il parallelo

Privacy biometrica: l’approccio Usa (e la lezione per l’Europa)

Un caso relativo alla violazione del Biometric Information Privacy Act (BIPA), che negli Usa tutela le informazioni biometriche da abusi legati a uso e conservazione, potrebbe insegnare qualcosa anche al legislatore europeo, fermo restando i differenti approcci alla materia tra Ue e Usa

Pubblicato il 27 Mar 2019

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

disney-biometrics-fingerprint-scanner-800x450

Una importante sentenza della Corte Suprema dell’Illinois ha chiarito definitivamente la portata di una essenziale normativa dello Stato sulla tutela delle informazioni biometriche, il Biometric Information Privacy Act (BIPA) (740 ILCS 14/1) del 2008 e ci permette di rilevare, oltre alle ben note e profonde differenze esistenti fra il sistema statunitense e quello comunitario, anche alcuni spunti interessanti per il legislatore europeo.

Il Biometric Information Privacy Act

Questa legge impone numerose restrizioni sull’utilizzo, la conservazione, l’informazione e l’eliminazione relativa ad identificatori biometrici, tra i quali la legge menziona le scansioni dell’iride o della retina, le impronte digitali, le impronte vocali, le impronte della mano o della geometria del volto nonché ulteriori informazioni biometriche.

Con riguardo agli obblighi in capo ai soggetti che trattano dati biometrici, il Biometric Privacy Information Act dispone che nessuno può raccogliere, acquistare o comunque acquisire i dati biometrici di una persona se non dopo averla informata per iscritto del trattamento del dato, dello scopo del trattamento e della durata dello stesso e dopo aver ricevuto il consenso scritto da parte dell’interessato medesimo.

L’esecuzione ed attuazione di questa disposizione sono lasciate al cosiddetto “private right of action”. La normativa non prevede quindi sanzioni ma piuttosto abdica la potestà punitiva all’iniziativa del singolo soggetto danneggiato.

L’art. 20 del cosiddetto “BIPA” dispone infatti che ogni persona danneggiata (“aggrieved”) dalla violazione delle disposizioni di cui alla normativa ha diritto di agire nei confronti di colui che l’ha violata e al risarcimento del danno patito, comprensivo di un’ingiunzione di fare o non fare, se necessaria, ed oltre alle spese.

Danno subito e meccanismo di risarcimento

Con riguardo al danno subito è interessante il meccanismo del risarcimento che, stante la difficoltà di fornire una esatta quantificazione del danno patito, prescrive una liquidazione minima di $ 1.000 per violazioni colpose e di $ 5.000 per le violazioni volontarie (qui è chiaro l’intento punitivo, più che compensativo, della misura).

È interessante notare come l’emanazione della normativa BIPA nel 2008 sia stata accompagnata da accorte osservazioni parlamentari, richiamate anche nella sentenza della Suprema Corte, secondo le quali “gli identificativi biometrici sono diversi dagli altri identificativi unici che utilizziamo per accedere alle nostre finanze o ad altre informazioni sensibili. Per esempio, il numero di social security, quando compromesso, può essere cambiato.  Le biometriche, invece, sono biologicamente uniche per ogni individuo; quindi, una volta compromesse, l’individuo non ha rimedi, ha un elevato rischio di subire un furto di identità, e probabilmente smetterà di servirsi di transazioni facilitate da dati biometrici”.

Il caso all’esame della Corte dell’Illinois

Venendo al caso specifico all’esame della Corte, si tratta di un parco divertimenti che per rilasciare pass stagionali chiedeva di registrare le impronte digitali dei clienti, così da regolare gli accessi attraverso dei tornelli muniti di scanner di impronte.

Nella primavera del 2014 la ricorrente acquistava online, per il figlio che di lì a poco avrebbe visitato il parco per in gita scolastica, un pass stagionale.

Recatosi al parco il quattordicenne convertiva l’acquisto online nel pass e accedeva al parco. Tornato a casa la madre gli chiedeva la documentazione rilasciata dal parco per l’acquisto del pass al che il figlio rispondeva “fanno tutto con la tua impronta ora”.

Nessuna informazione era stata fornita alla madre o al figlio prima di allora, tantomeno erano presenti informative scritte in proposito sul sito aziendale e, infine, nessun consenso all’acquisizione del dato era stato legittimamente prestato dagli interessati.

L’iter giudiziale

La madre agiva quindi avanti alla Corte Distrettuale di Lake County per far valere i propri diritti in forza del Biometric Information Privacy Act e per chiedere che il parco divertimenti venisse sanzionato.

Di fatto, la questione giudiziale si è concentrata sulla qualifica di “aggrieved party” (parte lesa/danneggiata/afflitta) in capo alla madre del ragazzo che ha conferito il dato biometrico, sebbene questa non abbia allegato un vero e proprio danno in capo al figlio, ma semplicemente una violazione formale.

La Corte Distrettuale negava però alla ricorrente la legittimazione ad agire, non avendo la stessa allegato un danno e non rivestendo quindi la qualifica di “aggrieved party”.

La questione viene a questo punto riproposta avanti alla Suprema Corte dell’Illinois, in un procedimento assimilabile a quello della nostra Suprema Corte di Cassazione -con finalità nomofilattiche- con il quale la Corte è chiamata a pronunciarsi sulla legittimazione ad agire di un ricorrente che lamenti una violazione del BIPA che lo riguarda direttamente, ma non allega un danno.

La Suprema Corte, nella sentenza 2019 IL 123186 del 25.01.2019, risolve la questione riconoscendo la legittimazione della ricorrente, sulla base di un articolato ed interessante ragionamento.

La Corte infatti richiama innanzitutto gli intenti della normativa, evidenziando i rischi connessi con la circolazione di informazioni biometriche insostituibili e il fatto che, ad oggi, non conosciamo appieno i meccanismi ed i pericoli di queste modalità di autenticazione.

A questo punto i Giudici sottolineano la chiara violazione della disciplina di cui al Biometric Information Privacy Act da parte del parco divertimenti, che ha omesso di informare per iscritto l’interessato del fatto che lo stesso avrebbe trattato e conservato i suoi dati biometrici e non ne ha raccolto il consenso.

Quanto all’esame della legittimazione della ricorrente pur in assenza della prova di un danno, la Corte esamina a fondo la normativa e segnala che l’impianto sanzionatorio è creato per essere attivabile solamente su istanza di parte e consente solamente la liquidazione dei danni nella misura vista sopra.

Di fatto quindi la normativa poggia sul “private right of action” e deve quindi incoraggiare l’azione degli interessati anche prima del verificarsi di un danno economicamente valutabile.

L’interpretazione di “parte lesa”

Del resto, ricorda la Corte, l’interpretazione di “parte lesa” (“aggrieved party”) è stata in altre pronunce estesa così da legittimare l’azione anche in assenza di danno economicamente valutabile, intendendosi con questa dicitura solamente limitare la possibilità di ricorso solamente a quei soggetti che abbiano vissuto in prima persona la violazione, escludendo denunce per sentito dire.

Il Biometric Information Privacy Act esce quindi rafforzato dalla pronuncia della Suprema Corte dell’Illinois, riconoscendo, di fatto, tutela preventiva per situazioni potenzialmente molto pericolose che non dovranno attendere il verificarsi di un danno per essere censurate.

Un parallelo Ue-Usa

Facendo un parallelo con la normativa europea ci accorgiamo delle profonde differenze esistenti fra il sistema statunitense e quello comunitario.

Considerando gli aspetti che più da vicino riguardano il caso in esame balza all’occhio in primo luogo che negli Stati Uniti non esiste ad oggi una disciplina federale armonizzata relativamente all’obbligo di informativa in tema di trattamento dati biometrici. La disciplina è lasciata ai singoli stati con profonde differenza fra l’uno e l’altro.

In secondo luogo, la legge emanata in Illinois evidenzia la tendenza statunitense a “privatizzare” il diritto alla privacy, onerando i singoli all’azione in caso di violazione e premiandoli con il corrispettivo delle “sanzioni” comminate in caso di azione vittoriosa.

L’approccio americano, sebbene parziale e suscettibile di applicazioni distorsive, può comunque insegnare qualcosa anche al legislatore europeo. Con questa tipologia di disciplina si spingono infatti gli interessati ad agire anche prima di subire un danno, così censurando e facendo emergere comportamenti contrari alla normativa privacy prima che gli stessi causino un danno agli interessati.

Si tratta di un sistema di controllo diffuso che contempera il monopolio pubblico della sanzione con l’iniziativa privata e che potrebbe, entro certi limiti, essere un interessante esperimento anche per la privacy europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2