualora questa necessità emerga nel corso di una televisita, questa deve essere interrotta, per pianificare una visita in presenza.

Fatta salva questa premessa, va tenuto conto che, anche in presenza, erogare una visita è un processo ben più articolato della semplice intervista al paziente, ma comprende anche lo scambio di documenti e comunicazioni – prima, durante e dopo la visita- necessari sia ai fini della valutazione medica che delle attività del paziente.

Per individuare come implementare la modalità di telemedicina come alternativa alle visite in presenza vanno quindi analizzate tutte le fasi del processo sotto il profilo delle interazioni con il paziente, che rappresentano quindi requisiti che devono essere soddisfatti dalle funzionalità della piattaforma di comunicazione adottata.

La televisita non può quindi essere una semplice videochiamata: la piattaforma di comunicazione non può essere un semplice videotelefono, ma deve rappresentare un ambiente unitario, completo e protetto attraverso il quale il paziente ed il centro possano interagire e scambiarsi documenti anche al di fuori del solo momento della prestazione. Il tutto mediante funzionalità semplici ed intuitive, specialmente per il paziente che opera principalmente attraverso smartphone (come riscontrato dall’analisi di circa 1.500 prestazioni monitorate attraverso l’iniziativa Telemedicina Subito).

In questa ottica per rispettare i requisiti clinico-organizzativi e riflettere lo scenario delle visite in presenza, il modello può essere schematizzato come in figura.

Le fasi della visita, in presenza ed in telemedicina

Prenotazione della televisita

La prenotazione della prestazione, eventualmente seguita da un pagamento, viene eseguita telematicamente in modo analogo sia per le visite in presenza che per le televisite, secondo le procedure e con gli strumenti informatici in uso presso l’organizzazione. La piattaforma di comunicazione adottata per la televisita non ha quindi rilevanza né influenza in questo processo.

Prima della televisita

  • Sulla base della usuale lista di lavoro, l’ambulatorio programma la televisita, con il contemporaneo invio al paziente di comunicazioni circa eventuali attività preparatorie e con la richiesta di inviare quella documentazione necessaria, che -in caso di visita in presenza- avrebbe portato con sé (ad esempio misurazioni e questionari registrati nel periodo, referti e risultati di esami effettuati).
  • Il paziente conferma l’appuntamento, con il vantaggio aziendale di evitare il caso di “no-show”, con conseguente spreco di risorse, ed invia la documentazione richiesta.
  • L’ambulatorio effettua un’analisi preliminare delle comunicazioni inviate dal paziente e della completezza della documentazione prodotta, in modo da valutare l’effettiva possibilità clinica di effettuare la visita in telemedicina e -se necessario- richiede al paziente di inviare eventuale documentazione mancante o annulla la televisita per programmarne una in presenza.

Durante la televisita

  • Il medico avvia la telecomunicazione e comincia l’interazione con il paziente attraverso il video.
  • Il medico ha la possibilità di richiedere al paziente ulteriori documenti in relazione a particolari situazioni cliniche che dovessero essere riscontrate durante il colloquio.

Nota: per alcune patologie e setting assistenziali, ad esempio la dermatologia, l’odontoiatria e l‘assistenza domiciliare, questi documenti possono anche includere fotografie scattate al momento, sotto la guida del medico.

  • Il medico effettua le registrazioni cliniche ed organizzative del caso (compresa l’integrazione di documenti forniti dal paziente in visione) con gli usuali strumenti informatici e/o manuali adottati in presenza: sistema informativo aziendale, cartella clinica elettronica, archivio cartaceo, etc..
  • Il medico produce -con gli usuali strumenti informatici adottati durante la visita in presenza- documenti clinici, quali referti, certificati, prescrizioni e impegnative.
  • Questi documenti sono inviati sotto forma di file (preferibilmente in formato PDF protetto da password) e ricevuti dal paziente nel corso della televisita, in modo da avere sicurezza della consegna e permettere al medico di fornire al paziente le spiegazioni necessarie.
  • I documenti scambiati sono cancellati dalla piattaforma di comunicazione al termine della televisita.

Dopo la televisita

  • Il paziente deve avere la possibilità di inviare all’ambulatorio comunicazioni e documenti circa quanto prescritto durante la visita, con la conseguente possibilità da parte del medico di valutare la lo stato di salute e rispondere al paziente e/o prendere altre iniziative ritenute necessarie (ad esempio la modifica della terapia o la programmazione di una nuova visita, nel caso in presenza).
  1. Si ringrazia la Società Ely Lilly SpA per il supporto incondizionato fornito

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2