didattica oltre il covid

Meglio in presenza o a distanza? Ridefiniamo la scuola per risolvere il conflitto

Con il Covid19 e con questa organizzazione scolastica, la presenza ha molte caratteristiche della distanza e, viceversa, grazie al digitale, la distanza può favorire socializzazione e collaborazione, ritenute tipiche della presenza. Per conciliare le due modalità occorre un cambiamento radicale. Ecco in quale direzione

Pubblicato il 12 Gen 2021

Vittorio Midoro

già dirigente di ricerca CNR presso l'Istituto Tecnologie Didattiche

scuola 2

Il dibattito sul conflitto tra presenza e distanza, su cui si è focalizzata l’attenzione dell’opinione pubblica riguardo alla scuola, merita un approfondimento. In tempi di pandemia, quali sono le caratteristiche dell’essere in presenza a scuola e quelle a distanza, a casa? Come queste non solo possono conciliarsi, ma anche contribuire a un ripensamento del modo di essere della scuola del dopo pandemia? Come cambierà, se cambierà, l’organizzazione scolastica e la concezione del curriculum?

Queste alcune domande che si pongono ora e riguardano presente e futuro.

La scuola in presenza (ma a distanza)

Presenza. Con il Covid19 e con questa organizzazione scolastica, la presenza ha molte caratteristiche della distanza e, viceversa, grazie al digitale, la distanza può favorire socializzazione e collaborazione, ritenute tipiche della presenza.

Oggi, in presenza a scuola, gli studenti devono rispettare regole ferree di distanziamento nell’aula e fuori dall’aula. È bene che i banchi siano monoposto o disposti in modo che ci sia un distanziamento che non facilita le interazioni. Ragazzi e ragazze devono indossare correttamente mascherine per tutto il tempo di permanenza nell’edificio scolastico. Se ci si toglie la mascherina o la si indossa male si può essere rimproverati dai compagni, dai professori e dai bidelli. Abbracci, lazzi, scaramucce, spintoni e tutte le forme di contatto, ben note ai professori, vanno evitate. Ci si dovrebbe astenere dal toccare oggetti manipolati da altri (penne, libri, superfici ecc.) o, almeno, bisognerebbe disinfettarsi subito dopo.

Chiunque potrebbe essere portatore asintomatico del virus. Secondo alcuni studi, in un’aula con 24 alunni, di cui uno positivo, senza sistema di aerazione, passando due ore in classe senza misure di prevenzione, il contagio potrebbe raggiungere fino a 12 studenti. Un clima di sospetto, o almeno di prudenza, si instaura nell’aula e fuori. La nota tolleranza della nostra scuola non è ammessa con il virus, perché si paga con l’incremento del contagio. Un’argomentazione ricorrente a favore della presenza è che ci si guarda in faccia. Ma ora la faccia è coperta dalle mascherine e non si vedono le espressioni, né quelle del professore né quelle degli alunni.

Le relazioni sociali (e scolastiche) ai tempi della pandemia

È opinione diffusa che, al di là di queste forme di distanziamento, la scuola sia una comunità di apprendimento in cui si instaurano relazioni tra i suoi membri. La presenza è ritenuta indispensabile per la relazione studente-docente e le relazioni tra studenti. Ma che cosa crea queste relazioni? Il passare insieme un certo tempo in uno stesso luogo o, piuttosto, l’essere coinvolto in una impresa comune? Socrate aveva bisogno della presenza per dialogare con i suoi allievi, ma oggi potrebbe tranquillamente usare Skype, come faccio io per rimanere in contatto con i miei nipotini a 700 km di distanza.

Solide relazioni possono essere create e mantenute anche a distanza in tempi di pandemia. Riguardo al concetto di comunità di apprendimento è noto che questa si caratterizza per tre elementi:

  • un insieme di individui,
  • un’impresa comune,
  • un repertorio condiviso.

L’insieme di individui in questo caso è la classe e il repertorio condiviso è tutto ciò che ragazzi e insegnanti hanno in comune per apprendere. Quello che manca è l’impresa comune. In queste condizioni, apprendere è un’attività individuale e non il risultato di una cooperazione volta a realizzare un’impresa comune. In altri termini, qui l’apprendimento non è il risultato di un agire collaborativo all’interno di una comunità, che induce relazioni funzionali tra i suoi membri, anzi, a scuola tutto sembra inibirle, come la disposizione degli arredi (file di banchi, cattedra ecc.) che scoraggia ogni interazione.

Le lezioni non sono una prassi collaborativa all’interno di una comunità di apprendimento, ma per definizione sono “insegnamento dato dalla cattedra, così detto perché il professore suol ordinariamente leggere” e quindi non richiedono interazioni, che anzi sono un disturbo. Ovviamente ci sono eccezioni, ma la regola è lezione + studio-a-casa + valutazione.

Le ragioni per preferire la scuola in presenza

Si potrebbe argomentare che lo stare insieme in un luogo per un certo tempo genera di per sé una comunità. Può darsi, ma non una comunità di apprendimento. Per stare insieme non c’è bisogno di essere a scuola. Di solito gli amici con cui condividere qualcosa si scelgono, anche se la scuola può essere occasione per nuove amicizie e nuove inimicizie. Allora, se la presenza in tempo di pandemia è uno stare insieme in queste condizioni, perché a molti appare tanto importante da anteporlo al rischio di un aumento del contagio? Le ragioni sono molteplici e variano a seconda del livello scolare.

Alla scuola dell’infanzia, alla primaria e alle prime classi della secondaria di primo grado sono affidati due ruoli: uno di custodia e uno di sviluppo cognitivo, affettivo e psicomotorio. La custodia è indispensabile per aiutare i genitori lavoratori che hanno difficoltà nella gestione dei figli. E oggi questa sembra la motivazione prevalente per rivendicare la presenza rispetto a altre forme di impegno per l’apprendimento. Per le scuole superiori, la presenza scandisce le fasi di apprendimento delle discipline curricolari e regola i ritmi di vita degli studenti, impegnandoli, a scuola, nel seguire un certo numero (4-5) di lezioni giornaliere su differenti argomenti e nella valutazione di quanto appreso, e, a casa, nello svolgimento dei compiti assegnati, forma, questa, di apprendimento a distanza in tempi normali. Agli studenti è richiesto di essere presenti in uno stesso luogo e in uno stesso tempo perché si ritiene che così docenti e studenti possano completare il programma e, con ciò, maturare.

La scuola a distanza (eLearning, questo sconosciuto)

Distanza. Detto della presenza, consideriamo i modi di apprendere a distanza, che, in tempi normali, sono i compiti a casa e, ora, quelli supportati dalle tecnologie digitali. In Italia, le prime esperienze archeologiche di questo tipo risalgono alla metà degli anni settanta quando, presso l’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR, con la tecnologia allora disponibile realizzammo un corso CAI (Computer Assisted Instruction) online per studenti delle superiori, riguardante il linguaggio di programmazione Fortran.

Nel 1993, curato da Guglielmo Trentin, pubblicammo un numero monografico della rivista TD (oggi IJET), dedicato all’uso del digitale per l’apprendimento a distanza, indicato come eLearning. Agli inizi del 2000 il MIUR incaricò una commissione di stilare linee guida per l’uso dell’eLearning a scuola. Sorprendentemente, però, l’eLearning non è mai menzionato nel più recente Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR, a dimostrazione di una scarsa consapevolezza delle ricerche in questo ambito, per cui il Ministero ha creato nuovi acronimi come DAD e DDI.

Eppure, senza nessun riconoscimento ufficiale, anche prima del COVID, ci sono state diverse esperienze scolastiche, sono state varate le discusse università telematiche ed è fiorita una vasta letteratura che descrive modelli, pregi e difetti dell’eLearning. Oggi, una delle applicazioni più avanzate di questo settore sono i MOOC (Massive Online Open Courses) resi disponibili dalle università più prestigiose del mondo. Non è questa la sede per discutere di queste cose, ma un punto merita di essere sottolineato. L’eLearning funziona mediocremente in modalità DAD, quando cioè cerca di scimmiottare ciò che si fa in presenza, ma risulta efficace quando favorisce l’apprendimento cooperativo, in cui gruppi di studenti lavorano insieme per produrre un qualcosa, o per fornire un servizio, o per affrontare un problema e avanzare possibili soluzioni. In queste condizioni si crea una comunità di apprendimento supportata dalla rete. A questa conclusione sono arrivati anche diversi insegnanti pionieri, che si sono confrontati con l’elearning in questa pandemia.

I docenti alle prese con la Dad

Nel recente inserto del Sole24ore sulla DAD, alcuni di questi docenti descrivono la loro esperienza, sottolineando come il dovere progettare attività in rete abbia cambiato il loro modo di fare scuola, spostando il fuoco dall’insegnamento all’apprendimento, dall’insegnante allo studente, dallo studio sui libri al lavoro collaborativo sul campo, da domande con risposte scontate a problemi da sviscerare, da un sapere decontestualizzato a una conoscenza situata, in una parola, da una visione del mondo semplicistica, convogliata dai rassicuranti e ponderosi programmi scolastici, a una complessa, che si misura con l’incertezza e la vertiginosa crescita delle conoscenze. Naturalmente l’elearning richiede alcune condizioni necessarie, prima fra tutte la disponibilità per ogni singolo studente e ogni singolo insegnante di dispositivi digitali personali, possibilmente notebook, con una buona connessione alla rete. E poi è indispensabile che studenti e insegnanti siano digital literate. Entrambi questi aspetti sono stati affrontati in modo distratto ed episodico prima del COVID19, che ha il merito di avere fatto emergere gli imperdonabili ritardi e di avere dato impulso alla crescita professionale dei nostri insegnanti sul digitale (da marzo a oggi due insegnanti su tre si sono formati sul digitale, scrive Eugenio Bruno sul citato inserto del Sole24ore).

Conclusioni

Già ora è possibile conciliare le modalità di apprendimento in presenza e a distanza. Ciò richiede però un cambiamento radicale di concepire la presenza e la distanza. Infatti, non è la presenza il fattore principale di rischio, ma come questa è realizzata dall’attuale organizzazione scolastica. Perché non ridurre drasticamente il tempo in presenza, per esempio a due, o al massimo tre ore al giorno, con la presenza di pochi studenti per volta? Per i livelli inferiori, la custodia potrebbe essere demandata a iniziative sul territorio, sulla base dell’idea delle città educanti e delle comunità educanti.

In Italia ci sono già diverse iniziative che vanno in questa direzione. Per i livelli superiori, per garantire la presenza e sfruttare appieno le potenzialità del digitale appare indispensabile cambiare l’organizzazione scolastica, per esempio organizzando la fruizione dei corsi in sequenza nell’arco dell’anno scolastico, con corsi da fruire in modo intensivo per qualche settimana, prima di passare a un altro corso. E infine appare necessario ripensare l’idea del curricolo e i modi di apprendere.

A ben vedere, ciò comporta ridefinire le finalità della scuola e i modi di perseguirle, anche dopo questa emergenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati