GDPR, cosa cambia con le nuove linee guida su trasparenza e responsabilizzazione

Pubblicate le nuove linee guida su trasparenza dell’informativa e responsabilizzazione del titolare. Il documento innova molto e le sue raccomandazioni devono essere applicate al più presto. Dal 25 maggio 2018, infatti, i trattamenti basati su informative non conformi a queste regole non saranno più leciti

Pubblicato il 15 Dic 2017

privacy_531051373

Pubblicate due giorni fa le due nuove linee guida per l’applicazione del GDPR. Il Working Party 29 continua infaticabile col proprio lavoro e ha sfornato importanti novità:  la prima riguarda il consenso e contiene le indicazioni relative alla corretta interpretazione dell’art.4, 11 del GDPR e agli elementi che devono essere tenuti presenti anche rispetto al consenso relativo ai minori, come regolato dall’art. 8 (WP29 n. 259); la seconda riguarda la trasparenza e le misure che il titolare deve adottare per fornire agli interessati le informazioni e le comunicazioni previste dal GDPR (WP29 n. 260).

Entrambe devono essere prese estremamente sul serio perché tutte e due richiamano il principio di responsabilizzazione del titolare contenuto nell’art. 5.2, secondo il quale egli deve dimostrare in qualunque momento di aver applicato i principi fondamentali relativi al trattamento, tra i quali, oltre a quelli di liceità e correttezza, ha un ruolo centrale il principio di trasparenza, disciplinato poi dall’art. 12.

Le Linee guida sulla trasparenza ricordano inoltre l’art. 24.1, che fa obbligo al titolare non solo di valutare il rischio del trattamento al fine di individuare le misure adeguate a tutelare i diritti e le libertà delle persone fisiche ma anche di poter dimostrare in qualunque momento che i trattamenti sono conformi al Regolamento, estendo così di fatto il principio di responsabilizzazione di cui all’art.5.2.

Il primo punto importante da sottolineare è dunque che il principio di trasparenza rafforza la centralità del titolare dei trattamenti il quale, esattamente come accade per la valutazione di rischio, risponde non solo della illiceità dei trattamenti ma anche dei suoi comportamenti rispetto alle attività preliminari.

Questo principio, chiarissimo nelle linee guida del WP29 sulla DPIA (WP n.248), è ora ribadito anche in quelle sulla trasparenza.

Il WP29 precisa che il rispetto dell’art. 12 (principio di trasparenza) deve essere garantito durante tutto il ciclo di vita del trattamento: prima che esso si avvii; durante tutto il periodo del suo svolgimento; ogni volta che si verifichino fatti nuovi mentre il trattamento è in corso, quali ad esempio data breaches o “material changes to the processing”.

Il secondo punto che deve essere tenuto nel massimo conto da tutti coloro che trattano dati personali, è che il principio di trasparenza incide: sulle modalità con le quali le informazioni devono essere fornite alle persone interessate; sul contenuto delle informazioni; sulla tempistica con cui devono essere fornite.

Su questi aspetti le linee guida contengono indicazioni e innovazioni molto importanti.

Si tratta di raccomandazioni che devono essere messe subito in atto. Infatti al punto 2 della parte introduttiva è ribadito a chiare lettere che prima del 25 maggio 2018 tutti i titolari sono tenuti a verificare che le informazioni già date, o che stanno dando,siano conformi al principio di trasparenza e alle conseguenze che ne derivano.

E’ così chiarito una volta di più, e senza ombra di dubbio, che quando il 25 maggio il nuovo Regolamento sarà pienamente applicabile, i titolari dovranno rispondere della conformità delle informative dateanche rispetto al principio di trasparenza. Non solo: la mancanza del loro adeguamento alle nuove regole renderà illeciti i trattamenti in atto, indipendentemente da quanto finora previsto dal Codice privacy italiano.

Per essere ancora più chiari: secondo la lettura, del tutto condivisibile, che il WP29 dà del GDPR, dal 25 maggio 2018 in poi i trattamenti saranno leciti, e il titolare sarà ingrado di dimostrare la loro conformità alle regole di protezione dei dati, solo se le informative date, o che si stanno per dare, saranno conformi al principio di trasparenza come interpretato in queste linee guida.

Il WP29 richiama su questo punto il considerando 171, secondo il quale anche il trattamento in corso alla data di applicazione del regolamento deve esser reso conforme alle nuove regole entro il 25 maggio 2018, compresi i consensi già dati, che potranno considerarsi validi solo se prestati in conformità al Regolamento.

