Sharing Economy Act, luci e ombre di un mese di consultazione

Dopo un mese di consultazione sono emersi i principali nodi da affrontare per il consolidamento della proposta di legge per la sharing economy. Adesso si tratta di rafforzare il percorso della costruzione condivisa per un tema complesso, controverso e in rapidissima evoluzione

Pubblicato il 01 Apr 2016

sharing-economy-150626225011

È trascorso un mese dall’apertura della consultazione online sulla proposta dello “Sharing Economy Act” (SEA), proposta di legge sull’economia collaborativa, elaborata dall’Intergruppo Parlamentare sull’Innovazione Tecnologica, e quindi è utile fare un primo punto della situazione, sulla base dei commenti inseriti nella piattaforma di consultazione e anche da alcune valutazioni apparse su quotidiani e magazine online. La proposta rimarrà in consultazione[i] fino al 31 maggio, e quindi è ancora possibile e auspicata la partecipazione.

Principali punti valutati positivamente

Mi sembra che ci siano alcuni elementi della proposta di legge e del processo adottato che sono valutati positivamente in maniera abbastanza concorde:

  1. la scelta di attivare la consultazione online. Certamente migliorabile e potenziabile per un maggiore coinvolgimento degli stakeholder principali (gestori e utenti), la scelta è valutata positivamente anche perché dichiaratamente parte dalla convinzione che la legge possa rappresentare un passo importante di cambiamento anche culturale della società italiana e che sia necessario, come per tutti i temi di primaria importanza, che la legislazione sia frutto di un ampio dibattito pubblico. Non a caso l’intergruppo afferma che “La regolazione di questo tema è, inoltre, estremamente controversa e si ritiene che coinvolgere il più ampio numero di competenze sia necessario per migliorare la proposta”;
  2. la scelta di prevedere una proposta di legge sul tema. Anche partendo da visioni diverse, in alcuni casi molto critiche rispetto all’approccio del SEA, comunque l’esigenza di regole di tutela degli utenti e di accompagnamento allo sviluppo della sharing economy sembra abbastanza condivisa (la posizione di chi non vuol cambiare nulla è minoritaria). Anche l’Unione Europea, con diversi problemi e ritardi, ha avviato una riflessione per una regolamentazione dell’area, segnale chiaro che un intervento è reputato generalmente necessario;
  3. la presenza di regole per la tutela degli utenti operatori. Il SEA prevede, infatti, norme che limitano la possibilità del gestore di “espellere” un utente operatore, vanificando gli sforzi di costruzione di una reputazione, oltre che limitazioni per impedire che sotto l’etichetta della sharing economy si nascondano distorsioni e sfruttamenti di un effettivo rapporto di lavoro dipendente;
  4. l’attivazione di un monitoraggio sulla sharing economy e quindi l’apertura dei dati. Un articolo del SEA è dedicato ai dati che sono forniti dai gestori, utili a comprendere l’evoluzione della sharing economy e quindi poter tarare tempestivamente le regole;
  5. l’identificazione dei gestori come sostituti d’imposta. Previsione valutata positivamente in ottica di semplificazione burocratica nei confronti dell’utente operatore, ma area controversa per quanto riguarda la determinazione delle modalità e dei criteri adottati (il SEA prevede una soglia di 10mila euro sotto la quale i redditi dell’utente operatore sono assoggettati ad un’aliquota agevolata del 10%).

Punti di maggiore critica

Il tema è complesso, e lo dimostrano anche gli articolati confronti promossi da ForumPA che hanno preceduto la stesura del SEA, oltre che i lavori difficoltosi in sede UE. Semplificando, mi sembra che ci siano alcuni punti di critica legati all’approccio e altri invece più puntuali sull’articolato.

Provo a sintetizzare:

  1. la definizione di sharing economy e, di conseguenza, l’ambito di applicazione del SEA, sono valutati, da alcuni commentatori, non chiari. Viene evidenziata la difficoltà di poter stabilire, sulla base della definizione, in modo semplice e chiaro, se il SEA si applica, ad esempio, sia ai gestori che si muovono nella logica della rental economy che a quelli più propriamente interni alla collaborative economy, o al settore del crowdfunding o del coworking, e cosa cambia, per chi rimane fuori, dal momento successivo all’entrata in vigore della legge. Ci sono anche riflessioni critiche sulla possibilità stessa di definire un perimetro stabile, data la sempre maggiore diffusione di redditi composti unicamente da più partecipazioni alla sharing economy;
  2. l’incertezza sulla definizione di reddito dell’utente operatore a cui si applica il 10% di imposta. Il problema viene così definito in un commento: “Ma se un utente che utilizza BlaBlacar percepisce 10 euro dal passeggero che trasporta per dargli un passaggio da Roma a Firenze, deve pagare la tassa del 10% su quello che tecnicamente è un rimborso spese? Se invece lo si considera un reddito dovrà detrarre le spese di carburante, di pedaggio autostradale e di usura dell’automezzo, che sono di gran lunga superiori ai 10 euro percepiti. In quel caso andrà a credito nei confronti dell’erario? “ . Come spiegato da Stefano Quintarelli, tra i promotori della legge, la risposta dipende dall’interpretazione che dà il Fisco della somma che transita tra il gestore e l’utente operatore;
  3. l’approccio dell’istituzione del Registro dei gestori presso l’AGCM (Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato), così come formulato, dà all’AGCM un potere preventivo verso la costituzione di una iniziativa privata, ma non circostanzia i criteri del “parere vincolante”. Molti suggeriscono che il registro sia piuttosto visto come un modo per dare visibilità e credibilità a chi si iscrive (e quindi facoltativo), in questo senso anche raccogliendo l’approccio all’autoregolamentazione che è nel solco, ad esempio, della proposta di Grossmann, per un passaggio dal modello 1.0 della regolamentazione (basata sui permessi) al modello 2.0, basato sull’apertura delle informazioni e sul controllo diffuso;
  4. i punti della politica aziendale, da cui dipende l’ammissibilità nel registro, sembrano poco chiari e in alcuni casi troppo stringenti rispetto al rapporto tra gestore e utente operatore, soprattutto perché si prescinde dal contesto e quindi dal tipo di attività di cui si sta trattando. Secondo alcuni commentatori, i requisiti, come espressi, si porrebbero su un piano oggi non coperto da nessun gestore;
  5. non viene affrontato il tema del profilo dell’utente operatore il cui reddito complessivo dipende in gran parte dalla partecipazione a più piattaforme, e che quindi non è operatore professionale ma free-lance generico. Tema da affrontare anche dal punto di vista previdenziale;
  6. l’obbligo della stabile organizzazione in Italia per un gestore di questo tipo appare non fattibile, anche per regolamentazione europea oltre che per dimensione. Si affacciano inoltre tipologie di “gestori collettivi” (piattaforme non gestite da un soggetto ma basate su una logica di block chain) per cui questa norma sarebbe di fatto inapplicabile;
  7. la mancanza di contenuti specifici per lo sviluppo della sharing economy e quindi di facilitazione e promozione di iniziative di sharing economy, che sono legate in gran parte alla capacità e alla creatività dei “gestori”;
  8. il focus unico che sembra avere il testo del SEA per la tutela degli utenti (operatori e fruitori), ma non di sostegno dei gestori, a cui vengono assegnati diversi adempimenti amministrativi (alcuni utili ma difficili da sostenere, come il controllo assicurativo).

Riflessioni conclusive

Al “giro di boa” della consultazione i principali punti di criticità, da migliorare e rivedere, sono emersi con buona evidenza. Il problema è adesso come affrontarli, con una regolamentazione che conservi il carattere di “sperimentazione permanente”, che è alla base anche della scelta di prevedere esplicitamente un monitoraggio attento della sua applicazione e dell’evoluzione del tema.

Certamente sarà necessario un coinvolgimento sempre più ampio dei principali stakeholder (che dovranno, dal canto loro, potere e volere contribuire in un’ottica di costruzione condivisa), con la consapevolezza che in questo momento è forse importante marcare e consolidare i punti più condivisi e quindi introdurre una regolamentazione leggera, come nei propositi espressi dalla prima firmataria Veronica Tentoriabbiamo deciso di concentrarci su poche regole semplici, generali, che inizino a dare maggiori certezze, a vantaggio degli attori del sistema”, e che vada nella logica sempre più predominante del “potere” dell’utente fruitore, dell’autoregolamentazione che rende credibili, che facilita lo sviluppo. Regulation 2.0?

[i] La consultazione è supportata dall’Associazione Stati Generali dell’Innovazione sulla piattaforma *Making Speeches Talk* di Open Evidence

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2