analisi comparata

GDPR e sanzioni: ecco le violazioni più frequenti contestate dalle Autorità

Il 2019 è stato indubbiamente l’anno di cambiamento concreto in termini di applicazione delle sanzioni previste per violazione delle disposizioni del Gdpr e comminate delle Autorità di controllo. Vediamo quali sono le contestazioni più frequenti nelle oltre 80 pronunce sin qui emerse

Pubblicato il 23 Ott 2019

Maria Cupolo

Avvocato/Privacy Officer e Consulente della Privacy Certificato ISO 17024 TUV ITALIA presso Studio Legale Cupolo

GDPR

Il peso delle sanzioni è uno degli aspetti cruciali del GDPR: la spinta della norma è stata infatti inizialmente sentita proprio considerando il nuovo modello sanzionatorio.

Ma quale è l’effetto e quale la fotografia che è possibile scattare mettendo a confronto le pronunce e gli elementi ad oggi a disposizione?

Da una analisi comparata di quanto fatto dalle diverse Authority europee, emerge che queste, attivatesi concretamente sin da subito, abbiamo rivolto la propria attenzione in diversi ambiti e contesti.

Da ciò si può desumere la portata trasversale della norma.

Numerosi i casi in ambito aziendale, con riferimento all’utilizzo di sistemi di videosorveglianza, in ambito telemarketing o di emissione di carte fedeltà passando ancora per la sanzione nei confronti di Google da parte dell’Autorità francese, arrivando al caso di British Airways o ad altre pronunce in tema di utilizzo di portali, piattaforme e siti web o in tema di trattamento in ambito sanitario, bancario o nell’ambito della PA.

Le violazioni più frequenti in Europa

Lasciando per un attimo da parte la portata delle sanzioni è sicuramente interessante analizzare a quali violazioni ci si riferisce nei diversi casi.

Emerge chiaramente come nella maggior parte dei procedimenti sanzionatori siano state contestate le basi giuridiche dei trattamenti (art. 6), l’assenza della definizione dei principi regolatori degli stessi (art. 5), l’assenza di informative e consensi (artt. 12 e ss.) nonché, in maniera alquanto estesa l’assenza di misure di sicurezza (art. 32) ivi incluso l’approccio by design (art. 25) e di conseguenza l’impossibilità di dimostrare la propria accountability (art. 24) anche attraverso strumenti quali la DPIA (art. 35) nonché non ultimo per importanza l’assenza del riconoscimento dei diritti degli interessati (artt. 15 e ss).

Il caso Google, ad esempio (la sanzione più alta comminata 50 milioni di euro), richiama l’attenzione sulle contestazioni ai sensi degli articoli 13 , 14, 6, 4 nr. 11 e 5 della norma.

Le contestazioni riguardavano principalmente la mancanza di una valida base giuridica per trattare i dati personali degli utenti, non potendo gli stessi comprendere in modo chiaro le finalità del trattamento, il periodo di conservazione dei propri dati e in generale tutte le informazioni di cui all’art. 13. Le informazioni erano disseminate in diversi documenti con pulsanti e link che era necessario cliccare per poter avere ulteriori informazioni in merito al trattamento dei dati personali. Le informazioni rilevanti erano accessibili solo dopo diversi passaggi venendo meno così la trasparenza del trattamento e con la presenza un consenso non ottenuto validamente (presentato come preselezionato) in quanto non specifico, non informato, non inequivocabile.

Consenso e misure di sicurezza

Le modalità di acquisizione del consenso ovvero la mancata riformulazione dello stesso a seguito di modifiche contrattuali o ancora il caso di esercizio dell’ opt-out non tenuto in debito conto nel caso del contatto per attività di telemarketing ritorna, nei diversi casi, più volte facendo comprendere come detto requisito sia la base per poter garantire la tutela dei diritti e libertà degli interessati.

Altro fronte di notevole importanza anche per poter trarre le conclusioni dalle evidenze e casi concreti sin qui verificatisi è quello delle misure di sicurezza.

Nelle oltre 80 pronunce sin qui emerse e tenendo conto di quelle ancora non note o in corso di accertamento, ricorre, nella maggior parte dei casi, la contestazione dell’art. 32 in termini di assenza di misure di sicurezza tecniche ed organizzative adeguate.

Tante le pronunce in cui la contestazione è mossa dall’assenza di adeguati sistemi di sicurezza con la conseguenza di avere accessi non autorizzati .

Il modello di adeguatezza cui deve essere ispirata l’applicazione delle misure tecniche ed organizzative partendo dall’analisi dei rischi è un modello che pone al centro sistemi di sicurezza sicuri (con l’impiego di misure e soluzioni che rispettino detta prerogativa) in grado di garantire la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento.

Molto spesso, esaminando i casi concreti, emerge l’assenza di un vero e proprio modello di gestione che possa scongiurare pericoli per i diritti e libertà dei soggetti coinvolti.

La mancata applicazione del principio di accountability

L’art. 32 viene collegato così all’inadempimento rispetto all’applicazione del principio di accountability e, quanto alle scelte operate in particolare in ambito tecnico, all’assenza dei presupposti di privacy by design con ciò potendo riportare in questa sede sanzioni che vanno da somme più basse come può essere quella che ha interessato l’Italia con una sanzione di 50 mila euro nei confronti dell’Associazione Rousseau arrivando a sanzioni ad esempio imposte dall’Autorità Polacca e da quella Bulgara rispettivamente di oltre 600.000 euro per accesso non autorizzato su portale web e di oltre 2 milioni euro per attacco hacker per assenza di adeguate misure.

Da tutto ciò emerge la sempre maggiore necessità di adeguare i sistemi anche in forza dello stato dell’arte, di scelte tecnologiche consapevoli adottando un modello organizzativo che tenga ben presente come la sicurezza sia una priorità considerando anche l’interazione tra il GDPR e le altre norme con cui questo modello va integrato.

Ferme dunque le sanzioni sopra riportate  resta inteso che, in punto al quantum sancito dalle Autorità Nazionali,  in una disamina  più approfondita e, caso per caso  condotta, occorre rilevare come  le fattispecie prescrittive  contenute nel disposto dell’art. 83[1] necessitano, in fase applicativa, tutte (siano esse individuate in quelle di minor gravità con sanzione fino a 10 milioni di euro o, per le imprese, fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo dell’anno precedente se superiore o, nel caso delle violazioni più gravi nella misura del doppio rispetto alle prime) che venga  operata una valutazione ponderata ed equilibrata, al fine di reagire in maniera effettiva, dissuasiva e proporzionata alla violazione stessa.

E l’Italia?

Una priorità dunque quella della sicurezza e della privacy quale binomio dal quale non è più possibile prescindere, attesa la quanto mai celere evoluzione a livello europeo e la necessità di un modello efficace che, anche per l’Italia, dove sino ad oggi si è avuta l’unica sanzione sopra riportata. Sanzione che comunque ci sarebbe stata anche alla luce del precedente codice: restiamo il solo Paese a non aver dato sanzione alla luce di aspetti introdotti dal regolamento Gdpr (Dpo, registro data breach, adeguatezza…).

In Italia, per altro, si è oggi ancora in fase di proroga nell’attesa dell’elezione del nuovo Collegio del Garante per la protezione dei dati personali (sono stati da ultimo pubblicati, in data 07 ottobre gli avvisi per la riapertura dei termini per la presentazione di candidatura).

L’augurio è che possa portare avanti l’attività sin qui intrapresa a pieni poteri e a presidio dei diritti e delle libertà degli individui garantendo una sempre maggiore attenzione sui temi che coinvolgono l’applicazione normativa e l’innovazione tecnologica con la cooperazione tra le Autorità di controllo.

________________________________________________________________________

[1] L’art. 83 disciplina le condizioni di applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie che possono essere inflitte dalle Autorità di controllo nazionali rammentando come accanto all’art. 83 abbiamo l’art. 84 e, nel caso dell’Italia, l’entrata in vigore del D. Lgs 101/2018 che consente la piena attuazione degli effetti pratici del regime sanzionatorio dopo il primo periodo di tolleranza individuato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati