il commento

Non aspettiamo un disastro come Colonial Pipeline per rafforzare la cyber italiana

Gli Usa hanno colto l’occasione dell’incidente ransomware all’oleodotto per un ordine esecutivo utile a rivedere la strategia cyber. Noi che aspettiamo? Un disastro nostrano per rafforzare la cyber security?

Pubblicato il 14 Mag 2021

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

cyber war

L’oleodotto Colonial Pipeline è tornato in funzione – pagando 5 milioni di dollari di riscatto agli autori dell’attacco ransomware – ma mica è finita qui. L’incidente riapre una questione sempre più pressante: quella delle guerre cyber e delle strategie Paese che vanno adottate per fronteggiarle. Gli Usa hanno colto l’occasione per un ordine esecutivo utile a rivedere la strategia cyber. 

E da noi? Ancora non ci siamo. Non è il caso di correre ai ripari, rafforzando la cyber, solo dopo un grave incidente. Facciamolo prima.

Petrolio e cyber

C’è una lenta consapevolezza che avanza. Che non è più per forza una guerra tra paesi a far lievitare il costo del petrolio al giorno d’oggi, basta un ransomware.

Se un ransomware minaccia gli equilibri del petrolio: la nostra fragilità ci può costare carissima

Ulteriore esempio che dimostra quanto le infrastrutture energetiche americane siano vulnerabili ad attacchi cyber. E non pensiamo che noi siamo messi meglio.

Tanto più che siamo di fronte ad un attacco non sofisticato e elaborato come gli hacker di Stato russi e cinesi, ma che pare abbia avuto come obiettivo i dati aziendali meno protetti e non il controllo dell’oleodotto, costringendo la società a chiudere.

Il fondatore di Reaqta, Alberto Pelliccione, ha dichiarato che la scelta dell’azienda di fermare l’erogazione del carburante, pur non bloccandone la distribuzione, è stata dettata dal voler evitare un possibile danno all’infrastruttura o addirittura alla rete dei clienti, “in una sorta di doppio supply-chain attack diretto verso l’alto ai fornitori, e verso il basso ai distributori. Lo schema utilizzato dal gruppo, noto come DarkSide e posto nei Paesi dell’ex Unione Sovietica, è quello diventato classico durante lo scorso anno: cifratura dei dati dell’infrastruttura con richiesta di riscatto, e relativa minaccia di diffusione dei dati rubati. Ma l’impatto è andato ben oltre”. Arrivate anche le scuse dal gruppo Darkside, che ha esplicitamente affermato di essere interessato al denaro e non all’infrastruttura.

Infrastrutture critiche e cyber

“Le infrastrutture critiche – scrive il Governo – sono le risorse materiali, i servizi, i sistemi di tecnologia dell’informazione, le reti e i beni infrastrutturali che, se danneggiati o distrutti, causerebbero gravi ripercussioni alle funzioni cruciali della società, tra cui la catena di approvvigionamenti, la salute, la sicurezza e il benessere economico o sociale dello Stato e della popolazione.”

Se in passato gli attacchi che questi beni subivano perlopiù erano dovuti a attacchi terroristici o crimini più tradizionali, da qualche tempo ormai sono prese di mira tramite web, creano quelle che Carola Frediani nel suo blog di notizie cyber chiama “guerre di rete”.

Un rapporto IBM di febbraio segnala che le infrastrutture energetiche sono le terze più colpite, ora (dopo i settori finanziari e manifatturieri); erano al nono posto ancora solo nel 2019.

In passato, le aziende energetiche in genere mantenevano i sistemi operativi che fanno funzionare gli oleodotti o le centrali elettriche scollegati, o “air gapped”, da internet. Ma sempre più spesso non è più così, poiché le aziende installano software di monitoraggio e diagnostica più sofisticati che le aiutano a far funzionare questi sistemi in modo più efficiente. Questa novità crea potenzialmente nuovi rischi di cybersecurity.

Per di più, molti sistemi di controllo industriale (OT) sono stati installati decenni fa e funzionano con software obsoleto, difficile da aggiornare. E gli operatori di infrastrutture energetiche vitali – come oleodotti, raffinerie o centrali elettriche – sono spesso riluttanti a interrompere il flusso di carburante o di energia per lunghi periodi di tempo per installare frequenti patch di sicurezza.

Ulteriore problema, è sentire comune degli esperti che molte aziende non hanno sempre coscienza di quando e dove vale la pena di spendere soldi in nuove costose difese di cybersecurity, in parte a causa della mancanza di dati facilmente disponibili su quali tipi di rischi sono più probabili.

Avevamo già portato l’esempio dell’intrusione illegale all’interno dei sistemi informatici dell’impianto di trattamento dell’acqua di Oldsmar, piccola cittadina americana, avvenuto a inizio febbraio di quest’anno. L’hackeraggio è stato scoperto in tempo reale da un operatore che ha assistito all’accesso da remoto e all’aumento di quantità di soda caustica nell’acqua in maniera spropositata. Ricordiamo che l’impianto è adibito alla fornitura di acqua potabile, per cui l’attacco era stato studiato per bene per essere molto dannoso, se non addirittura fatale.

L’attacco in questione ha messo in evidenza grandi vulnerabilità del sistema: secondo un avviso sulla sicurezza emesso dallo Stato del Massachusetts, “soggetti non identificati hanno avuto accesso ai controlli SCADA (sistemi informatici utilizzati per il controllo e il monitoraggio di processi industriali e sistemi infrastrutturali) dell’impianto di trattamento dell’acqua attraverso un software per l’accesso da remoto, TeamViewer, che era installato su uno dei diversi computer usati dal personale dell’impianto per condurre controlli sullo stato del sistema e rispondere ad allarmi o altre questioni che possono emergere” e “tutti i computer condividevano la stessa password per l’accesso da remoto e apparentemente erano connessi direttamente a internet senza alcun tipo di firewall”.

Le imprese, anche con nuove regole che arriveranno dalla politica, dovranno progettare sistemi energetici più robusti che siano resistenti agli attacchi e ai potenziali arresti, costruendo, per esempio, più ridondanze o sovratensioni.

E se accadesse in Italia?

Sull’attacco alla Colonial Pipeline si è espresso anche il sottosegretario con delega ai servizi segreti Franco Gabrielli, sostenendo anche lui che la cybersecurity è un punto debole per gli USA. Gli stessi fondi che sono stati stanziati per la sicurezza informatica non sono sufficienti, infatti saranno destinati solo 2 miliardi di dollari per la Cisa (Agenzia per la sicurezza informatica e la sicurezza delle infrastrutture) e 10 miliardi per il Cyber Command.

Se dovesse accadere una cosa simile in Italia, secondo Gabrielli “Su questi temi, vi è senz’altro la volontà dello Stato di rispondere, quando vi è la possibilità, agli attacchi cyber di matrice statuale”.

La cybersecurity della PA nel PNRR: gli interventi previsti

Enrico Borghi, deputato PD e membro del Copasir, ha aggiunto che “Mai come oggi è importante far sì che un grande Paese come l’Italia decida di fare quel passo che le manca per dotarsi di un centro nazionale di ricerca e sviluppo in cybersecurity, che abbia una vita propria e non sia semplicemente una nuova branca dei servizi segreti. L’Italia ci sta già lavorando e il governo ha promesso al PD che troverà una soluzione entro la fine dell’estate”.

Abbiamo visto di recente che quella che vuole Gabrielli per il nostro Pese è un’agenzia sul tema sicurezza cibernetica con tre aspetti fondamentali: dovrà avere un approccio olistico e trasversale, dovrà attuare le capacità di resilienza, cioè “reggere e resistere di fronte a minacce e attacchi di varia natura” e dovrà “staccarsi” dai nostri Servizi segreti, quindi DIS e servizi informativi nazionali e internazionali. In più, Gabrielli sta già lavorando a una prossima modifica del DPCM sul perimetro cibernetico, che dovrà invece essere potenziato e attuarsi ascoltando in primis proprio le esigenze delle aziende e dei cittadini .

Un’agenzia nazionale per la cybersecurity: perché la svolta “Gabrielli” è una buona idea

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2