Forumpa sanità 2020

Sanità stremata dal covid, ecco le azioni digitali che non possiamo più rinviare

Ora che ci troviamo a vivere una nuova fase della pandemia, abbiamo la conferma che il lavoro di questi mesi sulla Sanità digitale non sia stato sufficiente. È ora il momento per sfruttare la spinta e gli investimenti che arriveranno con i nuovi fondi europei. Se ne parlerà a ForumPA 2020

Pubblicato il 02 Nov 2020

Claudio Franzoni

Partner Practice Healthcare Innovation, P4I

Martina Leoni

Senior Consultant P4I

Marco Paparella

Partner Healthcare Innovation P4I

Simona Solvi

Manager Healthcare Innovation P4I

sorveglianza-sanitaria

Il digitale in Sanità non è ancora strutturato e la cultura dell’innovazione ancora deve permeare gli attori e le istituzioni della sanità.

Risultato: la Sanità italiana non è ancora preparata a fondo per affrontare le sfide covid-19. Quelle che stiamo vivendo ora e quelle che occuperanno i prossimi mesi. 

Le risorse non possono più essere l’alibi per non sviluppare una seria politica di innovazione digitale del nostro Sistema Sanitario, dal momento che ingenti saranno i fondi destinati agli investimenti in Sanità che arriveranno dall’Europa.

Possiamo insomma adesso ridisegnare la Sanità, con azioni di digitalizzazione che avremmo già dovuto fare prima; almeno adesso non rimandiamole più.

Tutti i problemi della sanità (senza innovazione digitale)

Già la prima ondata dell’emergenza sanitaria ha messo in luce le carenze del nostro Sistema Sanitario: i tagli lineari alla sanità degli ultimi decenni hanno ridotto di molto le risorse umane e materiali necessarie a rispondere ai bisogni dei cittadini; il territorio – troppo frammentato e spesso abbandonato a sé stesso – non è stato in grado di dare una risposta coordinata e organica, lasciando cadere il peso troppo sulle spalle degli ospedali; il “gemello digitale(per usare un termine di moda, indicato anche nel cosiddetto “Piano Colao” come una delle priorità di innovazione da attuare) della sanità non era pronto e disponibile nel momento del bisogno e mancava come l’aria ai pazienti Covid, nonostante fossero diversi anni che gli esperti del settore sollecitavano le aziende sanitarie in tal senso.

L’immagine è forte, lo sappiamo, ma è oggettiva: restituisce il senso di vuoto che il comparto della Sanità ha sentito nei mesi scorsi e che ci auguriamo non debba provare nei prossimi.

È proprio l’innovazione digitale, infatti, il filo rosso che lega buona parte delle risposte ai problemi del Sistema Sanitario: aiuta a trovare un nuovo punto di equilibrio tra sostenibilità economica, qualità dei servizi sanitari e volume di pazienti; sposta le cure verso il territorio e vicino al cittadino-paziente; apre nuove opportunità per servizi innovativi, sempre più personalizzati e predittivi della salute di una popolazione.

Non è un caso che fin dalle prime fasi dell’emergenza il tema sia tornato alla ribalta a tutti i livelli decisionali. A livello locale e aziendale alcune iniziative si sono sviluppate, in modo embrionale e tattico, sul territorio nazionale e hanno sfruttato il digitale per raggiungere i pazienti al domicilio. A livello centrale, il digitale ha trovato ampio spazio all’interno dei piani di rilancio (Decreto Rilancio, Piano Colao, ecc.), ma anche in specifici documenti di indirizzo (ad esempio le Linee Guida dell’ISS per la Telemedicina o il Documento della Commissione Salute delle Regioni) che ne hanno normato l’utilizzo – nel caso della Ricetta Elettronica e della Telemedicina. Inoltre, diverse Regioni (in particolare Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Province Autonome di Trento e Bolzano, Lazio, Abruzzo, Puglia, Umbria, Sardegna) hanno regolamentato la tariffazione delle prestazioni di Telemedicina.

Passata questa prima ondata di entusiasmo (per il digitale), ora che ci apprestiamo a vivere una nuova fase della pandemia, abbiamo la conferma che il lavoro di questi mesi non sia stato sufficiente e che ci si sia dimenticati troppo velocemente dei buoni propositi. Forse qualche settimana di apparente normalità ci ha fatto tornare alle vecchie abitudini, sospendendo o rimandando gli investimenti nel digitale, sperando che il nostro “gemello digitale” fosse solo un lontano ricordo, non più necessario. Eppure, dovremmo aver toccato con mano i vantaggi della sanità digitale. È stato comodo poter contare su una visita di controllo da remoto con il nostro medico quando non potevamo uscire di casa; è stato utile prenotare online l’orario di accesso all’ospedale per una prestazione diagnostica; ci siamo addirittura ricordati di avere un Fascicolo Sanitario Elettronico e di poterlo usare per ottenere la ricetta del medico e ritirare i nostri farmaci.

Allora, cosa non funziona ancora? Perché non siamo passati tutti in massa alla sanità digitale?

Le tre azioni prioritarie per una Sanità (digitale) a prova covid

È quindi ora il momento giusto per far tesoro di tutte le iniziative e per sfruttare la spinta al digitale e gli investimenti che arriveranno per indirizzare le azioni prioritarie. Tra queste, in prima battuta, rientrano a nostro avviso le seguenti tre:

  • la Connected Care e la Videovisita, perché non possiamo più permetterci un blocco delle attività clinico-sanitarie e assistenziali, soprattutto per i pazienti non affetti da Covid (le stime parlano, ad esempio, di quasi due milioni di prestazioni rimandate solo per quanto riguarda l’area oncologica);
  • l’accoglienza digitale, per ridurre oggi le occasioni di contagio e domani le attese senza valore aggiunto dei cittadini-pazienti presso le strutture sanitarie;
  • l’utilizzo dei dati per finalità epidemiologiche e di prevenzione, per evitare di farsi cogliere di nuovo impreparati alla prossima pandemia e passare davvero da un sistema reattivo a uno proattivo e predittivo.

