proposte di riforma

La cyber security non sia vittima di scontri politici, Borghi (PD): “Ecco gli interventi urgenti”

Dalla cybersecurity dipende la stabilità politico-economico del Paese. Una riforma è quanto mai necessaria, ma evitando strumenti impropri come la decretazione d’urgenza o leggi speciali legate al Recovery Plan. Una legge ordinaria, di riforma dell’intelligence, è un primo passo necessario

Pubblicato il 07 Gen 2021

Enrico Borghi

Enrico Borghi, PD, membro del Copasir

italia governo digitale

Il comparto della sicurezza nel nostro paese è stato interessato, nelle scorse settimane, da un significativo dibattito attorno ad alcune questioni rilevanti, che vanno dalla proposta di  creazione di uno specifico Istituto (Fondazione) per la Cybersecurity fino all’aggiornamento (o alla riforma che dir si voglia) della legge che presidia l’intero comparto, la legge 124 del 2007.

Il dibattito sulla riforma cyber italiana

L’estrema genericità delle finalità della Fondazione, unita alla previsione normativa esplicita di privativa esclusiva del comparto sicurezza in capo a Dis, AISI ed AISE (con il primo in funzioni di coordinamento e le agenzie in funzione operativa), ha determinato una significativa tensione nel dibattito pubblico e tra le forze politiche.

Il punto di caduta finale è certamente condivisibile: mettere insieme le migliori intelligenze del Paese, nel campo della sicurezza cibernetica, al fine di proporre soluzioni avanzate è un elemento pacifico sul quale tutti concordano.

Il punto è se questa sia una attività di natura consultiva, scientifica oppure operativa. E’ un punto che non è stato sciolto, e che ha determinato le problematiche sin qui insorte, perché appare indubbio che ogni attività di natura operativa condotta sul versante della sicurezza nazionale deve rimanere appannaggio del settore pubblico, con il suo delicato meccanismo di “check and balance”.

Come fanno Germania e USA

Per rimanere ad esempi di paesi simili al nostro, in Germania la neonata Agenzia federale per la sicurezza cibernetica del Paese è una struttura pubblica, che agisce direttamente sotto l’egida dei ministeri della difesa e dell’interno ed è vigilata dal Parlamento con il compito di sviluppare nuove tecnologie per la difesa delle infrastrutture digitale tedesche dai cyberattacchi.

Negli Stati Uniti, un’agenzia simile a questa la si ritrova nella “Defense Advanced Resarch Projects Agency” (Darpa), che si affianca ad una fondazione no profit come il Mitre che non ha funzioni operative ma solo consulenziali.

L’urgenza del tema cyber

Che ci sia la necessità di presidiare il tema, e di agire nel settore, non ci piove.

Le intrusioni cyber con finalità di spionaggio, in Italia, non sono una fantasia da romanziere o una invenzione da film di Netflix.

Esse, così come rilevato dalle relazioni di cui il Parlamento dispone, sono una realtà in costante aumento, con una particolare individuazione di bersagli tra le realtà istituzionali e industriali.

Oltre al comparto della difesa, terreno “tradizionale” del confronto-scontro cibernetico, sono anche altri i settori strategici ai quali sono legate attività di carattere indispensabili per la garanzia dei servizi vitali e degli standard di vita della nostra collettività. Oggi vanno messi anzitutto in protezione tali settori, che spaziano dalle telecomunicazioni (con relative reti) sia terrestri che mobili, ai trasporti, all’energia, alle infrastrutture.

Cercando di tenere gli occhi aperti su ciò che accade nella dinamica geopolitica attorno a noi, e nell’organizzazione interna alle entità statuali con le quali siamo chiamati a relazionarci.

E’ un dato, infatti, che in diversi paesi le attività e le componenti cyber vengono utilizzate soprattutto nella fase iniziale di operazioni ostili per attività di spionaggio industriale tradizionale o per monitoraggio di imprese fornitrici o per verifica di persone fisiche con finalità di reclutamento.

Questo viene fatto in funzione di favorire l’acquisizione di asset industriali, tecnologici e finanziari di rilevanza strategica, dentro il quadro delle cosiddette “minacce ibride” che già la relazione al Parlamento sull’attività dei servizi del 2018 aveva fatto emergere con particolare chiarezza e forza.

Spionaggio Usa, l’Italia s’è desta: così servizi segreti e aziende collaborano per la sicurezza nazionale

I fatti che si sono succeduti non hanno fatto altro che confermare tali aspetti, e questo tipo di preoccupazioni.

Si pensi, ad esempio, alla situazione della Repubblica Popolare Cinese che sull’onda della vicenda di Hong Kong ha definito un “set” normativo fatto di quattro leggi (sicurezza nazionale, cybersecurity, crittografia e controspionaggio) che rendono obbligatorio per qualunque cittadino cinese, a qualsiasi latitudine si trovi, attivare l’esfiltrazione di dati su richiesta dell’autorità politica e fornire tutte le informazioni di cui dispongono alla medesima.

Appare evidente che su queste basi, la nostra sicurezza informativa sia decisamente messa in discussione, e il perimetro cyber sia un ambito ideale per perseguire finalità extraeconomiche che non sono compatibili con il nostro sistema di valori, con le nostre legislazioni e con la stessa natura di società aperta che ci appartiene (e che vogliamo salvaguardare e preservare).

Il caso cinese è sicuramente quello scolastico ed emblematico, ma sarebbe fazioso e non utile sottacere il fatto che il mondo cyber è stato utilizzato -ed è utilizzato- anche in Paesi alleati, nei quali per finalità di acquisizioni industriali, di politiche dei brevetti, di acquisizione di know how si fa impiego di questo tipo di attività.

Del resto, la nascita del nuovo, globale conglomerato industriale che risponde al nome di “Stellantis” e che trova sotto lo stesso tetto sia il capitalismo classico e familiare sia il capitalismo di Stato di entità statuali straniere (Francia e Cina) apre a nuovi scenari e a nuove prospettive anche sotto questo profilo.

Abbandonare le polemiche politiche sulla cyber: ecco che serve

Abbiamo quindi bisogno di abbandonare le polemiche politiche attorno a questo tema, e superare anche modalità quanto meno singolari con le quali sono state messe sul tavolo soluzioni di privatizzazione di un pezzo del comparto di intelligence per allestire una necessaria modernizzazione del Paese sul tema della cybersecurity.

Ciò di cui abbiamo bisogno è la necessità di investire nella sicurezza cibernetica e nell’intelligence economica, sapendo che sono due facce di un’unica medaglia e avendo bene in mente che gli attacchi cibernetici esistono perchè dietro di essi vi è una strategia da parte di chi li conduce. Decrittarla, conoscerla e definirla è la condizione essenziale per poi attivare il dato tecnico della cybersecurity.

Investimenti nella cyber

Per questo va colta in termini positivi la disponibilità di risorse pubbliche – di cui si è accennato nel dibattito sul Recovery Fund- da investire nel campo della sicurezza, se essa si traduce in un forte investimento su DIS, AISI e AISE -nell’ambito delle prerogative sancite dalla 124/07- per costruire un forte e moderno sistema di intelligence economica, capace di allestire un sistema-Paese all’altezza dell’odierna competizione internazionale globale e in raccordo con un perimetro di cybersecurity adeguato alle necessità di oggi e di domani.

Una nuova legge

E qui veniamo al versante della legge. Appare evidente che qualunque tipo di scelta si debbia compiere in ordine agli strumenti, sia il veicolo legislativo ordinario – escludendo fughe in avanti inopportune con strumenti impropri come la decretazione d’urgenza o leggi speciali legate al Recovery Plan- la sede opportuna e propria nella quale far convogliare una modernizzazione del sistema di sicurezza.

Non vi è dubbio che l’impianto strutturale dell’intelligence abbia una logica che oggi mostra alcune incongruenze, come ad esempio la separazione interno-esterno, da cui derivano possibili inefficienze o eventuali sovrapposizioni.

Così come abbiamo bisogno  di superare visioni ancora troppo burocratiche e formali, per affrontare con determinazione la sfida sul piano economico e la declinazione di misure di carattere operativo e organizzativo flessibili e moderne.

Per aggiornare l’intelligence, è comunque necessario un confronto con il comparto degli operatori e con le altre forze politiche, che noi Democratici faremo quanto prima per poi depositare la nostra proposta di legge PD.

Riforma della legge sull’intelligence, il PD accelera: ecco le parti in campo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3