One stop shop

Gdpr, i Garanti Ue cooperino meglio o favoriremo Google, Facebook

Le recenti dichiarazioni del Commissario per la protezione dei dati irlandese Helen Dixon riaccendono il dibattito sulle criticità dello “sportello unico” introdotto dal Gdpr. Ecco i profili di criticità e le possibili soluzioni per evitare il diffondersi dei cosiddetti “forum shopping”

Pubblicato il 08 Ott 2019

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

GDPR-1

I profili critici dello “sportello unico” (“one-stop-Shop”), introdotto dal Gdpr per garantire una applicazione coerente del Regolamento in tutta Europa sono riemersi in seguito alle affermazioni del Commissario per la protezione dei dati irlandese Helen Dixon la quale ha dichiarato che, ove fossero accertate delle violazioni, le relative sanzioni saranno irrogate ed incassate dall’Irlanda in via esclusiva.

Proviamo ad approfondire quali sono le possibili conseguenze in concreto di tale affermazione in termini di applicazione uniforme del Regolamento e delle sanzioni, e le soluzioni per evitare la diffusione del fenomeno del “forum shopping”.

La nascita del principio del “one-stop-shop”

La precedente Dir. n. 95/46/CE nel disciplinare il caso in cui ci si trovasse dinanzi a trattamenti transfrontalieri si limitava ad affermare, all’art. 28, che l’interessato avrebbe potuto segnalare alla propria Autorità nazionale eventuali violazioni, indipendentemente dal fatto che le stesse avessero prodotto effetti in un altro Stato membro. A seguito della segnalazione, l’Autorità avrebbe poi esercitato in modo indipendente i propri poteri, salvo eventuali forme di cooperazione “su invito”.

Tale soluzione normativa ha tuttavia mostrato tutti i suoi limiti davanti alle insorgenti necessità di cooperazione e coordinamento generate dall’abbattimento delle tradizionali barriere territoriali da parte delle grandi società del web. Peraltro, la soluzione individuata dal Legislatore finiva spesso con il determinare l’insorgere di pronunce contraddittorie, impedendo il formarsi di una giurisprudenza uniforme nonché il dilagare del fenomeno del cosiddetto “forum shopping”, ossia la scelta dei titolari di collocare le proprie sedi legali in Stati le cui normative fossero ritenute particolarmente favorevoli alle imprese.

Per tali ragioni il GDPR, agli artt. 55 ss., ha introdotto il principio del cosiddetto “sportello unico” o “one-stop-shop”, con l’obiettivo di armonizzare le decisioni delle Autorità e di semplificare l’applicazione della normativa all’interno dell’Ue. Secondo tale principio, nel caso in cui il trattamento in esame sia qualificabile come “transfrontaliero” ai sensi dell’art. 4 par. 23 del GDPR ed incida in modo sostanziale su soggetti interessati residenti in più di uno stato membro, l’Autorità competente a decidere debba essere la cosiddetta Autorità “capofila”.

I profili critici

Nonostante il principio dello sportello unico abbia quale scopo quello di garantire una applicazione uniforme ed armonica del Regolamento, molte sono state le perplessità in merito (sul punto, vedasi l’esaustivo articolo di Franco Pizzetti, il quale analizza le criticità dei trasferimenti transfrontalieri dei dati e della “Leading Authority”).

Lo stesso Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del nostro Paese, ha espresso non pochi dubbi riguardo all’efficacia del “one-stop-Shop”: lasciare, infatti, che sia una sola Autorità ad occuparsi delle violazioni transfrontaliere che riguardano società quali Facebook, Google, Apple, consentirebbe alle stesse in realtà di “poter scegliere come sede principale in Europa un Paese non molto grande, con un’Autorità Privacy non di grandi dimensioni, e poter beneficiare di un’attenzione particolare da parte del governo del Paese”.

