Data management sanitario

Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR

La Value-based healthcare è la sanità basata sul valore delle cure, ovvero sul rapporto tra il benessere reale delle persone e i costi sostenuti sul ciclo di cura. Per funzionare ha bisogno di un efficiente big data management: ecco gli interventi previsti dal PNRR e le esperienze già attive

Pubblicato il 21 Set 2022

Sara Bergamaschi

Strategy Advisor

Vincenzo E. M. Giardino

Financial Advisor & Venture Capitalist

Il Medtech può rendere le cure più eque e accessibili

Esperienze internazionali, sia in Europa che negli Stati Uniti, hanno dimostrato che il modello value-based healthcare ha garantito minori perdite rispetto ai servizi ai fee-for-service oltre ad offrire migliori servizi e risultati: la diffusione di questi nuovi modelli può rappresentare una risposta ai cambiamenti portati dal contesto pandemico.

Di fondo, questo modello consente a tutti gli stakeholder (pazienti e strutture sanitarie) di raggiungere il medesimo obiettivo: migliorare gli esiti di salute nel modo più efficiente possibile.

Sanità in crisi: come migliorarla con le comunità digitali e la cultura data driven

L’impatto della pandemia sui sistemi sanitari

Negli ultimi anni il settore sanitario e i servizi annessi si sono allontanati dagli ormai sorpassati sistemi fee-for-service ed evoluti verso innovativi modelli basati su una nuova catena del valore, abilitata in maniera importante dall’utilizzo dei dati.

La pandemia ha fatto emergere con chiarezza le lacune degli attuali sistemi sanitari, spingendo l’idea che serva una trasformazione radicale nel settore della sanità. Secondo la Medical Group Management Association, negli USA a fine aprile 2020, il 97% dei medical practices ha subito un impatto finanziario negativo direttamente o indirettamente in relazione al COVID-19 (riduzione del 60% del volume di pazienti e del 55% nei ricavi).

L’emergenza sanitaria ha però reso più evidenti delle criticità già rilevate da tempo: l’aumento dei costi e un’economia stagnante, che in sanità si riflettono nella difficoltà a pianificare in modo efficace i bilanci di spesa e in possibili tagli di fondi, con conseguenze negative sulla qualità dei servizi offerti.

Un altro elemento di grande cambiamento, abilitato anch’esso dai dati, è il ruolo del paziente che evolve da periferico a centrale, dove il valore delle cure – inteso come il rapporto tra il benessere reale delle persone e i costi sostenuti sull’intero ciclo di cura – è il driver di differenziazione del futuro.

Value-based healthcare: quali sono i dati utili alla sanità

Nel modello sanitario basato sul valore trasferito in primo luogo al paziente, il dato assume un’enorme rilevanza, poiché, grazie alla sua misurazione e valutazione, si possono creare dei percorsi di cura efficienti, in grado di ridurre non solo i costi delle terapie ma anche le possibili variazioni di esiti a favore del benessere del paziente stesso.

I dati sanitari si possono raggruppare in:

  • dati relativi alla storia clinica e decorso delle malattie/patologie;
  • registri di annotazione cure/farmaci assunti;
  • velocità di guarigione dopo interventi;
  • reazione all’assunzione di antibiotici;
  • parametri restituiti da dispositivi in uso al paziente.

Inoltre, il dato sanitario può essere integrato anche da dati di tipo non sanitario, come ad esempio le abitudini legate allo stile di vita, ritenuti coerenti e determinanti per le diagnosi e assistenza da parte degli operatori sanitari.

Gli interventi nella missione 6 “Salute” del PNRR

Nel contesto italiano, nello specifico, l’implementazione di questi modelli si è dovuta scontrare con ostacoli strutturali e con la scarsità di risorse.

Ostacoli che potrebbero essere superati, almeno in parte, grazie all’impulso innovatore e agli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che, attraverso la Missione 6 “Salute” (M6), prevede una modernizzazione dell’intero Sistema Sanitario Nazionale (SSN):

  • favorendo la costruzione e rigenerazione delle strutture in ottica digitale ed inclusiva;
  • garantendo equità di accesso alle cure;
  • rafforzando la prevenzione e i servizi sul territorio;
  • promuovendo la ricerca.

All’interno della M6 vi sono in particolare due interventi volti alla creazione di nuovi modelli di cura enfatizzando la raccolta e l’interoperabilità dei dati sanitari:

  • l’intervento C1, 1.2 “Casa come primo luogo di cura, assistenza domiciliare e telemedicina
  • l’intervento C2 1.3.1 “Fascicolo Sanitario Elettronico”.

