l'analisi

Sanità digitale: le tre priorità per il 2022

Nel 2022, grazie anche alle risorse del PNRR, si aprono ampie opportunità di trasformazione digitale in Sanità. Progetti che possono contribuire al ridisegno di una Sanità più giusta, sostenibile e personalizzata. Ma tutti gli attori coinvolti devono essere pronti a sfruttare le opportunità che si stanno presentando

Pubblicato il 12 Gen 2022

Mariano Corso

Presidente P4I e membro del Board Scientifico Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

Marco Paparella

Partner Healthcare Innovation P4I

Simona Solvi

Manager Healthcare Innovation P4I

Fornitori Sanità

Se il 2020 è stato l’anno della “resilienza” e, forse con un pizzico di ottimismo, possiamo definire il 2021 come l’anno della “ripresa”, ci auguriamo che il 2022 possa essere per la Sanità l’anno della “trasformazione”. La pandemia da Covid-19 è tutt’altro che esaurita, ma il sistema sanitario sta dimostrando di saper reagire ed essere in grado di passare da uno stato di risposta in emergenza ad uno più consapevole e strutturato di “nuova normalità”, rafforzandosi per mettere in campo servizi più adeguati ai bisogni di cittadini, pazienti e professionisti sanitari e capaci di evolvere alla luce delle nuove sfide.

Di questa volontà di trasformazione il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è al tempo stesso premessa e banco di prova: la Missione 6 si focalizza interamente sulla Salute, dedicando in particolare 8,63 miliardi di Euro a “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)” e 7 miliardi a “Reti di prossimità, strutture e Telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”, andando così ad affrontare due dei principali punti di debolezza del nostro sistema. Dopo anni di scarsi investimenti, sembra ormai convinzione di tutti che l’evoluzione del Sistema Sanitario verso un modello di cura innovativo, sostenibile e universale, debba necessariamente passare da un percorso profondo di innovazione digitale.

PNRR, cosa bisogna fare nella sanità territoriale: focus sulle case della comunità

Le barriere alla trasformazione digitale della Sanità

Ad oggi, però, come messo in luce anche dalle ricerche dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, gli attori del Sistema Sanitario percepiscono ancora diverse barriere alla trasformazione digitale:

  • Risorse economiche: la limitatezza di risorse è stata la causa (o spesso l’alibi) per non fare innovazione in questi anni. Grazie al già citato PNRR, però, oggi sono disponibili risorse ingenti e dedicate che, se non adeguatamente indirizzate con capacità di progettazione e esecuzione, finirebbero per essere perse con grave danno economico e di immagine per il Sistema Paese. Almeno nel medio periodo, dunque, la disponibilità di risorse economiche sembra destinata da barriera a trasformarsi in stimolo per la digitalizzazione.
  • Integrazione: per effetto delle profonde differenze socioeconomiche a livello nazionale e delle scelte di regionalizzazione e aziendalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale fatte nel passato, i sistemi informativi sanitari italiani sono storicamente frammentati a livello di governance, architetture e dati. Un rilancio digitale della Sanità passa dunque innanzitutto dalla definizione di un percorso di omogeneizzazione degli standard e di costruzione di architetture organizzative e di dati coerenti, che consentano di andare verso una piena integrazione e interoperabilità. Da questo punto di vista il nostro Paese non parte da zero, perché da anni si è investito nello sviluppo di Fascicoli Sanitari Elettronici (regionali) e nella loro progressiva convergenza verso una infrastruttura a livello nazionale, percorso ancora largamente incompiuto, ma che può costituire l’architrave dello sviluppo della nuova sanità digitale.
  • Cultura e competenze: la sfida oggi è innanzitutto quella della alfabetizzazione di una larga fetta degli operatori sanitari e dei pazienti stessi che, a causa della mancanza di competenze digitali di base, rischiano di vedersi esclusi dai nuovi modelli di cura. In secondo luogo, occorrerà diffondere tra gli operatori sanitari quelle competenze avanzate nell’utilizzo di canali di comunicazione, strumenti e dati indispensabili per una corretta valorizzazione delle nuove tecnologie. Ad opporsi a questa naturale evoluzione sono oggi un’età piuttosto avanzata del personale sanitario e una sostanziale miopia e gelosia corporativa, che ha fino ad oggi impedito l’evoluzione dei curricula di formazione e aggiornamento nelle professioni sanitarie.
  • Risultati: in questi anni è spesso mancata la capacità di analizzare e valutare con metodo scientifico i risultati e gli effetti delle iniziative di Sanità digitale. Il diffondersi di approcci di Evidence Based Medicine e Value Based Healthcare, oltre allo sviluppo delle prime iniziative di ricerca clinica strutturata su percorsi di Telemedicina e Terapie Digitali, può consentire di superare questa fragilità e orientarsi più decisamente verso una evoluzione digitale dei metodi e dei percorsi di cura.

Il 2022, quindi, si presenta con tutte le premesse per essere un anno chiave per lo switch-off digitale del nostro Sistema Sanitario, a patto che si lavori fin da subito per attuare il programma di trasformazione digitale tracciato dal PNRR e superare le barriere che rischiano di bloccarne lo sviluppo. In questo senso, 3 sono a nostro avviso le priorità che le strutture sanitarie e tutti gli attori della filiera della Sanità devono affrontare: Connected care e Telemedicina; Service Design; One Health.

Connected Care e Telemedicina

La Connected Care, di cui abbiamo più volte parlato, è il paradigma che integra nuovi modelli organizzativi e soluzioni tecnologiche interoperabili al fine di abilitare la condivisione delle informazioni cliniche dei pazienti tra tutti gli attori coinvolti nel processo di cura. In questa visione il cittadino, opportunamente formato e ingaggiato, è al centro del suo percorso che non si limita alla cura, ma include la prevenzione, l’accesso ai servizi e il monitoraggio (della terapia, dello stile di vita, ecc.) a seguito delle prestazioni ricevute.

Il digitale in questo percorso fa sì che i processi non strettamente clinici, quindi quelli di relazione con il cittadino/paziente e quelli di backoffice, siano orientati il più possibile alle necessità dell’utente finale in termini sia di efficacia che di efficienza dei servizi erogati. In questo senso, gli sforzi devono essere indirizzati verso la progettazione e realizzazione di servizi digitali a supporto dei processi di accoglienza del cittadino/paziente (prenotazione, pagamento, refertazione, scambio documentale) e dell’erogazione dei servizi di cura e assistenza (televisita, teleconsulto, telemonitoraggio, ecc.). La Telemedicina, quindi, è un tassello di questo paradigma, che ridisegna fortemente l’esperienza del paziente e dei professionisti impegnati nell’atto medico ma che, al tempo stesso, risponde all’esigenza di maggior flessibilità e adattabilità dei servizi in funzione dello specifico profilo del paziente.

Nella visione della Connected Care, il cittadino/paziente deve essere ingaggiato e partecipare attivamente al percorso di cura, essendo però accompagnato e assistito in modo personalizzato, predittivo e preventivo. Oggi i cittadini si aspettano servizi integrati, interoperabili e fluidi, per i quali non devono essere percepite barriere tra i diversi setting assistenziali. Per tale motivo, uno dei prerequisiti alla realizzazione della Connected care estesa (e quindi non limitata alla singola azienda sanitaria), è la piena interoperabilità dei dati sanitari per superare i silos tra ospedale e territorio, tra pubblico e privato.

Service Design

Se le risorse (economiche) ci sono (o ci saranno, attraverso il PNRR), ciò che farà la differenza tra il successo e il fallimento delle iniziative di innovazione sarà la capacità progettuale: quella di pensare, progettare e realizzare (e poi misurarne i risultati) progetti di digitalizzazione.

Elemento fondamentale in questo contesto, fino ad oggi troppo spesso sottovalutato, è il Service Design, cioè l’approccio multidisciplinare e collaborativo che, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti nella progettazione ed erogazione di un nuovo servizio, consente di orientarne lo sviluppo ponendo maggiore enfasi alla user experience.

È evidente che iniziative come quella della Connected Care e della Telemedicina presentano una complessità di fondo nel progettare, realizzare e comunicare i servizi sanitari e socio-sanitari ai cittadini/pazienti, in risposta alle loro nuove esigenze e bisogni. Finora abbiamo assistito alla coesistenza di esperienze di eccellenza con altre in cui la sostanziale assenza di un approccio progettuale orientato ai servizi ha portato allo sviluppo di soluzioni e applicazioni largamente inutilizzate. Requisito fondamentale per utilizzare efficacemente le tecnologie, e sfruttare al meglio le risorse economiche, sarà quindi lo sviluppo di cultura e competenze di design dei servizi. Tale approccio potrà garantire un reale orientamento all’utente, sia cittadino/paziente che professionista sanitario, esplicitando tutti i punti di contatto dei nuovi servizi digitali e la loro integrazione all’interno di un sistema informativo preesistente. La leva digitale, infatti, offre la possibilità di connettere attori e ridefinire i ruoli, ma questo accade solo se le piattaforme digitali vengono sviluppate affinché favoriscano l’empowerment degli utenti e, viceversa, se questi ultimi sono accompagnati con attenzione e metodo al loro utilizzo. Dal punto di vista manageriale, occorre che vengano sviluppate e potenziate non solo le competenze di service design, ma anche quelle di gestione di progetti di innovazione complessi e di change management.

One Health

La salute dell’uomo non può più prescindere dal benessere dell’ecosistema; le soluzioni per una salute realmente globale sono, quindi, quelle che ci consentono di porre al centro il cittadino, sapendo che le parole chiave sono “digitalizzazione” e “green”. Ci possiamo immaginare la salute come un sistema di vasi comunicanti: ambiente e salute sono un binomio inscindibile e la digitalizzazione oggi ci offre una possibilità in più per gestire in maniera efficace le interazioni tra uomo e ambiente e garantire la sostenibilità del nostro sistema sanitario. Ancora una volta la prima azione concreta nella direzione della One Health è la disponibilità trasversale di dati e l’interoperabilità tra sistemi e soprattutto saperi e discipline che, fino a oggi, sono stati trattati come silos. La data-driven One Health è uno dei fattori abilitanti della Connected Care e, più in generale, di un approccio globale alla salute che ne definisca le priorità e ne favorisca la valutazione dei risultati.

I principi della One Health si applicano anche alle inevitabili interconnessioni di natura sociale, scientifica e istituzionale. Ciò significa che le scelte di salute globale devono vedere attivata una stretta collaborazione tra policy makers, ricerca e decision makers. Un patto per la salute globale deve essere stretto a partire dalle politiche e tradotto ai livelli decisionali e operativi.

Conclusioni

In conclusione, il nostro auspicio è che il 2022 sia davvero l’anno in cui – grazie anche alle risorse del PNRR – si aprano ampie opportunità per avviare progetti di trasformazione digitale profonda. Progetti che possono davvero contribuire al ridisegno di una Sanità più giusta, sostenibile e personalizzata, a patto che tutti gli attori coinvolti ai diversi livelli sappiano sfruttare al massimo le opportunità di collaborazione intersettoriale e siano disposti ad attuare le riforme prospettate all’interno di una cornice di governance chiara e di una normativa snella, che consenta di spendere al meglio le risorse previste.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Guida allo Smart Healthcare?" hbspt.cta.load(3901390, ‘15947407-1fd6-4f28-98e7-32bef6c95e47’, {“useNewLoader”:”true”,”region”:”na1″});

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4