scenario 2022

Venture Capital in Ue, qualcosa è cambiato. Lo stato dell’arte (e cosa deve fare l’Italia)

Imprenditori europei che preferiscono rimanere a casa invece che andare in Silicon Valley e venture capitalist Usa che inseguono una nuova generazione di startup europee, con finanziamenti ai massimi storici. Ma il vecchio continente saprà fare tesoro di questo boom? Il punto

Pubblicato il 12 Gen 2022

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

Photo by Annie Spratt on Unsplash

Forse è eccessivo parlare di ostilità dell’Europa nei confronti dell’imprenditoria. Ma sicuramente si può parlare di inadeguatezza delle condizioni. Eppure, il cambiamento è nell’aria, spinto dalle grandi mutazioni nell’industria del capitale di rischio americana: i venture capitalist, che cercano di fiutare la prossima Google mentre viene ancora gestita dai tavoli delle cucine dei nuovi tech founder, si stanno concentrando sulle startup europee. Ce ne sono molte di più di un tempo tra cui scegliere.

Venture Capital, il 2021 anno spartiacque: tutti i cambiamenti destinati a durare

Come e perché l’Europa ora attrae i venture capitalist Usa

Gli imprenditori europei che una volta sarebbero andati negli USA a sviluppare una startup, nonostante nell’ultimo decennio si sia sviluppato un sottobosco di soggetti che vivono di un’attività biasimevole di “esportazione” di startup approfittando delle debolezze europee ed esaltandole per convincere nuovi imprenditori ad affidarsi a loro e spostarsi negli USA, soprattutto dopo la pandemia è invece probabile che decidano di rimanere a casa propria piuttosto che andare in Silicon Valley, perché la qualità (e il costo) della vita è incomparabile sia per i fondatori che per chi lavora nelle startup, e perché ormai sono gli investitori a muoversi.

Il nuovo recente afflusso di capitale dagli Stati Uniti all’Europa è – difatti – la prova di uno stato d’animo mutato tra i VC statunitensi. Dieci anni fa, le imprese europee si accaparravano meno di un decimo di tutto il capitale di rischio investito a livello globale, anche se la quota europea del PIL globale era poco più di un quarto. Quest’anno ha visto sì i volumi di deal making salire in molte regioni, ma in particolare l’Europa ora attrae circa il 18% dei finanziamenti VC globali, secondo la piattaforma di raccolta ed elaborazione dati Dealroom. I finanziamenti sono ai massimi storici, quindi pompando i valori delle startup europee. Il continente ora vanta 65 città sede di almeno un “unicorno”, ovvero una startup privata che vale più di 1 miliardo di dollari.

I rendimenti dei fondi VC europei

C’è da osservare che la precedente scarsità di capitale del continente non era causata da mancanza di rendimenti dei fondi di Venture Capital. Misurandone il Total Value to Paid In (TVPI, il parametro di misurazione delle performance dei fondi: il denaro restituito agli investitori più il valore corrente del portafoglio), il fondo VC medio europeo fondato negli ultimi due decenni non è andato materialmente peggio di quello medio americano. Per fortuna la esigua numerosità di quelli italiani pesa davvero poco sulla media europea, altrimenti il confronto sarebbe ben più pesante vista la redditività negativa di quasi tutti quelli nostrani – con ben poche eccezioni – dello stesso periodo.

I venture capitalist stanno inseguendo una generazione di startup europee che ha beneficiato del sentiero tracciato dai loro predecessori. Skype e Spotify possono non aver raggiunto le valutazioni vertiginose dei loro colleghi americani, ma hanno dimostrato che era possibile avviare una società tecnologica di successo in Europa e scalarla a velocità. Hanno anche fornito alle startup un pool di potenziali dipendenti e membri di consigli di amministrazione con una precedente esperienza di aziende innovative in rapida crescita. La combinazione di dirigenti con track record e l’accesso a talenti ha alimentato la crescita di un cluster di aziende europee fondate dopo le rovine della crisi finanziaria con gambe solide. Aziende che ora stanno raggiungendo la maturità e in alcuni casi iniziano a dominare le loro rispettive nicchie, come Spotify che è il leader nello streaming musicale, Klarna lo è nel buy-now-pay-later, tutti europei. Con i rendimenti nel mondo della tecnologia che fluiscono sproporzionatamente alle aziende al primo posto, questo rende oggi l’Europa una prospettiva troppo attraente per gli investitori globali perché venga ignorata.

