il report

Trust services: il punto di Enisa sulla sicurezza nei sistemi di “identità digitale”

Nel report della European Union Agency for Cybersecurity una panoramica completa della tipologia, gravità e frequenza degli incidenti ai sistemi di “identità digitale” e una serie di interessanti spunti per migliorare i sistemi di sicurezza, rendere più efficace l’attività del Regolatore nazionale e sovranazionale

Pubblicato il 19 Lug 2019

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

enisa ue

Il 15 luglio la European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) ha reso pubblico un proprio report relativo agli incidenti di sicurezza verificatisi nel settore dei cosiddetti trust services.

E’ un documento tanto tecnicamente pregevole e documentato quanto interessante, che fa il punto sul delicatissimo tema della sicurezza nei sistemi di “identità digitale” offrendo una panoramica completa della tipologia, gravità e frequenza degli incidenti sin qui verificatisi (rectius: segnalati).

Fornisce una serie di interessanti spunti per migliorare i sistemi di sicurezza, rendere più efficace l’attività del Regolatore nazionale e sovranazionale, rendere più efficiente e coordinata l’attività delle diverse Autorità di vigilanza e controllo operanti in questo delicato “settore del futuro” e di quelli ad esso strettamente connessi.

Il Trust Service Provider e gli obblighi di notifica del breach

Al centro dei moderni sistemi di “identità digitale” vi sono i Trust Service Provider (TSP) ossia i cosiddetti “Fornitori di Servizi di Fiducia”, i quali offrono alla propria clientela una serie di servizi di certificazione, identificazione ed autenticazione digitale. A mero titolo esemplificativo si tratta di: firme elettroniche, software di marcatura temporale, identità digitali come la SPID, certificati web SSL/TLS per HTTPS. Il servizio fornito copre l’intero ciclo che va dalla creazione fino alla verifica, alla convalida ed alla conservazione dei certificati, delle firme e delle marche prodotti.

I rischi connessi ai sistemi di “identificazione digitale” sono, come è intuibile, elevatissimi: per tale ragione si è reso necessario creare degli standard qualitativi uniformi e dei protocolli operativi di sicurezza poi confluiti nel Reg. UE n. 950/2014, più comunemente noto come eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Il Regolamento eIDAS (Reg. UE n. 910/2014):

  • detta le condizioni a cui gli Stati membri riconoscono i mezzi di identificazione elettronica delle persone fisiche e giuridiche che rientrano in un regime notificato di identificazione elettronica di un altro Stato membro;
  • stabilisce una serie di norme aventi ad oggetti il delicato settore dei servizi fiduciari e quello, delicatissimo, delle transazioni elettroniche;
  • disegna un quadro organico di norme in tema di firme elettroniche, sigilli elettronici, validazioni temporali elettroniche, documenti elettronici, servizi elettronici di recapito certificato e servizi relativi ai certificati di autenticazione di siti web.

Ma non basta: all’art. 19 il Regolamento eIDAS introduce per i TSP l’obbligo di notifica dei “breach”, ossia l’obbligo di notifica di tutte le violazioni della sicurezza o delle perdite di integrità che abbiano avuto o possono avere un impatto significativo sui servizi fiduciari prestati o sui dati personali custoditi.

Il meccanismo di notifica è un esempio del principio di autovalutazione del rischio e di cooperazione che è tipico del legislatore europeo:

  • entro 24 ore dall’avvenuta conoscenza dell’evento potenzialmente dannoso, i TSP notificano all’Organismo di vigilanza e agli altri Organismi potenzialmente interessati, quali l’Ente nazionale competente per la sicurezza delle informazioni o l’Autorità di protezione dei dati, tutte le violazioni della sicurezza o le perdite di integrità (breach) che, come accennato, hanno avuto o possono avere un impatto significativo sui servizi fiduciari prestati o sui dati personali custoditi;
  • ove si ritenga che il breach possa avere effetti negativi nei confronti della persona fisica o giuridica in favore della quale è stato prestato il servizio fiduciario, il TSP informa senza indugio dell’avvenuta violazione di sicurezza o della perdita di integrità del sistema anche la persona fisica o giuridica interessata;
  • qualora il breach riguardi due o più Stati membri, l’Organismo di vigilanza notificato provvede a sua volta ad informare gli Organismi di vigilanza degli altri Stati membri coinvolti o potenzialmente coinvolti e la stessa ENISA;
  • l’Organismo di vigilanza notificato, ove accerti che la divulgazione del breach sia di interesse pubblico, emana altresì una informativa pubblica o impone al prestatore di servizi fiduciari di farlo;
  • l’Organismo di vigilanza trasmette all’ENISA, una volta all’anno, nonché alla Commissione Europea, una sintesi delle notifiche di breach pervenute dai prestatori di servizi fiduciari.

Figura 1. Il protocollo di notifica obbligatoria ai sensi dell’art. 19 eIDAS.

La gravità del breach ed il relativo impatto sui servizi offerti o sui dati personali trattati dal TSP è classificata da ENISA, a fini statistici interni, su una scala che va da 1 a 5 ed alla quale sono associate le seguenti etichette:

  1. nessun impatto;
  2. insignificante;
  3. rilevante;
  4. grave;
  5. disastroso.

