SICUREZZA DIGITALE

Dispositivi medici alla sfida cybersecurity, ecco i nuovi scenari regolatori

La produzione di linee guida a livello nazionale ed europeo punta a creare awareness e favorire best practice per tutti gli stakeholder. Percorso e articolazione dei vari interventi normativi a tutela di una Sanità digitale a prova di attacco

Pubblicato il 22 Mag 2020

Elisabetta Biasin

Researcher Centre for IT & IP Law

Indicazioni nazionali telemedicina

L’healthcare è uno dei settori più critici in termini di cybersecurity. In situazioni di crisi come quella che stiamo vivendo la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi può risultare cruciale per garantire la continuità dei servizi nella sanità digitale. Serve focalizzarsi sulla cybersecurity dei dispositivi medici, identificando requisiti chiave e presidi attivati dal framework normativo.

Impatto dei cyber-incidenti in Sanità

Il contesto è preoccupante. Negli ultimi anni il numero di incidenti di sicurezza a livello globale è incrementato. Un incremento che riguarda anche il settore healthcare: ospedali, pazienti, dispositivi medici e dati sanitari sono diventati obiettivi strategici per gli attacchi informatici. Il settore sanitario rimane uno dei settori più a rischio. Nel 2017, il malware Wannacry ha coinvolto più di 100.000 organizzazioni in oltre 150 paesi. Tra i soggetti colpiti si annovera il National Health Service (NSH) nel Regno Unito, dove si stima che siano state coinvolte piu di 80 strutture sanitarie, per una riduzione del 6% dei ricoveri negli ospedali infetti, una cancellazione di 13.500 appuntamenti ambulatoriali, ed un impatto finanziario di circa di 5,9 milioni di sterline.

Sempre rimanendo in Europa, nel marzo 2019 l’ospedale di Montpellier è stato vittima di un attacco cibernetico; e nel novembre 2019 l’ospedale di Rouen è tornato al tradizionale sistema ‘carta e penna’ a seguito di un attacco malware. In Italia si sono registrati alcuni casi di attacchi cyber – sebbene di impatto minore – come ad esempio il ransomware CryptoLocker per l’ospedale di San Vito al Tagliamento (PN) od il ransomware TeslaCrypt per l’ospedale di Alessandria. Ora che è in atto una crisi sanitaria di considerevole natura, la cybersecurity diventa un aspetto cruciale, soprattutto per prevenire incidenti di sicurezza nelle strutture ospedaliere e dunque evitare disagi nella regolare erogazione dei servizi sanitari.

IoT e Smart Hospitals: dispositivi connessi

La necessità di assicurare un adeguato livello di sicurezza delle strutture sanitarie diventa ancora più urgente se si pensa che è incrementato esponenzialmente l’utilizzo di sistemi informativi e dispositivi connessi. Secondo l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA), quando i componenti di Internet of Things (IoT) – inclusi i dispositivi connessi – supportano le funzioni principali di un ospedale, la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi unitamente alla protezione della privacy e dei dati dei pazienti diventano questioni critiche per gli ospedali cd. intelligenti (“smart hospitals”).

I dispositivi medici ed in particolare i dispositivi medici “connessi” rivestono un ruolo ormai fondamentale nelle strutture sanitarie. Il loro uso ha portato ad loro maggiore esposizione vulnerabilità a incidenti e attacchi informatici. Si parla ad esempio di “Medical Devices Hijacking” o “Medjackper definire gli attacchi con i quali soggetti malevoli alterano la funzionalità di dispositivi medici per varie finalità mettendo in pericolo la sicurezza e salute dei pazienti.

Cybersecurity dei dispositivi medici

La sicurezza informatica dei dispositivi medici è diventato un argomento di crescente rilevanza. A tale hype ha contribuito l’attività di ricerca condotta a livello globale da esperti in materia di cybersecurity. Ad esempio, un team di ricerca ha dimostrato che è possibile alterare le funzionalità di una pompa d’insulina sì da impedirne l’erogazione ad un paziente; o ancora, che è possibile alterare le funzionalità di un pacemaker tanto da causare uno shock mortale.

In aggiunta alla ricerca portata avanti dagli esperti in materia, è accresciuta la consapevolezza degli enti preposti alla regolamentazione e controllo sul mercato dei dispositivi medici. Negli Stati Uniti, ad esempio, la Food and Drug Administration (FDA) ha riferito di alcune vulnerabilità della cybersecurity nei dispositivi cardiaci impiantabili di Medtronic; mentre nel giugno 2019, la stessa Autorità ha avvertito dei potenziali rischi di cibersicurezza di alcuni tipi di pompe per insulina Medtronic MiniMed.

Prospettive di regolamentazione

Visti gli impatti e le potenziali criticità, vediamo se esistono e quali sono gli esempi di misure messe in campo di tipo regolamentare. Prima di dare uno sguardo all’Europa è interessante un’analisi del quadro globale.

Lo scorso ottobre, il Medical Devices Regulators Forum (IMDRF) ha emanato la “Medical Devices Cybersecurity Guide”. Si tratta di passo molto rilevante, poiché le autorità nazionali potranno in futuro ispirarvisi per eventuali linee guida nel loro territorio. Oltre a questa iniziativa, vale la pena di segnalare casi di rilievo in Stati Uniti, Canada, e Giappone, i quali hanno già pubblicato guidance in materia. Il primato spetta alla statunitense FDA, autorità che ha già emanato delle guidelines da almeno dieci anni: la prima guidance nel 2005, seguita da due importanti nel 2014 e 2016 – riguardanti la sorveglianza pre- e post-mercato della sicurezza informatica nei dispositivi medici.

Iniziative di alcuni Stati europei

La regolamentazione europea in materia di “medical devices cybersecurity” è arrivata in ritardo rispetto al contesto globale. Prima del gennaio 2020, solo una netta minoranza di agenzie negli Stati membri aveva elaborato linee guida in materia: in particolare, Francia e Germania. L’autorità francese ANSM (Agence nationale de sécurité du médicament et des produits de santé) ha emanato nel settembre 2019 delle linee guida in materia di “medical devices cybersecurity”; mentre l’Autorità tedesca BSI (Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik) ha pubblicato delle raccomandazioni sotto forma di “requisiti di cybersecurity per dispositivi connessi”.

Linee Guida del Medical Device Coordination Group

Nel Gennaio 2020, il gruppo europeo di coordinamento per i dispositivi medici (Medical Device Coordination Group, MDCG) ha finalmente pubblicato le Linee guida in materia di Medical Device Cybersecurity. Non si tratta di uno strumento vincolante, ma in ogni caso offre un quadro interpretativo in chiave cybersecurity delle nuove disposizioni europee in materia di dispositivi medici (Medical Devices Regulation e In Vitro Medical Devices Regulation (IVMR). Oggetto del documento sono i dispositivi medici, inclusi i software che si qualifichino come tali. Di seguito sono illustrati alcuni passaggi di rilievo.

Le Linee Guida evidenziano l’importanza fondamentale del risk management. Affinché il rischio associato al funzionamento dei dispositivi medici sia accettabile, dev’essere garantito un livello accettabile di protezione della salute e della sicurezza. Safety da una parte e security dall’altra sono fondamentali e devono essere prese in considerazione per tutto il ciclo di vita del medical device. Viene offerta inoltre una panoramica delle disposizioni MDR/IVDR relative alla cybersecurity, in relazione ad ogni ciclo di vita dello sviluppo del prodotto. Sono evidenziati e calati nell’ambito medical device concetti come IT Security, Information Security ed Operation Security (avendo riguardo ai riferimenti chiave di Confidentiality, Integrity, Availability). Un altro dato interessante è il security by design estrinsecato in termini pratici – e correlato alla defence in-depth strategy del prodotto. Infine, viene sottolineato che la cybersecurity dei medical devices è una responsabilità congiunta di una pluralità di attori coinvolti, tra cui intervengono strutture ospedaliere, operatori, manutentori, utenti finali.

Cybersecurity: GDPR, NIS e altre normative

E’ importante effettuare anche uno ‘zoom out’ dal framework MDR/IMDV, per evidenziare che esistono anche altri testi legislativi a livello UE trattano in maniera trasversale l’argomento della cybersecurity. L’argomento è complesso e meriterebbe una trattazione separata, tuttavia si possono menzionare il Cybersecurity Act e la Radio Equipment Directive (RED) entrambi applicabili ai fabbricanti di dispositivi medici. Rileva anche la Direttiva NIS, applicabile alle strutture sanitarie quando ricoprano il ruolo di Operatori di Servizi Essenziali.

Infine, è d’obbligo il riferimento al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), essendo i dispositivi medici delle tecnologie con le quali è possibile trattare dati personali e relativi alla salute. Agli obblighi previsti dal GDPR, in particolare sulla sicurezza del trattamento, debbono allinearsi non solo i fabbricanti di dispositivi medici, ma anche tutte le strutture sanitarie, gli operatori e professionisti sanitari – in dipendenza del ruolo che rivestono nel trattamento dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3