SERVIZI

Gdpr e cybersecurity, “termometro” Agid a disposizione delle PA

Un test di autovalutazione consente alla Pubbliche amministrazioni di effettuare un pre-assessment sul proprio stato di conformità sul fronte protezione dati e sicurezza informatica. Ecco i passaggi principali e le modalità di compilazione

Pubblicato il 06 Dic 2019

Valentino Vescio di Martirano

Avvocato -Tonucci&Partners M&A- ICT & Cybersecurity- Compliance & Privacy

Requirements-for-GDPR-Data-Processing-Agreement-700x500

Nel suo ruolo strategico di driver per la digitalizzazione delle PA, AGID dedica un’intera sezione a consapevolezza e gestione del rischio. Su questo fronte ha sviluppato un servizio di autovalutazione di conformità al GDPR in tema di cybersecurity – rinvenibile a questo link – che ha l’obiettivo “di fornire una prima e indicativa analisi dello stato di conformità al GDPR al solo scopo auto-valutativo (pre-assessment), senza sostituirsi agli strumenti messi a disposizione dalle autorità competenti”. Vediamone i vantaggi e le modalità di utilizzo.

Nella pagina di presentazione AGID fornisce uno schema generale, vedi figura sottostante, su come si sviluppa in 4 fasi un attacco informatico:

Ma l’elemento più interessante fornito da AGID riguarda la disamina delle seguenti linee guida: Linee Guida per l’adozione di un ciclo di sviluppo di software sicuro.

Degne di nota, infatti sono le sezioni 9 (linee guida per l’adozione di un ciclo di sviluppo software sicuro) e 10 (linee guida per l’implementazione della privacy by design nel sdlc) ove vengono sviluppati i temi del Risk Assessment (con l’obiettivo sia di identificare i relativi rischi oltre che le modalità di gestione del rischio stesso, il c.d. Risk Management)

Ed il tema della DPIA (utile a tal fine lo schema redatto da AGID): Linee Guida per adeguare la sicurezza del software di base.

Degne di nota sono le indicazioni sulle “minacce e tipologie di attacco” (Sezione. 4) con un “Catalogo delle Minacce” (4.1) e Catalogo delle tipologie di attacco (4.2) e la Sezione 5 sulle best practices per adeguare e mantenere la sicurezza del software di base (ove vengono identificate le principali minacce e le relative contromisure) che vengono sintetizzate da AGID con questo  schema: Linee Guida per lo sviluppo sicuro di codice.

Queste linee guida hanno come scopo “lo sviluppo di applicazioni informatiche sicure” identificando l’insieme “di best practices da seguire, al fine prevenire eventuali problematiche di sicurezza nel codice, e forniscono nel contempo uno strumento utile nell’individuazione di possibili vulnerabilità presenti nel codice sorgente e le relative contromisure da applicare”. (schema fornito da AGID)

Linee Guida per la modellazione delle minacce e individuazione delle azioni di mitigazione

Queste linee guida hanno lo scopo di fornire gli strumenti per la “modellazione delle minacce ed individuazione delle azioni di mitigazione conformi ai principi del secure/privacy by design” che spesso si celano all’interno delle applicazioni software. AGID fornisce anche qui uno schema delle fasi principali nella preparazione e nell’esecuzione di una modellazione delle minacce.

Come identificare i sotto-obiettivi

Secondo Agid “il processo di modellazione delle minacce s’identifica in un insieme di passi che realizzano dei sotto-obiettivi, piuttosto che come una singola attività. Essenzialmente, le domande da porsi al fine di identificare i sotto-obiettivi, sono:

• Cosa si sta realizzando?

• Cosa potrebbe andare storto una volta realizzato?

• Cosa è necessario fare per contrastare eventuali problemi?

• È stato svolto un lavoro di analisi accettabile?

Queste domande indirizzano puntualmente i quattro step del processo illustrato graficamente nella figura successivamente e che possono essere così riassunti:

• Modellare il sistema che si sta costruendo, rilasciando o modificando.

• Identificare le minacce.

• Indirizzare le minacce.

• Convalidare il lavoro per completezza ed efficacia sulla base delle best practices.

Cybersecurity: modellazione degli attacchi

Si modellano quindi tanti attack tree quanti sono gli obiettivi di un attaccante. Quindi è necessario identificare i possibili obiettivi di attacco e, per ciascuno di essi, i passi attraverso cui realizzarli.

Si riporta di seguito, un esempio di modellazione di attack tree:

Analisi degli attributi di sicurezza. Linee Guida in commento a pag. 33, spiegano che dopo aver modellato i possibili attacchi al sistema, è necessario analizzare gli attributi di sicurezza del sistema, ciò significa:

  • verificare la possibilità o l’impossibilità dell’attacco;
  • verificare il costo dell’attacco;
  • verificare gli strumenti necessari per realizzare l’attacco.

Analisi dei risultati. Qui Agid verifica l’efficacia e l’efficienza del possibile attacco. L’analisi, infatti, è volta a determinare:

  • il costo dell’attacco più economico;
  • gli attacchi il cui costo non supera una certa soglia;
  • l’attacco più economico che non utilizza attrezzature speciali.