In tal modo, contrariamente a quanto auspicato, lo strumento dello sportello unico favorirebbe un’applicazione non uniforme del Regolamento e un’ingiusta “concorrenza” fra Authority: un’applicazione meno rigida del Regolamento, infatti, consentirebbe alle grandi imprese del digitale, e non solo, di fruire sia dei benefici fiscali già esistenti che di “trattamenti di favore” a livello sanzionatorio.

Ne conseguirebbe l’inevitabile fallimento dell’idea di cooperazione e condivisione dei principi fondanti il GDPR, in ragione di interessi economici e comportamenti concorrenziali che con le garanzie dei diritti hanno ben poco a che fare. La dichiarazione rilasciata dal Commissario Helen Dixon parrebbe collocarsi proprio in questa direzione, palesando un atteggiamento di chiusura nei confronti delle altre Authority che va ben oltre il pur rilevante aspetto economico.

Le soluzioni possibili

Alla luce di tutto quanto sopra premesso, ed in virtù dei fenomeni di “concorrenza giurisdizionale” e legislativa cui stiamo assistendo ormai da troppi anni, non solo con riguardo all’applicazione della normativa in tema di trattamenti dei dati personali ma anche a livello economico-fiscale, appare ormai indispensabile un’implementazione dei meccanismi di cooperazione fra le Autorità europee che possa realmente garantire un’applicazione del GDPR quanto più unitaria e coerente, nonché un accordo fra le stesse che ben stabilisca, anche in proporzione alle risorse dispiegate da ciascuna Autorità europea per l’accertamento dell’infrazione transfrontaliera (es: richieste di informazioni, misure di controllo quali ispezioni, indagini, consultazioni preventive, ecc.), i criteri secondo cui distribuire o meno gli introiti generati dalla irrogazione delle sanzioni.

È infatti pienamente in linea con la ratio del Regolamento (come si legge al Considerando 123) non solo fare in modo che l’applicazione dello stesso sia coerente in tutta l’Unione, ma altresì che le autorità di controllo cooperino tra loro e con la Commissione, anche a prescindere dall’esistenza o meno di specifici accordi fra gli Stati membri sulla mutua assistenza o su specifiche tipologie di cooperazione.

Potrebbe considerarsi proprio in quest’ottica la volontà del legislatore di non prevedere dei meccanismi vincolanti di cooperazione, in tal modo permettendo di creare di volta in volta, sulla base delle specifiche necessità legate al trattamento oggetto di esame, delle forme di cooperazione e collaborazione fra le Autorità del tutto aperte e svincolate da limiti formalistici burocratici, all’unico fine di semplificare ed alleggerire l’ottenimento di adeguata tutela da parte degli interessati anche al di fuori dei confini nazionali.

Una siffatta interpretazione sarebbe maggiormente auspicabile anche alla luce di quanto normato agli artt. 61 e 62 GDPR, disciplinanti rispettivamente l’assistenza reciproca e le operazioni congiunte delle Autorità di controllo, ovvero meccanismi di cooperazione e confronto obbligatori finalizzati, come già detto, all’attuazione ed all’applicazione de Regolamento in maniera coerente.

In tal modo la rete creata dalle Autorità di controllo nazionali assumerebbe delle dimensioni e delle capacità ben più elevate, consentendo alle stesse, proprio tramite la reciproca collaborazione, di confrontarsi ad armi (quasi) pari con colossi del calibro di Facebook, Google e Amazon. La prosecuzione delle indagini nei confronti di tali società, infatti, è per le Autorità fonte non solo di ingenti profitti derivanti dalle sanzioni irrogate (ove si riscontrino delle violazioni) ma anche di ingenti costi legati alle tecnologie da dispiegarsi per l’accertamento di determinate condotte pregiudizievoli, specie in tema di analisi degli algoritmi utilizzati a scopi di profilazione degli utenti.

Viceversa, appare evidente come l’utilizzo delle norme di cui agli artt. 55 ss. del GDPR al fine di accentrare in capo ad una sola Autorità la totalità del potere sanzionatorio e di accertamento in caso di trattamenti transfrontalieri rischi di incoraggiare una pericolosa diffusione del fenomeno del “forum shopping”, al quale invece si tenta di rimediare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2