Opinion EDPB

Rapporto tra direttiva ePrivacy e GDPR: l’opinione dei Garanti Ue

Il rapporto con la direttiva ePrivacy si è dimostrato centrale già nel primo anno di applicazione del GDPR. Diversi i casi di sovrapposizione posti all’attenzione della Corte europea di giustizia. Vediamo gli ambiti esaminati dall’Opinione dello European Data Protection Board

Pubblicato il 15 Apr 2019

Elisabetta Nunziante

TMT specialist, LLM in IP and Information law presso il King's College London

Data Trust: opportunità e nodi da sciogliere nell'uso dei dati personali

Nell’attesa dell’adozione del Regolamento e-privacy, oggetto di discussione in Unione Europea, l’European Data Protection Board (EDPB) ha adottato un’opinione che chiarisce il rapporto tra direttiva 2002/58/CE (cosiddetta “Direttiva e-Privacy”) e Regolamento 679/2016 (“GDPR“).

Ed invero, sebbene il campo di applicazione della Direttiva e-Privacy sia primariamente il settore delle comunicazioni elettroniche, la sua portata è ben più ampia, abbracciando anche trattamenti comuni a diverse tipologie di titolari, quali l’immagazzinamento di informazioni mediante cookie e l’invio di comunicazioni commerciali.
La sovrapposizione tra la generale normativa in materia di protezione dei dati personali, prima la direttiva 95/46/CE e attualmente il GDPR, e la direttiva e-Privacy è già emersa, d’altra parte, in disparati casi posti all’attenzione della Corte europea di giustizia, trai quali, i più recenti Planet49 (C 673-17) e Fashion ID (C-40/17).
Per questo motivo, il rapporto tra tali normative si è dimostrato centrale già nel primo anno di applicazione del GDPR.

Rapporto tra direttiva ePrivacy e Gdpr, l’opinione dei garanti Ue

L’Opinione dell’EDPB muove dall’analisi dell’art. 1 della direttiva e-Privacy che, riferendosi alla precedente direttiva 95/46/EC, oggi sostituita dal GDPR, chiarisce che la speciale normativa in materia di comunicazioni elettroniche “precisa e integra” le previsioni generali in materia di protezione dei dati personali. Inoltre, come osservato dall’EDPB, la natura di lex specialis della direttiva e-privacy risulta evidente anche alla luce della lettura dell’art. 95 del GDPR, secondo il quale il medesimo GDPR non impone obblighi supplementari per quanto riguarda le materie che sono soggette a obblighi specifici fissati dalla direttiva e-Privacy; nonché dal considerando 173, che conferma l’applicabilità del GDPR a tutti gli aspetti che non rientrano in obblighi specifici della Direttiva e-Privacy.
La natura speciale della Direttiva e-Privacy comporta, dunque, la prevalenza delle sue specifiche previsioni sulle misure più generali dettate dal GDPR.

Tale prevalenza è evidente, in modo particolare, nei casi in cui la Direttiva e-Privacy impone l’utilizzo di una specifica base giuridica per un trattamento, come nel caso dei cookie e delle comunicazioni indesiderate. In tali casi, come chiarito dall’EDPB, dovranno applicarsi le basi giuridiche stabilite ai sensi della Direttiva e-Privacy e della relativa normativa nazionale, senza la possibilità di ricorrere all’art. 6 del GDPR.

Quando la direttiva ePrivacy prevale sul GDPR

Le disposizioni che attuano la direttiva e-Privacy prevalgono, dunque, su quelle generali del GDPR per quei trattamenti che specificamente attengono alla materia delle comunicazioni elettroniche, come i dati relativi al traffico e quelli relativi all’ubicazione. Per i primi, la Direttiva e-Privacy, come implementata dal D.lgs. 196/2003, prevede che essi debbano essere cancellati quando non più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica, fatti salvi gli obblighi di conservazione previsti per finalità di accertamento e repressione dei reati. Inoltre, la conservazione è possibile solo per i dati di traffico necessari per fini di fatturazione ovvero per i pagamenti in caso di interconnessione, ai fini di documentazione in caso di contestazione della fattura o per la pretesa del pagamento. Il trattamento dei dati a fini di commercializzazione dei servizi di comunicazione elettronica o per la fornitura di servizi di valore aggiunto è, invece, consentito solo previo consenso del contraente o utente. Per quanto concerne, il trattamento dei dati relativi all’ubicazione, il trattamento è poi possibile solo se tali dati sono anonimi o se è stato ottenuto il consenso per la fornitura di servizi a valore aggiunto.

Servizi di comunicazione elettronica, una definizione più ampia

I limiti imposti a tali trattamenti dalla direttiva e-Privacy sono quanto mai importanti, alla luce della nuova direttiva 2018/1972 che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche. Quest’ultimo, infatti, amplierebbe la definizione di servizio di comunicazione elettronica, includendo anche il “servizio di comunicazione interpersonale” definito come “un servizio di norma a pagamento che consente lo scambio interpersonale e interattivo di informazioni tramite reti di comunicazione elettronica tra un numero limitato di persone , mediante il quale le persone che avviano la comunicazione o che vi partecipano ne stabiliscono il destinatario o i destinatari e non comprende i servizi che consentono le comunicazioni interpersonali e interattive esclusivamente come elemento accessorio meno importante e intrinsecamente collegato a un altro servizio“.

La nuova definizione sembrerebbe, infatti, incidere notevolmente sul campo di applicazione della Direttiva e-Privacy, se si pensa che il considerando 16 della direttiva 2018/1972 prevede che il concetto di remunerazione dovrebbe interpretarsi in senso estensivo, ricomprendendo le situazioni in cui il fornitore del servizio chiede dati personali e questo glieli trasmette direttamente o indirettamente ovvero i casi in cui l’utente autorizza l’accesso a dati personali, ivi incluso l’indirizzo IP o le informazioni generate automaticamente.

Come si è detto, tuttavia, l’ambito dei soggetti destinatari delle previsioni contenute nella direttiva e-Privacy è ben più ampio dei singoli operatori di comunicazioni elettroniche, includendo anche tutti quei titolari che utilizzano cookie o compiono attività di marketing diretto.

Il consenso all’installazione di cookie e alle comunicazioni non sollecitate

Per quanto riguarda l’utilizzo di cookie, infatti, continuerà ad applicarsi l’art. 122 del D.lgs. 196/2003 unitamente alle misure previste dal Garante. L’archiviazione delle informazioni, dunque, sarà sempre sottoposta al consenso in caso di installazione di cookie di profilazione ovvero di cookie analitici di terze parti che non siano utilizzati insieme a misure di oscuramento dell’identificazione e misure contrattuali volte ad evitare l’incrocio di dati personali da parte delle terze parti.

Allo stesso modo, per quanto concerne l’invio di comunicazioni non sollecitate, ai sensi dell’art. 130 del D.lgs. 196/2003, si dovrà far ricorso al consenso in tutti i casi in cui siano utilizzati sistemi automatizzati di chiamata o di chiamata senza l’intervento di operatore ovvero di comunicazioni elettroniche quali posta elettronica, MMS, SMS o altro tipo. Per quanto riguarda le comunicazioni inviate mediante email, il consenso non sarà richiesto solo nel caso in cui trovi applicazione l’eccezione del soft spam prevista dall’art. 130 comma 4.
Qualora siano utilizzati altri tipi di strumenti, tuttavia, non sarà necessario ricorrere alla base giuridica del consenso ma si potrà selezionare la più opportuna tra quelle previste all’art. 6 del Regolamento, come precisato dall’art. 130 comma 3-bis del Codice Privacy. Pertanto, l’invio di comunicazioni commerciali indesiderate mediante posta o mediante telefono, con modalità diverse da quelle indicate, potrà essere fondato anche su basi giuridiche diverse dal consenso ( fatto salvo il rispetto della normativa relativa al registro delle opposizioni).
E’, dunque, in questo limitato spazio che dovrebbe leggersi il considerando 47 del GDPR per il quale “può essere considerato legittimo interesse trattare dati personali per finalità di marketing diretto“.

La profilazione

Tuttavia, l’applicazione prevalente della Direttiva e-Privacy non potrà eccedere il suo ambito e, pertanto, sarà necessario analizzare i singoli trattamenti, distinguendo, caso per caso, le fasi sottoposte alla direttiva e quelle, invece, attribuite al regolamento.  L’EDPB invita, dunque, a distinguere i trattamenti successivi o paralleli all’archiviazione di informazioni tramite cookies e all’invio di comunicazioni personali mediante sistemi di comunicazione elettronica, ai fini dell’individuazione del campo di applicazione della direttiva e-Privacy.
La profilazione, ad esempio, potrebbe intendersi come trattamento distinto dalla raccolta di informazioni e dall’invio di materiale commerciale. Il GDPR, infatti, definisce tale attività di trattamento come una “forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica.
Trattandosi di un trattamento distinto, la profilazione potrà poggiare su una base giuridica autonoma, senza essere vincolata dalle previsioni della direttiva e-Privacy.
Per tale attività, dunque, il titolare potrebbe adottare una delle basi giuridiche previste dall’art. 6 del GDPR, tra cui il legittimo interesse, qualora non sussistano confliggenti interessi, diritti o libertà degli interessati.

Tale bilanciamento di interessi dovrà tenere in debita considerazione la relazione commerciale che intercorre tra interessato e titolare, al fine di decidere qualora l’interessato possa ragionevolmente attendersi, al momento della raccolta, che i suoi dati personali possano essere utilizzati per la creazione di profili specifici (ad esempio, qualora al momento del rilascio del consenso per il marketing, l’interessato possa aspettarsi che quest’ultima sarebbe stata inviata sulla base di un profilo specificamente creato).
D’altra parte, seppure con riferimento alla precedente Direttiva 95/46/EC, l’Avvocato Generale nell’opinione generale sulla Causa C-40/17 (Fashion ID) afferma, con riferimento all’ottimizzazione pubblicitaria, che, senza pregiudizio delle disposizioni della direttiva e-Privacy, “occorre concordare sul fatto che la commercializzazione e la pubblicità possono costituire di per se un siffatto interesse legittimo” (punto 123 dell’Opinione dell’Avvocato Generale nella causa C-40/17).

Ciò premesso è bene ribadire che il GDPR trova applicazione per tutti quegli ambiti che non sono espressamente disciplinati dalla direttiva, quali i diritti degli interessati e gli obblighi di titolare e responsabile. Allo stesso tempo, per i trattamenti per i quali la direttiva impone la base giuridica del consenso, la validità di quest’ultimo dovrà valutarsi in base a quanto previsto dall’art. 7 del GDPR. Infatti, la Direttiva e-Privacy non fornisce specifiche indicazioni sulle modalità per l’acquisizione del consenso, limitandosi ad indicare, al considerando 17, che “il consenso può essere fornito secondo qualsiasi modalità appropriata che consenta all’utente di esprimere liberamente e in conoscenza di causa i suoi desideri specifici, compresa la selezione di un’apposita casella nel sito internet“.

La necessità di applicare i requisiti del consenso del GDPR alle materie per il quale la direttiva e-Privacy impone l’ottenimento del consenso, sostenuta dall’EDPB, è stata recentemente supportata anche dall’ Opinione dell’Avvocato generale nella causa C-73/17.
In tale opinione, l’Avvocato Generale nel valutare la legittimità del consenso prende in considerazione il GDPR e la precedente direttiva 95/46/Ce, affermando esplicitamente che “affinchè il consenso sia ‘liberamente manifestato’ e ‘informato’ non dev’essere solo attivo ma anche separato” (punto 66 dell’Opinione dell’Avvocato generale nella causa C-73/17). Pertanto, il consenso, alla luce dell’art. 7 del GDPR, dovrà essere libero, specifico e informato nonché attivo, inequivocabile e non legato all’effettiva fornitura di un servizio. Pertanto, una casella già selezionata non potrebbe essere considerato come un valido consenso per l’utilizzo dei cookie, ai sensi del GDPR.

ePrivacy, poteri e competenze delle Autorità

L’Opinione dell’EDPB, tuttavia, non si limita a evidenziare come e in che modo le due normative si intrecciano ma si sofferma in particolar modo sui poteri e le competenze delle autorità di controllo rispetto alla Direttiva e-Privacy. Rispetto a tale profilo, EDPB sottolinea la diversità delle due normative sottolineando come le autorità di controllo non possono automaticamente ricorrere ai poteri e alle mansioni attribuitegli dal GDPR in relazione all’enforcement della Direttiva e-Privacy. Tale distinzione rischia di avere, tuttavia, un impatto limitato giacché nella maggior parte dei casi, una violazione della Direttiva e-Privacy costituirà anche una violazione del GDPR, giacché i requisiti stabiliti da quest’ultima possono essere valutati come indizi dell’assenza di un trattamento legittimo e trasparente (di cui all’art. 5 del GDPR). L’applicazione della direttiva e-Privacy dovrà, in ogni caso, avvenire sulla base della trasposizione nazionale. In Italia, l’art. 166 del D.lgs. 196/2003 prevede che l’Autorità di Controllo possa applicare le sanzioni dell’art. 83 del GDPR, in caso di violazione delle previsioni che implementano la direttiva e-Privacy.

Di particolare interesse è, sotto il profilo dei poteri delle autorità di controllo, l’opinione dell’EDPB in materia di applicazione del meccanismo di cooperazione e coerenza. Secondo l’EDPB, infatti, il meccanismo di cooperazione e coerenza rimane pienamente applicabile fintanto che il trattamento è sottoposto alle previsioni del GDPR e non alla regola speciale prevista dalla direttiva e-Privacy. Le previsioni del Capo VII del GDPR dovranno applicarsi per le procedure che si fondano sull’esercizio dei poteri di enforcement garantiti dal GDPR. Al contrario, per quanto riguarda i profili disciplinati dalla Direttiva e-Privacy, la norma di riferimento rimarrebbe l’art. 15(4) di tale direttiva che prevede che “ Le competenti autorità nazionali di regolamentazione possono adottare misure volte ad assicurare un’efficace collaborazione transfrontaliera nell’applicazione delle norme nazionali adottate conformemente alla presente direttiva e per creare condizioni armonizzate per la fornitura di servizi che comportino flussi di dati transfrontalieri.”

L’EDPB, infatti, ritiene che tale “linea di comunicazione” discrezionale debba essere utilizzata nel contesto dei distinti poteri di enforcement attribuiti alle autorità dalla Direttiva e-Privacy, nei limiti in cui la procedura sia finalizzata a rispondere alle violazioni delle norme nazionali di che regolano le specifiche condotte regolate dalla direttiva e-Privacy

Si auspica che il nuovo Regolamento e-Privacy, una volta approvato, possa garantire uniformità alla disciplina della protezione dei dati in questo settore, nonché maggiore certezza legale, come sottolineato dallo stesso EDPB nel suo Statement del 13 Marzo 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4