Inoltre i risultati devono essere comparati in base ai diversi livelli di abilità, accesso, avversione al rischio, soldi e così via degli attaccanti (ad es. AGID spiega che “se il potenziale attaccante è la criminalità organizzata, occorre considerare la possibilità di attacchi costosi e “mezzi illeciti” (corruzione, ricatto, ecc.) che espongono l’attaccante fino al rischio di andare in prigione. Se il potenziale attaccante è un terrorista, occorre considerare “mezzi illeciti” che espongono l’attaccante fino al rischio di morire per raggiungere l’obiettivo. Se l’attaccante è un casual hacker si esclude la possibilità di attacchi costosi e “mezzi illeciti” (corruzione, ricatto, ecc.)”).

Analisi What-if. Questa fase riguarda l’adozione delle contromisure. A tal riguardo, nella sezione 4.2.4.3 viene menzionato il TRIKE, cioè un “framework open-source per l’auditing della sicurezza da un punto di vista di risk management basato sulla generazione di modelli di minacce in modo affidabile e ripetibile”. Tale framework può essere utile per la generazione delle minacce o come sviluppatore di sicurezza “inesperto” per trovare le vulnerabilità di sicurezza in modo efficace ed affidabile.

Alla sezione 4.2.4.4 viene sviluppato il tema “P.A.S.T.A” (Process for Attack Simulation and Threat Analysis) processo suddiviso nelle seguenti fasi in grado di “affrontare le minacce più gravi per un determinato obiettivo applicativo. Di seguito in elenco le fasi di cui sopra:

• Definizione degli obiettivi di business;

• Definizione dell’ambito tecnico;

• Scomposizione del sistema;

• Analisi delle minacce;

• Rilevamento della vulnerabilità;

• Enumerazione degli attacchi;

• Analisi del rischio/impatto.

Nella sezione 4.3 viene sviluppato il tema dell’Indirizzamento delle minacce e nella sezione 4.4 viene sviluppato il tema della Valutazione del rischio (tecniche di Risk Ranking).

Cybersecurity, come indirizzare le minacce

Una volta raccolte le minacce, il passo successivo nel processo di modellazione è quello di indirizzare ciascuna minaccia, cioè azioni che si possono intraprendere per contrastare tali minacce:

Mitigazione delle minacce

Eliminazione delle minacce

Spostamento delle minacce (lasciare che qualcuno o qualcos’altro gestisca il rischio)

Accettazione della minaccia (laddove il costo nell’impedire la minaccia risulta elevato, quindi in questi casi si potrebbe scegliere di accettare il rischio).

L’approccio privacy by design

Infine, nelle linee guida in commento, alla sezione 4.5.1.2 viene sviluppato il tema della Privacy by design e nella sezione 5 vengono fornite le 5 “linee guida per l’individuazione e la rivisitazione dei requisiti di sicurezza e di privacy applicativi”.

Come ricordato da Agid “La Privacy by Design è un concetto sviluppato alla fine degli anni 90 da Ann Cavoukian [A. Cavoukian, Privacy by Design], commissario per l’informazione e la privacy dell’Ontario. Si tratta di un approccio ingegneristico che si concentra sull’intero processo a partire dai principi di privacy e protezione dei dati”.

Come giustamente osservato nelle menzionate linee guida “La tutela della privacy non dovrebbe essere garantita solo dal rispetto delle norme e dai quadri normativi, in quanto non vi è alcuna utilità nelle norme giuridiche di codifica rigorosa se il sistema stesso non ha una solida base per la sicurezza e la tutela della privacy.

La privacy by design può essere raggiunta applicando i sette principi su cui si basa:

Proattivo non reattivo, preventivo non correttivo: le minacce alla privacy dovrebbero essere anticipate e prevenute, piuttosto che corrette dopo che queste si sono verificate.

Privacy come impostazione predefinita: la privacy dovrebbe essere lo standard. I dati personali dovrebbero essere protetti automaticamente, anche senza alcuna azione esplicita da parte dell’individuo interessato.

Privacy incorporata nella progettazione: la privacy non dovrebbe essere considerata un elemento aggiuntivo, ma dovrebbe essere integrata nella progettazione e nell’architettura dei sistemi software e delle attività di business in generale.

Piena funzionalità – somma positiva, non somma zero: la privacy dovrebbe coesistere con altri interessi di business. Dovrebbero tuttavia essere evitati compromessi non necessari (ad esempio privacy vs. sicurezza o privacy vs. performance). Si dovrebbe cercare di ottenere una somma positiva.

Sicurezza end-to-end – Tutela dell’intero ciclo di vita: la privacy richiede sicurezza durante l’intero ciclo di vita dei dati personali, garantendo una gestione sicura e completa di tutti i dati.

Visibilità e trasparenza: gli obiettivi di privacy dichiarati dall’organizzazione e conseguentemente adottati dai sistemi, devono essere visibili e trasparenti agli utenti.

Rispetto per la privacy degli utenti: devono essere applicate misure adeguate per responsabilizzare l’utente nel trattamento dei propri dati.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4