Come sta cambiando la cultura del rischio in Europa

Aiuta anche il fatto che gli europei che lavorano per le startup stanno diventando crescentemente azionisti, con una maggior diffusione della cultura della partecipazione ai rischi e ai benefici di una scommessa tecnologica. La volontà dei lavoratori di essere parzialmente remunerati con le stock option, e la comprensione dei founder di quanto la condivisione del capitale sia strategica, rende più facile per le startup competere con le aziende più grandi per i migliori talenti.

Le tendenze tecnologiche hanno anche abbassato i costi e permesso agli aspiranti fondatori di far decollare le loro imprese a casa in Europa piuttosto che partire per la California. Un tempo l’avvio di un’attività su Internet comportava l’acquisto di bancali di server e lo spazio per immagazzinarli. L’avvento del cloud computing significa che le aziende possono invece affittare potenza di elaborazione da servizi cloud iperscalabili come AWS, Azure e Google Cloud, e affittare uffici più piccoli o direttamente postazioni operative nei coworking, risparmiando costi e soprattutto tempo di gestione di facilities fisiche ed informatiche. Nel frattempo, la pandemia ha costretto i gestori di fondi ad accettare di fare due diligence e accordi su Zoom. Questo abbassa l’importanza della vicinanza geografica.

L’Europa sarà fare tesoro del boom?

La questione vera, però, è se il boom porti l’Europa a costruire i suoi propri colossi tecnologici in stile americano, cioè perseguendo ambiziosissime disruption ad alto rischio nel tentare di trasformare intere industrie, oppure non generi un gruppo di aziende di medio livello che vengono poi assorbite da acquirenti più grandi, plausibilmente non europei. Questo distinguo, a sua volta, determinerà se il momento imprenditoriale del continente si spegnerà o se accenderà qualcosa di più grande, perché ogni grandissimo successo genera effetti virtuosi sul proprio territorio di origine in misura più che proporzionale alla sua dimensione: si pensi a che effetto possa avere sulla Silicon Valley l’ospitare gli headquarter di Facebook, Google o Apple, o per Seattle ospitare Microsoft, rispetto alle società anche di successo ma più piccole che vengono acquisite da loro.

Più soldi non è soluzione

Sta di fatto, in conclusione della riflessione, che è vero che i governi UE hanno ideato schemi per catalizzare la creazione di imprese per decenni, ma sempre con la sensazione di operare come apprendisti stregoni e con approcci semplicistici. Oggi, complice la parvenza di successo del “modello francese”, passa l’idea che la soluzione sia quella di “più soldi” da immettere nel sistema con denaro pubblico. Ma questa idea è spinta da operatori della finanza che guadagnano sulla base dei volumi gestiti e a prescindere dai risultati prodotti, si basa su quelle che nel mondo anglosassone vengono chiamate “vanity metrics” (cioè indicatori della vanità, quelli spendibili per dire che si sta avendo successo, che in Italia conosciamo molto bene dato che sono 10 anni che il Ministero dello Sviluppo Economico sbandiera il “numero di startup nel registro speciale” come se questo dato avesse qualche significato), mentre fa fatica ad affermarsi il principio che il capitale di rischio statunitense sia soprattutto un fatto di metodologie e cultura, di qualità di gestori con competenze tecnologiche profonde e di snellezza operativa nelle regole dell’allocazione del capitale, e che i grandi volumi finanziari siano la semplice conseguenza dei ritorni prodotti applicata alla massa di liquidità che ha inondato i mercati dall’inizio della pandemia in cerca di redditività. Da allora, le quattro più grandi Banche centrali del mondo hanno collettivamente pompato più di nove mila miliardi di dollari di liquidità nel sistema finanziario globale, facendo scendere i rendimenti delle obbligazioni. Questo ha spinto gli investitori in classi di attività sempre più rischiose alla ricerca di rendimenti e gli investimenti azionari early-stage in un continente precedentemente calcificato sono un candidato primario. Però i volumi di liquidità affidati agli esperti Venture Capitalist statunitensi (e britannici, e israeliani) sono cosa ben diversa da quanto sta succedendo in Europa con il denaro di Stato: in pratica in Europa si opera per scimmiottare un effetto, distribuendo soldi a pioggia su gestori di Venture Capital iper-regolati ed avvezzi a logiche di gestione da contenimento del rischio, applicabili a modelli di gestione di impresa prudenziali e ad innovazione che finisce per scalare poco: lo “small cap private equity”, che continuo a dire in ogni sede che non è Venture Capital, e non ne può produrre gli effetti. Mentre purtroppo non si agisce sulla causa naturale della crescita dei volumi di investimento canalizzata su una crescente domanda di capitale di rischio da parte di startup iper-ambiziose basate su innovazioni dirompenti, ben diversamente da quanto successo negli USA, nel Regno Unito ed in Israele.

Gli effetti della Brexit sul Venture Capital europeo

Proprio la Brexit, infine, rischia di essere la causa della maggiore frenata della crescita dell’industria UE del Venture Capital: fino a 24 mesi fa, la maggior parte delle allocazioni dell’European Investment Fund – (EIF) il maggior sottoscrittore pubblico di Venture Capital del continente, in pratica il “Fondo Sovrano Europeo” – andava verso gestori britannici, basati a Londra, che era il solo vero ecosistema con una cultura e maturità di settore comparabile con quella statunitense ed israeliana. L’uscita del Regno Unito ha bloccato questa allocazione, implicitamente virtuosa e soprattutto portatrice di una grande contaminazione culturale multilaterale (sia tra l’ecosistema londinese e lo stesso FEI che con gli altri poli “minori” che sono nati nel continente), dirottando grandi masse di liquidità verso sistemi molto meno maturi di quello britannico, che ormai non è più il metro di paragone all’interno dell’Unione Europea.

E se diversi gestori basati a Londra si sono velocemente trasferiti a Parigi ed Amsterdam, la maggior parte sono rimasti là preferendo non assoggettarsi alle normative dei paesi UE sottoposti alla direttiva AIFM che irrigidisce di molto la gestione dei fondi di Venture Capital, rendendo intrinsecamente impossibile sostenere la velocità e snellezza operativa di gestori che operino fuori dall’Unione Europea, anche per colpa delle Banche centrali dei singoli Stati membri che guardano molto più al rispetto della “liturgia” della gestione dei capitali che alla sostanza delle finalità dell’investimento in capitale di rischio.

Di fatto, quindi, perdendo Londra abbiamo perso l’ecosistema “primo della classe” con cui tutti gli altri erano costretti a confrontarsi, abbassando così l’asticella. Di conseguenza se il vecchio continente vede sì una impennata fortissima nella quantità e qualità della domanda di capitale di rischio da parte di imprenditori più consapevoli sullo strumento e startup ad ambizione globale, nel frattempo cva male l’offerta del capitale medesimo con disponibilità sì incrementale di denaro ma non accompagnato dalla medesima crescita di competenza nella gestione né da una cornice regolamentare capace di competere con VC non europei.

La (fragilissima) situazione in Italia

In questo scenario continentale, l’Italia cresce raddoppiando il volume annuo di investimenti quasi esclusivamente grazie a due fattori: gli investimenti crescenti fatti nel Paese da operatori esteri (statunitensi, russi, europei) e quelli diretti di CDP Venture Capital, che è il nostro “fondo sovrano” che grazie al cielo oltre a distribuire denaro a Venture Capitalist indipendenti sta anche allocandone grandi volumi direttamente ed assumendo un grandissimo numero di talenti anche facendoli rientrare dall’estero. Rimane però una situazione fragilissima, che per consolidarsi facendo fare un balzo all’Italia richiederebbe almeno tre linee di azione molto drastiche:

  • Che Banca d’Italia, spinta da una politica che divenga consapevole di un grave gap strategico, riveda la regolamentazione del settore eventualmente applicando le policy e le procedure più “agili” che si siano applicate in altri Stati UE nel recepire la direttiva AIFM;
  • Che CDP Venture Capital adotti politiche molto più “coraggiose” nella gestione dei propri Fondi di Fondi, magari incentivando gestori di successo dagli USA, dal Regno Unito e da Israele ad aprire degli uffici qui, nonchè selezionando nuovi gestori locali – magari concentrati su pre-seed e seed stage, con competenze di matrice tecnologica tra i founder di successo e tra i gestori di acceleratori, molto più adeguati a diventare gestori di Venture Capital di bancari e gestori di fondi di Private Equity;
  • Che nasca almeno un ulteriore Fondo di Fondi di ambizione nazionale, ovvero un grande Limited Partner dedicato ad allocazione massiccia verso una industria italiana del Venture Capital, alternativo a CDP Venture Capital, per instaurare logiche di frazionamento del rischio e dinamiche di sana concorrenza (magari procedurale) tra Fondi di Fondi, possibilmente sotto un gestore di natura privata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2