Avremo occasione di approfondire queste azioni a ForumPA Sanità 2020 nel webinar dedicato alla Sanità Digitale e alle priorità da stabilire per una risposta immediata ai bisogni del Sistema Sanitario, ma iniziamo a evidenziarne i risvolti pratici di seguito.

Connected care e videovisita

Per Connected Care si intende la progettazione di nuovi modelli di prevenzione e cura supportati da soluzioni tecnologiche che abilitino l’integrazione tra i servizi, grazie alla condivisione delle informazioni dei cittadini e dei pazienti tra tutti gli attori coinvolti (medici e infermieri ospedalieri, operatori sanitari sul territorio e a domicilio, pazienti, referenti istituzionali, ecc.) in una piattaforma unica con dati omogenei. Tra i servizi che rientrano in questo modello, la Videovisita è sicuramente uno dei principali, anche nella sua semplicità: garantisce la continuità di cura, soprattutto per i pazienti cronici e fragili, a tutte le visite di controllo, e riduce al minimo gli spostamenti dei cittadini. L’importanza di sfruttare le soluzioni digitali come mezzo per erogare le visite e raggiungere i pazienti al loro domicilio è stata evidente soprattutto durante l’emergenza sanitaria, ma l’impatto e i benefici potrebbero essere ancora più elevati se tale modello fosse equiparato alla normale pratica clinica, come ancora troppo faticosamente sta avvenendo. In modo analogo, potrebbero essere riorganizzati i servizi territoriali attraverso piattaforme per la presa in carico, la rilevazione degli stili di vita (ad esempio attraverso la raccolta di dati da sensori indossabili o domestici) e il supporto medico con chat e videovisite certificate, oltre a moduli per servizi specialistici (ad esempio per patologie cardiologiche, respiratorie, endocrine e metaboliche, ecc.).

L’accoglienza digitale

La seconda azione riguarda i percorsi di accoglienza dei pazienti all’interno delle strutture sanitarie e territoriali che, grazie alla tecnologia, possono essere calibrati per minimizzare il tempo di permanenza del paziente nella struttura sanitaria. L’accoglienza digitale, infatti, togliendo dal canale fisico le operazioni di prenotazione, accettazione, pagamento e ritiro dei referti, fa sì che il paziente si trattenga in struttura solo per il tempo di erogazione delle prestazioni, rimuovendo inoltre le lunghe attese per le diverse operazioni.

Uso dei dati a supporto dei processi decisionali

Terzo tassello fondamentale, non certo per ordine di importanza, è il ripensamento della gestione e analisi dei dati a supporto dei processi decisionali. Occorre infatti raccogliere e valorizzare i dati di salute lungo tutto il percorso di cura del paziente, per comprendere l’evoluzione delle esigenze della popolazione e reagire più tempestivamente al cambiamento. Il cittadino-paziente deve essere parte attiva di questa cultura del dato, orientata alla prevenzione e alla predizione più che al controllo, che ha storicamente caratterizzato l’approccio alla gestione dei dati raccolti dalle piattaforme di Connected Care (adeguatezza terapeutica, predizione sviluppo patologia, controllo dei pagamenti, controllo dei consumi, ecc.). Diversi sistemi sono già attivi per la raccolta dei dati, a cominciare dal Fascicolo Sanitario Elettronico, la cui piena disponibilità sarebbe oggi estremamente preziosa. Analogamente alla strategia per lo sfruttamento dei Big Data in ambito meteorologico, dovremmo preoccuparci di pianificare lo sfruttamento dei Big Data in sanità per prevedere lo stato di salute delle comunità e preservare le fasce più fragili, attraverso la costruzione di vere e proprie mappe di fragilità che siano la sintesi di indicatori economici, sociali, clinici, ambientali.

Conclusioni

Il mondo interconnesso in cui viviamo ci impone il ripensamento dei modelli che regolano diversi aspetti delle nostre vite (sociale, economico, ambientale) e questo influenza anche il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute. Tutto ciò richiede una forte capacità di progettazione, che deve necessariamente tenere conto di diverse variabili ma che, al contempo, ha molte più opportunità rispetto al passato, mutuando buone pratiche, conoscenze, competenze, modelli da altri ambiti e adattandoli al contesto sanitario.

Come team Healthcare Innovation di Partners4Innovation (P4I) ci stiamo impegnando nel fare la nostra parte, strutturando in un modello semplice ed intuitivo le competenze acquisite per la trasformazione digitale del Sistema Sanitario. EmpowerCare è l’ecosistema di servizi pensato per tutti gli attori della Sanità, capace di supportarli nel percorso di evoluzione digitale con interventi a livelli crescenti di complessità e impatto organizzativo: dalla progettazione dei nuovi modelli di cura e assistenza, fino alla scelta delle soluzioni tecnologiche e al coordinamento nella realizzazione dei nuovi servizi.

Alla capacità di progettazione dovranno affiancarsi competenze specifiche (tecnologiche, sociologiche, analitiche) e un orientamento alla condivisione che andranno naturalmente a favorire il digitale come leva per la trasformazione del Sistema Sanitario, per passare, quindi, dalla logica della “cura” del problema al “prendersi cura” del cittadino-paziente, attraverso un Sistema finalmente proattivo e predittivo.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Se ne parlerà al ForumPA 2020 da oggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4