l'analisi tecnica

Supermicro Hack, davvero la Cina ci spia? Tutti i dubbi

Un po’ di reality check sul presunto impianto di un chip su alcune schede madri Supermicro a opera dei militari cinesi, a fini spionistici. Una vicenda smentita dalle aziende interessate, che si inserisce nel clima di trade wars sui dazi tra USA e Cina ma sulla quale sono ancora molti i punti da chiarire

Pubblicato il 08 Ott 2018

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

chip - Chips Act

Perplessità e scetticismo stanno accompagnando la notizia cyber che negli ultimi giorni ha scosso l’opinione pubblica: la rivelazione del presunto impianto di un chip su alcune schede madri Supermicro (una famosa ditta di hardware specializzata in sistemi server). Facciamo allora un po’ di sano fact checking su una vicenda che presenta più di un punto poco chiaro, esaminando i due possibili approcci alla compromissione delle schede madri.

Cosa sarebbe successo

Secondo quanto rivelato da Bloomberg, obiettivo della compromissione sarebbe stato apparentemente quello di poter aggirare ogni difesa anti-intrusione messa in opera dal sistema operativo del server, operando al livello più basso possibile. L’impianto sarebbe stato opera dei militari cinesi, ed ovviamente la produzione di queste schede – come oggi accade per la maggior parte dei prodotti elettronici di consumo e non – avviene in Cina.

Bloomberg può essere considerata una agenzia di informazione tra le più qualificate al mondo, abituata a trattare informazioni di carattere delicatissimo (quali dati economico-finanziari) con la massima professionalità. I server in questione sarebbero stati forniti – anche – ad Apple e Amazon, e Amazon se ne sarebbe accorta facendo una operazione di due diligence in vista dell’acquisizione di una società specializzata, tra le altre cose, in server per la gestione di streaming video.

La smentita delle aziende coinvolte

C’è un piccolo dettaglio, però: e cioè che Apple e Amazon, oltre ovviamente a Supermicro, smentiscono categoricamente – in termini palesemente dettati dai loro studi legali, coscienti del fatto che si tratta di società quotate in borsa le cui dichiarazioni devono quindi essere veritiere. Abbiamo dunque uno scontro fra titani dell’industria e dell’informazione, in cui i media italiani, in modo un po’ sciatto, si sono buttati a capofitto dipingendo scenari apocalittici. Non mancano le immancabili citazioni della vicenda Snowden.

Vediamo dunque di fare un po’ di reality check in questa vicenda, di cui a tutt’ora si sa poco: in particolare sottolineiamo che nessuna delle schede madri incriminate – che dovrebbero essere migliaia – è finita nelle mani di ricercatori indipendenti o è stata esibita pubblicamente. Occorre anche segnalare l’opinione di alcuni dei maggiori esperti di sicurezza informatica, che oscillano tra la perplessità e lo scetticismo, e la dichiarazione dell’Homeland Security e degli inglesi del National Cyber Security Centre, che hanno dichiarato di credere, fino a prova contraria, ad Apple e ad Amazon, e la presenza di altre stranezze nella narrazione su cui non mi pronuncio in quanto non mi considero competente (ad es. se l’investigazione va davvero avanti da 3 anni, perché l’FBI non ha fatto bloccare il rifornimento di tale materiale alle pubbliche amministrazioni americane?). Occorre anche segnalare che in seguito all’articolo di Bloomberg, Supermicro è arrivata a perdere il 55% in borsa.

I possibili scopi

Quale potrebbe essere lo scopo di impiantare – ovvero di aggiungere surrettiziamente – un chip in una scheda madre?

Bene, a tale scopo occorre ricordare che molte schede madri per sistemi server implementano già un sistema chiamato BMCBaseboard Management Controller – che è sostanzialmente un piccolo computer nel computer, tipicamente dotato di un processore ARM, e cioè della stessa famiglia di processori utilizzata nei cellulari, dotato di un sistema operativo proprio e che permette l’accesso a tutte le funzioni della scheda madre a cui tradizionalmente si accede solo a computer “giù” direttamente dalla console, fisicamente davanti al server medesimo. Tale BMC è spesso presente anche in switch ed in altri sistemi infrastrutturali, parte cioè dell’infrastruttura di rete che permette ad una rete locale di funzionare e di collegarsi al resto di Internet. Lo scopo di tale sistema è evidente: semplificare la manutenzione dei server e dei sistemi infrastrutturali.

In sua assenza, tutti gli interventi di manutenzione che necessitano di abbattere il sistema operativo devono essere fatti in locale, cioè fisicamente davanti al server, nella sala server, complicando parecchio la manutenzione; oppure tocca dotarsi di complessi sistemi KVM (Keyboard, Video and Monitor, sistemi, cioè, che si interfacciano alla porta video e alle USB dei server ed instradano in rete i rispettivi segnali; parliamo ovviamente di sistemi professionali, non gli scatolotti da 40 euro in vendita nei negozi di elettronica consumer). BMC ha ovviamente accesso alla rete.

Bene, cosa può andare storto? È evidente: come il sistema operativo di un computer può avere dei bachi ed essere vulnerabile, così il “sistema operativo” che gestisce il chip BMC può avere anche lui delle vulnerabilità, con la differenza che

  • non è caricato dal disco ma fa parte del firmware della scheda madre, e quindi il suo aggiornamento è più complesso di quello del sistema operativo “normale”;
  • agendo al di sotto e prima del sistema operativo del server, può operare in modo nascosto, impedendo al sistema operativo medesimo di accorgersi che qualcosa, sotto, non va.

Il modo più semplice per accorgersi di un problema col BMC consiste nell’analizzare il traffico di rete, soprattutto quello in uscita, allo scopo di rivelare eventuali canali di comunicazione nascosti (in altri termini consiste nell’avere un buon sistema di Intrusion Detection). Ne segue che tutta la questione BMC costituisce, per usare un termine anglosassone, una colossale can of worms, un problema potenzialmente di dimensioni epiche, soprattutto se pensiamo che firmware farlocchi potrebbero essere inseriti nella scheda madre in qualche fase della supply chain del prodotto: basta pensare che la fabbrica che produce la scheda madre, che riceve il software dal produttore per essere caricato in memoria, potrebbe sostituirlo con un altro. E, nel contesto attuale, pensare di fare a meno di BMC o di qualcosa di analogo è impensabile. Il problema dell’integrità della catena di approvvigionamento dei prodotti informatici è dunque davvero un problema che richiede attenzione.

Pro e contro della modifica dell’hardware

Ma che dire della possibilità di compromettere la sicurezza dell’hardware modificando direttamente l’hardware? Certo, è possibile. Possiamo pensare, ad esempio, che un chip inserito nelle vicinanze di alcune piste del circuito stampato della scheda madre possa leggerne il traffico (o modificarlo) e, se dotato di un opportuno sistema operativo, potrebbe utilizzare la connessione di rete per esfiltrare dati. Una fabbrica potrebbe aggiungere tale chip durante la produzione della scheda madre.

Quali sono i pro e i contro dell’impianto hardware rispetto alla compromissione del firmware della scheda madre? È evidente che una scheda madre compromessa a livello del firmware è fisicamente indistinguibile da una integra, e, se la compromissione è fatta bene, osservandone solo il comportamento in pratica potrebbe essere molto difficile accorgersi del problema. Codice firmato con la firma digitale del produttore potrebbe essere d’aiuto, ma la fabbrica ha accesso totale e completo al processo produttivo e quindi ogni protezione può essere aggirata.

D’altro canto, una scheda compromessa mediante un impianto hardware è facilissima da rivelare: basta confrontarla con una integra, o semplicemente con le blueprints del progetto, per accorgersi che c’è qualche pezzo in più. “Un chip piccolo quanto un chicco di riso”, come dice l’articolo di Bloomberg, è una frase ad effetto ma che ha poco senso: tolta la CPU, la RAM e poco altro, la maggior parte dei chip presenti su una scheda madre sono piccoli quanto un chicco di riso. Inoltre, la ricerca di eventuali difformità tra il progetto ed il prodotto potrebbe portare ad una quantità enorme di falsi positivi; come ha fatto notare Robert Graham di ErrataSec nel suo blog sopra citato, le produzioni orientali sono alla costante ricerca di riduzioni di costi, in ogni possibile modo: anche sostituendo ai chip indicati nel progetto dei loro “cloni”, più o meno funzionanti nel modo previsto ma di costo inferiore, nella speranza di aggirare il quality control e di lucrare qualche centesimo in più a pezzo.

Scegliere da quale parte stare

Non solo. È chiaro che è molto più semplice ed economico scrivere firmware contraffatto che creare hardware dedicato compatibile, testarlo e metterlo “in produzione”. Abbiamo dunque due approcci alla compromissione delle schede madri: uno basato sul firmware, relativamente semplice e più difficile da rivelare, ed uno più complesso e costoso, e più facile da rivelare.

Ora, nel clima di trade wars sui dazi tra USA e Cina, dobbiamo scegliere a chi vogliamo credere. Anche se non è facile.

LINK:

https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-10-04/the-big-hack-amazon-apple-supermicro-and-beijing-respond

https://www.apple.com/newsroom/2018/10/what-businessweek-got-wrong-about-apple/

https://aws.amazon.com/it/blogs/security/setting-the-record-straight-on-bloomberg-businessweeks-erroneous-article/

https://www.supermicro.com/newsroom/pressreleases/2018/press181004_Bloomberg.cfm

https://blog.erratasec.com/2018/10/notes-on-bloomberg-supermicro-supply.html

https://www.lawfareblog.com/china-supermicro-hack-about-bloomberg-report

https://www.servethehome.com/bloomberg-reports-china-infiltrated-the-supermicro-supply-chain-we-investigate/

https://securinghardware.com/articles/hardware-implants/

https://medium.com/@thegrugq/supply-chain-security-speculation-b7b6357a5d05

https://www.dhs.gov/news/2018/10/06/statement-dhs-press-secretary-recent-media-reports-potential-supply-chain-compromise

https://www.reuters.com/article/us-china-cyber-britain/uk-cyber-security-agency-backs-apple-amazon-china-hack-denials-idUSKCN1MF1DN

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2