innovazione

Costituzione online delle startup: una proposta per riscrivere la normativa

La recente sentenza del Consiglio di Stato che annulla la possibilità per le startup innovative di costituirsi in modalità digitale ha suscitato molte reazioni. Può essere però un’opportunità per migliorare una norma che presentava alcune criticità e difficoltà interpretative. Il tempo è poco, bisogna correre

Pubblicato il 07 Apr 2021

Angelo Coletta

Presidente di InnovUp

startup_412176589

Dopo una recente sentenza del Consiglio di Stato, da questa settimana in Italia non sarà più consentito alle startup innovative di costituirsi in modalità digitale, obbligando di fatto al passaggio da un atto pubblico.
Questa notizia ha sollevato, ovviamente, forti reazioni a caldo da parte di tutto l’ecosistema dell’innovazione e non è difficile comprenderne il perché. Dichiarare nulla una norma in vigore dal 2016, che aveva rappresentato fino da allora un modello per molti altri Paesi europei, crea a catena una serie di questioni di difficile soluzione per le parti in causa.

In particolar modo, mettendo a rischio la legittimità del passaggio dalla sezione speciale a quella ordinaria, al termine dei cinque anni o alla decadenza dei requisiti, creando un vuoto normativo per le startup che hanno già avviato la procedura di costituzione digitale e, bloccando, pro-futuro, questa modalità di costituzione per le startup innovative.

Secondo i dati del MISE, negli ultimi anni il 35% delle startup si sarebbero costituite con la sola modalità online. Oggi, quindi, queste società si trovano a dover ragionare sulla possibile nullità della società stessa o sulla necessità di sanare la propria posizione, con ovvie ricadute sul breve e medio termine soprattutto per quelle realtà in procinto di chiudere un round di finanziamento. In sintesi, si è diffuso un clima di incertezza assoluta che culmina verso prospettive di certo poco rosee.

Le Camere di Commercio locali sono state da subito forzate a sospendere in maniera cautelativa gli accessi ai portali per l’iscrizione via web, con una situazione di forte dubbio riguardo alla gestione delle pratiche di quelle realtà che si fossero iscritte nella giornata di lunedì o nei giorni immediatamente precedenti.

Gli stessi studi professionali si trovano al centro di una bufera mediatica, nonostante in svariati casi si siano invece distinti come partner attenti e affidabili delle giovani realtà nascenti nel Paese.

La norma al centro del contendere

La sentenza di nullità riguarda inoltre una norma che, pur lodevole negli intenti, presentava alcune criticità e difficoltà interpretative che erano già state sottolineate negli anni.

Anche i Ministeri competenti, ancor più con la recente istituzione del primo Comitato interministeriale per la transizione digitale, si trovano nuovamente a dover dare risposte chiare in materia. Non più tardi di un mese fa, infatti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo sull’innalzamento della quota di detrazione IRPEF per i primi 100.000 euro investiti dalle persone fisiche in startup e PMI innovative dal 30% al 50%.
Una misura che, come Associazione, abbiamo fortemente richiesto già dall’anno scorso e che ha trovato spazio all’interno del Fondo Rilancio, ma che ora è stata depotenziata da norme attuative (ancora una volta) complesse che lo rendono difficilmente applicabile.

Startup, lo stato di salute dell’ecosistema italiano

L’ecosistema italiano, nonostante l’ormai storico gap con paesi come Regno Unito, Francia o Germania, che hanno iniziato a investire nelle startup innovative con anni di anticipo, sta dimostrando una sempre maggior maturità e sono diversi gli indicatori che lo dimostrano. La tenuta degli investimenti in equity anche nell’anno della pandemia (secondo l’Osservatorio Startup Hi-Tech del Politecnico di Milano sono stati 683 i milioni di euro raccolti nel 2020, solo il 2% in meno rispetto all’anno precedente) e la comunicazione di nuovi importanti round da parte di realtà italiane (solo pochi giorni fa Everli ha annunciato un nuovo finanziamento di 100 milioni di dollari) confermano un approccio sempre più sistemico all’imprenditorialità e il ruolo strategico di questo settore per il futuro del Paese.

