gdpr

Il “bene comune” della tutela privacy: un nuovo approccio è necessario

Andare oltre l’impostazione individualistica della protezione dei dati personali per superare i molti problemi sistemici che incidono su “beni comuni” e interessi collettivi. Vediamo quale può essere il ruolo del GDPR e perché serve un nuovo approccio alla regolazione dei dati

Pubblicato il 10 Set 2018

Alessandro Spina

Data Protection Officer dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Londra)

data_ethics

Le rivelazioni sulle operazioni di microtargeting psicologico nel caso Cambridge Analytica/Facebook hanno drammaticamente portato alla ribalta i limiti di un approccio regolatorio fondato meramente sulla tutela giuridica dei singoli individui, o per usare l’espressione del regolamento sulla protezione dei dati personali (GDPR), dei soggetti interessati.

In merito alla complessa vicenda delle operazioni di persuasione e manipolazione sociale a fini politici, lo scorso 29 luglio, il Parlamento britannico ha reso pubblico un rapporto preliminare[1] in cui vengono delineati i pericoli per le istituzioni democratiche della sostanziale mancanza di regolazione delle piattaforme e social media. Il rapporto ha inoltre investigato a fondo l’opaco intreccio tra ricercatori e società di data analytics al fine di sviluppare modelli psicometrici e l’uso dei dati degli utenti di Facebook utilizzati per la profilazione a fine di persuasione politica non solo degli utenti stessi ma anche dei loro più estesi ambienti sociali (familiari, amici).

Le conseguenze sociali del trattamento dei dati

Questi sviluppi fanno luce sulla questione latente delle effettive conseguenze sociali o per meglio dire del complesso delle esternalità negative, per usare un termine economico, del trattamento dei dati personali. Infatti, l’accettazione delle modalità di raccolta e uso dei dati per il servizio offerto da parte dei soggetti interessati, in questo caso gli utenti di Facebook, non esaurisce la questione dell’accettabilità da un punto di vista sociale degli usi che dei dati in questione ne vogliono fare le organizzazioni commerciali.

Le reali conseguenze negative dell’uso dei dati non riguardano dunque come in questo caso solo gli utenti di Facebook, ma un insieme ben più ampio di persone soggette direttamente o indirettamente alle operazioni di influenza e manipolazione. Una simile problematica di rischio da un punto di vista sociale è emersa nel caso della pubblicazione delle informazioni degli utenti dell’ app di fitness Strava[2]: la pubblicazione da parte di Strava dei tracciati di corsa degli utenti, seppur previamente anonimizzati, svelavano luoghi ad alta densità di traffico, indicando ad esempio postazioni militari che avrebbero dovuto essere segrete. Come è facile immaginare, la pubblicazione di questi dati è un evento indesiderato e potenzialmente pericoloso non solo per gli utenti stessi, ma per tutto il personale impegnato nelle operazioni di sicurezza.

Transazioni individuali e problemi sistemici

In sostanza, a partire da forme di raccolta e uso dei dati personali attraverso transazioni individuali, si sono generati dei problemi “sistemici” che travalicano la prospettiva del rispetto della privacy del singolo individuo e incidono su “beni comuni” e interessi collettivi quali, nei casi esposti, posso essere la correttezza delle attività relative alla campagna elettorale attraverso il micro-targeting psicologico delle reti sociali o, nel caso di Strava, la sicurezza e la segretezza delle operazioni militari.

Di fronte alle sfide derivanti da questa dimensione collettiva e sociale, emerge l’insufficienza del paradigma oggi dominante che ha al suo centro esclusivamente la tutela del soggetto interessato. La questione non è soltanto, come già ampiamente sottolineato, quella dell’inadeguatezza degli schemi di notice-and-consent in base a cui si ottiene una specie di presupposto formale o finzione giuridica circa la validità del consenso dell’interessato al trattamento dei propri dati.

Il punto fondamentale riguarda piuttosto la complessità della gestione da un punto di vista regolatorio dell’innovazione digitale ed in particolare la protezione di interessi collettivi derivanti da servizi o pratiche commerciali che si fondano su una serie di transazioni private tra utenti e fornitori di servizi.

È chiaro che riscontrare questa inadeguatezza non porta automaticamente alla conclusione che il modello di tutela individualistico su cui si fonda la disciplina della protezione dei dati personali sia inutile o superfluo. E’ indubbio che il ruolo del consenso del soggetto interessato rimane centrale per tutelare concretamente la dignità umana e la privacy del singolo- e sicuramente il nuovo regolamento GDPR rafforza questo ruolo introducendo regole più chiare sulla validità del consenso o il diritto alla portabilità dei dati. Ma questo modello non può essere il solo e unico confine giuridico di fronte alla complessità dell’innovazione e dello sviluppo digitale.

Il GDPR e il superamento dell’approccio individualistico

A ben vedere, un tentativo di superamento dell’approccio meramente individualistico si può rintracciare proprio nel cuore delle altre innovazioni apportate dallo stesso GDPR.

Il concetto di accountability del titolare del trattamento comporta una più estesa assunzione di responsabilità da parte di chi intende usare dati personali non solo per le conseguenze immediate e dirette. Vi sono poi per il titolare del trattamento alcuni obblighi che in qualche modo spingono ad una visione più estesa e trasversale delle ricadute sociali delle nuove tecnologie digitali, quali l’obbligo di una valutazione di impatto preventiva, e i principi di data protection by design and by default.

In tutte queste misure, e nella nuova enfasi del regolamento rispetto alla direttiva sulla protezione dei diritti e delle libertà fondamentali della persona, come sottolineato da un autorevole studioso della materia come Franco Pizzetti[3], si osserva una tendenza del GDPR ad andare oltre l’impostazione individualistica delle protezione dei dati personali.

A ciò si deve aggiungere, il rilievo che assume nella GDPR l’idea di “rischio” che riguarda come da testo del GDPR (Considerando 75) i diritti e le libertà non solo dei soggetti interessati ma di qualsiasi persona fisica. In questo senso, il modello di “regolazione del rischio” tradizionalmente applicato ai prodotti industriali (alimenti, farmaci, automobili) potrebbe essere esteso anche ai servizi digitali[4].

La tutela della privacy come la tutela dell’ambiente

A tal proposito, appare particolarmente suggestiva l’ipotesi avanzata da alcuni studiosi brasiliani[5] secondo cui la protezione della privacy nel futuro dell’innovazione digitale ed in particolare nelle applicazioni di Internet-of-Things (IoT) dovrebbe seguire da vicino le caratteristiche della tutela del bene giuridico “ambiente”, inteso come insieme complesso di relazione tra elementi naturali.

A favore di questa tesi, si potrebbe annoverare anche da un punto di vista dogmatico, l’evoluzione del concetto giuridico di ambiente come bene giuridico da tutelare a partire da un’iniziale somma di profili giuridicamente rilevanti quali paesaggio, beni culturali, bellezze naturali, difesa delle risorse idriche e geologiche, difesa dell’atmosfera.[6]

Ma il parallelismo con il tema dell’ambiente non si ferma solo all’analisi storico-dogmatica, perché, come nel caso dell’inquinamento da prodotti industriali, che incide sull’ambiente naturale in modo direttamente quantificabile o determinabile, certe tecnologie interferiscono con il sistema di comportamento umano e sociale da un punto di vista psicologico attraverso una lenta e impercettibile corrosione del tessuto sociale la manipolazione dell’opinione pubblica[7].

Vi è dunque la necessità di interrogarsi se non sia arrivato il momento di una più profonda ridefinizione del modello di tutela della pluralità degli interessi coinvolti, che comprenda- seppur andando oltre – il diritto individuale alla protezione dei dati personali. Questo nuovo approccio alla regolazione dei dati potrebbe servire sia per un più efficace controllo dei rischi e delle conseguenze indesiderate, sia, in modo positivo, per sviluppare forme di data-sharing nell’interesse pubblico al momento ostacolate da un regime giuridico dell’idea di protezione della privacy esclusivamente individualistico[8]. In questo senso, il Garante per la Protezione dei dati personali e le altre autorità di controllo indipendenti hanno un ruolo importante nel declinare il concetto di accountability e di rischi connessi al trattamento dei dati personali in maniera più estesa e in modo meno formalistico, così da assicurare la funzione sociale del diritto alla protezione dei dati personali.

*Le opinioni espresse in questo articolo sono strettamente personali e non riflettono quelle dell’istituzione di appartenenza

__________________________________________________________

Note e bibliografia

  1. House of Commons Select Committee Digital,Culture, Media and Sport: Disinformation and Fake News: Interim Report (29 Luglio 2018) disponibile a: https://publications.parliament.uk/pa/cm201719/cmselect/cmcumeds/363/36302.htm
  2. A.Hern, Fitness tracking app Strava gives away location of secret US army bases, in the Guardian, 28 Jan 2018 disponibile a: https://www.theguardian.com/world/2018/jan/28/fitness-tracking-app-gives-away-location-of-secret-us-army-bases
  3. F.Pizzetti, “La protezione dei dati personali e la sfida dell’Intelligenza Artificiale”, in Intelligenza Artificiale, Protezione dei Dati Personali e Regolazione Giappichelli, Torino (2018) a p. 42.
  4. Sul concetto di riskification del diritto europeo sulla protezione dei dati personali, M.Macenaite, “The riskification of European Data Protection Law through a two-fold Shift” in European Journal of Risk Regulation Vol. 8, 3 (2017); R.Gellert, “Data Protection: a risk regulation? Between the risk management of everything and the precautionary alternative” in International Data Privacy Law Vol. 5, 1 (2015).
  5. R. Zanata, “Haverá proteção contra o capitalismo de vigilância?”, in Outras Palavras, 22/03/2018 disponibile a: https://outraspalavras.net/posts/havera-protecao-contra-o-capitalismo-de-vigilancia/ ; Abramovay, Ricardo, “Inteligência artificial pode trazer desemprego e fim da privacidade”, in Folha de São Paulo(2017) disponibile a: https://www1.folha.uol.com.br/ilustrissima/2017/04/1871569-inteligencia-artificial-pode-trazer-desemprego-e-fim-da-privacidade.shtml; B.Bioni, “Como o Brasil pode inovar na proteção de dados pessoais”, in Valor Econômico, 20/03/2017 disponibile a: http://lavits.org/artigo-como-o-brasil-pode-inovar-na-protecao-de-dados-pessoais/?lang=pt
  6. La tesi pluralistica del concetto di ambiente : M.S.Giannini, “Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici”, in Riv. Trim. Dir.Pubblico, 15 (1973)
  7. Per una discussione di alcuni di questi effetti collaterali soprattutto in relazione ai social networks, il recente saggio di J.Larnier, Dieci motivi per cancellare subito I tuoi account social, Il Saggiatore (2018)
  8. A.Alemanno, “Big Data for Good: Unlocking Privately-Held Data to the Benefit of the Many”, in European Journal of Risk Regulation Vol. 9, 2 (2018)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3