privacy

Tracking di Stato: ecco come la PA regala i nostri dati ai colossi web

Un report della società Cookiebot ha posto l’attenzione su come i siti governativi tracciano i nostri dati e su quanto spesso questi dati vengano condivisi con siti terzi senza informarci, rivelando uno scenario allarmante. Una risposta utile può essere investire in una informatizzazione consapevole della PA a livello Ue

Pubblicato il 04 Apr 2019

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

web-analytics1-960x553

Il recente caso del sito web del reddito di cittadinanza, che condivide alcuni dati di navigazione con Microsoft e Google senza informare gli utenti, è solo la punta dell’iceberg.

Un recente report dello studio danese Cookiebot (Ad Tech Surveillance on the Public Sector Web) permette di comprendere più a fondo la complessità del fenomeno e la sua estensione. Ossia la scarsa attenzione al tracciamento dati con cui istituti governativi ed enti locali realizzano ed utilizzano le loro vetrine online.

Non stiamo infatti parlando di casi eccezionali, ma di un problema generalizzato e che affligge l’intera Unione Europea: secondo il rapporto l’89% dei siti web governativi degli stati membri UE che contengono ad tracker, ovvero strumenti web che raccolgono dati sul comportamento degli utenti a fini pubblicitari. E succede anche a siti italiani.

Tracking di Stato, un problema generalizzato

Questo “tracking di Stato” non è un’attività coordinata e programmata da parte delle amministrazioni che gestiscono siti web, ma piuttosto è sintomo di una loro scarsa conoscenza dei meccanismi e degli strumenti informatici ed è particolarmente preoccupante in quanto sintomo di un trattamento dei dati non consapevole da parte di soggetti istituzionali cui i cittadini affidano informazioni estremamente sensibili.

Google è di gran lunga il più importante ad tracker del mondo e anche nella classifica relativa ai siti web delle pubbliche amministrazioni comunitarie si conferma dominatore assoluto, direttamente o tramite la sua piattaforma pubblicitaria doubleclick, o ancora grazie a Youtube, mentre gli ulteriori competitor più importanti sono Adobe, Twitter e Facebook.

Il dato più preoccupante che emerge dal report è comunque quello relativo ai siti web dei servizi sanitari dei vari stati membri UE, che nel 52% dei casi contengono ad tracker di terze parti.

L’Italia è un po’ sotto la media europea, con una percentuale di tracker -comunque molto allarmante- del 47% sui siti relativi al servizio sanitario nazionale.

In cosa consiste il tracking governativo in Italia

Questo vuol dire che un soggetto che visita questi siti web governativi può essere tracciato nel suo comportamento sul sito e inoltre che i dati di questo tracciamento possono arrivare a terzi.

E ciò avviene nonostante tali siti web istituzionali non contengano pubblicità né offrano in vendita prodotti o servizi commerciali; non è quindi interesse del gestore del sito ottenere un tracking del comportamento degli utenti e, per lo stesso motivo, l’utente nemmeno si aspetta di essere monitorato a fini commerciali.

La ricerca cita ad esempio una pagina del sito della Regione Lombardia sulle parrucche per malati oncologici (sulla quale è presente un tracker marketing di Google), una pagina del sito web del Ministero della Salute relativa ai disturbi psichici (dove sono presenti sei tracker marketing riferibili a Google, uno dei quali genera un cookie che rimarrà  per un anno sul pc dell’utente), e due pagine del sito web dell’AUSL di Reggio Emilia relative rispettivamente ai problemi legati all’alcolismo ed alla gravidanza (dove sono presenti tracker di Google Analytics per monitorare il comportamento dell’utente).

Le ragioni di questo fenomeno e la figura del data broker

Le aziende sono disposte a spendere cifre importanti per conoscere lo stile di vita di un potenziale cliente per potergli proporre offerte mirate e massimizzare l’efficienza dell’investimento pubblicitario.

Per questo motivo il fiorente mercato dei dati ha creato figure intermedie, dette data broker, che si occupano di mettere insieme quanti più dati possibili di quanti più utenti possibili per poi venderli al miglior offerente.

Il problema, per questi data broker, è proprio quello di ottenere dati relativi a siti web che non sono interessati a tracciare i propri utenti e che non consentono ingresso a forme pubblicitarie, non richiedono attività di condivisione sui social.

La presenza di questi siti è pericolosa per i giganti dei dati, perché potrebbero comportare “zone d’ombra” nella profilazione di un soggetto e del suo comportamento sul web, rendendo meno appetibili gli archivi venduti.

È quindi molto importante per questi data broker ottenere il missing link, ovvero conoscere il comportamento degli utenti profilati anche sui siti che non hanno interesse a tracciare gli utenti, ad esempio appunto i siti web delle amministrazioni.

