Privacy, big data e AI

Gestire i limiti del Gdpr per costruire il futuro della società digitale

Bisogna affrontare i limiti della regolamentazione privacy nei confronti di algoritmi e big data, pur riconoscendo la centralità del Gdpr. La ricetta è complessa, ma la sola possibile per consolidare la fiducia nella società digitale. Una strada indicata nel nuovo libro di Franco Pizzetti

Pubblicato il 04 Mar 2021

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)

GDPR

Una delle riflessioni più significative proposte da Franco Pizzetti – ex Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali e professore emerito dell’Università di Torino – nel suo nuovo volume la “Protezione dei Dati Personali in Italia tra GDPR e Codice Novellato”, attiene alla valutazione dell’adeguatezza dell’attuale normativa in materia di data protection a disciplinare i fenomeni caratterizzanti laquarta rivoluzione industriale”, quali l’intelligenza artificiale, gli algoritmi, l’internet delle cose (IoT), l’ingegneria genetica.

Un tema che questa testata sta sviluppando con contributi pubblicati e in pubblicazione di diversi esperti e autorità.

No a una modifica al Codice Privacy

Come punto preliminare, Pizzetti apre il dibattito sull’opportunità di una nuova ed ulteriore modifica al Codice Privacy, utile ad apportare talune necessarie correzioni alle più evidenti carenze che sono emerse durante i primi anni di applicazione della nuova regolamentazione. Tuttavia, rispetto a tale possibilità, Pizzetti espone svariate ragioni che inducono a ritenere preferibile attendere, prima di invocare un nuovo intervento del legislatore. Innanzitutto, in considerazione dell’impatto della regolamentazione comunitaria sulla disciplina nazionale, non si può ignorare la prevista adozione del nuovo “Regolamento ePrivacy volta a garantire la riservatezza delle comunicazioni elettroniche e a tutelare gli individui da abusi derivanti da trattamenti dei loro dati personali. Ancora più rilevante è poi la circostanza relativa all’inadeguatezza dello stesso GDPR a far fronte alle molteplici sfide dell’era digitale.

A questo proposito, non bisogna dimenticare che la gestazione del GDPR è stata un processo complesso e laborioso: la proposta di un Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali venne presentata nel 2012 dalla Commissione Barroso e il testo venne approvato nel 2016 – sotto la Commissione Junker – per entrare poi pienamente in vigore il 25 maggio 2018. Nella sua analisi, Pizzetti fa notare come, durante questo lasso temporale, la Commissione e il Parlamento non avessero ben chiare le implicazioni economiche e sociali che da lì a poco avrebbero avuto i big data, gli algoritmi (utilizzati per processare enormi quantità di dati anche a fini predittivi e manipolativi del mercato) e l’intelligenza artificiale.

Lo stesso GDPR parte dal presupposto che a ogni trattamento di dati personali concorrano più soggetti chiamati dalla normativa a ricoprire ruoli meramente “statici”: il titolare, il responsabile e una platea di soggetti interessati. Per il legislatore del GDPR i rapporti tra queste tre tipologie di figure risultano essere fondati su trattamenti caratterizzati da finalità stabilite a priori e volte a garantire agli interessati un controllo effettivo sui loro dati personali.

I “pilastri” del Gdpr inadeguati all’attuale sistema digitale

È evidente che la rigidità dei ruoli definiti dal GDPR poco si sposa con l’idea di Mercato Digitale Europeo per la condivisione delle informazioni tra gli Stati Membri su cui si fonda la recente proposta della Commissione per un nuovo modello di governance europea dei dati (il cosiddetto Data Governance Act).

Affinché le aziende europee e gli enti di ricerca possano innovare, sfruttando gli enormi vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale e dai big data, è indispensabile che a questi sia garantito un facile accesso a immensi database i cui dati possano essere condivisi e riutilizzati in un susseguirsi di “trattamenti a catena”, effettuati da un numero potenzialmente indefinito di titolari e responsabili e per il perseguimento di molteplici finalità, spesso non determinabili prima dell’inizio del trattamento. In questa prospettiva, il Data Governance Act conferisce un ruolo di primo piano anche a dei soggetti cosiddetti intermediari (“data sharing provider”), il cui ruolo appare essere solo forzatamente inquadrabile tra quelli attualmente previsti dal Regolamento 2016/679.

Alla luce di queste considerazioni è facile rilevare l’incompatibilità dei fenomeni caratterizzanti l’attuale sistema digitale (big data, algoritmi, intelligenza artificiale) con alcuni “pilastri” su cui poggia l’intera impalcatura del GDPR.

Principio di minimizzazione e trasparenza

  • Nello specifico, il principio di minimizzazione appare in netto contrasto con l’utilizzo di sistemi che impiegano l’intelligenza artificiale e che esprimono appieno le proprie potenzialità solo in presenza di un vasto quantitativo di dati (sia strettamente necessari che potenzialmente ultronei) per sviluppare modelli predittivi.
  • Analogamente, l’applicazione del principio di trasparenza appare incompatibile con un sistema che si articola in una rete indistricabile di rapporti tra un numero potenzialmente indefinito di titolari e responsabili. In questo contesto – e soprattutto qualora venga adoperata la tecnologia deep learning – è inoltre impossibile garantire all’interessato il pieno controllo sui propri dati, poiché potrebbe non essere possibile individuare e ricostruire i percorsi logici compiuti della macchina per giungere a un determinato output.

