il problema

Perché ci preoccupa il “passaporto vaccinale” all’italiana

La scelta del Governo italiano si pone in alternativa a quella, più condivisibile, a cui lavora l’Unione europea. Tra l’altro si consente di fatto ai vari “buttafuori” all’ingresso di quelli che vengono definiti genericamente “eventi pubblici”, di trattare nostri dati sanitari. E si vuole riesumare Immuni

Pubblicato il 19 Apr 2021

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

vaccino dark web

L’Italia riapre e lo fa con l’idea di sfruttare una sorta di passaporto vaccinale – card, scheda o app con qr code si vedrà –  che consenta lo spostamento tra regioni e l’accesso ad alcuni eventi, ristoranti eccetera (aggiornamento del 23 aprile, il Garante Privacy conferma le nostre preoccupazioni, vedi in fondo all’articolo).

E’ il premier Draghi ad annunciarlo in conferenza stampa, ma non senza destare diverse perplessità. A tal proposito è utile scindere tra quella che è l’opinione soggettiva che tutti noi possiamo avere in merito all’opportunità o meno di utilizzare un simile sistema, e quello che invece è il piano oggettivo volto ad evidenziare luci ed ombre delle scelte effettuate dal governo italiano. Posto che poco ci importa, in questa sede, di indagare le ragioni che potrebbero indurre a ripudiare in toto un simile sistema di pass vaccinale e posto che non parleremo nemmeno di come (secondo i maggiori esperti) anche le persone vaccinate potrebbero trasmettere il virus, quello che ci interessa è capire se la scelta del Consiglio dei Ministri sia davvero la migliore possibile.

Pass vaccinali, partiamo male

Già, perché se di passaporti vaccinali si parla da tempo, la via italiana pare partire con il piede sbagliato per tutta una serie di motivi. In primo luogo, questa iniziativa si pone in netta sovrapposizione con quella, in stadio già avanzato, di “passaporto vaccinale europeo” (green digital pass), portata avanti dall’Unione Europea. L’UE sta difatti da tempo pensando a come realizzare una sorta di green card che consenta spostamenti in (relativa) sicurezza. Tale meccanismo è stato però oggetto di analisi che ha portato ad alcune scelte piuttosto condivisibili. In primo luogo, in base a quanto emerge dai comunicati stampa, il passaporto europeo potrà essere cartaceo o digitale ma, in ogni caso, si baserà su un mero codice QR che potrà essere letto da autorità aeroportuali o da altre PA. Ben diverso è invece il meccanismo paventato dal Governo italiano.

Come potrebbe essere il pass all’italiana

Da quanto emerge si tratterà difatti di un pass che permetterà, oltre alla libera circolazione tra regioni, anche l’accesso ad eventi e, forse, esercizi commerciali. Non sarà quindi un trattamento di dati ad appannaggio della sola PA ma anche dei privati, strada questa appositamente vitata dalla UE e che invece l’Italia prende con una certa disinvoltura figlia della notoria mancanza di sensibilità verso il tema data protection, specie da parte di chi ci governa (tra gli ultimi, in tal senso, si segnalano i provvedimenti del Garante contro il MISE e contro il Ministero dell’ Interno).

I due problemi della scelta italiana

Con questa decisione, si consente di fatto ai vari “buttafuori” all’ingresso di quelli che vengono definiti genericamente “eventi pubblici”, di trattare nostri dati sanitari, circostanza questa in passato ad appannaggio solo di medici ed infermieri, anche in ragione della particolare intimità del dato, e che, invece, ora pare diventerà una mansione affidata a personale poco specializzato e, tendenzialmente, anche poco informato sui rischi privacy. Insomma, una scelta davvero pessima. Un’altra riflessione che è stata fatta in Unione Europea e che, a quanto pare, in Italia è mancata del tutto, riguarda lo strumento con cui passare da un astratta idea di passaporto vaccinale al concreto atto di fornire questo pass a qualcuno. In UE, come dicevamo, la decisione è ricaduta su un QR code che potrebbe essere presente anche su un foglio di carta stampato dal cittadino, oppure in un applicativo elettronico. Il QR code, è importante, consentirebbe in ogni caso di posizionare i dati su un database controllato dal Governo centrale, lasciando al foglio di carta (o alla app) il ruolo di mero connettore. Di fatto i dati non si sposterebbero dal database unico, per capirci. Molto diversa, anche sotto questo aspetto, la prospettiva italiana. Il premier Draghi, in conferenza stampa ha parlato genericamente dell’intenzione di utilizzare una card o una app. E’ stato invece molto più diretto il ministro Colao, affermando di voler ampliare le funzionalità della app Immuni al fine di utilizzarla come applicativo su cui strutturare il passaporto vaccinale italiano.

Si tratterebbe quindi di unire in un unico applicativo milioni di dati sanitari, incrementando esponenzialmente il rischio per la sicurezza degli stessi. Partiamo difatti da un presupposto pacifico: il rischio zero non esiste. Questo significa che quando si pensa ad un nuovo applicativo o, come nel nostro caso, ad un nuovo servizio, è necessario valutare quali potrebbero essere le conseguenze in caso di violazione. Ebbene, mettendo i dati del passaporto vaccinale e quelli del contact tracing in un’unica app, è evidente che in caso di data breach si rischierebbe di divulgare, in un solo colpo una mole enorme di informazioni relative ai cittadini italiani. Non solo. Prima di riesumare Immuni sarebbe opportuno fare autocritica, valutando i motivi per cui questa app è stata un insuccesso (peraltro allo stesso modo di tante app simili in tutto il mondo).

Nel nostro paese Immuni non ha funzionato anche perché basata su una API Google/Apple con codice sorgente “chiuso”. Questo significa che nessuno sa davvero come funziona questa app perché nessuno ha mai letto il codice sorgente di parte di essa. Il Governo chiedeva di fidarsi semplicemente di Google ed Apple e la gente non si è fidata. A contribuire a questo flop ci sono stati tanti altri motivi, ma principalmente la app non ha conquistato la fiducia degli italiani. Ora, perché il governo dovrebbe metterci nella condizione di scaricare una app che non ci piace, di fatto ricattandoci dicendo “o la scarichi o non viaggi”? Questo tipo di deriva, era già stata prevista come effetto indesiderato delle app di contact tracing ed è proprio uno dei motivi che ha contribuito al flop di Immuni.

Perché prendere una simile direzione? La risposta a parere di chi scrive è molto semplice: soluzionismo tecnologico. Chi governa (succede lo stesso in tutto il mondo) tende a pensare che la risposta ai problemi sia sempre la tecnologia, così, intesa in modo generico. La verità è che la tecnologia è un mezzo per ottenere una soluzione, ma non è essa stessa la soluzione. Il mezzo deve essere analizzato, compreso, e poi implementato. Non basta comprare una app per sconfiggere il COVID. E’ questo, in conclusione, il passaggio che parrebbe aver compreso l’UE e che invece sfugge al nostro Governo. La speranza è quindi che, nelle prossime settimane, il premier ed i suoi ministri abbiano modo di valutare le loro idee alla luce di quello che sarà il progetto europeo di pass vaccinale, in modo da fornirci un unico strumento, ben pensato e, soprattutto, sensibile ai nostri diritti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3