massima allerta

Vaccini anti-covid sotto cyber attacco di potenze straniere: gli scenari

Crescono gli attacchi, di attori statali, alle aziende impegnate nello sviluppo dei vaccini anti-covid. Anche in Italia. Il rischio è molto alto, di sabotare la distribuzione dei vaccini. Un’analisi dei possibili scenari

Pubblicato il 03 Dic 2020

Photo by engin akyurt on Unsplash

Adesso anche IBM denuncia attacchi da potenze straniere ai vaccini Covid-19. In questo caso è phishing sulle attività di distribuzione del vaccino, ma si collega a quanto segnalato pochi giorni fa da Microsoft su sofisticati attacchi, perpetrati principalmente da Cina e Russia, nei confronti delle aziende che stanno facendo ricerca o sviluppando vaccini contro il COVID-19. 

Il Governo USA ha lanciato in precedenza simili allarmi nei confronti di attacchi da Cina e Russia.

Il phishing contro i vaccini da potenze straniere: denuncia di IBM

IBM ha denunciato oggi una campagna di spearphishing rivolta alle aziende coinvolte nello stoccaggio e nel trasporto di vaccini covid in ambienti a temperatura controllata.

Questi controlli consentono di inviare il medicinale in luoghi remoti. L’IBM sospetta che gli aggressori siano legati a un governo, ma hanno affermato di non avere prove sufficienti per determinare quale.

L’obiettivo degli aggressori potrebbe essere stato quello di rubare le credenziali di accesso da quelle società per ottenere l’accesso futuro “alle reti aziendali e alle informazioni sensibili relative alla distribuzione del vaccino COVID-19”, hanno detto i ricercatori. Non è chiaro quanto successo abbia avuto il phishing, ma ha colpito anche aziende italiane (e di altri Paesi europei, Taiwan e Corea del Sud).

La campagna di phishing scoperta da IBM è iniziata a settembre e ha preso di mira organizzazioni in sei paesi in Europa e Asia. Tutte le organizzazioni sembrano essere associate a un programma di filiera gestito da Gavi, un’organizzazione internazionale che si occupa di vaccini.

Gli aggressori hanno preso di mira le aziende dei settori dell’energia, della produzione e del software che supportano la distribuzione di un vaccino (IBM non ha nominato nessuno di loro). Con l’accesso alle comunicazioni interne di tali aziende, gli aggressori potrebbero raccogliere informazioni sull'”infrastruttura che i governi intendono utilizzare per distribuire un vaccino ai fornitori che lo forniranno “, hanno detto i ricercatori IBM.

Allarme Microsoft: le entità coinvolte

Microsoft menziona APT28 (Fancy Bear), un threat actor ben noto e collegato alla GRU, l’Intelligence militare russa, e due attori statali nord coreani, il ben noto Lazarus Group – il gruppo ad oggi sospettato di aver creato il ransomware WannaCry – e una entry che Microsoft identifica come Cerium. Le informazioni a riguardo sono minime e Microsoft non fornisce dettagli ulteriori, ma proviamo comunque a farne un’analisi.

Sappiamo che ci sono 7 entità coinvolte: un istituto di ricerca, un’azienda che ha sviluppato un test per il Covid e 5 tra aziende farmaceutiche e produttori di vaccino, distribuite tra: Canada, Francia, India, Corea del sud e Stati Uniti.

Stando al post, APT28 continua ad attaccare con password spraying e brute forcing per cercare di accedere agli account delle vittime. Mentre Lazarus si muove tramite attacchi di spear-phishing e falsi annunci di lavoro, con lo stesso intento. Anche Cerium cerca di adescare le proprie vittime con email di spear-phishing che tentano di impersonare alcuni rappresentanti dell’OMS. Microsoft riporta che alcuni di questi attacchi sono andati a buon fine, ma di nuovo non offre spunti significativi per comprenderne meglio l’impatto.

In particolare, la mancanza di ogni riferimento agli strumenti utilizzati, e relative tattiche adottate, può lasciar pensare che la stessa Microsoft non abbia (ancora perlomeno) visibilità completa sulle operazioni – al di fuori dei tentativi di accesso iniziale – dei vari attori ed il relativo impatto. Senza questi elementi non possiamo trarre conclusioni certe, ma possiamo procedere con un’analisi degli scenari.

Vaccini anti-covid sotto attacco

Praticamente ogni fase del lavoro delle aziende farmaceutiche per produrre un vaccino è stata presa di mira dagli hacker. Il governo degli Stati Uniti ha accusato gli hacker cinesi di prendere di mira la ricerca sui vaccini a maggio e sono emersi anche esempi di operazioni di spionaggio simili legate alla Corea del Nord e alla Russia.

