l'analisi

Investimenti startup, non c’è niente da festeggiare: ecco perché

Guardando nel dettaglio i numeri relativi agli investimenti in startup ci si rende conto che la crescita è risibile. Tra imprenditori che continuano a scappare all’estero e investitori che anche nel venture capital adottano gli schemi del capitalismo relazionale. Ecco qualche esempio

Pubblicato il 09 Lug 2018

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

startup

È da qualche giorno che svariati esponenti dell’ecosistema startup italico commentano tutti in coro la buona novella: crescono gli investimenti! Duecentocinquanta milioni di euro investiti nei primi sei mesi dell’anno in startup italiane, e ben settecentoventi milioni di euro sono stati raccolti dai fondi e sarebbero quindi disponibili per investimenti.

Startup, non c’è niente da festeggiare

Peccato che le letture semplicistiche siano quasi sempre fasulle, e che si debba andare a guardare nel dettaglio per rendersi conto che non c’è niente da festeggiare.

Innanzitutto, guardiamo alla cifra iniziale: di tutti quei milioni, solo la metà sono andati in startup italiane. Si arriva a quella cifra considerando le startup di fondatori italiani espatriate. La si vorrebbe vedere come una buona notizia, forse a sostegno della teoria delle accresciute capacità degli imprenditori italiani, le cui doti vengono spesso prese come capro espiatorio per la scarsità di investimenti. Ma la realtà è che gli imprenditori italiani erano capaci prima e sono capaci adesso, sono i giornali ad essere più sensibili al tema e dediti a tracciare un perimetro sempre più ampio per gli investimenti. Con la ratio dell’italianità del fondatore, andando a pescare in Svizzera, Malta e Slovenia, raddoppieremmo il PIL.

La triste realtà è che gli imprenditori italiani tendenzialmente continuano a scappare all’estero, portando altrove la creazione di valore, per non avere a che fare né con il sistema burocratico italiano, né soprattutto con quegli investitori italiani che perfino nel venture capital adottano gli schemi del capitalismo relazionale italico: è noto come uno dei venture capitalist de’ noantri scelga i propri investimenti sulla base delle segnalazioni che gli fanno i suoi “sponsor” per il fundraising. Questo eroe della professionalità si è sbrigato ad annunciare il secondo fondo: non sia mai che qualcuno gli chieda conto di come è andato il primo.

Venture capital all’italiana, i casi

Ma a ben vedere, a complicare la scena ora ci si mettono anche le big consulting e le corporate: è noto anche ai sassi come le grandi aziende non debbano mai e poi mai entrare nel capitale delle startup in fase seed, per non uccidere i poveri neoimprenditori con le loro regole di compliance ed i burocratismi da corporate. Ebbene, tanta era la voglia di millantare competenza da parte di una di quelle società che per vivere vendono slide e giornate di “consulenti” junior a peso d’oro, che una di queste ha creato un presunto acceleratore – verticalizzato in un settore industriale – in cui sono ben tre le corporate che entrano direttamente nel capitale delle malcapitatissime startup selezionate, in seed stage. Praticamente la nostra big della consulenza ha ingegnerizzato un assassino seriale, invece di un acceleratore, facendosi anche pagare a peso d’oro dalle tre corporate che ora potranno raccontare di fare innovazione.

E che dire di quel presunto incubatore quotato in borsa, che manda in giro contratti di investimento in cui con una mano investe una cifra e con l’altra spicca fatture per servizi per la medesima cifra messa a capitale? Consob non ha niente da dire su questo schema? Sembrerebbe il massimo del minimo, ma c’è di meglio: ce n’è un altro, di questi soggetti, che usa le proprie partecipate per andare a vendere progetti di Open Innovation alle Corporate. Bene, direte voi, perché procura business al proprio portfolio! E invece no, perché quando si tratta di quotare il servizio alla corporate, lo vende ad una cifra pesante. Ma quando si tratta di pagare la startup, impone alla stessa di accettare il venti per cento di quanto quotato alla corporate. E il resto? Mancia.

In tutta questa bella giostra autoreferenziale, fa quasi sorridere il responsabile della comunicazione di Exor che contatta la direzione di Agendadigitale.eu invocando il diritto di rettifica al mio pezzo precedente, per rettificare aspetti secondari e poi confermare tutto quello che di sostanziale avevo scritto: non un euro di patrimonio degli Agnelli andrà in startup italiane, ed il fantasmagorico evento di Torino con il meglio degli innovatori del mondo è stato un incontro esclusivissimo, riservato a cento ospiti selezionati e provenienti da tutta Europa. Tutti – quasi tutti, meglio – sanno quanto il valore di questi eventi sia nel networking, ma il signor addetto stampa ci spiega con professionalità che l’evento non era ristretto perché reso disponibile in streaming. Ci sarebbe da piangere, se di fondo questa non fosse solo una boutade a confrontarla con tutto il resto.

Startup italiane un tanto al chilo per tutti

Nel frattempo, continuiamo a sfornare missioni di accompagnamento delle nostre migliori startup in Regno Unito, in Germania, a Singapore, tutti paesi che, visti i budget che spendono per essere attrattivi verso imprese innovative e per andarsele a cercare fuori confine, non riescono a credere ai propri occhi quando Stato italiano ed associazioni varie si industriano per portargliele direttamente a casa, e gli calendarizzano nel programma perfino l’incontro con il locale ente promotore per la rilocazione delle imprese. Manca solo il cartello: “Venghino siòre e siòri, ci sono startup italiane un tanto al chilo per tutti, soprattutto le migliori, che quelle scamuffe le teniamo noi a popolare il registro!”.

“Gli investitori stranieri si fanno vivi in Italia, segno che le cose maturano…”, frase che riecheggia negli ultimi giorni tra post su Facebook e tweet: peccato che gli investitori esteri, in Europa, compaiano sempre quando si tratta di fare round in fase growth. Ci voleva solo del tempo, ed un anno di pausa come il 2017, perché si accumulasse un accenno di massa critica di investimenti in un semestre: un minimo gruppo di startup che fortuitamente sono sopravvissute agli investitori early stage, e maturate abbastanza per immettervi altro capitale. Peccato che i risultati che i nostri eroi della gestione del capitale di rischio richiedano alla moltitudine di startup su cui dovrebbero decidere di investire siano tali e tanti che si perda il grosso dell’onda che precederebbe.

L’indagine conoscitiva sul venture business

Alla Camera dei deputati è stata meritoriamente depositata la richiesta di avviare un’indagine conoscitiva sulla filiera italiana del venture business: la Commissione attività produttive intende comprendere come mai gli investimenti non decollano, in cosa siamo difformi dai paesi più avanzati, e come fare per recuperare il gap.

Startup, Carabetta (M5S): “ecco come l’Italia può colmare il ritardo”

La cosa più complessa sarà quella di far comprendere l’ovvio, cioè che il venture business è un tema probabilistico e non di certezze, e che se si cercano le certezze si uccidono le probabilità. Il rumore di fondo per trasmettere i messaggi corretti sarà elevatissimo: ovviamente è già scattata la corsa al farsi invitare ad essere auditi, perché figuriamoci se in Italia non si perde occasione per fare passerella istituzionale ed intestarsi della rappresentatività da sfruttare per tentare poi di farci self marketing mentre si spara qualche fesseria. Confondiamo sempre più lo scalare con l’arrampicata sociale, e quest’ultima con l’essere dei parvenu.

Pare che “lanciare napalm” non sia tra le risposte ammesse nell’indagine conoscitiva, ed è un vero peccato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3