È per questo motivo, soprattutto se si pone lo sguardo verso il futuro, che è necessario che la politica e le Istituzioni non retrocedano proprio ora nel sostegno all’ecosistema dell’innovazione. driver fondamentale per il rilancio del Paese dopo l’emergenza epidemica e per la creazione di opportunità e posti di lavoro qualificati per molti giovani.

Una proposta concreta

Come Associazione, quindi, vogliamo rivolgerci alle Istituzioni con una proposta concreta in grado di superare questa situazione di impasse, cogliendo l’opportunità di trasformare un passo indietro in tre passi avanti.

Siamo quindi davanti alla possibilità di riscrivere opportunamente le norme che regolamentano questa materia, ma il tempo a disposizione è poco: la Direttiva UE 1151/2019 sull’utilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario, impone dal prossimo 1° agosto che in tutti i Paesi dell’Unione la costituzione delle società dovrà poter essere completamente svolta in via telematica, in un’ottica di ottimizzazione ed innovazione.

Previsione auspicata anche dall’EU Startups Nations Standard, sottoscritto pochi giorni fa dall’Italia, insieme ai principali Paesi UE che, tra le altre cose, prevede anche la necessità che ciascuno Stato si doti di una disciplina rapida e poco costosa per la costituzione delle startup: “Startup creation, smooth market entry – An entrepreneur can establish a startup (legal entity) both online and offline in one day for a fee of no more than 100 EUR. In exceptional cases, to carry out appropriate checks, establishment should be possible within one week.”.

L’obiettivo comunitario, quindi, è quello di dimezzare le tempistiche e ridurre i costi, fattori di certo particolarmente importanti soprattutto per le società più piccole, attori protagonisti dello scenario attuale e futuro nel contesto europeo del Next Generation EU, dove l’Italia deve riaffermare il suo forte e importante prestigio.

L’emendamento che mette a rischio la semplificazione

Tuttavia, un emendamento del PD, inserito nella legge di delegazione europea 2019-2020, approvato alla Camera lo scorso 31 marzo, prevedendo che “la costituzione online relativa a società a responsabilità limitata e a società a responsabilità limitata semplificata con sede in Italia, sia stipulata, anche in presenza di un modello standard di statuto, con atto pubblico formato mediante l’utilizzo di una piattaforma che consenta la videoconferenza e la sottoscrizione dell’atto con firma elettronica riconosciuta”, rischia di ipotecare lo sviluppo di soluzioni innovative che semplifichino realmente e radicalmente il processo di costituzione come nelle migliori best practices internazionali a partire da quella del Regno Unito per la quale sono sufficienti 3 ore e 17 sterline.

Dobbiamo, quindi, passare rapidamente da una pars destruens” alla “pars construens”, andando a rassicurare gli imprenditori, ora in un clima di totale incertezza, e creando delle prospettive verso mezzi più semplici ed efficaci.

Conclusioni

La base associativa di InnovUp è sempre stata composta sia dagli imprenditori sia dai professionisti che li assistono e li supportano con le proprie competenze nel percorso di sviluppo e crescita, dalla nascita all’auspicata quotazione, con l’obiettivo di essere un punto di incontro e dialogo tra questi due “mondi”.
La comunione di interesse o forse anche solo una passione verso l’innovazione, il progresso e il futuro sono elementi che a mio avviso caratterizzano l’Associazione ma non la sentenza del Consiglio di Stato che, per questa ragione, non colpisce solamente gli “Startupper”, ma anche tutti quegli attori che con essi credono in questi principi.

Su queste basi, sono certo che InnovUp sarà in grado di elaborare una proposta solida, concreta ed innovativa, forte della poliedricità della base associativa che la contraddistingue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2