Che ci sarebbe stato molto interesse intorno ai vaccini era scontato, come abbiamo scritto in un precedente articolo. Questa settimana Pfizer richiederà l’autorizzazione straordinaria per la diffusione del proprio vaccino al pubblico, pochi giorni dopo dovrebbe seguire anche Moderna. In maniera rapida tutti i vaccini attualmente in fase 3 (10 al momento della stesura di questo pezzo) inizieranno il processo di revisione da parte delle autorità, l’ultimo step prima della diffusione al pubblico. Da questo momento in poi il focus dei vari attaccanti si sposterà prima verso la filiera di produzione e poi sulla linea di distribuzione dei vaccini.

Se da un lato l’accesso ai dati di ricerca ha alto valore di intelligence, in grado di accorciare i tempi di sviluppo per quelle nazioni indietro con la ricerca – o di validare alternative sulle quali non si era investito – dall’altro l’accesso alla linea di produzione ha un alto valore strategico. E in questo frangente chi preoccupa di più è forse proprio la Corea del Nord. Il paese, infatti, ha dichiarato il 30 settembre di non aver avuto nessun caso di Covid (con 3374 tamponi negativi effettuati su una popolazione di 25 milioni di persone), per poi attivare esattamente un mese dopo un ordine di “Shoot on Sight”, contro tutti coloro che si trovassero nelle “buffer zone” attivate ai confini tra le varie città, oppure in prossimità delle frontiere.

Non si hanno ad oggi notizie certe sullo stato della ricerca di un vaccino in Corea del Nord, ma viste le limitate risorse del paese è ragionevole immaginare che, senza aiuti esterni, i tempi potrebbero essere ancora lunghi. Le strade possibili sono essenzialmente due: riuscire ad ottenere vaccini sufficienti dalla Cina o lavorare per acquisire intelligence all’esterno. Quest’ultimo aspetto giustifica pienamente l’attività di Lazarus e Cerium. Ma una Corea del Nord messa alle strette potrebbe diventare ancora più belligerante, perché potrebbe adoperare le proprie risorse per mettere a repentaglio la filiera di produzione, e quindi rallentare le operazioni di distribuzione anche in maniera significativa.

Lo scorso 22 ottobre Dr. Reddy’s Laboratories, una multinazionale farmaceutica Indiana che sta lavorando alla produzione dello Sputnik V, il vaccino russo, è stata costretta a fermare le proprie operazioni a causa di un attacco ransomware. Negli ultimi mesi, soprattutto in Italia, abbiamo visto tantissime aziende di alto profilo, da Luxottica a Geox, colpite da questo tipo di attacchi, mettendo in luce la dipendenza del settore manifatturiero dai sistemi informatici, e l’incredibile vulnerabilità a questo tipo di attacchi.

Eccezion fatta per Cerium, che come dicevamo è una new entry per ora identificata soltanto negli attacchi menzionati e non sappiamo quale ruolo giocherà in futuro, APT28 e Lazarus Group sono ampiamente in grado di compromettere e mantenere accesso in infrastrutture di alto profilo. APT28 è attivissimo dal 2014 in una serie di operazioni che hanno, nella maggior parte dei casi, target europei con fini quasi esclusivamente politici e più raramente di sabotaggio.

Qualcuno ricorderà infatti l’attacco malware contro le milizie ucraine, per ottenere la posizione degli Howitzer utilizzati dall’artiglieria e quindi fornire dati di posizionamento precisi poi utilizzati dalle truppe russe. O ancora gli attacchi contro lo staff del presidente Macron e della cancelliera Merkel durante le rispettive campagne elettorali nel 2016 e 2017.

Lazarus Group invece è un gruppo che si sposta in maniera molto orizzontale, muovendosi da attacchi DDoS, a breach di alto profilo come quello contro Sony, passando attraverso campagne ransomware (WannaCry) e operazioni finanziarie contro banche e criptovalute, quasi certamente utilizzate per aggirare le sanzioni fiscali imposte al paese.

I “colli di bottiglia” che rischiano: distribuzione e stoccaggio dei vaccini

Man mano che i vaccini passeranno alla fase di revisione, la pressione sugli istituti di ricerca scenderà perché quegli stessi dati saranno più facilmente ottenibili con mezzi tradizionali. La dinamica si sposta quindi sul controllo della distribuzione, la fase forse più delicata, e tutto sarà deciso dalla tipologia di interessi in gioco. Se si dovesse passare da un interesse verso le metodologie di ricerca ad un interesse strategico per il controllo della catena, lo scenario cambierebbe nettamente, passando dall’intelligence al sabotaggio.

Identificare chi produce i vaccini è oggi un compito triviale, tuttavia si tratta di molteplici aziende quasi sempre multinazionali. La pressione in genere si applica sui colli di bottiglia che in questo caso sono rappresentati da due entità principali: chi distribuirà i vaccini e chi ne effettuerà lo stoccaggio. Abbiamo infatti visto che alcuni vaccini, primo tra tutti quello di Pfizer, richiedono una temperatura di stoccaggio e trasporto di -70C. Mantenere questo requisito è tutt’altro che banale, ma anche i vaccini con requisiti più leggeri, come quello di Moderna che può essere conservato ai meglio gestibili -4C, verranno trasportati da un numero estremamente limitato di entità, per la maggior parte: DHL, FedEx e UPS, rappresentando un collo di bottiglia estremamente interessante dal punto di vista di attacchi mirati.

FedEx non è nuova ad attacchi di tipo distruttivo, avendone subiti già 2, ed avendo sperimentato direttamente l’effetto di WannaCry e poi NotPetya sulla propria infrastruttura. L’azienda aveva quantificato le proprie perdite in 300 milioni di dollari e durante l’attacco la propria operatività fu pesantemente compromessa. Basterebbero quindi pochi attacchi, effettuati con precisione chirurgica, per compromettere una filiera che è già enormemente sotto pressione.

Allo stato attuale la capacità di trasporto cargo globale è scesa del 30%, laddove la domanda è invece scesa solo del 15%. Questo fattore contribuisce pesantemente ad aumentare la pressione sulle aziende appena menzionate, poiché, tra capacità ridotta e requisiti di trasporto unici, non è immediato far leva sulle linee aeree tradizionali per alleggerire il carico delle compagnie di trasporto merci.

Dopo il trasporto aereo, il collo di bottiglia passa allo stoccaggio. UPS ad esempio ha appena terminato due magazzini adatti a mantenere la catena del freddo per il vaccino della Pfizer, uno in Kentucky e l’altro nei Paesi Bassi. DHL e FedEx stanno seguendo strade simili, ma di certo questi pochi punti di accesso sono dei nodi di enorme criticità. Potenzialmente, se i sistemi di gestione della refrigerazione dovessero esser messi offline, si potrebbe compromettere in un colpo solo la distribuzione del vaccino in una buona fetta d’Europa.

Conclusioni

A conti fatti lo sforzo per la distribuzione del vaccino sarà l’impresa logistica più complessa mai tentata dall’uomo, più complessa di quella che viene presa come esempio principe degli sforzi logistici, ovvero quelli che seguirono lo sbarco in Normandia durante la Seconda guerra mondiale. Non sono in pochi a pensare che le strutture attuali non siano pronte a questo tipo di eventi. Il direttore della logistica dell’aeroporto internazionale di Miami ha dichiarato a Bloomberg che inizierebbero ad avere problemi seri se l’aeroporto dovesse ricevere anche solo 20 o 30 voli al giorno contenenti materiale farmaceutico. Considerato il fatto che svariati candidati vaccini richiederanno due dosi, si stima uno sforzo di almeno 8000 voli cargo per la distribuzione nel 2021 alla metà della popolazione globale. Una missione non impossibile, ma che di certo presenta sfide mai affrontate prima dal settore.

Tuttavia, non ci sono molte ragioni per sostenere che operatori statali si muoveranno con fini di sabotaggio. Russia e Cina hanno già i loro vaccini, attaccare l’Europa su questo fronte sarebbe assimilabile ad un vero e proprio atto di guerra, con relative conseguenze. L’elemento incerto è quello della Corea del Nord, che tende a muoversi in maniera più imprevedibile, ma anche in questo caso le ripercussioni potrebbero essere importanti e potrebbero comportare anche l’inaccessibilità al vaccino per i Nord Coreani. Una carta molto rischiosa da giocare soltanto per flettere i muscoli.

L’attenzione in ogni caso sarà altissima, tanto sui sistemi informatici che su quelli industriali. Mentre ci avviciniamo al proverbiale punto di svolta, che coinvolgerà ogni persona di questo pianeta, mi piace sperare che riusciremo a muoversi in maniera coesa, mettendo temporaneamente da parte le trame di palazzo per consentire a tutti di riappropriarsi, finalmente, della propria vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2