Come funzionano le migliori esperienze di telemedicina

La telemedicina è uno degli esempi più concreti nell’evoluzione del modello di cura verso servizi digitalizzati come il teleconsulto, televisite e telemonitoraggio. Questi servizi, se resi sistemici perseguendo gli obiettivi indirizzati dal PNRR, possono incrementare la catena del valore portando ad una maggiore efficacia nella cura del paziente e al contempo all’efficientamento di risorse e tempi.

Il primo esempio nazionale di centrale per la telemedicina è stato istituito da Aress e dal Policlinico di Bari. La struttura, anche nota come COReHealth, dà la possibilità ai pazienti di auto-gestire la malattia cronica presso il proprio domicilio, riducendo le ospedalizzazioni e le visite presso gli ambulatori.

La centrale mette a disposizione del team di cura (medici e infermieri) una piattaforma cloud per la gestione telematica dei propri pazienti offrendo servizi di teleassistenza, televisita, teleconsulto e telecooperazione sanitari: servizi digitalizzati per la presa in carico, la personalizzazione e gestione dei piani di cura.

Inoltre, tramite la distribuzione ai pazienti di un kit, formato da specifici dispositivi medici, vengono rilevati e monitorare in tempo reale i parametri più significativi. Ai pazienti viene data, inoltre, la possibilità di accedere all’applicazione COReHealth connessa a un sistema automatico per la gestione di allarmi e rendere possibile il monitoraggio di dati anche non sanitari legati al proprio stile di vita, che possono incidere particolarmente sugli esiti delle terapie.

Secondo il Direttore generale dell’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale (AReSS) i finanziamenti del PNRR saranno l’impulso che serve a COReHealth per aumentarne la possibilità di offrire i propri servizi a una scala più ampia di pazienti. Fino ad ora, la Centrale ha supportato principalmente malati cronici a domicilio e pazienti in RSA; adesso il prossimo traguardo è l’applicazione del sistema digitale per la presa in carico di pazienti con malattie oncologiche e malattie rare.

Il PNRR ha dato modo a molte realtà territoriali di implementare modelli di telemedicina riducendo il divario geografico. Uno tra questi è l’ASP di Ragusa, che ha messo a disposizione due applicazioni per il monitoraggio dei pazienti: la prima, denominata “CURACUORE”, per il monitoraggio di pazienti con scompenso cardiaco in grado di offrire un piano di cura personalizzato basato sui dati del paziente e i farmaci somministrati; la seconda, “MAMMARRIVO”, è rivolta alle donne incinte con lo scopo di tenersi in contatto con il personale sanitario di riferimento (ginecologo o ostetrico), che potrà monitorare, dalla prima visita al parto, l’andamento della gravidanza attraverso le informazioni inserite sulla piattaforma dalla paziente.

L’impatto sui flussi informativi digitali

Obiettivo degli investimenti del PNRR C2, 1.3.1 “Fascicolo Sanitario Elettronico” e C2, 1.3.2 “Adozione da parte delle Regioni di 4 nuovi flussi informativi nazionali” sono volte a supportare questi nuovi modelli di cura sviluppando sistemi interoperabili per una più efficace raccolta e condivisione dei dati sanitari.

Nello specifico, il primo intervento si pone l’obiettivo di stimolare l’adozione e l’utilizzo del FSE da parte dei medici di base (target fine 2025 è l’utilizzo da parte dell’85% dei medici), mentre il secondo è volto a creare quattro nuovi Sistemi Informativi Sanitari (SIS).

Congiuntamente, si crea una rete di dati e documenti utilizzabili non solo per una migliore assistenza al paziente ovunque si trovi, ma anche per efficientare la programmazione dei servizi offerti, mantenendoli in linea con i bisogni collettivi e i trend epidemiologici. Inoltre, la grandezza e la varietà della mole di informazioni recuperabili danno la possibilità di misurare e dare un valore alle cure in modo più preciso.

In Italia si sono registrate iniziativa molto innovative in questo ambito, come il Digital Information Hub di ARIA (Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti della Regione Lombardia). Si tratta di un’unità specializzata di data governance e data analytics per assicurare la messa a disposizione dei dati (non solo sanitari), garantendone la sicurezza e la fruibilità da parte enti di ricerca, università italiane e internazionali e degli enti del sistema regionale. Il fine ultimo è di supportare la programmazione e l’indirizzo delle politiche della Regione Lombardia, migliorando il sistema degli acquisti, potenziando il sistema decisionale e ottimizzando la spesa pubblica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2