Oltre la crisi

Didattica a distanza e futuro della scuola: sette punti su cui riflettere

Le sfide poste dall’odierna contingenza si sommano a difficoltà ormai croniche del sistema educativo. Ecco alcuni punti sui quali, passata la crisi, sarebbe il caso di riflettere seriamente

Pubblicato il 28 Apr 2020

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Avateacher realistici nell'istruzione a distanza: ecco gli esempi più innovativi

L’improvvisa riconversione nelle forme dell’insegnamento a distanza avvenuta in queste settimane certamente resterà tra gli episodi significativi per chi domani scriverà la storia delle istituzioni educative.

Che questa esperienza forzata conduca anche a cambiamenti durevoli è tutto da vedere.

Se cambiamenti però ci saranno, non è affatto ovvio che essi siano in meglio: le crisi possono portare anche a contraccolpi frettolosi, esagerati, o semplicemente sbagliati. Sinceramente trovo ingenue (o peggio) le previsioni di inevitabili straordinari miglioramenti, per non parlare di quelle che vedono addirittura nell’odierna situazione profilarsi le istituzioni educative del futuro.

Didattica a distanza, i punti su cui riflettere dopo la crisi

In questo caso la situazione è anzi molto complessa, perché le sfide poste dall’odierna contingenza si sommano a difficoltà ormai croniche del sistema educativo. In questi giorni, coinvolto anch’io esattamente in questi problemi, ho cercato di prendere nota di alcuni punti sui quali, passata la crisi, sarebbe il caso di riflettere seriamente. Per chiarezza, li numero.

Insegnamento a distanza, per una scuola più aperta

Chi affermasse che l’odierna crisi sta mostrando che l’educazione a distanza sostituisce benissimo quella in presenza, e che quindi può essere considerata il modello del futuro, andrebbe escluso da qualsiasi posto di responsabilità nel settore educativo: chi dice questo non ha messo mai piede in un’aula, non ha mai vissuto la scuola e l’Università, o vi è stato talmente male da non aver usato proprio quanto scuola e Università hanno da offrire di insostituibile. Detto questo, credo che la stessa sorte vada riservata a coloro che si permetteranno ancora di dire che la tecnologia è disumanizzante o cose simili: in questi giorni stiamo vedendo come la tecnologia permetta di conservare qualcosa dei rapporti educativi, anche in condizioni proibitive. Alcune cose le sta perfino migliorando: le mie lezioni a distanza sono meglio preparate di quelle in presenza, perché so che tutto ciò che avviene in un’aula in questo caso manca (una parte decisiva dell’insegnamento consiste nel guardare negli occhi le persone che ascoltano, e così capire se puoi andare avanti, se devi fermarti di più, se non sei stato chiaro: a distanza non puoi farlo, e quindi devi pensare in anticipo molto meglio). Non solo: ma ciò che sta avvenendo in questi giorni fa seriamente chiedere se le istituzioni educative non possano (e quindi debbano, per dovere morale e politico!) fare qualcosa di più: per gli studenti malati a casa, per esempio, o per tutti quelli che all’Università non possono frequentare per motivi personali, famigliari, lavorativi. L’insegnamento a distanza non può insomma mai diventare la scusa per non affrontare i problemi che impediscono la frequenza («che bisogno c’è di sostegno per i fuori sede? c’è l’insegnamento a distanza!»), ma può (e quindi deve) essere il mezzo per rendere scuola e Università più umane, più aperte.

L’informatica per facilitare il lavoro di insegnanti e studenti

L’informatica come strumento condivide con tutte le altre tecnologie questa definizione di scopi: rende possibili cose altrimenti impossibili e rende più facili cose altrimenti più difficili. È troppo augurarsi che una maggiore presenza dell’informatica spinga a facilitare il lavoro di insegnanti e studenti? La cosa non è per niente ovvia. Chi lavora nell’Università sa bene come negli ultimi anni l’informatica è lì stata usata praticamente solo per aggiungere incombenze di inutilità clamorosa (conservo gelosamente una email scrittami da persona direttamente coinvolta, che mi confessò che alcuni nuovi adempimenti erano stati inventati solo per giustificare l’esistenza di funzionari ministeriali che poi sarebbero stati occupati a controllarli).

Utilizzo di applicazioni che funzionino anche su dispositivi non nuovissimi

Il mondo degli addetti ai lavori dell’informatica è pieno di lamentele nei confronti dell’ipertrofia delle applicazioni e dei siti: e applicazioni e siti che diventano sempre più esigenti in termini di memoria e di velocità rendono artificialmente obsoleti e inutilizzabili i computer, senza portare nessun reale vantaggio. Si chieda ad un normale assiduo utente di un programma di videoscrittura quali sono le funzioni ora da lui usate che non erano presenti 25 anni fa: molto raramente sarà in grado di rispondere qualcosa. Molte volte in questi giorni è stato (giustamente) posto il problema dei bambini o ragazzi o giovani che non hanno un computer, o che lo devono condividere con i famigliari. Giustissimo, questo è un problema che va affrontato. Ma va affrontato anche il problema di bambini o ragazzi o giovani o insegnanti che hanno un computer di appena qualche anno fa, e che improvvisamente sono messi in difficoltà perché la piattaforma scelta dalla scuola o dall’Università non funziona, o funziona troppo male, sul suo dispositivo. Qui la soluzione è semplice: quando si deve scegliere una qualsiasi applicazione, controllare che funzioni adeguatamente su un computer medio di dieci anni fa. Se sì, semaforo verde.

Scegliere applicazioni open source

L’esperienza degli ultimi anni ha mostrato che i problemi della privacy devono essere affrontati prima che sia troppo tardi, e che non si risolvono a colpi di leggi che prescrivono inutilissimi bannerini da scacciare via o inutilissime caselle da spuntare. Un’estensione della prassi dell’insegnamento a distanza moltiplicherà (ovviamente) questi problemi. Tra i tanti modi di affrontarli ce n’è uno semplice, non infallibile ma assai efficace: scegliere solo applicazioni open source. Significa questo mettere fuori gioco Google, Microsoft e Apple? Peccato. Io comunque non uso nessuna applicazione proveniente dai grandi tre (con piccolissime eccezioni) e sopravvivo lo stesso.

Incoraggiare la disponibilità gratuita dei testi

C’è un’altra «apertura» che questi giorni hanno messo in primo piano nel settore educativo, forse ancor più dell’open source: quella dell’open access. La situazione di emergenza ha indotto per esempio biblioteche elettroniche e editori a rendere molto più ampia la disponibilità gratuita dei loro testi: ciò è stato certamente benemerito, ma non ci si può aspettare che induca a cambiamenti strutturali se non ci sarà un impegno politico. Una nazione che ha a cuore la cultura e l’educazione deve essere interessata ad incoraggiare in tutti i modi la disponibilità gratuita e per tutti di ciò che veicola la cultura e sostiene immensamente l’educazione. Le discussioni e proposte al riguardo esistono, dettagliate e realistiche: basta averne la volontà.

Strumenti per favorire il dialogo intelligente e costruttivo

Forse non tutti sanno che il primo sistema di chat sincrona venne elaborato nel 1973 nell’Università dell’Illinois: si chiamava Talkomatic ed era (sorpresa!) parte di una avveniristica piattaforma, chiamata Plato, in cui per la prima volta i computer venivano usati come strumenti didattici (per la cronaca, il sistema in sé debutta nel 1960: quindi circa 60 anni fa!). La chat viene insomma pensata come funzionale all’insegnamento, al dialogo tra insegnante e studenti e tra studenti fra di loro. Questa genesi origine nobile fa sorridere: i dialoghi che normalmente avvengono sulle chat, a base di meme, iconcine e salutini, hanno ben poco di quel dialogo con cognizione di causa, di quello scambio serio di idee, che costituisce una delle parti più preziose dell’insegnamento, dai tempi di Platone in poi. Sorte non molto diversa tocca ai forum e ai social in genere. In parte non c’è da meravigliarsi: posso riempire un foglio di carta di stupidi scarabocchi, senza nulla togliere al fatto che su un similissimo foglio di carta Giacomo Leopardi scrisse L’infinito. E però è anche vero che ci sono forme tecniche che favoriscono il dialogo intelligente e costruttivo altre che lo rendono difficile, forme tecniche che favoriscono la reazione immediata e superficiale e forme tecniche che dissuadono da essa. Se il più delle volte quando si parla di piattaforme per l’insegnamento si degna solo di un sorrisetto compiacente il fatto che «è previsto uno spazio in cui gli studenti possono dialogare» è perché si sa quanto questo sia difficile: in genere non funziona. È difficile anche in presenza, peraltro! Credo che su tutto questo bisognerà riflettere e ci vorranno studi e sperimentazioni serie. Ad una cinquantina d’anni di distanza da Talkomatic sarebbe bello se fosse ancora il mondo dell’educazione ad offrire idee nuove.

Informatica a scuola, alleata dell’umanità

Quando si è parlato dell’attuale precipitosa corsa all’uso degli strumenti informatici, è stato talvolta evocato il nome di Seymour Papert, grande pioniere dell’uso educativo dei computer. Citazione benvenuta! Salvo notare che Papert non amava per niente i computer come «strumenti per insegnare»: ciò che lui voleva era una cosa completamente diversa, cioè i computer come strumenti per sviluppare la creatività e l’intelligenza. Nelle belle immagini e filmati che testimoniano la sua attività si vede qualcosa di completamente diverso dall’insegnamento a distanza tramite computer: si vede lui insieme con bambini che esplorano le possibilità dei computer. Nelle sue parole: non il computer che programma il bambino, ma il bambino che programma il computer! L’espressione «computer che programma il bambino» è probabilmente il più delle volte esagerata, che un materiale sia funzionale all’apprendimento non significa di per sé che sia introdotta chissà quale distopia disumanizzante (se fosse così le scuole Montessori sarebbero le più disumane di tutte!). È però vero che Papert metteva l’accento su un fatto innegabile: i computer sono strumenti di una versatilità straordinaria (più esattamente si potrebbe dire: illimitata), e sarebbe sciocco lasciarsi sfuggire l’occasione di usarli come sponda (materiale) per lo sviluppo della ricchezza (spirituale) dell’uomo. Purtroppo, la stragrande maggioranza delle volte in cui si parla del «digitale a scuola» questo tema viene praticamente ignorato e le nuove tecnologie vengono sempre presentate come qualcosa solo da «usare». Se in futuro nel mondo dell’educazione i computer saranno più presenti (non so se la cosa sia augurabile, ma certamente è verosimile), sarà indispensabile ricordare e attualizzare la lezione di Papert: per esempio cominciando a prendere sul serio le proposte di insegnamento dell’informatica a scuola. Anche qui, si tratterà di considerare l’informatica come un’alleata dell’umanità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4