la panoramica

Le app “coronavirus” delle Regioni, che corrono avanti (anticipando Immuni)

Già disponibili alcune app delle Regioni per trattamento e tracciamento positivi da coronavirus. Vediamo in dettaglio tre, del Lazio, Sicilia e Lombardia. Il rischio è andare verso una frammentazione regionale, con un impatto anche privacy

Pubblicato il 13 Mag 2020

Mirko Cazzolla

Mobile App Specialist

Monia Donateo

Polimeni.Legal

covid app

Alcune Regioni già si sono mosse autonomamente nella gestione tecnologica della crisi Covid-19, con lancio di app anche prima dell’arrivo di Immuni, l’app nazionale prevista per fine maggio-inizi giugno.

Dall’elenco che segue appare chiaro il rischio di frammentazione tecnologica, che può ingenerare caos nei cittadini. E anche difficoltà di gestione lato privacy.

Analizziamo qui tre app che abbiamo scaricato ed esaminato direttamente.

Regione Lazio, Lazio Doctor per Covid

La regione Lazio si è mossa rapidamente rilasciando l’app Lazio Doctor sugli store di Apple e Google già dal 16 marzo 2019, una settimana dopo il lockdown.
Al primo avvio vengono subito richiesti i permessi di lettura e scrittura della memoria locale e di accesso alla fotocamera; l’utente è obbligato ad accettarli, pena l’impossibilità di utilizzare l’app. Pessima scelta di user experience, una richiesta tanto invadente quanto ingiustificata. Accettiamo e proseguiamo nell’analisi.

Superato lo scoglio dei permessi, viene richiesta la registrazione compilando email, codice fiscale e numero di telefono. Quest’ultimo verrà verificato tramite OTP (One Time Password); mentre il codice fiscale verrà validato tramite ricerca della corrispondenza nel database sanitario nazionale.

A questo punto, l’utente viene invitato a firmare sullo schermo l’informativa privacy.

Approdiamo finalmente nella dashboard dell’applicazione. Troviamo in alto i nostri dati a testimonianza del fatto che l’app ha utilizzato il codice fiscale per reperire la nostra anagrafica direttamente dal database nazionale. L’app del Lazio ci permette di procedere all’autodiagnosi del covid tramite un interminabile questionario, al termine del quale veniamo congedati con un messaggio che ci conferma l’invio, ma non ci dà alcuna informazione circa le nostre condizioni. Verremo contattati da un medico in presenza di dati riconducibili alla sintomatologia da covid.

Altra funzionalità è quella del diario delle rilevazioni. Abbiamo la possibilità di annotare diverse informazioni, temperatura, pressione arteriosa frequenza cardiaca e altro. Funzione utile a monitorare i pazienti sospetti o accertati covid in isolamento domiciliare. Ricordiamo inoltre che la Regione Lazio ha fornito un kit con saturimetro digitale[2] ai pazienti domiciliati.

Oltre a quanto già visto, l’app agevola il contatto con il medico curante (se associato), fornisce la visualizzazione dei promemoria, la sezione di archivio documenti (tra cui l’informativa privacy sottoscritta) e il numero verde del servizio a portata di mano.

Non vi è alcun tipo di tracciamento della posizione tramite GPS o bluetooth, tantomeno il tracciamento dei contatti. L’app ha fondamentalmente altri scopi: consentire la raccolta dei dati delle autodiagnosi e dei parametri medici dei pazienti, nonché agevolare il contatto con il medico.

Sicilia Si Cura

Sicilia Si Cura, approdata sugli store il 27 marzo, conta circa 10 mila download. E’ dichiaratamente orientata al tracciamento dello stato di salute dei cittadini, in particolar modo di chi rientra in Sicilia. Anche in questo caso, scaricandola viene chiesto di accettare l’informativa privacy e di accedere tramite utente e password. Per reperire le nostre credenziali dobbiamo compilare un form di registrazione sul sito www.costruiresalute.it[3]. Per la registrazioni è richiesta la nostra anagrafica completa: codice fiscale, indirizzo di residenza nonché le modalità con le quali abbiamo varcato il confine siculo.

L’app appare essenziale, perché è preposta ad una sola funzionalità: l’invio del nostro “stato di salute” tramite la compilazione di un form, sicuramente più intellegibile dell’app laziale. Possiamo aggiornare il nostro stato fino a due volte al giorno.
Per l’invio degli aggiornamenti delle condizioni di salute viene richiesto l’accesso alla posizione, in quanto informazione utile a verificare che l’utente si trovi ancora nel territorio siculo al momento dell’invio (a detta della descrizione dell’app).
L’altra funzione di minore importanza è la consultazione delle notizie.

