PERCORSI NORMATIVI

Dpo obbligatorio per i soggetti pubblici, ma non per tutti: il problema

Il Regolamento europeo prevede la designazione di un Responsabile protezione dati per autorità e organismi pubblici. Di cui però non fornisce una definizione. Ecco come sciogliere il nodo interpretativo ricorrendo a paradigmi non giuridici, ma funzionali

Pubblicato il 17 Gen 2020

Noemi Miniscalco

Assegnista di ricerca e docente nell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Componente dell’Osservatorio sulla privacy della Fondazione Marco Biagi

Cloud storage security concept. Safety data management specialist think about security of cloud computing data storage represented by cloud icon with padlock.

La nomina di un Data protection officer è obbligatoria per le Autorità pubbliche e organismi pubblici. Ma l’art. 37, par. 1, lett. a) del GDPR non specifica però ulteriormente le categorie. Vediamo quali sono quindi i soggetti pubblici che devono obbligatoriamente designare il DPO.

L’obbligo di nomina del DPO nel GDPR

Il Regolamento UE 2016/679 prevede l’obbligo di designazione del Data Protection Officer in tre specifiche ipotesi:

  1. ogniqualvolta «il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali» (ma si veda l’art. 28 del d.lgs. 51 del 2018);
  2. nonché, per i soggetti privati, nelle ipotesi in cui «le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala»;
  3. oppure «nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9 o di dati relativi a condanne penali e a reati di cui all’articolo 10».

Focalizzando l’attenzione sulla prima ipotesi, occorre muovere da un dato di fatto: nessuna disposizione del GDPR fornisce una definizione di “Autorità pubblica” o “organismo pubblico” e, conseguentemente, in alcuni casi, permangono dubbi sulla riconduzione di alcuni soggetti – pubblici o privati – in tali categorie, con conseguente incertezza sull’obbligatorietà o meno per essi della designazione del DPO, ai sensi della lett. a) dell’art. 37 GDPR.

Linee guida sui Responsabili Protezione dei Dati

Secondo il Gruppo di lavoro Articolo 29, per la delimitazione delle categorie “Autorità pubblica” e “organismo pubblico” occorre far riferimento al diritto nazionale, con la precisazione che, se certamente sono da considerarsi «autorità pubbliche o organismi pubblici le autorità nazionali, regionali e locali […] a seconda del diritto nazionale applicabile, la nozione (potrebbe) ricomprende(re) anche tutta una serie di altri organismi di diritto pubblico» (WP243 rev. 01, p. 6, nota n. 12).

Il WP29 richiama, inoltre, seppure a titolo esemplificativo, i concetti di “ente pubblico” e “organismo di diritto pubblico” di cui all’art. 2, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2003/98/CE, relativa al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.

Ai sensi di tale disciplina, per “ente pubblico” devono intendersi «le autorità statali, regionali o locali, gli organismi di diritto pubblico e le associazioni formate da una o più di tali autorità oppure da uno o più di tali organismi di diritto pubblico».

Invece, sono “organismi di diritto pubblico” tutti quegli enti che siano stati:

  1. istituiti per soddisfare specificatamente bisogni d’interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale, quanto meno in via prevalente;
  2. dotati di personalità giuridica;
  3. che presentino, inoltre, almeno uno dei seguenti tratti sintomatici: il finanziamento dell’attività, la soggezione al controllo di gestione, oppure la designazione di più della metà dei componenti degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza da parte dello Stato, di enti pubblici territoriali o di altri organismi di diritto pubblico.

Il nodo “riutilizzo delle informazioni”

Il rinvio alle definizioni di “ente pubblico” e “organismo di diritto pubblico” contenute nella direttiva 2003/98/CE per l’interpretazione delle espressioni “Autorità pubblica” e “organismo pubblico” non è però convincente.

Anzitutto, poiché tra la direttiva sul riutilizzo delle informazioni ed il GDPR c’è una differenza terminologica che non può passare inosservata e che, sotto il profilo letterale, già informa di una sottostante diversità sostanziale.

Inoltre, perché manca nel GDPR un rinvio generale alla direttiva 2003/98/CE e alle definizioni in essa contenute; a conferma di ciò, si consideri che nell’unica norma ove un richiamo ad essa è presente, ossia il Considerando n. 154, il legislatore ne ha delimitato l’ambito di operatività a quel solo contesto considerato.

Se così è, allora, le definizioni di “ente pubblico” e “organismo di diritto pubblico” potrebbero essere applicate anche in materia di protezione dei dati personali solo in forza di un’interpretazione conforme o analogica: entrambe, certamente, da escludersi.

La prima in quanto non vi è una gerarchia tra le due normative, non potendosi ritenere che la direttiva sul riutilizzo dei dati sia preminente rispetto al GDPR, di modo che viene a mancare il presupposto che legittimerebbe una interpretazione conforme di questo rispetto a quella.

La seconda, invece, poiché la ratio delle due discipline è differente, e pertanto non possono applicarsi analogicamente le norme dell’una alle fattispecie non regolate dall’altra. Infatti, mentre la direttiva 2003/98/CE ha come obiettivo lo sfruttamento economico dei dati in possesso delle amministrazioni statali, attraverso il riutilizzo di essi, il GDPR, pur incentivando la libera circolazione delle informazioni, persegue il primario scopo della protezione dei dati delle persone fisiche: nulla, dunque, che giustifichi un’estensione in via interpretativa delle stesse norme.

Pertanto, escluso che le espressioni “Autorità pubbliche” e “organismi pubblici” possano essere interpretate alla luce delle definizioni contenute nella direttiva sul riutilizzo dei dati nel settore pubblico, come fare per individuare i soggetti pubblici gravati dall’obbligo di nomina del DPO?

Per rispondere al quesito che ci siamo posti riteniamo che si debba:

  1. ricercare una norma nell’ordinamento interno che definisca e individui quali soggetti debbano essere ricondotti nelle categorie;
  2. oppure, in assenza di una disposizione legislativa specifica, individuare un parametro che permetta di effettuare comunque una selezione.

Soggetti pubblici: cosa dice il diritto nazionale

La ricerca di una norma definitoria dei soggetti che intendiamo individuare, risulta, però, complessa. Infatti, considerato che il Codice privacy non contiene alcuna disposizione relativa alle Autorità pubbliche o organismi pubblici, non resta che ricercare al di fuori della disciplina in materia di protezione dei dati personali una definizione più generale che possa trovare applicazione anche in tale settore. Sennonché, nel diritto italiano, la nozione di soggetti pubblici non è unitaria e formale, ma, tutto all’opposto, frammentaria e sostanziale, tant’è che l’ambito soggettivo di applicazione di ogni disciplina di settore va perimetrato sulla base non tanto della natura giuridica del soggetto considerato, ma della funzione che esso persegue.

Pertanto, in assenza di una disposizione legislativa specifica, non resta che procedere in concreto, con approccio dinamico e funzionale, cercando di individuare un parametro che permetta di effettuare comunque una selezione.

Le faq del Garante sul DPO in ambito pubblico

Il Garante per la protezione dei dati personali, nelle Faq sul Responsabile della Protezione dei dati, ha chiarito che «in ambito pubblico, devono ritenersi tenuti alla designazione di un RPD i soggetti che ricadevano nell’ambito di applicazione degli artt. 18 -22 del Codice, che stabilivano le regole generali per i trattamenti effettuati dai soggetti pubblici», precisando che «nel caso in cui soggetti privati esercitino funzioni pubbliche (in qualità, ad esempio, di concessionari di servizi pubblici), può risultare comunque fortemente raccomandato, ancorché non obbligatorio, procedere alla designazione di un RPD».

Pertanto, secondo il Garante, sono “Autorità pubbliche”: le amministrazioni dello Stato, anche con ordinamento autonomo, gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Regioni e gli enti locali, le università, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le aziende del Servizio sanitario nazionale, le autorità indipendenti.

Resta però ancora non chiarito quando un soggetto possa dirsi “organismo pubblico”. Come si è visto, infatti, l’Autorità di controllo nazionale, da un lato, richiama gli articoli del Codice, oggi abrogati, e in particolare il riferimento ai “soggetti pubblici” in essi contenuto che, secondo la dottrina maggioritaria andava letto in chiave estensiva, ossia come riferito anche a tutti quei soggetti privati ai quali era affidato l’esercizio di potestà pubbliche; ma, dall’altro lato, suggerisce la nomina del DPO per gli enti che esercitano pubbliche funzioni, con formulazione che porta ad interrogarsi se essi ricadano o meno nel campo di applicazione dell’art. 37, par. 1, lett. a) GDPR, e quindi se sia per loro obbligatorio designare il DPO.

Ebbene, riteniamo che non sia corretta l’interpretazione della norma, nel senso della esclusione dei soggetti che esercitano pubbliche funzioni dall’obbligo di nomina del DPO.

Interpretazioni rischiose: ecco perché

Infatti, se il legislatore avesse voluto restringere il campo di applicazione dell’art. 37, par. 1, lett. a) GDPR avrebbe formulato diversamente la disposizione, prevedendo l’obbligo in capo alle sole Autorità pubbliche, con omissione dell’indicazione degli organismi pubblici.

Ma soprattutto, va rilevato come i soggetti privati che esercitano pubbliche funzioni assumono, rispetto agli interessati dei trattamenti, una posizione analoga alle Autorità pubbliche. Di modo che una lettura restrittiva finirebbe per diminuire l’effetto protettivo che la figura del DPO porta con sé, con ripercussioni sui diritti e le libertà degli interessati, certamente in contrasto con la ratio del GDPR.

DPO e soggetti pubblici, la ratio dell’art. 37 GDPR

Come chiarisce il WP29, nelle Linee guida sui Responsabili della Protezione dei dati personali, gli ambiti nei quali «è verosimile che sia necessaria l’ulteriore tutela offerta dalla nomina di un RDP» sono: i trasporti pubblici, le forniture idriche ed elettriche, le infrastrutture stradali, le emittenti radiotelevisive pubbliche, gli istituti per l’edilizia pubblica o gli organismi di disciplina professionale.

In tutte queste ipotesi, in considerazione delle funzioni svolte e delle potestà esercitate, l’ente, quand’anche vestito di forma privatistica, assume una posizione di supremazia e, conseguentemente, l’interessato si vede riconosciuto «un margine esiguo o nullo rispetto alla possibilità di decidere se e come possano essere trattati i propri dati personali».

Pertanto, la tutela offerta dalla nomina di un Responsabile per la protezione dei dati personali è necessaria laddove vi sia:

  1. una (quanto meno possibile) limitazione dei diritti degli interessati a causa della disparità di posizione nei confronti del titolare;
  2. l’impossibilità degli interessati di autodeterminarsi al trattamento e di controllarne l’intero processo, in primis in termini di finalità, modalità e durata.

In conclusione, ogniqualvolta ad un soggetto, a prescindere dalla sua forma giuridica, risultino essere attribuite funzioni e compiti per lo svolgimento dei quali assume una posizione di supremazia – e, dal canto suo, l’interessato può vedere limitati i suoi diritti e libertà – esso dovrà essere qualificato come “organismo pubblico” e, conseguentemente, sarà gravato dall’obbligo di designazione del DPO.

La raccomandazione del Consiglio d’Europa

La Raccomandazione n. R (91) 10 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, relativa alla comunicazione a terze persone di dati a carattere personale detenuti da organismi pubblici, può fornire un utile aiuto all’interprete, laddove reca una definizione di “organismo pubblico” (cfr. paragrafo 1.3 dell’Allegato), che riconduce alla categoria «qualsiasi amministrazione, istituzione, ente o altra entità che eserciti funzioni di servizio pubblico o di interesse pubblico tramite prerogative proprie dei pubblici poteri», con la precisazione che il diritto interno può soltanto «allargare la portata dell’espressione».

L’identità dei sintagmi utilizzati ed ancor più l’uniformità tra la ratio sottesa al GDPR e quella della Raccomandazione, essendo entrambe discipline dirette alla protezione dei dati personali, inducono a ritenere che sia questa la definizione cui gli interpreti potrebbero fare riferimento per delimitare l’ambito di applicazione dell’art. 37, par. 1, lett. a), GDPR.

Concetto di soggetto pubblico: approccio dinamico

Le espressioni “Autorità pubbliche” e “organismi pubblici” vanno indagate in ottica dinamica e sostanziale, guardando alla natura degli interessi perseguiti dall’ente e non, invece, alla sua natura giuridica.

Pertanto, il novero dei soggetti obbligati – e quindi, per i quali non è solo suggerito, ma risulta doveroso l’obbligo di designazione del DPO – deve essere, a nostro avviso, ricostruito in chiave estensiva, come ricomprensivo di tutti quegli enti che esercitano pubbliche funzioni e, conseguentemente, ricoprono una medesima posizione di supremazia nei confronti degli interessati.

Riferimenti bibliografici

(2019) S. Scagliarini (a cura di), Il “nuovo” codice in materia di protezione dei dati personali. La normativa italiana dopo il d.lgs. 101/2018, Giappichelli, Torino, 2019.

(2019) L. Ferola, La “nuova” figura del Responsabile della protezione dei dati personali e le sue caratteristiche, in R. Panetta (a cura di), Circolazione e protezione dei dati personali, tra libertà e regole del mercato. Commentario al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e al novellato d.lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), Giuffré, Milano, 2019, pp. 347 ss.

(2018) F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, Giappichelli, Torino, 2018.

(2018) G. Finocchiaro (a cura di), Il nuovo Regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, Zanichelli, Bologna, 2018.

(2018) G. B. Gallus, M. Pintus (a cura di), Il Data Protection Officer, in AA.VV., Il processo di adeguamento al GDPR, Giuffrè, Milano, 2018, pp. 175 ss.

(2018) G. M. Riccio, G. Scorza, E. Belisario (a cura di), GDPR e normativa privacy. Commentario, Wolters Kluwer, Milano, 2018.

(2017) L. Califano, C. Colapietro (a cura di), Innovazione tecnologica e valore della persona. Il diritto alla protezione dei dati personali nel Regolamento UE 2016/679, Editoriale scientifica, Napoli, 2017.

(2016) F. Pizzetti, Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Dalla direttiva 95/46 al nuovo Regolamento europeo, Giappichelli, Torino, 2016.

(2008) B. Ponti, Titolarità e riutilizzo dei dati pubblici, in Id. (a cura di), Il regime dei dati pubblici: esperienze europee e ordinamento nazionale, Maggioli, Rimini, 2008.

(2003) S. T. Masucci, Tutela della riservatezza e obblighi di rispetto dei soggetti pubblici, in R. Pardolesi (a cura di), Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali, Giuffré, Milano, 2003, vol. II, pp. 559 ss.

(2001) R. Acciai, Privacy e banche dati pubbliche. La tutela dei dati personali nelle pubbliche amministrazioni, Cedam, Padova, 2001.

(1997) L. Grisostomi Travaglini, Commento all’art. 27, in E. Giannantonio, M. G. Losano, V. Zeno- Zencovich (a cura di), La tutela dei dati personali. Commentario alla l. 675/96, Cedam, Padova, 1997.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4