Come possono quindi questi data broker ottenere accesso ai comportamenti di visita degli utenti nei siti web istituzionali anche se il gestore del sito non ha interesse a far loro conoscere questi dati?

I colossi del web riescono ad accedere ai dati relativi alla navigazione in siti non commerciali in vari modi, ad esempio rendendo disponibili servizi o template gratuiti per lo sviluppo di piattaforme e servizi web che però nascondono righe di codice che consentono ad tracking.

Servizi gratuiti solo all’apparenza

Anche in questo caso il servizio è gratuito solo all’apparenza e il suo prezzo è in realtà costituito dai dati, propri o di terzi, che vengono tracciati e condivisi attraverso lo stesso servizio.

Utilizzando questi strumenti la pubblica amministrazione lascia che queste aziende ottengano e vendano a terzi questi dati, profilando gli utenti peraltro nel momento in cui non si aspettano di essere profilati e, quindi, sono più vulnerabili.

I metodi per ottenere accesso ai dati sono anche più particolari e curiosi, basta pensare che il semplice utilizzo di font distribuiti da Google, attraverso la piattaforma Google Fonts, comporta un trattamento dati da parte del colosso di Mountain View e la necessità di indicare Google come responsabile del trattamento, come ha precisato Google stessa in un comunicato del 17 aprile 2018.

Una risposta europea a un problema comune

Quello del tracking pubblicitario è un fenomeno complesso ed insidioso, che riposa sulla capacità intrusiva di giganti del web che di fatto “comandano” la rete, di fronte al soggetto locale che deve realizzare al minor prezzo possibile una vetrina per la pubblica amministrazione appaltante.

Proprio per la natura del problema di cui si discute è difficile immaginare un intervento legislativo, in quanto lo stesso presuppone la tipizzazione del comportamento censurato mentre questi strumenti si evolvono ben più velocemente del diritto e, verosimilmente, ove dovessero essere vietati, porterebbero alla rapida creazione di diversi strumenti, più “creativi” per aggirare il divieto.

Quello che può essere utile è invece investire in una informatizzazione consapevole della pubblica amministrazione a livello comunitario, creando modelli, linee guida e standard a livello centrale che possano ridurre al minimo il rischio di tracking inconsapevole.

È chiaro infatti che il problema riguarda tutta l’Unione Europea e sarebbe quindi opportuno un intervento sovranazionale di indirizzo per i siti governativi affinché tengano conto della privacy dei cittadini europei.

Dell’intervento potrebbe (e dovrebbe) occuparsi anche il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (ovvero il gruppo che riunisce, ai sensi dell’art. 68 Reg. UE 2016/679, le autorità privacy dei vari stati membri), in quanto nel novero delle competenze assegnategli dall’art. 70 del GDPR, c’è quella di “pubblica linee guida, raccomandazioni e migliori prassi” relative a vari aspetti dell’applicazione del Regolamento.

La situazione italiana

Venendo alla situazione italiana, va evidenziato che Agid ha già sviluppato delle linee guida di design per i servizi digitali della PA, che si occupano dell’armonizzazione dell’aspetto dei siti web della pubblica amministrazione e di fornire indirizzi tecnici per la loro creazione e gestione, indirizzi che però non si curano, se non in minima parte, degli aspetti privacy degli utenti.

Basti pensare che le linee guida incoraggiano anzi le Pubbliche Amministrazioni ad utilizzare Search Console di Google, ad usufruire dei sistemi di web analytics come Matomo/Piwik e Google Analytics, ad adottare il font Titillium web (font open source creato dall’Accademia delle Belle Arti di Urbino, ma distribuito da Google Fonts) e ad implementare link ai social network, senza prendere in considerazione i conseguenti delicati aspetti privacy coinvolti (pur essendo la guida aggiornata con i riferimenti agli ultimi interventi normativi in tema di privacy a livello italiano ed europeo).

È quindi senz’altro opportuno un richiamo da parte del Garante italiano e di Agid al principio di minimizzazione del trattamento dati, che permea l’intera normativa GDPR, nella realizzazione e gestione dei siti web governativi e degli enti locali, per evitare che questi siti continuino a trattare con leggerezza i dati degli utenti.

L’intervento di AGID non può però limitarsi a questo e passa per una completa revisione delle linee guida per i servizi digitali della PA, affinché queste in considerazione punto per punto il rispetto della privacy dei cittadini, consentendo una più consapevole ed attenta realizzazione dei siti web governativi, in applicazione del principio di privacy by design introdotto con il GDPR.

Non dobbiamo dimenticare la funzione di esempio positivo che può e deve avere la pubblica amministrazione nel rapporto con i cittadini: il modo con cui la pubblica amministrazione tratta i dati degli utenti finisce per essere infatti ed inevitabilmente punto di riferimento e traino per l’adeguamento del settore privato, traino che, ora come ora, livella purtroppo verso il basso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4