l'analisi

Perché formare gli insegnanti al digitale è un investimento per il Paese

Il digitale è l’emergenza della scuola italiana. Forse lo si è capito tardi e in uno scenario non auspicato da nessuno. Ma adesso è il momento di agire: la formazione degli insegnanti assume ora un rilievo centrale nel processo di innovazione dell’intero sistema scolastico e forse anche del sistema-Paese

Pubblicato il 19 Mag 2020

scuola e digitale

Per chi negli anni passati si è occupato di formazione rivolta agli insegnanti e soprattutto di formazione relativa alle tecnologie didattiche o (se volete) alla didattica supportata dal digitale, in queste settimane di emergenza sanitaria è stato come ripercorrere un lungo tratto del proprio impegno professionale pieno di piccoli successi ma anche di grandi resistenze e di enormi ostacoli.

Forse vale la pena provare a fare qualche considerazione di più ampio respiro partendo da ciò che è stato e dallo sforzo immane a cui la presente emergenza sta chiamando decine di migliaia di insegnanti ma guardando soprattutto al dopo ed a seri progetti per il futuro.

L’importanza (trascurata) della formazione degli insegnanti

Diciamolo chiaramente: in Italia la formazione degli insegnanti finalizzata all’acquisizione o al potenziamento delle competenze digitali non è mai arrivata ad acquisire un ruolo importante, prioritario e centrale. E questo nonostante il nostro Paese possa annoverare anni (ormai decenni) di investimenti in questa direzione. Pensiamo a tutti gli interventi formativi sulle TIC, al Piano Diffusione LIM, alle classi o alle scuole 2.0 e alle azioni specifiche all’interno del PON (solo per citare quelli più pionieristici e lontani nel tempo). Ma più di recente i Piani Nazionali per la Scuola Digitale hanno costituito un grande sforzo propositivo in tale direzione con qualche evidente pretesa di sistematicità.

Nonostante tutto ciò però il nostro sistema scolastico è rimasto parecchio indietro se confrontato ad altri in Europa proprio sulle competenze digitali (sia degli studenti che degli insegnanti) e in generale l’Italia è rimasta indietro sulla “penetrazione/integrazione” del digitale a scuola.

Gli ostacoli sulla strada della formazione e delle competenze digitali

Perché? Come mai gli interventi passati non hanno prodotto risultati pienamente soddisfacenti? Sono stati insufficienti? Poco capillari? Sporadici e poco sistematici?

Sarà colpa delle carenze infrastrutturali e delle dotazioni insufficienti?

I maggiori ostacoli che queste azioni hanno dovuto affrontare sono di ordine culturale e denunciano un ritardo che non è solo della categoria dei docenti, e nemmeno del solo mondo scolastico. E’ un ritardo del sistema-Paese.

I meritori sforzi degli insegnanti

L’emergenza sanitaria e la necessità di migrare forzatamente verso un’azione didattica mediata dal digitale hanno, in un certo senso, scoperto gli altarini. I ritardi si sono palesati in modo cogente e tutti abbiamo scoperto di dover recuperare quegli anni di colpevole mancata innovazione. In particolare fra gli insegnanti è stato diffusissimo un iniziale senso di spaesamento e di inadeguatezza ai nuovi scenari che la chiusura forzata delle scuole imponevano. L’intero sistema d’istruzione è stato chiamato ad un forte ed urgente impegno.

E sulla linea del “fronte” ci siamo ritrovati proprio noi insegnanti. Siamo stati noi quelli chiamati allo sforzo maggiore e a muoverci da subito. Gli insegnanti si sono aiutati da sé in questo eccezionale frangente. Si sono rimessi a studiare, hanno chiesto consigli, hanno sperimentato, hanno sbagliato, ci hanno provato. Si sono messi in gioco, su terreni in buona parte sconosciuti. Hanno imparato a superare le proprie resistenze, diffidenze e paure.

Ora però, proprio su queste questioni, è doveroso riconoscere che venga progettato un percorso per il domani. Che possibilmente pensi ad un professionista della conoscenza adeguatamente preparato ad integrare le tecnologie digitali nei processi di apprendimento anche dal punto di vista metodologico e non solo da quello strettamente tecnico. Non possiamo accontentarci di essere riusciti a maneggiare qualche app e qualche piattaforma se poi le usiamo solo per trasferire in digitale un modo vecchio di fare scuola. Il digitale è una “leva”, un “cavallo di Troia” per il dirompente potere innovativo che insinua nel mondo della conoscenza e dell’istruzione.