Nonostante la richiesta della posizione, non viene effettuato alcun tracciamento dei contatti con altri utenti.
In sostanza, ha l’unico scopo di permettere alle autorità sanitarie di monitorare i pazienti che volontariamente si autosegnalano.

AllertaLOM

La Regione Lombardia aveva già sviluppato e rilasciato una propria app a dicembre dello scorso anno, AllertaLom. Lo scopo era quello di mettere in guardia la popolazione circa il livello di rischio idrogeologico, esondazioni ed altri prevedibili rischi naturali (idrogeologici, idraulici, temporali forti, vento forte, neve, valanghe e incendi boschivi).
Con l’insorgere dell’emergenza Covid, l’app è stata modificata introducendo la funzione “cercacovid” che permette di effettuare l’autodiagnosi per sé stessi o per un parente.

Anche qui occorre compilare un il form solo inserendo i dati sullo stato di salute ed eventuali contatti con persone sintomatiche senza inserire alcun dato identificativo. A questo punto, accettiamo l’informativa e inviamo. L’app ci ringrazia del contributo senza alcun avviso circa le nostre condizioni.
L’app, scaricata da più di 1 milione di persone, si differenzia nettamente dalle altre su un aspetto: non ci viene richiesto alcun permesso e i dati sono raccolti in forma anonima.

Differenze con Immuni e questioni privacy

Da quanto illustrato, emerge chiaramente come le app regionali possiedano funzionalità differenti rispetto all’app Immuni. Ed infatti, lo scopo non è quello ambizioso di tracciare i contatti (non sono in sostanza app di contact tracing), ma di fornire semplicemente un mezzo per l’autodenuncia dei sintomi e, in alcuni casi, un supporto per la cura del virus a casa.

Tale differenza di scopo, ci permette di annoverare queste app tra gli strumenti di utilità. L’abbiamo già detto, Immuni sarà in grado di fare solo contact tracing.

E se volessi tracciare in maniera efficace l’andamento dello stato di salute dei pazienti in isolamento domiciliare? Una soluzione tecnologica che raccolga i dati clinici dei pazienti in maniera informatizzata (e non analogica come il sistema sanitario nazionale) – e che permetta lo studio dei dati aggregati per analizzare l’evoluzione dell’epidemia – ha la sua non trascurabile importanza.

Lato privacy sappiamo bene che la profilazione è raramente consentita, tanto più nel campo dei dati particolari (sanitari), eccetto l’espresso consenso dell’interessato.

Sappiamo che l’Autonomia quella delle Regioni che sta emergendo su più fronti, come l’ordinanza del Presidente della Regione Calabria del 29 aprile 2020, annullata prontamente dal Tar di Catanzaro nella parte in cui dispone che sul territorio della Regione, è “consentita la ripresa delle attività di Bar, Pasticcerie, Ristoranti, Pizzerie, Agriturismo con somministrazione esclusiva attraverso il servizio con tavoli all’aperto”.

Tuttavia, sul fronte tech, gli enti territoriali sembrerebbero agire indisturbati, visto che il D.L. non argina in nessun modo l’utilizzo di queste app nonostante il monito del Garante della Privacy. Infatti, con l’ultimo parere (n. 79 del 29 aprile 2020[1]) ha manifestato alcune perplessità con riguardo a queste iniziative “difficilmente compatibili con il quadro giuridico vigente”.

Analizzando nel dettaglio le app regionali  attualmente disponibili sullo store, è agevole comprendere come il Garante, oltre a segnalare un doppio fronte delle iniziative anti-covid (nazionale e regionale) , abbia anche ravvisato una scarsa tutela della privacy.

Rischio frammentazione app

Purtroppo l’assenza di cooperazione tra Regioni e Stato, unitamente al silenzio del legislatore, sta portato ad una frammentazione delle soluzioni tecnologiche disponibili, che non farà altro che alimentare la confusione dei cittadini.

Difatti, il Garante sostiene che, per la mappatura dei contagi e per la tenuta di questo sistema di prevenzione, occorra che di questa tecnologia – oltre ad un’auspicata larga diffusione – ce ne sia solo una gestita da una regia pubblica.

D’altro canto questa necessità è confermata dalla “politica” delle Big Sisters che hanno deciso di concedere l’accesso alle proprie API ad una sola Public Health Agency per Nazione.

Quando arriverà Immuni, quella vera, lo sforzo comunicativo sarà ancora più faticoso. Bisognerà vincere non solo l’errata diffidenza nell’essere “tracciati”, ma anche la convinzione di aver già (eventualmente) scaricato “l’app per il covid della mia Regione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2