digital literacy

Digitale a scuola, quanti equivoci: chiariamo la polemica social

Un articolo postato su un gruppo Facebook genera qualche critica, che dà lo spunto per alcuni chiarimenti e per riflettere sul ruolo della scuola, degli insegnanti e dei social network in un’epoca pervasa dalle tecnologie digitali

Pubblicato il 24 Mag 2019

Vittorio Midoro

già dirigente di ricerca CNR presso l'Istituto Tecnologie Didattiche

digital school

La scuola della società digitale non è la scuola tradizionale a cui si aggiungono le ICT.

È una scuola diversa, centrata sugli studenti e sulla digital literacyÈ una scuola fluida, in grado di adattarsi alle dinamiche della società e anche di determinarle.

Nella fase di transizione e a regime, il profilo professionale dell’insegnante necessariamente cambia. Di qui la necessità di uno sviluppo professionale permanente in cui un ruolo importante è svolto dai social network, che contribuiscono in modo rilevante alla condivisione di un repertorio di idee e di pratiche all’interno della comunità.

Ho fatto questa doverosa premessa prima di parlare della mia personale esperienza legata alla condivisione di  un articolo scritto da me per agendadigitale.eu sul gruppo Facebook “insegnanti 2.0”, composto soprattutto da insegnanti molto attivi, sensibili ai temi all’innovazione della scuola e al rapporto digitale-educazione.

Accanto a molti “like”, l’articolo ha ricevuto anche 3 critiche. Poche, direte, certo, ma importanti per me, soprattutto perché offrono lo spunto per alcuni chiarimenti e riflessioni.

Una scuola nuova o una scuola digitale?

Ecco la prima:

“Immaginare una scuola nuova, imperniata sui paradigmi indotti dalle nuove tecnologie digitali” Cosa vorrà dire “indotti dalle nuove tecnologie”? Detta così mi sembra una bestialità. La scuola non deve essere digitale e nemmeno i docenti devono essere digitali. Come i medici, avvocati e ingegneri non sono digitali e nessuno chiama la giurisprudenza, l’ingegneria, la medicina: giurisprudenza digitale, Medicina digitale o ingegneria digitale; sarebbe una colossale sciocchezza. Leggerò meglio l’articolo per capire bene”.

Innanzitutto una precisazione: l’autore del post fa riferimento all’occhiello dell’articolo e non al corpo da cui è tratto, che recita: “La scuola tradizionale è basata sui paradigmi della cultura scritta, mentre la scuola della società digitale dovrà nascere sui nuovi paradigmi indotti dalle tecnologie digitali.” Ciò detto, rimangono da chiarire i termini paradigma, indotti e digitale.

Qui per paradigma intendo il complesso di credenze che formano il quadro di riferimento che caratterizza una fase dell’evoluzione dei mezzi per la produzione, immagazzinamento, trasferimento e condivisione della conoscenza. Questo quadro, tradizionalmente costituito dalla cultura scritta, con le sue caratteristiche, sta evolvendo nella cultura digitale, che ingloba quella scritta, ma offre anche nuove rivoluzionarie possibilità che consentono il passaggio:

  • Dalla monomedialità alla multimedialità;
  • Dalla chiusura all’apertura, dalla linearità alla reticolarità;
  • Dal consumo al consumo-produzione;
  • Dalla unidirezionalità all’interattività;
  • Dalla competizione alla collaborazione;
  • Dal materiale all’immateriale;
  • Dal trasferimento alla costruzione sociale della conoscenza.

Come è possibile questo passaggio? Per le caratteristiche intrinseche degli oggetti digitali che oggi immagazzinano gran parte della conoscenza e che sono un fattore determinante per la sua produzione e disseminazione. Gli oggetti digitali sono un portato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), che hanno determinato l’instaurarsi di una società, in cui il motore principale è diventato la conoscenza. In questo senso le ICT inducono (letteralmente “portare (ducere) dentro (in)”) questi paradigmi nella società attuale, proprio come il movimento di una calamita in una bobina induce una corrente. La scuola tradizionale è basata sulla cultura scritta, la scuola nuova necessariamente dovrà essere basata sulla cultura che sfrutta i nuovi paradigmi e i nuovi strumenti per la produzione, immagazzinamento e condivisione della conoscenza.

E veniamo all’aggettivo digitale… “la scuola non deve essere digitale… nemmeno i docenti… i medici, avvocati, ingegneri, nessuno chiama digitale giurisprudenza, ingegneria medicina.” Giustissimo, ma chi ha mai parlato di scuola digitale o docenti digitali? Diverso è affermare che per l’attuale società è necessaria una scuola nuova e che questa scuola (come anche la medicina, la giurisprudenza, l’ingegneria e quindi docenti, medici, ingegneri e avvocati) non può prescindere dai cambiamenti di paradigma indotti dalla rivoluzione digitale.

Digitale a scuola: questione di qualità, non di quantità

Il secondo commento è questo:

A testa bassa a studiare Calvani, come se non ci fosse un domani…

L’autrice del post non spiega i motivi per cui si infligge una condanna così dura, ma conoscendo il lavoro di Calvani immagino si riferisca alle sue idee sulle cose da fare per migliorare gli apprendimenti scolastici. In linea con il lavoro di John Hattie sul Visible Learning e sulle Tomorrow’s Schools, Calvani ritiene che l’aumento delle nuove tecnologie nella scuola non incida (o incida scarsamente) sulla qualità del sistema educativo.

Condivido l’idea che aggiungere nuove tecnologie nella scuola attuale non migliori molto le cose, anche se alcuni provvedimenti (vedi connessioni a banda larga e byod) sono necessari (anche se non sufficienti) per non restare all’età della pietra. Il problema tuttavia non è questo. Non si tratta di quantità (aggiungere tecnologie), ma di qualità (ripensare dalle fondamenta il sistema educativo). Non stiamo parlando di macchine, parliamo di idee. Si tratta dunque di immaginare una scuola nuova per una nuova società, avendo chiare tutte le entità su cui intervenire a cominciare dal capire a che cosa debba servire, cioè dalle finalità, che, secondo me, dovrebbero scaturire da una pedagogia della felicità, tutta da inventare, e di cui dirò qualcosa nei prossimi contributi.

E veniamo all’ultimo commento, “postato” da un docente e formatore molto attivo nell’uso delle tecnologie per l’apprendimento.

“A parte alcune banalità, trovo persino sconcertante che non si tenga conto di tutte le ricerche degli ultimi 40 anni su media, ambienti di apprendimento etc. Le scuole per essere nuove non hanno bisogno di essere attivate digitalmente. Nel complesso …agghiacciante”

Al di là dal tono arrogante, il post travisa il contenuto dell’articolo che non sostiene che “le scuole per essere nuove abbiano bisogno di essere attivate digitalmente”, ma argomenta invece che c’è bisogno di un sistema educativo nuovo, di una scuola nuova adatta all’era digitale. Il post fa anche riferimento al fatto che il contributo “non tiene conto delle ricerche degli ultimi 40 anni su media, ambienti di apprendimento ecc.”. In occasione dei primi 20 anni della rivista TD (da me fondata con il supporto dei colleghi dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR) con Donatella Persico ho curato il libro “Pedagogia Digitale” che riguarda espressamente lo stato dell’arte di queste ricerche.

In questo testo, proprio nell’ottica del contributo ritenuto “agghiacciante”, molti studiosi del settore discutono come il digitale imponga sostanziali cambiamenti ai sistemi educativi perché siano adatti all’era digitale. Secondo il commento di Roberto Maragliano, la mancanza nel post di qualsiasi tipo di argomentazione mostra come sia difficile superare gli ostacoli posti dai tanti pregiudizi, quando si parla di scuola nuova.

La scuola e gli insegnanti pionieri

Quanto discusso fa riflettere sul ruolo degli insegnanti “pionieri” e dei social network nell’innovazione della scuola. Così come le piante pioniere colonizzano ambienti aridi, creando le condizioni per la crescita prima di arbusti e poi di alberi, i docenti pionieri introducono per primi nuovi modi di fare scuola, conducendo progetti innovativi e sfidando resistenze di colleghi e inerzia del sistema.

Svolgono un ruolo importante perché la maggioranza degli insegnanti può conoscere nuove idee principalmente da loro, attraverso canali interpersonali. Certo non si può chiedere loro di riformare la scuola (Henry Ford, fondatore della Ford Motor Company, soleva dire «se avessi chiesto di che cosa c’era bisogno, mi avrebbero risposto di cavalli più veloci») ma di disseminare l’innovazione e di sperimentare nuovi modi fare scuola.

Il VII Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0

Abbiamo visto un esempio di discussione all’interno del gruppo Facebook “insegnanti 2.0”. Altri gruppi, come “Docenti Virtuali”, svolgono analoghe funzioni. Queste comunità spesso non si limitano a interazioni online. Ad esempio i due gruppi citati congiuntamente hanno tenuto in presenza a Bologna, il VII Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0, dal 10 al 12 maggio, a dimostrazione che i docenti pionieri ritengono utile usare una pluralità di strumenti per condividere e arricchire il proprio repertorio.

La condivisione e la partecipazione contribuiscono in modo rilevante allo sviluppo professionale dei singoli e di tutta la comunità.

Riguardo alla scuola nuova, mi piace concludere con un’osservazione della scrittrice Frances Hodgson Burnet:

All’inizio la gente rifiuta di credere che una nuova cosa strana possa essere fatta, poi iniziano a sperare che possa essere fatta, poi vedono che è possibile farla – poi è fatta e tutto il mondo si chiede perché non è stata fatta prima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2