Firpo (Mise): “Le norme e i nuovi fondi che avremo per le startup nel 2015”

Estendere il periodo di applicabilità delle policy per le startup innovative e alleggerire altri oneri. Nuove risorse e fondi, tra cui 220 milioni di euro di Smart&Start 2.0 per finanziamenti a tasso zero. Pianificare bandi di supporto alle startup, chiedendo alle Regioni un approccio coerente. Ecco la strategia governativa per il prossimo anno

Pubblicato il 22 Dic 2014

Stefano Firpo

Direttore Generale per la politica industriale e la competitività - MiSE

firpo-140306182838

Immaginiamo il 2015 come un anno di potenziamento della normativa nazionale sulle startup innovative e soprattutto di consolidamento e di crescita dei numeri correlati a questo fenomeno.

Grazie anche all’azione condotta dal Ministero dello sviluppo economico a partire dal Decreto Crescita 2.0 (scheda di sintesi), negli ultimi due anni l’ecosistema italiano delle startup ha acquisito maggiore maturità e consapevolezza di sé, ha incominciato ad organizzarsi, addensandosi e facendo sistema e si è dotato di molti degli strumenti che servono a competere a livello internazionale.

ItaliaRestartsUp, l’evento che il 9 dicembre ha portato a Milano 57 investitori da 23 Paesi per incontrare 60 tra le più promettenti startup italiane, per un totale di oltre 400 incontri di business svolti in un pomeriggio, ha messo in evidenza che l’Italia delle startup sta entrando nei radar degli operatori internazionali ed è pronta a compiere un salto di qualità.

Se saprà farlo in modo organizzato e coraggioso, potrà essere vero protagonista di un pezzo della crescita del nostro Paese: si arricchirà di startup ancor più attrezzate e competitive, vedrà moltiplicarsi i casi di successo nazionali, vedrà una maggiore collaborazione e interconnessione fra startup e imprese tradizionali, potrà contare su una maggiore dotazione di risorse finanziarie, registrerà più campagne di equity crowdfunding.

Proviamo a coagulare lungo due filoni alcuni degli indicatori sui quali sono puntati i fari degli operatori del settore e ad evidenziare, per ciascuno, quali possono essere i fattori capaci di imprimere un’accelerazione.

Indicatore #1: numero e qualità delle startup, moltiplicazione dei casi di successo

Il numero assoluto di startup è un indicatore non sufficiente ma comunque molto importante per valutare lo stato di salute dell’ecosistema, perché più startup significa maggiore concorrenza e professionalizzazione, maggiore capacità di leggere i bisogni del e di presentarsi sul mercato, quindi migliore qualità dei prodotti e dei servizi offerti.

Cosa serve fare: dare maggiore diffusione agli strumenti normativi messi in atto negli ultimi due anni, anche attraverso i media tradizionali, in modo da coinvolgere un pubblico maggiore. Privato e pubblico devono collaborare più di quanto fatto finora in questo imponente sforzo comunicativo. Solo così si giungerà ad una più potente narrazione dei casi di successo nazionali, che non mancano, vedi EOS, Facile.it, Gopago o Silicon Biosystems, solo per citarne alcuni.

Attualmente il registro delle startup innovative conta più di 3.000 iscrizioni, di cui quasi la metà si sono iscritte nel 2014. Lo consideriamo un dato di flusso, sappiamo bene che lo stock di startup nel nostro Paese è ben più ampio. Sotto questo profilo è stata raggiunta una massa critica significativa. Strumenti di finanza agevolata come il nuovo bando nazionale Smart&Start, 220 milioni dedicati a imprese che si connotano come startup innovative, provocheranno un innalzamento di questi numeri. Occorre però che anche i nuovi strumenti regionali di supporto alle nuove imprese innovative finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dall’Europa con la programmazione 2014-2020 vengano modellati in modo coerente con la normativa nazionale.

Cosa serve fare: nella pianificazione dei bandi di supporto alle nuove imprese innovative, le Regioni devono adottare un approccio coerente con la normativa nazionale sulle startup innovative.

Un contributo importante, infine, potrebbe giungere da nuovi interventi normativi volti a potenziare la già corposa offerta di misure a disposizione delle startup innovative. Alcuni provvedimenti riguardanti l’estensione del periodo di applicabilità della policy sulle startup innovative, l’alleggerimento di alcuni oneri burocratici e fiscali e, in particolare, sul costo del lavoro in startup, l’estensione della procedura semplificata introdotta attraverso il programma Italia Startup Visa alle conversioni dei permessi di soggiorno per studio in permessi per lavoro autonomo startup, sono già in fase avanzata di elaborazione e, se il contesto politico dei primi mesi del 2015 lo concederà, potrebbero essere messi in atto con tempi rapidi.

Indicatore #2: risorse finanziarie a disposizione delle startup. Rafforzamento del mercato dell’investimento in capitale di rischio, dell’equity crowdfunding e maggiore facilità nell’accesso al credito

La modalità di finanziamento tipica delle startup è l’investimento in capitale di rischio da parte di un operatore specializzato. Ma, in quanto imprese, le startup hanno anche l’esigenza di accedere al credito.

Mentre sul secondo fronte si registrano numeri molto incoraggianti, sul primo nei mesi a venire si giocherà una partita decisiva. Poiché la ricchezza e l’articolazione del mercato degli investimenti in capitale di rischio è una componente essenziale per il successo di un ecosistema nazionale dell’innovazione, occorre avere ben chiare le possibili soluzioni.

Cosa serve fare: occorre innanzitutto intensificare la comunicazione sugli importanti incentivi fiscali agli investimenti in startup introdotti un anno fa (detrazioni fino al 27%). In particolare, occorre incoraggiare un numero ben più consistente di imprese mature a riconoscere nelle startup dei veicoli di innovazione strategici per rinnovare i propri processi ed output produttivi. Occorre che le imprese tradizionali e le startup comprendano che una maggiore collaborazione può essere mutualmente proficua: le prime possono rinnovarsi attraverso le seconde, le seconde possono trovare un consistente mercato di sbocco nelle prime.

Chiaramente sarebbe fuorviante ricondurre l’attuale sottodimensionamento del mercato italiano del venture capital a un mero problema comunicativo. Il Governo può, e intende intervenire creando nuovi strumenti o rafforzando quelli esistenti. Il rafforzamento del Fondo dei Fondi di venture capital promosso dal Fondo Italiano di Investimento è li a dimostrarlo. Ciononostante è necessario un maggiore attivismo privato.

Cosa serve fare: presto sul panorama degli strumenti finanziari a disposizione delle startup dovrebbero profilarsi tre novità.

La prima è il già citato programma Smart&Start 2.0, 220 milioni per finanziamenti a tasso zero con tempi di restituzione di 7 anni sul 70% di piani d’investimento compresi tra 100 mila e un milione e mezzo di euro effettuati da startup innovative localizzate in qualsiasi regione italiana. Si tratta di uno strumento già pronto a partire, data di avvio 16 febbraio, ore 12.00.

Gli altri due fattori di novità dovrebbero riguardare l’equity crowdfunding e il co-investimento pubblico in capitale di rischio.

Sul primo fronte è già in cantiere una modifica normativa tesa a permettere agli investitori specializzati di raccogliere capitale mediante piattaforme di equity crowdfunding, dando modo di investire indirettamente in un portafoglio di startup e diversificare il rischio. Altre novità potrebbero scaturire da un conforto strutturato che coinvolga Ministero dello Sviluppo Economico, Consob e gli operatori dell’equity crowdfunding per facilitare ulteriormente l’utilizzo di questo strumento. Se le undici piattaforme autorizzate sapranno finalmente coordinarsi e formulare proposte coerenti e condivise al fine di semplificare e potenziare l’attuale regolamento sull’equity crowdfunding – che, va ricordato, è il primo al mondo nella sua specie – i soggetti istituzionali, in particolare la Consob, avranno a disposizione elementi solidi per migliorare la disciplina regolamentare. Nel mondo del crowdfunding si annida una ricca varietà di competenze e di professionalità, e degli interventi mirati sull’attuale quadro normativo permetterebbero alle piattaforme di moltiplicare le campagne di raccolta e ampliare questo mercato.

Quanto al secondo fronte, il potenziamento del Fondo Italiano d’Investimento e la creazione di un secondo fondo pubblico deputato a co-investire in startup innovative sommando delle risorse pubbliche a quelle messe a disposizione da attori farebbe registrare un punto di svolta nel mercato del venture capital.

Un importante apporto di risorse alle startup è giunto negli ultimi mesi dal mondo creditizio. Al 30 novembre 125 milioni di euro erano stati prestati nell’ultimo anno a circa 300 startup innovative (finanziamento medio di 400 mila euro), grazie all’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI. Com’è noto, nel caso delle startup innovative la garanzia prestata dal Fondo sull’80% del finanziamento è gratuita e viene concessa con modalità semplificate, senza cioè che vengano compiute ulteriori valutazioni di merito creditizio. In molti, però, ancora non conoscono le modalità di funzionamento di questo importante strumento.

Cosa serve fare: occorre che gli istituti di credito acquisiscano maggiore consapevolezza sullo strumento e contribuiscano a darne diffusione attraverso un’attività di comunicazione più intensa e strutturata.

***

Concludendo, crediamo che l’ecosistema delle startup si trovi alla vigilia di una fase di svolta.

Affinché il salto di qualità abbia luogo occorre il contributo di una vasta schiera di attori, pubblici ma anche, e soprattutto, in modo più continuo e convinto rispetto a quanto fatto finora, privati: i media sono chiamati a dare più spazio a questo fenomeno, abbandonando la logica, imperante in questo momento storico, per cui l’attività di impresa si possa condurre solo nonostante, e non anche coerentemente con il lavoro del Governo; i player privati – startup, incubatori, spazi di coworking, associazioni imprenditoriali di categoria – sono chiamati ad unirsi al Governo in uno sforzo comunicativo teso ad incrementare la divulgazione della normativa nazionale e dei risultati raggiunti – in questo senso, il Global Entrepreneurship Congress che si terrà a Milano tra il 16 e il 19 marzo, a 45 giorni dall’avvio di Expo, rappresenterà un importante banco di prova; le imprese mature sono chiamate a riconoscere nelle startup degli alleati, e non una categoria concorrente (una misura contenuta nella legge di stabilità, vale a dire il credito d’imposta del 50% sulla R&S compiuta mediante open innovation, potrebbe favorire questo percorso di collaborazione); le Regioni sono chiamate ad uno sforzo normativo coerente con la strategia nazionale; il mondo creditizio è chiamato a intensificare il ricorso all’intervento del Fondo di Garanzia.

Alla segreteria tecnica del Ministro dello sviluppo economico, l’ufficio che negli ultimi due anni è stato propulsore della strategia nazionale sulle startup, la volontà di sostenere questo fenomeno è intatta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3