Siamo ancora lontani da una integrazione proficua e sinergica del digitale nell’attività didattica. Non è affatto sufficiente dotare le scuole, gli insegnanti e gli studenti di apparati e strutture tecnologiche. Non basta uscire da questa enorme “palestra” che è la presente emergenza con una vaga idea di una “didattica a distanza” o di un “digitale dell’emergenza”. Sarebbe fondamentale dare in prospettiva una giusta formazione agli insegnanti che permetta loro di integrare stabilmente ed in modo proficuo questi strumenti nei processi di insegnamento/apprendimento.

Preparare gli insegnanti  all’uso del digitale nella didattica

La soluzione a questo annoso problema richiederebbe tempo, ma non c’è più tempo da perdere. Bisogna superare ogni indugio e preparare gli insegnanti bene all’uso del digitale nell’attività didattica. Il digitale è l’emergenza della scuola italiana. Forse lo si è capito tardi e in uno scenario non auspicato da nessuno. Ma adesso è il momento di agire.

Anche qui si rischia però di commettere errori già fatti in passato.

Vale la pena semmai soffermarsi un attimo a riflettere su come preparare meglio i docenti in questo senso. Quindi non chiediamoci se si deve fare formazione di questo tipo ma piuttosto chiediamoci come farla bene.

C’è tanto bisogno di formazione seria e sul digitale poi ne avvertiamo (ora più che mai) una grande necessità. C’è un bisogno diffuso tra gli insegnanti di avere un supporto (e una formazione) non solo tecnica ma anche metodologica all’uso delle ICT nell’insegnamento. Le community online di insegnanti e l’enorme lavoro di aiuto reciproco e condivisione che in esse si è svolto nelle ultime settimane (ma che viene da anni di preziosa attività delle stesse) ne sono una palese testimonianza. Veri fenomeni spontanei di autoformazione. In Rete. Gruppi come “Insegnanti 2.0”, “Docenti Virtuali”, “La classe capovolta”, “Insegnanti”, o e-magazine come “Bricks” (solo per citare i più conosciuti), costituiscono nello stesso tempo un segnale che gli insegnanti hanno voglia di confrontarsi, condividere, informarsi, formarsi con nuove modalità ma anche una prima indicazione (che viene dal basso) su come dovrebbe essere la formazione sul digitale.

Una vision univoca

Non c’è più bisogno di una formazione concentrata sugli aspetti tecnici svincolati dall’applicabilità in classe. Non si può pensare che possa tornare utile in classe ad un insegnante saper usare un database o uno spreadsheet ed invece trascurare del tutto i veri strumenti che la tecnologia digitale ha per l’apprendimento: applicazioni per creare mappe mentali, linee del tempo, documenti e produzioni collaborative; tool per la produzione di test e verifiche, per la creazione di risorse didattiche e per la loro condivisione; strumenti per la creazione di blog e siti web; ambienti per l’e-learning; i social network e le varie app per la comunicazione e per l’organizzazione del lavoro individuale e di gruppi, le migliaia di risorse open ma anche le piattaforme e-learning di enti, di editori e di università.

Tutto questo dovrebbe essere potenziato, gestito, governato e portato a sistema con una “vision” univoca. Ministero. Enti locali, Indire, editori, associazioni di categoria, dovrebbero tendere ad un medesimo obiettivo: innovare la didattica usando l’onda lunga delle nuove tecnologie come una sorta di cavallo di Troia per conquistare tutti gli insegnanti e incoraggiarli a cambiare.

Vista così la formazione degli insegnanti all’uso del digitale assume un rilievo centrale e nel processo di innovazione dell’intero sistema scolastico e forse anche del sistema-Paese.

Possiamo vedere questa un po’ come una sfida per l’intero sistema educativo. L’introduzione reale ed efficace del digitale a scuola mette tutto il mondo scolastico di fronte ad una sfida e nello stesso tempo rappresenta per esso una grande opportunità di cambiamento. Il digitale è l’emergenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3