innovazione

Startup, come risolvere l’anomalia italiana: tutte le sfide per il nuovo Governo

L’Italia deve tornare velocemente a essere un paese che esprima nuove imprese all’altezza delle sfide del XXI Secolo: nuove imprese a carattere globale, ben capitalizzate, basate su innovazione e vantaggi competitivi, in grado di attrarre talenti anche dall’estero. Ecco come cambiare passo, con il Conte bis

Pubblicato il 10 Set 2019

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

startup_studio-720x340

Le conseguenze del ritardo accumulato dall’Italia in termini di investimenti in venture capital (perdita di opportunità, fuga di talenti e di generale competitività del sistema paese) non sembra siano state ancora ben comprese dalla nostra classe politica,  nonostante i timidi segnali di inversione di rotta a partire dal 2012. Proviamo perciò a riflettere sull’attuale situazione nazionale e sul contesto internazionale, per comprendere le sfide che attendono il nascente Governo Conte 2.0 e quale visione sia necessaria per tentare di recuperare il gap.

Il quadro internazionale

Il nuovo Governo che nascerà, si troverà in un quadro internazionale che vede sempre più al centro il tema della trasformazione sociale ed economica indotta dall’innovazione. E’ vero che il primo anno della legislatura corrente si era già notevolmente impegnato in alcune riforme intorno alla filiera del venture business e va dato merito a Luigi Di Maio per aver fortemente voluto attuare molte misure che il settore richiedeva, ma a ben vedere queste misure erano richieste da quasi dieci anni e la loro attivazione così tardiva ha prodotto un ritardo ormai macroscopicamente evidente con i paesi a noi vicini, per cui anche l’imminente messa a terra di tutto ciò che è stato fatto di recente sarà molto probabilmente insufficiente.

E’ infatti impressionante e illuminante un recente studio di Dealroom sulla progressione in Europa nel periodo 2014-2018 per i round di investimento cosiddetti “Series A” in una analisi sui 257 deal effettuati dai primi 20 fondi di Venture Capital. Nell’arco di tempo osservato, la taglia dei round cresce significativamente, rendendo più comune che il Series A si posizioni tra i 7 e 15 milioni (New Series A) o addirittura oltre i 15 milioni (Mega Series A) rispetto ai round tra i 4 e 7 milioni (Old Series A). Già questo trend di crescita è quanto di più lontano possiamo immaginare per l’Italia, dove il Series A si colloca tra i 1.5 ed i 4 milioni con timidissimi segnali di crescita. Ma andando un po’ oltre l’analisi ristretta dell’articolo, ciò che si intuisce facilmente è che quello che sta al di sotto di sotto queste soglie è evidentemente la fascia dei round pre-seed/seed/post-seed.

Se ne deduce quindi che anche in Europa il Series Seed – cioè l’investimento che una startup raccoglie prima di mostrare un qualsiasi ricavo – inizia a posizionarsi nell’ordine dei milioni, con una decina di anni di ritardo dagli USA dove per l’appunto questa fondamentale categoria di investimento varia all’incirca tra i 500 mila ed i 2 milioni di dollari.

La situazione italiana

Ed è qui che la differenza si fa drammatica: nello stesso periodo in Italia, e più grazie all’equity crowdfunding che agli autonominatisi Business Angels o ai fondi, il round di investimento Seed si posiziona più tipicamente tra 100 mila e i 500 mila euro, per di più con delle condizioni capestro imposte ai founder che difficilmente gli consentono di continuare nel percorso di scaling. Ma non bastasse la risicatezza evidente dei numeri su cui possono contare le nostre startup, bisogna anche essere molto fortunati per chiudere uno di questi pessimi round in Italia visto che i nostri VC sono tarati sul concludere due o tre deal all’anno ciascuno, con due diligence pensate per le acquisizioni di aziende avviate e con centinaia di milioni di fatturato, traslate sulle startup.

Se poi guardiamo ai triti e ritriti numeri assoluti, torna sempre utile ricordare come la Francia, che nel 2012 partiva più o meno alla pari con l’Italia per investimenti annuali in Venture Capital, in soli sei anni ci abbia distaccati di un ordine di grandezza potendo contare oggi in investimenti nell’ordine del 10x rispetto all’Italia. E la Francia era un paese molto in ritardo rispetto a Germania, Gran Bretagna e paesi scandinavi, per non scomodare Stati Uniti, Cina e Israele.

Quanto ci costa il ritardo

Ora, riflettendo su queste evidenze appare chiaro quanto l’anomalia italiana sia lungi dall’essere stata risolta con le timide norme implementate dal 2012, e altrettanto evidente sembra come ancora quasi nessun esponente politico di spicco in Italia abbia compreso quanto questo gap ci costi in termini di perdita di opportunità, di fuga di talenti e di generale competitività del sistema paese. A differenza di chi governa appena oltre il nostro confine, dove esiste una sistematica “produzione” a ciclo continuo di nuove imprese ad alto potenziale di crescita, e dove lo stimolo pubblico a questa produzione viene rivisto ed aggiornato periodicamente per renderla sempre più efficace, qui la nostra classe politica continua a guardare la scena e convincersi delle policy necessarie – implementandole blandemente e in modo sbagliato – come minimo cinque anni dopo chiunque altro, lasciando che ecosistemi più sviluppati ci portino via i talenti migliori e di conseguenza portandoci ad avvitarci sempre più ad essere un paese di microimprese che vengono progressivamente acquisite o messe fuori competizione da operatori esteri di norma molto più grandi.

E’ evidente che non si possa andare avanti così molto a lungo senza giungere al default, perché si può riformare e tagliare la spesa pubblica quanto si vuole ma se la base contribuente di privati ed imprese si riduce, e nel frattempo si allunga la vita degli anziani che si basano sul welfare di Stato, prima o poi il paese arriva al default. Dobbiamo tornare velocemente ad essere un paese che esprima nuove imprese all’altezza delle sfide del XXI Secolo: nuove imprese a carattere globale, ben capitalizzate, basate su innovazione e vantaggi competitivi, che impieghino in modo soddisfacente i talenti italiani per farli rimanere nel paese oltre a quelli che dobbiamo iniziare ad attrarre dall’estero.

Come cambiare passo

Ora, preso atto del fallimento di mercato dell’economia dell’innovazione in Italia, con una distanza dai nostri diretti concorrenti che aumenta, il primo passo da fare subito è inquadrare l’insieme dei problemi trasversali che rendono così debole la nostra scena. Problemi legati ad un modo di fare impresa – le startup venture backed – diverso da quello tradizionale che conosciamo, e per il quale i vecchi schemi e paradigmi non funzionano. Bisogna fermare le iniziative spot, talvolta illogiche ma soprattutto scollegate tra loro, che i Governi hanno attuato negli ultimi anni e che non hanno prodotto niente di valido, ma sprecano risorse che potrebbero invece essere utili.

E per cambiare passo è necessario stabilire una governance politica univoca per l’economia dell’innovazione, per poi lavorare su un vero e strutturato Startup Act che non affronti i colli di bottiglia uno alla volta come se esistesse un singolo silver bullet capace di far decollare il venture business nella penisola: i problemi sono da trovarsi nella rigidità degli sbarramenti tra settori giuridicamente pensati come autonomi e separati tra loro: sistema educativo, ricerca scientifica, immigrazione, diritto societario, impresa, lavoro, risparmio privato, immobiliare, investimenti, fisco, politiche territoriali, sono tutte caselle legislative che contengono i puntini da gestire ed unire per definire il disegno di un ecosistema delle startup – o filiera del venture business che dir si voglia – che possa funzionare, e che valorizzi le unicità ed il valore che l’Italia è ancora in grado di esprimere.

E’ tempo di muovere queste leve per favorire una visione, rendendoci conto che dobbiamo andare più veloce di chi ci precede per sperare di raggiungere il gruppo dei paesi di testa nel coltivare una società fondata sulla cultura dell’innovazione. E senza reinventarsi la ruota, possibilmente, perché non se ne può più di invenzioni all’italiana su faccende che basterebbe copiare bene.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati