l'evoluzione

Dalla “smart” alla “cognitive” city: tecnologia e umanesimo per le città di domani

L’IA e gli altri sistemi digitali che plasmano le nostre città sarebbero niente senza il nostro pensiero chiaro e concreto, la nostra intelligenza. Senza le persone che creano e perfezionano le tecnologie nate per i loro bisogni, non c’è innovazione Due casi di applicazione delle tecnologie per le smart city in Italia

Pubblicato il 27 Mag 2021

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan

smart city

L’evoluzione delle città in ottica digitale è un processo iniziato ormai diversi anni fa e ha innescato un circolo virtuoso che le ha portate a essere sempre più competitive, sostenibili e prospere, ottimizzando le attività e le infrastrutture urbane, e ha accelerato al contempo l’innovazione e la creazione di nuove opportunità.

Lo sviluppo sostenibile in Costituzione, perché l’Italia può e deve essere apripista in Europa

Un percorso però, che ha ancora molta strada di fronte a sé, come dimostra il tangibile fermento dell’industria. Infatti, secondo una recente ricerca di McKinsey & Company, ogni anno nel mondo saranno spesi circa 10.000 miliardi di dollari per la realizzazione di edifici, infrastrutture e fabbriche intelligenti, spesa che crescerà fino a 14.000 miliardi entro il 2025 e rappresenterà il 13% del fatturato di tutta l’industria delle costruzioni, permettendo un enorme incremento della produttività in questo settore. È chiaro però che non potranno essere solamente i privati a intraprendere un tale percorso di innovazione, ma è quantomai necessaria una stretta collaborazione delle istituzioni pubbliche per accelerare un processo di innovazione a tutto tondo che possa poi coinvolgere anche i cittadini. Credo inoltre che sia fondamentale una concreta contaminazione tra tutti i settori dell’economia, infatti, tecnologie nate in altri mondi, pensiamo al gaming o all’industria, devono e stanno migrando verso le smart city per abilitare servizi come la manutenzione predittiva, la sicurezza e in generale una migliore fruizione degli edifici resi intelligenti.

L’importanza della nostra intelligenza

Un concetto che mi piace spesso veicolare è la fondamentale collaborazione uomo-macchina. Tocca a noi e alla nostra intelligenza saper sfruttare al meglio tutti i vantaggi che la tecnologia e, in particolare l’intelligenza artificiale, ci mettono a disposizione. Senza un nostro pensiero chiaro e concreto, ogni innovazione non darà i frutti sperati. Dobbiamo considerare quindi le soluzioni come l’intelligenza artificiale una general purpose technology, come lo è stata a suo tempo l’elettricità che ha radicalmente cambiato il modo di operare e vivere dei nostri antenati. Come con l’elettricità si potevano fare migliaia di cose inaspettate in modo più efficiente, lo stesso possiamo fare oggi con l’AI, che utilizziamo in applicazioni sempre nuove, prima inimmaginabili, sfruttando al massimo tutti i preziosi dati che ogni giorno riceviamo per continuare a sviluppare ed evolvere la tecnologia.

L’evoluzione delle smart city

Il percorso di evoluzione delle smart city è graduale, siamo partiti da una prima visione technology driven, dove sono stati realizzati piccoli ma fondamentali cambiamenti: pensiamo semplicemente ai semafori e alla loro sincronizzazione. Siamo poi passati a una visione technology enabled e city led, dove tecnologie come l’IoT, l’intelligenza artificiale e il cloud hanno dato un fortissimo impulso al cambiamento e hanno creato le città come ora siamo abituati a conoscerle, con i numerosi servizi digitali che ogni giorno possiamo utilizzare. Un ulteriore passo avanti è rappresentato dalla citizens co-creation delle città del futuro. In questo paradigma, i cittadini hanno un ruolo fondamentale nel guidare una radicale trasformazione delle città seguendo le proprie necessità, ambizioni, ma anche i propri desideri e sogni.

Tecnologia e umanesimo quindi si uniscono per dare vita alle città di domani, con le persone che in primo luogo si impegnano a creare, perfezionare e testare ogni tipo di innovazione nata per i loro bisogni. Il passo successivo è la creazione delle cognitive city, cioè di nuove entità che si differenziano dalle smart city e in cui è in atto un continuo processo di interazione e scambio tra la tecnologia e gli abitanti, in cui soluzioni come l’intelligenza artificiale sono cruciali per continuare il percorso di innovazione e di incessante miglioramento dei servizi, che vanno dal controllo del trasporto pubblico, a una migliore gestione dei rifiuti, dal monitoraggio della salute delle persone e della sanità, alla manutenzione predittiva di edifici e infrastrutture. Idealmente, il percorso verso la creazione di una Cognitive City viene sviluppato in alcuni passaggi molto importanti. Partiamo dalla creazione di una visione e la progettazione del percorso, e continuiamo poi con la scelta e installazione delle soluzioni, la creazione delle competenze digitali e infine un continuo supporto ed evoluzione delle stesse.

Questo enorme cambiamento non può ovviamente fare a meno di tecnologie e servizi digitali che permettano a chi vuole vivere attivamente il suo spazio sociale di raccogliere informazioni, condividerle digitalmente e attivare processi digitali che in qualche modo possano essere utili a tutti. Dietro a tutto questo ci sono sensori attuatori, cioè componenti hardware sempre più piccoli ed economici. Sono strumenti che beneficiano di tutte le informazioni in tempo reale grazie alla capacità oggi del fast computing di mettere in connessione i vari servizi digitali. L’obiettivo finale è quello di fornire la capacità cognitiva alla città, costruendo una rete neurale di infrastrutture connesse che utilizza gli impulsi reciproci per imparare in modo costante ed evolversi. Vuol dire sostanzialmente essere in grado di imparare da quello che sta succedendo e garantire a chi vive gli spazi tutte le informazioni necessarie al miglioramento dell’esperienza di vita quotidiana.

Smart Building e Smart City

Fattore fondamentale per la creazione di smart city sono gli smart building, la cui richiesta è in costante aumento grazie a tecnologie come cloud – che garantisce più efficaci e accessibili servizi – digital twin, big data, cognitive service e machine learning, l’IoT, che permette una migliore connettività dei sensori e protocolli standardizzati e aperti, oltre ovviamente all’intelligenza artificiale. Tutte tecnologie che sono sempre più disponibili e alla portata di ogni tipo di investimento. La realizzazione di edifici intelligenti è però anche guidata dalla richiesta di una riduzione dei costi di gestione, dalla possibilità di offrire nuove e inedite esperienze a chi l’edificio lo vive, ma soprattutto dalla necessità di creare luoghi di lavoro più produttivi. Immaginiamo, infatti, un futuro in cui un edificio adibito a uffici raccoglie le informazioni sulle riunioni organizzate per il giorno successivo, integrando questi dati con le previsioni del tempo e le preferenze dei singoli lavoratori sulle modalità di utilizzo delle sale, e permette di ottimizzare il consumo di energia in linea con la crescente attenzione alla sostenibilità. Con l’efficientamento energetico degli edifici possiamo risparmiare e tali risorse possono essere convertite in ulteriori esperienze digitali che permettono alle città di proseguire nel loro flusso evolutivo.

Un altro importante aspetto che si inserisce in questo moto verso la realizzazione di smart city è l’efficienza dei servizi. Gestire informazioni in modo efficiente permette infatti di anticipare i disservizi, garantendo una pronta soluzione alle problematiche del cittadino che si traduce in un effetto positivo sul percepito delle persone che vivono lo spazio urbano. Esistono, per esempio, aspetti di sicurezza che utilizzano le nuove tecnologie, come la cosiddetta Computer Vision per analizzare l’ambiente circostante fornendo agli addetti un flusso di dati che accelerano la capacità di intervento.

Due casi

Sono numerosi nel mondo i casi di successo di applicazione delle tecnologie per le smart city, e anche l’Italia si sta muovendo in questo senso con grande visione strategica. Per esempio, abbiamo il caso di Chorus Life a Bergamo, su cui ho lavorato in prima persona. Abbiamo bonificato la zona di Bergamo dove verranno realizzati edifici abitativi, un’arena sportiva, boschi, un parco pubblico. Il nostro contributo è stato proprio quello di disegnare le esperienze digitali e le tecnologie che rendono possibile questo tipo di scenario. Con Microsoft, abbiamo infatti realizzato una piattaforma che integra l’Internet of Things e l’intelligenza artificiale, e gestirà ogni risorsa secondo i bisogni reali della comunità, eliminando gli sprechi, riducendo l’impatto ambientale e migliorando le esperienze degli utenti e visitatori.

Un altro interessante caso che abbiamo seguito con Microsoft è quello della sede di INAIL. Il nostro obiettivo era aumentare la produttività dei dipendenti, supportando allo stesso tempo una gestione efficace della struttura, eliminando le lunghe code per registrare e inserire i visitatori, efficientando tutti i processi, al fine di fornire un’esperienza innovativa all’utente e al cliente. Abbiamo quindi realizzato una soluzione che sfrutta la sicurezza connessa all’IoT per fornire un’esperienza semplificata ai visitatori dell’edificio e aumentare la produttività dei dipendenti con sale riunioni facilmente accessibili. In questo modo abbiamo potuto ridurre a zero il tempo di registrazione e di ingresso nell’edificio per ospiti e visitatori, aumentando anche i livelli di sicurezza e ottimizzare in modo dinamico l’uso delle sale riunioni in base agli orari e alla presenza dei dipendenti nell’edificio.

Tutte le tecnologie di cui abbiamo parlato sono ovviamente in costante evoluzione per definizione e grazie ad esse il cittadino potrà vivere la città del futuro in una modalità più completa nella sua quotidianità, grazie ad un utilizzo degli spazi necessariamente in discontinuità rispetto al passato. Parliamo di cittadini, ma le esperienze digitali influenzeranno tutti gli attori dell’universo cittadino, siano essi visitatori, turisti, inquilini, operai o addetti alla manutenzione. Sono loro ad essere influenzati dalle esperienze che si possono creare nel momento in cui la tecnologia, gli aspetti sociali e il modo di vivere gli spazi vanno a fondersi. Alcuni concetti sono già presenti oggi, altri sono in divenire e solo continuando a investire in questo settore potremo farci stupire dalle future applicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati