l'analisi

Una scuola nuova per una nuova società: ecco tutto quello che va cambiato

L’attuale modello di scuola era già vecchio il secolo scorso. Forma i cittadini del passato, non quelli della società attuale o di quella futura, in cui dovranno operare. Ma non basta introdurre le tecnologie per migliorare il sistema: bisogna mettere tutto in discussione dalle finalità della scuola alle aule. Ecco perché

Pubblicato il 02 Lug 2019

Vittorio Midoro

già dirigente di ricerca CNR presso l'Istituto Tecnologie Didattiche

scuola

Nell’era digitale, non basta introdurre le tecnologie ICT nella scuola per migliorare il sistema educativo, ma c’è bisogno di una scuola nuova per costruire una nuova società.E la scuola nuova deve cominciare a mettere tutto in discussione, dalle finalità della scuola al modello di apprendimento, al ruolo degli insegnanti, fino alle stesse aule in cui si svolgono le lezioni e alla struttura degli edifici.

Alcuni paesi, come ad esempio la Finlandia e i paesi scandinavi, hanno già intrapreso questo cammino. In Italia è necessario iniziare a costruire e condividere una visione della nuova scuola e di un percorso per arrivarci. A questo compito siamo chiamati oggi noi che ci occupiamo di innovazione scolastica e tecnologie dell’apprendimento.

I nodi dello sviluppo digitale

Questa mia riflessione parte dalla lettura di un recente contributo di Paolo Ferri per agendadigitale.eu, focalizzato su alcuni nodi dello sviluppo del digitale nella società e nella scuola italiana.

Con riferimento ai dati contenuti nel documento “Educare Digitale” dell’AGCOM, Ferri illustra l’arretratezza digitale dell’Italia rispetto all’Europa, analizzandone le cause. Questo divario si riflette nella scuola, che, presenta un quadro arretrato rispetto agli altri paesi europei. In accordo con il documento dell’AGCOM, Ferri sostiene che i nodi principali da sciogliere siano il completamento del cablaggio delle scuole (e della relativa infrastruttura) e la formazione metodologica dei docenti. A fronte di queste esigenze assistiamo a un taglio dei finanziamenti, giustificato dall’idea che sia possibile innovare senza spendere, trascurando il fatto che risparmiare sull’educazione vuol dire investire sull’ignoranza.

Tutto vero. Ma, parlando dell’innovazione del sistema educativo, è possibile isolare (come fa anche il PNSD) un elemento, seppure importante, ignorando le correlazioni con tutti gli altri costituenti del sistema scolastico? Secondo me, no. Supponiamo che una scuola sia connessa efficacemente in rete, per esempio con 1 Gbps, che i suoi professori siano capaci di usare per fini didattici gli strumenti digitali e che gli studenti dispongano di efficaci dispositivi personali usabili in classe (BYOD), questa innovazione sarebbe sufficiente?

Certo sarebbe un passo avanti necessario, ma non sufficiente. Rimanendo immutati gli strumenti (essenzialmente basati sulla cultura scritta), le finalità, la struttura e l’organizzazione, la scuola resterebbe inadeguata per la nostra società. La tecnologia da sola non migliora un sistema educativo, anzi può peggiorare le cose se si lascia tutto il resto immutato, come ad esempio sostiene uno studio condotto in un’accademia militare statunitense, che ha rilevato come l’uso di dispositivi personali durante le lezioni peggiori l’apprendimento degli allievi.

Un nuovo modello di apprendimento

Né si può ipotizzare che il solo fatto di introdurre le ICT modifichi di per sé la scuola nella direzione auspicabile. E allora bisogna ragionare contemporaneamente, in modo olistico, su tutti gli aspetti coinvolti nell’innovazione, a cominciare dal modello di apprendimento. Quello attuale, che considera l’apprendimento come trasferimento, veicolato soprattutto da libri di testo e lezioni cattedratiche, è messo in discussione non solo dagli scarsi risultati, ma soprattutto da neuroscienziati, scienziati cognitivi, psicologi e molti pedagogisti. La nuova scuola richiede un diverso modello di apprendimento, basato principalmente (anche se non esclusivamente) sulla costruzione (possibilmente sociale) della conoscenza, che implica partecipazione e collaborazione. Insomma, una scuola attiva in cui gli studenti, non solo ascoltano, leggono e ricordano, ma lavorano e apprendono, sia in modo individualizzato, sia in modo collaborativo, utilizzando tutti gli strumenti che trattano la conoscenza, e soprattutto gli oggetti digitali.

Ripensare gli spazi della scuola e il ruolo degli insegnanti

Così… addio libri di testo, addio antologie, addio cari, voluminosi dizionari, addio atlanti, oggi c’è di tutto e di più in rete! Ma se cambiamo il modello di apprendimento dobbiamo cambiare molte altre cose. Per esempio le aule delle nostre scuole sono progettate per ascoltare lezioni con una cattedra davanti a file di banchi. Invece, per cooperare, lavorare e anche per studiare individualmente ci vogliono spazi diversi configurabili in funzione delle attività da svolgere: lavoro di gruppo, studio individuale, discussione collettiva, lezione frontale, verifiche, giochi, attività laboratoriale individuale o di gruppo, visione di video collettiva o individuale, discussione in piccoli gruppi, ecc.

E anche il ruolo degli insegnanti cambia. Il nuovo insegnante è un progettista e gestore di ambienti di apprendimento, in cui gli studenti sono impegnati nella realizzazione di un prodotto, di un servizio o nella soluzione di un problema, attività che per essere svolte efficacemente richiedono una digital literacy che consenta di accedere alle risorse educative in rete, di usare gli strumenti per la produttività individuale (editori di testi, di immagini, di video, fogli di calcolo ecc.), di usare i linguaggi richiesti dai diversi media.

Cambiano le finalità della scuola

Non basta più saper leggere, scrivere e fare di conto: docenti e studenti di questa scuola devono essere digital literate. Ma allora anche gli scopi della scuola primaria e secondaria di primo grado devono cambiare, non solo alfabetizzare le masse, ma renderle digital literate. E qui si apre un universo nuovo: il ripensamento delle finalità della scuola per adeguarla a una società diversa da quella in cui si era sviluppata e alle cui esigenze rispondeva.

Definire finalità nuove impone il ripensamento dei curricula e il superamento delle tradizionali dispute su conoscenze, competenze, competenze vs conoscenze, competenze + conoscenze, obiettivi didattici vs liste di argomenti, programmi ministeriali ecc. Questi modi di classificare il sapere, appaiono superati per una scuola che non solo voglia essere adeguata a una società diversa, ma anche determinarne la direzione di sviluppo.

La nuova scuola deve valorizzare e potenziare le capacità di ogni studente, che deve essere messo nelle condizioni di riconoscere il proprio talento e svilupparlo, in modo che non solo possa accrescere le proprie motivazioni e la propria autostima, ma possa anche trovare un percorso di vita che lo soddisfi.

Una scuola nuova aperta al territorio

In questa scuola nuova, la struttura stessa degli edifici va ripensata. I nostri edifici scolastici sono simili a uffici, fabbriche, prigioni, caserme o ospedali, e le attività che in essi si svolgono richiedono disciplina e perseveranza. I compiti sono visti dagli studenti come lavori forzati e i pochi momenti di ricreazione, come anche la fine delle lezioni, sono vissuti come momenti liberatori. Una scuola nuova è aperta al territorio e al mondo, e in essa gli studenti lavorano e studiano volentieri, apprezzando la gioia di imparare, senza voti e senza compiti a casa.

Una scuola con spazi interconnessi, senza corridoi, spazi dove mangiare e riposarsi, spazi per lo svolgimento di attività particolari (una falegnameria, una saletta d’incisione per la musica, ecc.) altri dove condurre progetti interdisciplinari, altri ancora dove svolgere attività di drammatizzazione. Una scuola nuova che faciliti l’interazione con l’ambiente esterno a cominciare dai residenti diversi per età e per cultura, valorizzando le tradizioni locali.

Una scuola con spazi all’aperto con giochi che innescano apprendimenti (piani inclinati, altalene, coltivazioni, allevamenti), con spazi comuni per installazioni provvisorie, mostre di prodotti realizzati dai ragazzi, o per ospitare apparecchiature funzionali a progetti scolastici, come pluviometri, sismografi, telescopi ecc. Una scuola che usa il territorio come risorsa per l’apprendimento e nello stesso tempo costituisce una risorsa per il territorio.

Questa scuola ha spazi privati per ciascun docente, in cui progettare l’attività didattica e studiarne i risultati, e spazi per lavorare con i colleghi. Una scuola così richiede un profondo ripensamento della struttura e dell’organizzazione, sia per quanto riguarda la suddivisione dei livelli scolastici, sia per quanto riguarda le attività quotidiane.

Una scuola superata, che forma i cittadini del passato

Quella attuale è una struttura chiusa e selettiva, pensata per separare la formazione delle classi dirigenti da quella delle classi subalterne (Baldacci), con due compiti fondamentali quello primario dell’alfabetizzazione popolare e quello secondario della formazione della classe dirigente (Maragliano).

Questa scuola riflette l’organizzazione del lavoro del secolo scorso: la scuola primaria e secondaria di primo grado per alfabetizzare tutti; i licei per fornire una cultura prevalentemente umanistica ai futuri dirigenti, professionisti e artisti, destinati a proseguire gli studi; gli istituti tecnici per formare quadri aziendali e impiegati e le scuole professionali operai, artigiani e agricoltori. Così si formano i cittadini del passato, non quelli della società attuale o di quella futura, in cui dovranno operare. Il curriculum attuale, rigidamente segmentato in materie, descritte nei programmi ministeriali, con un po’ di autonomia locale, rispecchia questa scuola.

Superata è anche la prassi scolastica quotidiana con materie che si susseguono con cadenza oraria, senza nessuna logica: Garibaldi, le formule di Prostaferesi, gli aristotelici, il lancio del disco, la relatività, l’aoristo. Già nel 1906 Giovanni Vailati osservava:

“Uomini colti, insegnanti, studiosi di pedagogia, che respingerebbero con terrore la proposta di impegnarsi, fosse anche solo per una settimana, ad assistere a tre conferenze al giorno, una di seguito all’altra, anche sui soggetti che maggiormente li interessassero, non sembrano vedere l’assurdità didattica, igienica e psicologica di ordinamenti scolastici che costringono i ragazzi dai 10 ai 18 anni a rimanere inchiodati, in media per 5 ore al giorno, durante anni interi, sui banchi della scuola, come se non vi fossero altri mezzi per ottenere gli scopi che così si raggiungono o, per parlare più esattamente, gli scopi che si crede così di raggiungere

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati