l'analisi giuridica

Ho mobile, quale risarcimento agli utenti dopo attacco hacker

Analizziamo come ha reagito l’azienda dal punto di vista giuridico, dopo il furto dati subito, e le prospettive legali per gli utenti. Un risarcimento sarebbe possibile se si prova un danno patrimoniale. Più complesso in caso solo di danno non patrimoniale con furto di identità connesso a sim swap

Pubblicato il 06 Gen 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

- arbitrato telematico - ho mobile risarcimento utenti attacco hacker

I clienti ho. Mobile hanno subito un’esposizione dei loro dati personali online a seguito di un attacco hacker subito dall’operatore. Vediamo insieme gli aspetti legali della questione, da come ha reagito l’azienda a quali sono le prospettive legali per i clienti.

I dati del data breach e i contorni della vicenda

Ricordiamo che l’azienda, operatore mobile del gruppo Vodafone, ha confermato il data breach (parziale) e ha dato atto di aver iniziato indagini interne, di aver denunciato l’accaduto e di aver informato il Garante privacy con cui sta “lavorando a stretto contatto”.

I dati coinvolti nel data breach, a detta di ho.Mobile, sono dati anagrafici e tecnici della SIM. L’azienda ha precisato che non risultano sottratti dati relativi al traffico (sms, telefonate, attività web, etc.), né dati bancari o relativi a qualsiasi sistema di pagamento dei propri clienti.

E’ però evidente che i dati anagrafici degli utenti e quelli tecnici della SIM (specie se ci rifacciamo all’estesa lista di dati dell’esempio pubblicato da Bank Security e disponibile a questo link) sono dati che possono far gola a malintenzionati e costituiscono una pericolosa esposizione per gli utenti coinvolti.

Ad oggi non è chiaro come gli hacker siano entrati in possesso dei dati e quindi quali siano le responsabilità di ho. Mobile nell’accaduto (se ve ne sono), è però interessante esaminare la reazione della compagnia telefonica al grave attacco hacker subìto.

La gestione del data breach da parte di Ho Mobile

Sebbene un data breach sia già un fallimento nel perimetro di sicurezza informatica di un’azienda, va anche detto che non esistono sistemi informatici infallibili e proprio per questo ogni azienda dovrebbe predisporre una procedura per gestire efficacemente una perdita di dati.

Nel caso la reazione di ho.Mobile, pur un po’ “lenta” (anche se forse questo si giustifica con il fatto che l’azienda ha dovuto verificare la fondatezza delle notizie provenienti dal web prima di procedere alla denuncia e alla notifica al Garante) è conforme al protocollo.

Ho Mobile, tutti i rischi per gli utenti dopo il furto dati

Implicazioni GDPR

Ai sensi del GDPR, infatti, in una situazione di questo genere due sono gli obblighi dell’azienda.

In primo luogo, va effettuata una notifica al Garante privacy competente entro 72 ore da quando ha avuto conoscenza della violazione (nel caso in cui si ritardi oltre le 72 ore è necessario indicare i motivi del ritardo).

La notifica va fatta sul sito del Garante (che peraltro ha recentemente lanciato un nuovo servizio online per gestire agevolmente la fase di notifica) può essere evitata solo se è improbabile che la violazione dei dati personali presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Il fatto che quindi ho.Mobile abbia effettuato la notifica al Garante (ed ora lavori a stretto contatto con l’Autorità) è indice del fatto che l’azienda ritiene probabile che dalla violazione possa presentare un rischio per gli utenti.

Ma ho.Mobile non si è limitata a inviare una notifica al Garante, ha anche ritenuto necessario comunicare (via SMS) a tutti i clienti coinvolti il problema in cui sono incorsi.

La comunicazione ai soggetti interessati è prescritta dal GDPR solo nel caso in cui “la violazione dei dati personali è suscettibile di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche”.

Il comportamento di ho.Mobile è indice quindi del fatto che l’azienda riconosce la possibilità che dal data breach derivi un rischio elevato per i diritti degli interessati.

La comunicazione ai clienti può essere evitata anche nel caso in cui l’azienda abbia adottato (successivamente alla violazione) misure “atte a scongiurare il sopraggiungere di un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati”.

Nel caso quindi l’azienda ritiene che l’attivazione di quegli “ulteriori e nuovi livelli di sicurezza per mettere la clientela al riparo da potenziali minacce” di cui parla nel proprio comunicato non sia, di per sé sola, sufficiente a mettere i clienti al riparo da rischi seri per i loro diritti.

L’analisi di ho.Mobile non si può che condividere, la perdita di dati anagrafici dei clienti, accompagnata da dati relativi alle loro schede SIM, si presta infatti a insidiose truffe di tipo sim swap (peraltro facilitate dalla conoscenza dei dati anagrafici e dei recapiti dei clienti).

Cambio sim Ho

Un cambio SIM sembrerebbe quindi la strada più sicura per risolvere in radice la problematica (anche se nemmeno questo è in grado di scongiurare rischi per gli interessati, che potrebbero -anche se con più difficoltà- ad esempio essere oggetto di tipologie di furto di identità diverse da quella del sim swapping grazie ai dati esposti nel data breach) ma ho.Mobile ritiene che questo accorgimento non sia necessario, in forza degli ulteriori livelli di sicurezza implementati (che verosimilmente incideranno sulle procedure di richiesta di cambio SIM).

L’azienda ha comunque consentito agli utenti coinvolti nel data breach che lo desiderano di ottenere gratuitamente un cambio SIM.

In ogni caso nell’ipotesi in esame (con data breach già avvenuto ed esposizione dei dati conclamata) era difficile ipotizzare che le misure di sicurezza ulteriori implementate e in via di implementazione potessero limitare il rischio elevato per i diritti degli interessati. ho.Mobile ha quindi operato correttamente laddove ha comunque comunicato agli utenti coinvolti il data breach.

Misure tecniche adeguate?

Se il comportamento di ho.Mobile è quindi corretto dal punto di vista normativo, rimane da vedere se le misure tecniche a difesa dei dati dei clienti fossero adeguate al tempo dell’attacco e se le misure che ora l’azienda sta implementando per irrobustire la propria sicurezza saranno sufficienti alla tutela dei clienti.

Ai sensi della normativa GDPR l’azienda è infatti tenuta a “mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento”.

L’unico “indice” che abbiamo circa le difese informatiche di ho.Mobile al tempo dell’attacco è ad oggi un indice meramente presuntivo e poco significativo.

L’accesso abusivo ai dati e la loro sottrazione non sembrano infatti frutto dell’attività di un gruppo particolarmente organizzato, in quanto l’hacker evidentemente non aveva un compratore già interessato all’acquisto dei dati o comunque non aveva modo di (o interesse ad) usarli per sé.

Per questo l’hacker ha proposto in vendita i dati sottratti, peraltro senza indicare un prezzo ma chiedendo semplicemente se c’era “qualche offerta?” e precisando che i dati potevano essere utilizzati per attacchi sim swap (almeno stando agli screenshot pubblicati da Bank Security su Twitter) il che fa pensare (ma sono solo supposizioni) ad un attacco non particolarmente complesso da portare a termine o comunque favorito da un colpo di fortuna dell’attaccante.

Questo perché pubblicizzare l’attacco avvenuto (anche se solo sul dark web) può far venire l’azienda a conoscenza dell’avvenuta sottrazione (cosa che infatti è avvenuta) e rendere quindi molto meno appetibile il database (è evidente che oggi un attacco di sim swapping sulle utenze compromesse è molto più difficile dopo che tutti sono stati avvertiti).

Mancano ancora però dati concreti in proposito e non resta quindi che attendere che le Autorità approfondiscano la questione.

Le responsabilità di ho.Mobile e risarcimento utenti

Come già anticipato, è ancora presto per parlare di responsabilità in capo all’operatore di telefonia mobile, che saranno oggetto di indagine (ed eventuale sanzione) da parte del Garante Privacy.

Ma gli utenti ho.Mobile coinvolti nel data breach che ha esposto i loro dati online, potranno ricevere un risarcimento?

La questione è molto complessa e qui ci si può solamente limitare ad alcune affermazioni di principio, ricordando che non tutti i danni da lesione della privacy sono risarcibili.

Abbiamo detto prima che in questo caso c’è un rischio elevato quanto al potenziale verificarsi di eventi dannosi in capo ai soggetti esposti, ma non è detto che questo rischio (e quindi questo danno) si verifichino.

Sul punto da tempo la Cassazione ha fatto proprio un principio sociale di “tolleranza”, secondo cui il danno non patrimoniale è risarcibile solo quando supera una certa soglia di tolleranza (Cass. Civ. SS.UU. sent. 26972/2008).

In tema privacy la Suprema Corte ha da poco avuto occasione di ribadire l’applicazione di questo principio nell’Ordinanza n. 17383/2020 dove si afferma che il danno non patrimoniale da lesione della privacy può dar luogo al diritto al risarcimento solamente quando vengano accertate la gravità della lesione, la serietà e la rilevanza del danno.

Nel caso il danno subìto dagli utenti che hanno visto esposti i propri dati anagrafici e di SIM sul web in sé non sembra potersi dire né grave né economicamente valutabile (consistendo “solo” nell’esposizione online di alcuni dati personali non appartenenti a categorie particolari), ma da questo piccolo danno potrebbero derivare conseguenze gravose in termini economici per le vittime (che potrebbero essere più facilmente oggetto di truffe online o di furti di identità).

Finché però manca il realizzarsi di questo secondo danno potenziale (che ad oggi è solamente ipotetico, pur sè probabile) manca quindi la possibilità di un risarcimento, che dovrà attendere il verificarsi dell’evento.

Danni patrimoniali

Quindi un utente che abbia subìto un danno patrimoniale a seguito di un attacco sim swap occorso nel breve lasso di tempo intercorrente fra l’attacco hacker e la attivazione da parte di ho.Mobile di “ulteriori e nuovi livelli di sicurezza per mettere la clientela al riparo da potenziali minacce”, ovvero abbia subìto un simile attacco nonostante l’implementazione di questi ulteriori livelli di sicurezza, potrà chiedere di essere risarcito e ho.Mobile potrà liberarsi delle proprie responsabilità risarcitorie unicamente “se dimostra che l’evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile” (ai sensi dell’art. 82 GDPR) ovvero fornendo una prova non così facile da raggiungere.

Gli altri utenti, semplicemente coinvolti nello spiacevole episodio ma non seriamente danneggiati dallo stesso, non potranno verosimilmente chiedere un risarcimento.

Sim swap e risarcimento

Più complesso è il caso di un soggetto che, anche a causa di questo data breach, dovesse subire ad esempio un furto d’identità diverso dal sim swapping (e quindi non connesso con i dati della propria SIM ho.Mobile).

Nel caso la difficoltà per l’utente sarà quella di dimostrare (specie a distanza di tempo dal data breach) il nesso causale fra il comportamento di ho.Mobile e il danno patito, specie nel caso in cui il crimine non comporti la “spendita” di dati dotati di connotazioni particolari (pensiamo ad esempio a un nickname) in possesso della sola ho.Mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2