gli studi

Didattica, così i videogame aiutano l’apprendimento

Motivazione, capacità di problem solving, pensiero critico fra i risultati chiave registrati dall’adozione di game based learning platform nelle scuole. Leva strategica l’empatia generata dal gioco di ruoli: l’analisi dei processi innescati

Pubblicato il 03 Feb 2020

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

cybersecurity e gaming

L’ingresso dei videogame nella didattica è meno recente di quanto si possa immaginare e in molti casi, a livello internazionale, è già diventata una prassi consolidata. Proviamo a considerare alcuni aspetti pedagogici del videogioco e il loro ruolo della scuola digitale, con l’obiettivo di spostare il centro dell’attenzione da un passatempo, spesso considerato pericoloso, imputato di portare distrazione, futile, ad un’attività che sostiene e promuove l’apprendimento.

In una ricerca della University of Denver Business School, citata anche da Yann Teyssier (2016, eLearning Industry) viene dimostrata l’efficacia delle game based learning platforms, le piattaforme gamificate, che promuovono il coinvolgimento nelle fasi dell’apprendimento. Nell’utilizzare le piattaforme gamificate in processi di formazione e insegnamento, emerge che

  • Si acquisisce in media l’11% in più di conoscenza concreta
  • Si acquisisce il 14% in più di abilità basate sulle conoscenze appena apprese
  • Si riesce a conservare circa il 10% in più di informazioni nel lungo periodo

Teyssier indica inoltre le 5 ragioni per cui i videogame rendono l’apprendimento più efficace e significativo: promuovono la motivazione, dando riconoscimenti e premi in tempo reale, attraverso il divertimento; danno la possibilità di creare scenari coinvolgenti, che più simulano la realtà più sono efficaci in termini di apprendimento significativo; si basano su scopi educativi che possono essere personalizzati e modulati, previa chiara e corretta analisi dei bisogni degli apprendenti; consentono una migliore e più efficace valutazione e autovalutazione.

L’importanza delle regole del gioco

Il rapporto videogame-education è in crescita e vi è già una categorizzazione di giochi basati sulla loro spendibilità didattica, sul loro potenziale uso in contesti di apprendimento e sul supporto che possono dare alla pratica di insegnamento. Si tratta quindi da un lato di strumenti che possono aiutare lo sviluppo percettivo, per esempio quello oculo-manuale dell’allievo e, dall’altro, accrescere le strategie di soluzione dei problemi. Inoltre, per favorire la buona riuscita del gioco va considerata l’importanza del rispetto delle regole di gioco: sono fondamentali, pertanto, la “serietà” così come l’“impegno”, cioè per una buona riuscita sono da considerarsi significativi quegli aspetti che possono essere definiti intenzionali e, quindi, fortemente tesi alla formazione sia cognitiva che relazionale del soggetto.

La gamification inoltre favorisce la motivazione, ovvero consente all’allievo di ogni età di sentirsi libero di compiere una scelta, efficace, di poter interagire con gli altri e con il contesto in modo produttivo. Il gioco, promuovendo l’autonomia e la partecipazione, favorendo e motivando con l’acquisizione di premi e punti, permette a chi si trova in fase di apprendimento di raggiungere e superare obiettivi, innescando un meccanismo per cui si è spinti a migliorarsi. E se non ci si riesce da soli, si chiede aiuto a tutti gli altri giocatori, trasformando l’agonismo in cooperazione.

Il videogame è anche un mezzo “empatico e contemporaneo” per fare cultura. La parola “empatia” è forse la chiave di tutto poiché il gioco, a differenza di altri medium, consente di farci protagonisti, ancora più di altri medium più o meno tradizionali. Se io sono “qualcun altro”, se mi immedesimo in un guerriero, una fata o un astronauta, per un po’ sarò quella persona (Pozzi M., 2018). È nella possibilità di mettersi nei panni altrui che si estrinseca la possibilità di un videogiocare educativo; la possibilità di osservare il mondo attraverso segmenti di realtà altrimenti preclusi e capaci di coadiuvare la formazione di aspetti di empatia, cura, considerazione, supporto e lavoro di squadra. Il videogioco nella sua declinazione più diffusa è target e contestualmente strumento per lo sviluppo di un videogiocare educativo capace non tanto di insegnare una mansione o un argomento specifici bensì di allenare allo sviluppo di competenze da ampio spettro (Coccimiglio C., Riolo M., 2018).

Competenze promosse dai videogame

  • Problem solving: il giocatore deve affrontare una serie di sfide per consentire ai partecipanti di superare ostacoli e barriere. Spesso si basano sulla logica dei portali, che creano una connessione fisica e visiva tra due differenti luoghi nello spazio tridimensionale. I terminali sono possibili solo su superfici piane, ma se i portali sono collocati su superfici non parallele, si possono verificare situazioni bizzarre per quanto riguarda la geometria e la gravità, e se il giocatore li attraversa viene immediatamente riallineato in piedi rispetto alla gravità presente al di fuori del secondo portale. Il giocatore spesso ha a disposizione diverse risorse per risolvere rompicapi, rispondere a quiz.
  • Creatività: il giocatore ha la possibilità di creare diversi ambienti, pensiamo per esempio a Minecraft, dove secondo le modalità presenti (Sopravvivenza, Estrema, Avventura, Creativa), e in base ai livelli si possono creare personaggi, ambienti, ecosistemi.
  • Pensiero critico: molti giochi consentono al giocatore/apprendente di assumere diverse identità, controllare altre identità presenti. In questi casi, il gioco si basa sul mutamento dei punti di vista, che cambiano di volta in volta in base alle forme, o alle caratteristiche dei personaggi presenti, inventati, scelti, modificati o riprogettati.

Restano numerose e difficili questioni da affrontare in termini di rapporto tra videogame e education, alle quali risposte esaustive e conclusive non possono essere date. Tra i punti critici e stimolanti ci sono tra le altre le seguenti domande:

  • l’uso massiccio dei videogiochi ha mutato le modalità di apprendimento dei bambini? Ha cioè trasformato l’uso del tempo impiegato, le capacità cognitive e quelle relazionali dei soggetti giovanili, i loro interessi, le intese affettive individuali e di gruppo, le scelte contenutistiche?
  • quali sono il ruolo e il compito della famiglia e quali quelli della scuola per rispondervi adeguatamente?
  • in termini di memorizzazione, di attenzione, di programmazione dei tempi e degli spazi da parte dei bambini, che cosa possono fare gli educatori?

Secondo l’ultimo rapporto dell’AESVI (l’Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani) il 45% della popolazione italiana tra i 16 e i 64 anni gioca ai videogiochi tutte le settimane, e due terzi dei genitori giocano con i propri figli. Il fenomeno riguarda sempre più tutte le fasce di età, e non è limitato ai soli giovani: dallo stesso rapporto, risulta che il 27% dei giocatori rientra nella fascia d’età dai 45 ai 65 anni.

L’educatore e il docente non può non tenere conto di dati e riflessioni, come alcune di quelle sin qui citate. E allora, se spostiamo l’attenzione sugli aspetti pedagogicamente propositivi, sui vantaggi e sui benefici che l’ingresso del videogame può apportare alla didattica, non possiamo non citare Gardner, che afferma che le 5 chiavi per il futuro sono: la mente disciplinare, cioè la padronanza delle maggiori teorie e interpretazioni del mondo (comprese scienza, matematica, storia), la mente sintetizzante, cioè la capacità di integrare idee e conoscenze di diverse aree disciplinari in un insieme coerente; la mente creativa, ossia la capacità di affrontare la soluzione di problemi nuovi; la mente rispettosa, cioè la consapevolezza delle differenze tra uomini e culture diverse; la mente etica, ovvero la consapevole accettazione della propria responsabilità personale e generale (Gardner H., 5 Chiavi 2011).

Lessico di riferimento

Gamification: introdotto nel 2010 dal game designer Jesse Shell [https://www.schellgames.com/]nella scuola è un modo per coinvolgere i ragazzi in dinamiche di gioco, e viene spesso abbinato alla Flipped Classroom, cioè gli studenti non apprendono le nozioni nell’edificio scolastico “formale”, ma a casa “informale”, e poi usano il tempo in classe per collaborare in dinamiche di gruppo supportate da componenti ludiche.

Gamification of Learning: è l’utilizzo delle componenti che rendono divertente, premiante e stimolante un video-gioco all’interno di un contesto educativo in classe o digitale. Si tratta di un processo di meccaniche e dinamiche gaming all’interno della situazione educativa. Rientrano, per esempio, nella Gamification of Learning, ClassDojo e Duolingo.

Edugames: gli Educational Games sono dei video-giochi (anche giochi in scatola o di carte) esplicitamente disegnati per raggiungere obiettivi educativi.

Games Based Learning: possono nascere come prodotti di intrattenimento che poi vengono riutilizzati, con o senza modifiche, per raggiungere anche un obiettivo educativo. Tra questi, per esempio Minecraft e Civilization, nati come prodotti di entertainment commerciale, sono diventati videogame utilizzabili nelle scuole. Il Game-Based Learning (GBL) è quindi un’altra opportunità metodologica da spendere in presenza di particolari esigenze educative all’interno di un classe.

Simulation Based Learning: sono degli Educational Games che simulano fedelmente  un oggetto, un processo, una procedura o una situazione per raggiungere obiettivi educativi. A differenza dei Games Based Learning, che possono trasportare i giocatori in universi e situazioni di fantasia, utilizzano la strada reale e seriosa per arrivarvi. Solitamente sono maggiormente indicati per studenti liceali, universitari o per la formazione professionale.

Edutainment: è stato creato da Bob Heyman mentre produceva documentari per il National Geographic. L’espressione è nata dalla fusione delle parole educational (educativo) ed entertainment (divertimento), che potrebbe quindi essere tradotto come divertimento educativo. Il termine edutainment è stato utilizzato inizialmente per indicare le forme di comunicazione giocosa finalizzate alla didattica. Il concetto si è con il tempo esteso a tutto quanto può essere comunicato in modo simpatico e produttivo.

Serious Games: hanno uno scopo primario diverso dall’intrattenimento e fanno del piacere del gioco uno strumento indispensabile per il conseguimento di obiettivi educativi e formativi. Con proprie grammatiche e sintassi, costituiscono un mondo-ambiente interattivo in cui sfera sensomotoria condivisa e immagini in movimento danno vita a risposte emotive e cognitive, sulle cui implicazioni c’è ancora da ragionare. Percezione, immaginazione, memoria e attenzione sono attivate in un mondo-ambiente virtuale. Una delle caratteristiche salienti e in qualche modo più innovative del medium videoludico, è da farsi risalire alla possibilità di interagire “dall’interno”: la virtualità che viene creata promuove l’impressione di trovarsi entro i confini di un luogo diverso da quello reale.

Bibliografia

Coccimiglio C., Riolo M.,La pratica video ludica, arte, tecnica, gioco e apprendimento, Bricks, n. 8, dicembre 2018

Gardner, H., Cinque chiavi per il future, Feltrinelli 2011

Pozzi M. Raccontare la storia con il videogioco narrativo, Bricks, n. 8, dicembre 2018

http://www.aesvi.it/cms/view.php?cms_pk=2898&dir_pk=902 [25/11/2019: 11,20]

https://www.informaweb.it/it/coding-pensiero-computazionale/giocare-con-minecraft-bambini-utile-didattica-per-imparare [ 25/11/2019: 19,00]

https://elearningindustry.com/5-advantages-games-for-learning [26/11/2019: 10,00]

https://www.schellgames.com/ [26/11/2019: 10,30]

http://www.gamification.it/gamification/gamification-larte-dellimparare-divertendosi/ [26/11/2019: 12,10]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2