Agenda digitale regionale

Friuli Venezia Giulia, “ecco la nostra ricetta basata sui processi digitali, contro i silos”

La Regione spiega la propria strategia che mette al centro i processi (Business Process Management, prevedendo le attività necessarie alla loro definizione, ottimizzazione, monitoraggio ed integrazione con l’obiettivo primario di rendere efficace l’azione amministrativa. Ecco come

Pubblicato il 16 Nov 2017

Andrea Buttol

Referente Agenda digitale, DG Sistemi informativi ed eGov - Friuli Venezia Giulia

digitale_526315732

Le più recenti analisi sullo stato di digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana evidenziano il persistere di soluzioni sviluppate secondo logiche a silos, distribuite a macchia di leopardo e poco integrate o integrabili. Inoltre i dati ci dicono che sul lato del front office il livello di informatizzazione è abbastanza soddisfacente mentre persistono maggiori difficoltà dalla parte del back office.

La ricerca delle cause di questa difformità deve tener conto di come è cresciuto l’e-government all’interno dell’evoluzione tecnologica degli ultimi venti anni.

Gli obiettivi primari del primo avviso e-government, risalente al 2002, prevedevano lo sviluppo di servizi online per cittadini e imprese e la creazione e integrazione di infrastrutture per lo scambio di informazioni tra le pubbliche amministrazioni.

A partire da quel momento è iniziata l’attività di sviluppo di servizi online per i cittadini tramite la progettazione da zero di soluzioni digitali in sostituzione della consueta modalità cartacea. Lo stesso approccio non era applicabile per i back office in quanto moltissimi contesti già utilizzavano procedure informatizzate progettate per scopi specifici, che memorizzavano i dati necessari in data base proprietari senza curare l’aspetto dell’interoperabilità. Questo retaggio ha portato al proliferare di una miriade di front office, tutti diversi ma molto simili, dedicati a specifiche esigenze dell’utente, alcune volte integrati con la relativa applicazione di back office già esistente, altre volte non integrati affatto riproducendo in output il vecchio modulo cartaceo. Allo stesso modo le funzioni di interoperabilità verso altri enti rimanevano limitate a set di dati molto specifici. Questo modello ha mostrato i suoi limiti fin da subito non essendo di fatto adeguato a supportare la velocità con cui la tecnologia si evolve e i mutamenti sociali e di mercato che stanno avvenendo. Ad oggi vi è un’urgenza di riqualificare le metodologie di progettazione dei sistemi tenendo conto dei nuovi scenari che nascono a seguito dell’aumento esponenziale della potenza di calcolo, della sempre maggiore disponibilità di banda larga, del diffondersi della produzione di big data e dell’internet of things, unitamente alla crescente influenza dei social media.

Tutto ciò impone che la transizione alla modalità operativa digitale sia fondata su una visione di sistema integrato e connesso dove possa essere possibile utilizzare un dato raccolto, ad esempio, in una procedura di autorizzazione per aprire un bar, in contesti totalmente diversi e inimmaginabili a priori come il controllo del traffico, le analisi ambientali o la pianificazione di un percorso turistico culturale.

La Regione FVG, convinta che il cambiamento vada affrontato in maniera attiva, con la legge regionale n. 9 del 14 luglio 2011[1] ha introdotto il Sistema Informativo Integrato Regionale (SIIR)[2] per  lo sviluppo, la diffusione e l’utilizzo integrato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni e nella società regionale.

Il SIIR mette a disposizione di tutti gli enti pubblici regionali i sistemi informativi, telematici e tecnologici e comprende il complesso delle basi di dati, dei servizi e delle procedure, nonché delle reti trasmissive ed è articolato in ragione dei settori di competenza dei singoli soggetti per le funzioni amministrative, gestionali e tecniche dei dati e dei servizi. Gli obiettivi che si pone riguardano l’aumento dell’efficacia e dell’efficienza complessiva del sistema, la razionalizzazione della spesa ICT, la comunicazione e l’interscambio per e tra le realtà della pubblica amministrazione della Regione garantendo al contempo l’interoperabilità con i sistemi che aderiscono agli standard di cooperazione applicativa definiti a livello nazionale ed europeo.

L’Agenda digitale regionale[3] delinea, all’interno del SIIR, una strategia che mette al centro i processi (Business Process Management[4]) prevedendo le attività necessarie alla loro definizione, ottimizzazione, monitoraggio ed integrazione con l’obiettivo primario di rendere efficace l’azione amministrativa. Gli elementi fondanti della strategia prevedono le seguenti tre macro attività:

  • l’identificazione, rispetto agli utenti, di contesti omogenei derivabili dalla standardizzazione di processi differenti: ad esempio, l’acquisizione online dei dati necessari per presentare un’istanza a un comune o a un ente regionale è un contesto omogeneo rispetto ai processi relativi a specifiche richieste di contributo o di autorizzazione provenienti da cittadini o imprese;
  • la definizione di un’unica ontologia dei dati: per ogni contesto si identificano i dati coinvolti omogeneizzandoli e classificandoli all’interno di una semantica ben definita individuando, al contempo, quali sono i dati master per l’amministrazione;
  • l’implementazione di una piattaforma basata su una serie di moduli software auto consistenti (building blocks) che, come dei mattoncini del lego, possono essere connessi e orchestrati per andare a costituire un processo. I building blocks sono relativi a dati, applicazioni e servizi e la loro integrazione avviene tramite regole di interoperabilità standard permettendo di estendere e migliorare il portafoglio IT esistente. Un modulo può essere a sua volta il risultato della composizione di blocchi più piccoli.

L’approccio seguito è di tipo “think small to reach the big”: si è scelto di concentrarsi su contesti di interesse prioritario che presentano dei requisiti che li rendono idonei al raggiungimento degli obiettivi; consapevolezza e voglia di innovare sono ad esempio requisiti essenziali.

In questa logica, all’interno della piattaforma FVG, le piattaforme abilitanti nazionali come il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID), PagoPA e FatturaPA, corrispondono a dei building blocks che fungono anche da intermediari tecnologici tra il territorio e il livello centrale. A titolo esemplificativo possiamo ricordare in questa sede la piattaforma regionale dei pagamenti elettronici, che gestisce qualsiasi tipo di pagamento verso PagoPA: è stato possibile integrarla, sostanzialmente a costo zero, sia con sistemi interni al SIIR (ad esempio i CUP delle aziende sanitarie regionali per il pagamento dei ticket), sia con sistemi forniti da soggetti esterni (ad esempio il gestionale per i trasporti eccezionali per il pagamento dell’usura delle strade). Altro aspetto fondamentale della trasformazione digitale è l’attuazione della c.d. governance multilivello prevista dall’Agenda digitale. Un importante lavoro in questo senso si sta facendo nel contesto di “SUAP in Rete FVG[5], primo sistema ad essere stato sviluppato come pura integrazione di building blocks. In questo contesto possiamo ricordare a livello nazionale la partecipazione del gruppo SUAP FVG al tavolo tecnico interoperabilità per la semplificazione amministrativa diItalia semplice[6], coordinato dal Dipartimento della funzione pubblica e AgID, che ha recentemente formalizzato la semantica standard[7] dei dati delle domande uniche e, a livello regionale, gli accordi quadro con i Vigili del fuoco per la gestione telematica dei procedimenti di prevenzione incendi (2016) e con le Camere di commercio per la cooperazione applicativa tra portale “SUAP in Rete” e sistema camerale per implementare automaticamente il fascicolo dell’impresa (2017).

Il percorso è stimolante, sfidante e non immune da problematiche di varia natura. La maggiore criticità riscontrata si può imputare ad una generalizzata mancanza di consapevolezza dei vantaggi che queste strategie possono portare, da ascriversi in parte alla sottovalutazione del cambiamento epocale che il digitale rappresenta per la società: per lo più il digitale viene ancora concepito come sussidiario e non strategico. L’esperienza maturata finora ci porta a credere che la consapevolezza si può far emergere attraverso una serie di azioni congiunte come, ad esempio, comunicazione mirata e trasparente, formazione, creazione di nuove competenze multidisciplinari, coinvolgimento diretto degli attori nei progetti evitando le imposizioni di tipo top down e favorendo la condivisione.

Last but not least è importante mostrare esempi concreti di buona digitalizzazione (best practice) e in questa direzione ci stiamo muovendo.

[1] http://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/IndiceLex.aspx?anno=2011&legge=9&fx=lex
[2] Il SIIR sostituisce il Sistema Informativo Elettronico Regionale risalente alla legge regionale n. 22 del 27 aprile 1972 (ora abrogata)
[3] http://mtom.regione.fvg.it/storage//2015_2590/Allegato%201%20alla%20Delibera%202590-2015.pdf
[4] Il BPM, a differenza del Business Process Reengineering (BPR), prevede il miglioramento incrementalmente dei processi esistenti evitando cambiamenti drastici altamente impattanti sull’operatività dell’ente e sulle applicazioni software esistenti
[5] http://suap.regione.fvg.it
[6] http://www.italiasemplice.gov.it/
[7] https://github.com/italia/moduli-pa

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2