Nel merito le linee guida contengono innovazioni molto rilevanti, radicate tutte nei principi contenuti nell’art. 12 del GDPR e nella lettura che ne consegue rispetto agli art. 13 e 14, sia con riguardo alle informative relative ai dati raccolti presso l’interessato e a quelle relative a dati raccolti presso terzi. Al fine del principio di trasparenza e responsabilizzazione il WP29 considera entrambi questi tipi di informativa esattamente sullo stesso piano. Una particolare attenzione inoltre è dedicata anche alle informative che riguardano i minori in base all’art. 8.

Le innovazioni sono così numerose e importanti che qui è possibile solo richiamare i più significativi effetti relati agli obblighi del titolare.

Il principio fondamentale che ispira tutto il documento è che il principio di trasparenza è nel GDPR “user-centric” e dunque va oltre gli aspetti puramente giuridico-formali degli art. 13 e 14. Si sottolinea inoltre che questo principio ha lo scopo di consolidare la fiducia delle persone interessate rispetto a chi tratta i loro dati. Per questo è essenziale la chiarezza e la comprensibilitàdelle informazioni.

Conseguentemente la prima raccomandazione è che l’informativa sia data in forma concisa, trasparente, intellegibile e facilmente accessibile, con linguaggio semplice e chiaro.

Per questo si invita a usare forme succinte, evitando frasi e periodi troppo complessi o inutilmente dettagliati. Se le informazioni sono date on line devono essere immediatamente accessibili all’utente, senza necessità di superare difficoltà di navigazione non per tutti agevoli, o di dover leggere testi complessi, situati in sezioni specifiche e non facili da trovare.

Per garantire la comprensibilità dell’informativa occorre che essa sia data tenendo conto delle caratteristiche più comuni degli utenti e del loro livello di capacità di comprensione. In sostanza essa deve essere adeguata al livello di “audience”, apportando man mano gli aggiustamenti che si rendano necessari. Utili a questo fine anche forme di questionario o altri sistemi di verifica della comprensibilità da parte degli utenti.

Per rendere efficace l’informativa rispetto al principio di trasparenza essa deve essere adeguata a far comprendere agli interessati gli scopi e gli effetti dei trattamenti prima che questi inizino. A tal fine gli scopi e gli effetti dei trattamenti vanno indicati con modalità adeguate a un’informativarivolta non solo a chi è già interessato ma anche a tutti coloro che sono potenziali interessati, in modo da consentire ad essi di decidere consapevolmente se accettare o no i trattamenti proposti. Questo è anche il motivo per cui solo in casi specifici l’informativa può essere data oralmente; infatti, come sottolinea il WP29 al punto 16, “information required under Articles 13 and 14 must also be made accessible tu future users/customers (whoseidentity a data controller wouldnot be in a position to verify”.

Il linguaggio usato deve essere chiaro e semplice e l’informativa deve essere concreta e completa. L’attenzione su questo è tale che il WP29 precisa “Language qualifiers such as “may”, “might”, “some”, “often” and “possible” should also be avoided”.

Una specifica raccomandazione riguarda il fatto che l’informativa sia data nella lingua usata non solo dagli interessati ma anche dai destinatari. I titolari devono aver cura che le traduzioni siano di “qualità” adeguata e generalmente comprensibili dal gruppo linguistico di riferimento.

Per le informative relative ai minori si raccomanda un linguaggio specificamente adatto a loro, suggerendo anche di tener conto della “UN Convention on the Rights of the Child in ChieldFriendly Language”.

Infine, per quanto riguarda i mezzi utilizzabili, si chiarisce che non è necessario che l’informativa sia scritta. Il GDPR prevede che essa possa essere data anche con icone (che dovranno essere indicate in futuro dalla Commissione), o con altri mezzi elettronici, compresi anche quelli dati “just in time”, come “pop-up notices, 3D touch oprivacy dashboards”.

Di particolare interesse, anche nel quadro dello sviluppo delle tecnologie digitali, la specificazione che sono possibili anche informative date in forma di “cartoons, infographics and flowcharts”.Si raccomanda inoltre che se i dati sono trattati da strumenti della società digitale privi di schermo, si faccia ricorso a istruzioni complete e chiare allegate agli oggetti, in particolare con riguardo all’IoT. Allo stesso tempo, però, si specifica che se il device o la macchina (robot) è in grado di farlo, l’informativa può anche essere data con “IoT voice alerts”.

Ovviamente questi sono solo alcuni degli aspetti di maggior interesse delle linee guida. Il punto centrale è comunque il concetto di trasparenza applicato in un quadro normativo che fa del titolare il responsabile di ogni illiceità del trattamento ma soprattutto il soggetto del principio di “responsabilizzazione. Un principio che si estende ai trattamenti ancora non posti in essere e riguarda anche le persone fisiche che non sono ancora, ma potranno diventare in futuro, degli interessati.

Insomma, ancora una volta si conferma che l’applicazione del GDPR richiede grande attenzione e molta competenza. Come si è detto tante volte il GDPR non è una cosa per esperti improvvisati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3