Articolo 22, trattamenti automatizzati

Si veda anche portata dall’art. 22 del GDPR – da intendersi come il punto di connessione più evidente tra il testo normativo e lo sviluppo delle tecnologie digitali – e le implicazioni di un trattamento interamente automatizzato sull’applicazione dei principi di trasparenza e di accesso.

L’art. 22 del Regolamento stabilisce il diritto del soggetto interessato a non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato – compresa la profilazione – qualora questo produca effetti giuridici in grado di incidere significativamente sulla sua persona. Tale disposizione prevede inoltre che il titolare del trattamento adotti misure appropriate per tutelare le libertà e i diritti dell’interessato, compreso quello di richiedere l’intervento umano e di contestare una decisione adottata sulla base di un procedimento interamente automatizzato.

In questo contesto – e soprattutto qualora venga adoperata l’intelligenza artificiale e la tecnologia deep learning – Pizzetti sottolinea come appaia impossibile garantire all’interessato il pieno controllo sui propri dati e la possibilità di ricorrere all’intervento umano per la revisione e il controllo di decisioni automatizzate: in alcuni casi, infatti, potrebbe risultare impossibile per il titolare individuare e ricostruire i percorsi logici compiuti della macchina per giungere ad un determinato output.

Nello scenario così delineato, risulta evidente che le complessità del quadro normativo e le difficoltà applicative non possano risolversi unicamente con una modifica del Codice Privacy Novellato da parte del legislatore italiano. Il problema nasce, invece, direttamente al livello del GDPR e riguarda la necessità di definire il suo rapporto con le nuove dinamiche della società digitale, per realizzare compiutamente l’aspirazione di un mondo “full of new technologies and age-old values” che concili la tutela dei diritti fondamentali con il progresso tecnologico.

Codici di condotta e certificazioni

A questi fini, un indiscusso punto di forza del GDPR è rappresentato dalla disciplina relativa ai Codici di Condotta e alle Certificazioni, strumenti destinati a divenire imprescindibili per la regolamentazione di settori specifici e in costante trasformazione.

Tali Codici di Condotta e Certificazioni, insieme alle Linee Guida dettate dalle Autorità competenti, sembrano quindi essere, allo stato, gli strumenti più idonei a rispondere alle attuali esigenze di tutela e regolamentazione, molto più di un nuovo intervento del legislatore italiano. A questo proposito, Pizzetti suggerisce ai membri dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali di non limitarsi ad attuare i principi del GDPR e del Codice Novellato, ma di dar prova di lungimiranza, “guardando lontano” e promuovendo – per mezzo di tutti gli strumenti a disposizione dell’Autorità – una lettura estensiva e coerente della normativa europea e nazionale, contribuendo al pieno sviluppo di un “nuovo diritto” che permetta agli individui di beneficiare di tutti i vantaggi che la digital age sarà in grado di offrire e, al contempo, li tuteli dai rischi e dalle minacce – alcuni dei quali potenzialmente ancora ignoti – connessi all’inarrestabile progresso della tecnologia.

Una nuova alleanza tra diritto e tecnologia

Sempre allo stesso scopo, emerge l’importanza di stringere un nuovo sodalizio tra diritto e tecnologia.

Lo stesso Pizzetti sottolinea l’importanza della preliminare cooperazione tra i soggetti tenuti a vigilare sul rispetto della regolamentazione in materia di dati personali e il legislatore chiamato a definire norme giuridiche, etiche e tecnologiche che orientino lo sviluppo digitale, anche in relazione al trattamento di dati personali.

Infatti, perché l’umanità intera possa godere dei benefici immensi riconducibili all’evoluzione tecnologica e all’intelligenza artificiale, è necessario che sia rafforzato il principio di responsabilità – anche etica – degli operatori attivi nell’ambito delle nuove tecnologie e di chiunque tratti i dati personali, così da aumentare la fiducia delle persone e da garantire una tutela effettiva dei loro diritti e libertà.

La responsabilità delle aziende perno della fiducia nella società digitale e per la sua crescita

Il rispetto del principio di accountability posto a carico dei soggetti che si occupano dello sviluppo di nuove tecnologie è essenziale per far crescere la fiducia nella società digitale e guidare le Data Protection Authority nelle loro molteplici attività, andando oltre una lettura restrittiva del Regolamento.

Pizzetti riconosce inoltre la necessità che le Autorità Europee (in primo luogo l’European Data Protection Board) ricoprano un ruolo proattivo nel predisporre Linee Guida e Opinioni per fornire una “bussola” alle Data Protection Authority nazionali e coordinare le loro attività definendo un unico approccio europeo in materia di intelligenza artificiale e gettare le basi per una “Carta Etica Europea per il controllo sui trattamenti relativi ai dati personali”.

Rivolgendosi poi all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Pizzetti invita i membri a non operare limitandosi a dare attuazione ai principi del GDPR e del Codice Novellato, ma di dar prova, di saper “guardare lontano”, promuovendo – attraverso tutti gli strumenti a disposizione dell’Autorità, compresa la pubblica consultazione – una lettura estensiva e coerente della normativa europea e nazionale, contribuendo al pieno sviluppo di un “nuovo diritto”: quello che permetta agli individui di beneficiare di tutto ciò che la Digital Age sarà in grado di offrire e, al contempo, garantisca una tutela efficace dalle minacce – comprese quelle potenzialmente ancora ignote – connesse all’incalzante progresso della tecnologia digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4