i consigli

I robot ci ruberanno il lavoro? Solo se non facciamo queste cose

Da qui al 2022 il progresso nella robotica e dell’intelligenza artificiale renderà obsoleti 75 milioni di posti di lavoro, ma ne creerà 133 milioni di nuovi. Ecco quali abilità sviluppare per non essere sostituiti da una macchina, quali sono i ruoli emergenti e quelli che verranno progressivamente rimpiazzati

Pubblicato il 02 Ott 2018

Christopher Abraham

Innovation Center Spjain School of Global Management- Dubai

Silvia Vianello

Innovation Center Spjain School of Global Management- Dubai

robot_644724364

Ci sentiamo spesso chiedere se i robot “ruberanno” i nostri posti di lavoro. La risposta è sì, in parte è così. L’automazione distruggerà almeno metà dei posti di lavoro e cambierà completamente il modo in cui le aziende competono nei mercati, il modo in cui producono, il modo in cui approcciano i clienti.

La buona notizia, però, è che la perdita di posizioni lavorative sarà solo temporanea ed è sempre stata ed esistita storicamente come naturale conseguenza di ogni tipo di innovazione disruptive. Quello di cui però si parla poco è che i nuovi lavori che si creeranno saranno meglio pagati e meno faticosi.

Robot, AI e innovazione aziendale

Si può, quindi, sfruttare l’occasione per avviare una strategia di innovazione aziendale che permetta di far fronte al cambiamento in maniera proattiva. “Si è sempre fatto così” è infatti una strategia che decisamente non può più funzionare. Viviamo in un mondo in cui tutto è equamente eccellente, in un mondo caratterizzato dalla digitalizzazione, dalla disintermediazione, dall’automazione, dalla realtà aumentata, dai robot, dall’intelligenza artificiale. In effetti, il modo in cui lavoriamo non sarà mai lo stesso, come vogliamo reagire a tutto questo? Stiamo guidando il cambiamento o veniamo guidati da esso? Sì, robot e intelligenza artificiale svolgeranno parte del nostro lavoro, ma questo ci consentirà di concentrarci su ciò che non può essere automatizzato.

In futuro, le aziende dovranno essere veloci più dei concorrenti nell’implementare i cambiamenti. Sicurezza significa avere più accesso alle opportunità e avere più capacità di tradurre le opportunità in fatturato usando la tecnologia.

Quanto all’adozione dei robot, questo dipenderà molto dal settore. Ad esempio, l’adozione media globale tra le aziende entro il 2022 dei robot umanoidi sarà del 23%, dei robot stationary sarà del 37%, dei robot aerei e subacquei sarà del 19%, i robot terrestri non umanoidi saranno il 33%. Ma se consideriamo le aziende che saranno in prima linea nel cambiamento e le diverse industrie, la percentuale aumenta in modo significativo. Ad esempio, il tasso di adozione per i robot umanoidi sarà del 35% per i servizi finanziari, l’uso di robot stationary sarà del 53% nel settore automobilistico, aerospaziale e della catena di approvvigionamento, l’uso di robot aerei e subacquei sarà del 52% in petrolio e gas, i robot terrestri non umanoidi saranno il 42% nel settore automobilistico, aerospaziale e nella supply chain.

Le possibilità illimitate delle nuove tecnologie

Dislocazione di posti di lavoro, creazione di posti di lavoro ed impiego della tecnologia saranno inizialmente limitati dalla rapidità con cui i lavoratori potranno ricevere adeguata formazione nell’utilizzo di queste nuove tecnologie. Non dimentichiamoci che per ogni robot serve chi lo progetta, chi lo controlla e chi gli fa la manutenzione hardware o software. Sicuramente saremo arricchiti dalla tecnologia e saremo in grado di completare compiti che in passato erano impossibili con le sole capacità umane. Ad esempio, le società private stanno già producendo esoscheletri che hanno aiutato le persone con disabilità o paralisi a camminare di nuovo, mentre altri integrano motori e molle in morbidi leggings che aumentano il lavoro svolto dalle gambe senza sentire la fatica. Gli aggiornamenti oculari sono una delle aree più interessanti dei progressi tecnologici sull’uomo, con numerosi laboratori che lavorano su lenti a contatto che offrono a chi li indossa qualsiasi cosa, dalla visione telescopica allo schermo di un computer incorporato. Ma quelli sono solo esempi, le possibilità sono illimitate.

Cosa fare per non essere sostituiti da un robot

Per essere sicuri di non venire sostituiti da una macchina, bisognerebbe sviluppare la parte destra del cervello, quella creativa e artistica. Perché? Perché creatività, empatia, intelligenza emotiva e sociale, negoziazione e persuasione sono tutte abilità che non possono essere sostituite da una macchina. Invece è piuttosto comune sostituire un essere umano che fa calcoli con una macchina, non possiamo competere con le macchine. Le aziende avranno bisogno di molti più profili con competenze tecniche in grado di gestire le tecnologie correttamente e quelle soft skills che invece i robot non sono in grado di replicare.

Quel che è certo, è che la natura del lavoro che svolgeremo si evolverà nel tempo. Ci saranno sempre più posizioni con lavori cognitivi non di routine rispetto ai cognitivi che invece prevedono compiti routinari, che verranno invece eseguiti dalle macchine. Questo è vero anche per i lavori manuali. Avremo meno lavori manuali di routine e più lavori manuali non di routine. Infatti, le attività di routine possono essere facilmente sostituite da AI e robot. È difficile fare lo stesso invece per attività non di routine. I lavori vedranno significate modifiche ciclicamente ogni 6 mesi, dove ci saranno nuovi elementi che potranno essere automatizzati e nuovi elementi ad oggi inesistenti che a loro volta non potranno essere ancora automatizzati.

L’uberizzazione dei posti di lavoro

E così via. Inoltre, in futuro il 30-50% della forza lavoro totale sarà composta da non dipendenti e assisteremo alla “Uberizzazione” dei posti di lavoro, ovvero di quei profili che verranno chiamati solo occasionalmente e “al bisogno”. Il lavoro diventerà un mezzo importante per affermare la propria dignità anziché un mero mezzo di sopravvivenza. Le persone avranno più tempo per la creatività, l’innovazione e l’apprendimento. Ma anche più tempo per se stesse e le loro famiglie.

Lavori emergenti e in declino da qui a 4 anni

Secondo il WEF, nel 2022 ci saranno ruoli emergenti ed altri in declino. La buona notizia è che i ruoli emergenti saranno 133 milioni e i ruoli in declino saranno 75 milioni. Significa che il progresso nella robotica e nell’intelligenza artificiale renderà obsoleti 75 milioni di posti di lavoro entro l’anno 2022, secondo il loro rapporto. Sembra terribile, ma lo stesso rapporto continua a prevedere la creazione di 133 milioni di nuovi posti di lavoro nello stesso periodo, quindi con un aumento netto di 58 milioni di posti di lavoro.

I ruoli emergenti saranno i ruoli più tecnici associati a queste nuove tecnologie come ad esempio data analyst, specialisti di intelligenza artificiale e machine learning, sviluppatori, esperti di big data e di trasformazione digital, esperti di nuove tecnologie e di IT e così via. I ruoli invece che verranno progressivamente sostituti sono ad esempio quelli di inserimento dati, di accounting, ruoli amministrativi, operai non specializzati, revisori contabili, postini e come accennato prima tutti quelli che hanno lavori di routine.

Le competenze più importanti

Come accennato in precedenza, le competenze più importanti sono per lo più legate a capacità che non possono essere automatizzate. Cruciale sarà la risoluzione di problemi complessi, il pensiero critico e la creatività. E, naturalmente, la gestione delle persone giocherà un ruolo importante, specialmente con le nuove soluzioni emergenti di smart-working da casa ed in mobilità in cui il coordinamento con gli altri membri del team potrebbe sembrare più difficile. Anche l’intelligenza emotiva, la capacità di giudizio e più in generale le capacità di processo decisionale evoluto svolgeranno un ruolo molto importante nel nuovo panorama lavorativo, nonché l’orientamento al servizio verso il cliente e la negoziazione. L’ultimo molto importante è la flessibilità cognitiva. In generale, gli studi dimostrano che sarà molto difficile sostituire con la tecnologia persone con ruoli molto creativi. Perciò più sarete creativi e più sarete insostituibili.

I punti da tenere in considerazione per il futuro

  • L’automazione distrugge posti di lavoro ma ne crea di più di quelli che distrugge e ne crea altri migliori.
  • Abbiamo bisogno di reinventarci costantemente, di diventare più creativi e più empatici.
  • L’automazione genera tonnellate di dati affidabili, che devono essere trasformati in informazioni utili.
  • Dobbiamo concentrarci su come costruire esperienze migliori per tutti i principali stakeholder. In modo tale da dare un lavoro migliore alle persone che avranno più tempo per altre attività.
  • Questo ci renderà insostituibili per tutta la vita, ci farà avere un lavoro ed una vita migliore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2