ENISA distingue altresì le tipologie di incidenti in base alle cause scatenanti secondo la seguente casistica:

  • falle/guasti di sistema;
  • azioni dolose
  • errori umani;
  • falle/guasti di terze parti.

I risultati degli studi condotti da ENISA

Nel 2018 sono stati notificati ad ENISA n. 18 incidenti di sicurezza, dato che evidenzia una allarmante crescita del fenomeno. Il numero di violazioni non corrispondente al numero di identità digitali violate, rappresentando ogni singolo incidente un potenziale rischio per migliaia o decine di migliaia di utenti.

Tuttavia, secondo ENISA, il dato, pur in crescita, non deve allarmare ed è dovuto a due principali concause:

  • l’aumento dei servizi offerti e della relativa utenza;
  • l’acquisizione da parte dei TSP di crescente confidenza con il processo di notifica introdotto dal Regolamento eIDAS a far data solo dal 1° luglio 2016.

Per tale ragione, ENISA si aspetta anche per i prossimi anni un numero di segnalazioni via via crescenti, quale inevitabile conseguenza della diffusione delle nuove tecnologie digitali da una parte e della progressiva entrata a regime dei meccanismi di segnalazione e controllo dall’altra.

L’analisi di ENISA sul punto è condivisibile sebbene debba essere interpretata secondo una precisa chiave di lettura: aumentando la diffusione dei sistemi di identità digitale è inevitabile, infatti, che aumentino gli incidenti ma non vi è dubbio che proprio in virtù di suddetta massiva diffusione dei servizi offerti dai TSP sia d’obbligo, a tutti i livelli, adoperarsi affinché la sicurezza e l’inviolabilità dei sistemi diventi tale da rendere gli incidenti sempre più rari.

La maggior parte degli incidenti notificati ha avuto luogo all’interno dei confini nazionali, mentre solo un quarto degli stessi ha assunto connotazioni extra-nazionali. Tuttavia, in tali residuali casi, il 75% dei breach è stato classificato come “grave” o “disastroso”. Ciò indica quanto sia fondamentale lo sviluppo di processi di collaborazione e di rapida condivisione delle informazioni a livello sovranazionale, al fine di permettere di identificare tempestivamente i rischi per la sicurezza e di porvi tempestivo ed efficace rimedio.

Guardando a ciò che è stato fatto non si può non evidenziare come la collaborazione fra TSP e tra Autorità abbia consentito nel tempo di ridurre il numero di incidenti “disastrosi”, declassificandoli a “gravi”.

Il servizio più colpito, fra i molteplici offerti dai TSP, è stato quello di creazione di certificati qualificati per le firme elettroniche seguito dal servizio di creazione di certificati di autenticazione web e marcature temporali. Il 78% degli incidenti nel 2018 ha avuto origine da azioni dolose (es: attacchi DDoS, furto di dati), a fronte di un solo caso doloso registrato nel 2017, oppure da falle/guasti di sistema quali bug del software o guasti dell’hardware. Un residuale 22% degli incidenti è causato, invece, da errori umani o da falle/guasti di terze parti (es: disfunzioni della rete elettrica provocate da fulmini o eventi naturali).

Osservazioni finali

A corredo e complemento del quadro statistico fornito, ENISA conferma, nell’ambito delle proprie considerazioni finali, come la collaborazione fra gli Organismi di Vigilanza, le Autorità e la Commissione Europea stia iniziando a dare i primi importanti frutti.

ENISA auspica – auspicio assolutamente condivisibile – che la cooperazione e lo scambio di informazioni tra Autorità sia progressivamente esteso anche alle Autorità per i sistemi nazionali di identità elettronica ed agli Organismi di controllo per il mercato di servizi di fiducia elettronici, trattandosi di aree strettamente connesse alla prima. Lo scambio di informazioni, se strutturato e costante, sostiene ENISA, amplia le conoscenze degli Organismi di Vigilanza in ordine ai profili di vulnerabilità dei sistemi vigilati e ne rende più efficace l’azione.

Inoltre, considerato che i TSP che forniscono certificati web operano spesso in paesi extra-UE, al fine di supplire all’attuale vuoto normativo ed ampliare l’area di controllo, ENISA ritiene necessario estendere anche a questi ultimi il regime di supervisione e notifica degli incidenti informatici previsto per i fornitori di servizi digitali dalla Direttiva NIS.

In conclusione, il report ENISA conferma come la collaborazione tra le Autorità e l’attivazione di protocolli operativi comuni favoriscano, rafforzando la sicurezza e l’inviolabilità dei sistemi, lo sviluppo e la diffusione dei servizi digitali. Il contesto normativo europeo appare sempre più coeso e fondato su principi comuni di cooperazione e responsabilizzazione.

Insomma, ci sembra di poter dire che la strada tracciata è quella buona e, soprattutto, che a percorrerla sono in tanti e con un obiettivo comune: garantire la sicurezza degli utenti del digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati