Biologia e indagini forensi

Biologia forense, manca lo standard: ecco una proposta di validazione

Non esiste uno standard internazionale per la biologia forense: ISO 17025 vale infatti solo per la genetica forense. Lo stato dell’arte, le conseguenze, la proposta del Bio Forensics Research Center, i dati dello studio sperimentale

Pubblicato il 09 Mar 2022

Eugenio D'Orio

Direttore Generale Bioforensics Research Center

forensic

Non solo DNA: sono sempre più raffinate le tecniche di biologia forense, che consentono di identificare i soggetti dal ruolo-chiave in un procedimento.

Oltre alla genetica forense, che si sta spingendo alla genotipizzazione da una singola cellula attraverso lo studio di alcuni marcatori, le altre tecniche innovative promuovono l’“identikit biologico”, ovvero lo studio di regioni specifiche del DNA per arrivare ad alcune specifiche caratteristiche fenotipiche di chi ha rilasciato la traccia biologica in esame. Ad esempio: il colore degli occhi, il colore dei capelli, la razza di appartenenza, la predizione dell’età.

Genetica forense: cos’è e a che serve per le indagini

Per indagare le tracce nella biologia forense, specialmente nell’ambito di procedimenti penali, occorre seguire un determinato workflow.

Ma attualmente manca uno standard internazionale: di seguito la proposta di validazione del Bio Forensics Research Center, a seguito di uno studio sperimentale.

Biologia forense: dalla scena del delitto al laboratorio, le fasi del workflow

Si considerano tracce i materiali che siano una fonte di matrice biologica: il workflow inizia con la loro acquisizione secondo procedure ben definite.

L’acquisizione può avvenire: direttamente sul luogo in cui si presume che si sia verificato un evento delittuoso, la cd. scena del crimine; in sede di eventuale autopsia; in sede di altro accertamento medico a cui la vittima di un reato si sottopone/è sottoposta.

Dopo l’acquisizione, le tracce devono essere assicurate in modo opportuno e universalmente definito: la conservazione avviene in appositi contenitori di sicurezza, che in seguito vengono inviati ai laboratori specializzati per l’esecuzione degli accertamenti tecnici disposti dalla magistratura. L’integrità e tracciabilità dei reperti/tracce è garantita dalla catena di custodia.

Una volta trasferite secondo procedura nel laboratorio specializzato, le tracce o i reperti saranno sottoposti agli accertamenti tecnici disposti, che in genere riguardano:

  • L’identificazione sui reperti acquisiti
  • L’analisi genotipica per la ricerca e tipizzazione dell’eventuale DNA presente

L’analisi del DNA è particolarmente nota, ma tassativamente preliminare all’analisi genetica è l’identificazione delle tracce sui reperti.

L’ordine nell’esecuzione di queste due analisi è fondamentale: prima si identificano tutte le tracce possibili, poi si procede alle singole campionature e infine le tracce campionate si analizzano genotipicamente. È inverosimile pensare di poter fare il contrario.

L’analisi di prima istanza, ovvero quella di biologia forense, è spesso dirimente: se le tracce non vengono correttamente identificate, si rischia di “perdere” preziose fonti analitiche.

Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Legale dell’Università di Copenhagen ha già mostrato che l’occhio umano normo-vedente è in grado di rilevare solo il 15% delle tracce biologiche totali presenti sui reperti, per molteplici fattori.

È necessario quindi condurre analisi di biologia forense secondo elevati standard di qualità e con le opportune tecnologie e metodologie, per assicurare l’identificazione del maggior numero possibile di tracce biologiche da sottoporre – successivamente – all’analisi genetica forense.

Una volta eseguiti gli accertamenti, e ottenuti eventualmente uno o più DNA dai reperti/tracce, si procede quindi alle dovute comparazioni con soggetti noti o con una ricerca in banca dati del DNA.

Biologia forense: le conseguenze della mancanza di uno standard normativo

Per poter essere inserite in un processo penale, le analisi di genetica forense devono essere condotte in un laboratorio accreditato secondo gli standard ISO 17025.

Questi standard non si applicano però alle analisi di biologia forense, le analisi di prima istanza volte all’identificazione delle tracce sui reperti.

Sia in Italia che all’estero, non esistono strutture laboratoristiche/istituti privati o pubblici dotati di questo specifico accreditamento: una lacuna da sottoporre a correttivi nel più breve tempo possibile.

Ne consegue che la fase di ricerca delle tracce biologiche non avviene in modo standard, ma è caratterizzata da un elevatissimo grado di variabilità e soggettività.

L’assenza della procedura standard genera risultati diversi a partire dallo stesso reperto. In particolare:

  • Operatori di uno stesso laboratorio, usando la stessa tecnologia per lo screening, possono condurre con modalità diverse la fase della ricerca della traccia;
  • Operatori di laboratori diversi, posto che venga usata la stessa strumentazione tecnica, possono condurre l’accertamento con modalità diverse;
  • Gli operatori usano strumentazione tecnica differente, che appartengano o meno allo stesso laboratorio;

In tutti e tre i casi descritti – che corrispondono allo stato dell’arte oggi in Italia in questo ambito – si ha un grado di soggettività elevatissimo. Tale caratteristica ben poco corrisponde ai principi scientifici basilari, secondo i quali i risultati scientifici devono essere caratterizzati da ripetibilità e riproducibilità.

Biologia forense: la proposta di standard del Bio Forensics Research Center

Il Bio Forensics Research Center, l’istituto di ricerca italiano specializzato in biologia e scienze forensi, ha condotto un dettagliato studio sull’elevatissimo grado di soggettività che caratterizza la fase della ricerca delle tracce biologiche sui reperti, e lo ha arricchito introducendo due diverse procedure standard.

Un lavoro sperimentale che parte da un lavoro di tesi di laurea svolta all’interno dell’Istituto in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie Forensi dell’Università di Perugia.

Sono stati esaminati diversi parametri: innanzitutto, per quantificare e verificare la reale esistenza della soggettività nell’esecuzione della ricerca delle tracce biologiche per scopi forensi; poi per definire il grado di conformità degli operatori al rispetto delle procedure e per comparare le relative efficienze ottenute nell’ambito dell’esecuzione delle analisi tecniche.

I primi dati sono stati raccolti da due operatori che hanno condotto analisi di biologia forense sul medesimo reperto utilizzando procedure non standardizzate (NSP).

Il grafico 1 – qui sotto riportato – mostra in modo evidente che le procedure non standardizzate hanno una resa, in termini di efficienza e di numero complessivo di tracce biologiche identificate, assolutamente bassa.

Grafico 1

Il grafico 2 – sotto riportato – invece mostra i dati ottenuti da quattro operatori che hanno eseguito gli accertamenti di biologia forense sul medesimo reperto usando le stesse strumentazioni tecniche che si sono attenuti ad una procedura interna – denominata T.P. 01 rev. O del 26/11/2021.

L’analisi dei dati mostra un marcato aumento del grado di efficienza operativa e mostra anche un apprezzabile grado di conformità tra i singoli operatori tra loro.

Grafico 2

Il grafico 3 mostra invece i dati raccolti da ben sei operatori che hanno eseguito analisi di biologia forense sul medesimo reperto, tramite la medesima strumentazione, tutti conformandosi alla procedura interna denominata P.T. 2 rev. 0 del 02/12/2021.

I dati mostrano, in modo molto evidente, che questa procedura è in grado di assicurare i più alti valori in termini di efficienza, cioè di numero di tracce identificate, e riproducibilità: gli operatori mostrano un basso grado di soggettività tra loro.

Grafico 3

Conclusioni

I dati raccolti e mostrati graficamente ben rappresentano ed espongono le premesse fatte.

È dimostrato che in assenza di procedura tecnica standardizzata nell’ambito dell’esecuzione degli accertamenti di biologia forense, i dati acquisiti siano di scarsa efficienza e di elevata difformità tra gli operatori, seppur qualificati.

I dati migliorano progressivamente con l’adozione di metodi codificati, a cui gli operatori si attengono strettamente per l’esecuzione delle operazioni tecniche.

Nello specifico, i dati mostrati nei Grafici 2 e 3, relativi ad operatori che si sono attenuti a procedure interne prestabilite, hanno infatti mostrato che l’adozione di una procedura standard riduce drasticamente i rischi di soggettività dei dati ottenuti e – parallelamente – aumenta sensibilmente il grado di efficienza operativa.

L’analisi comparativa dei dati dimostra che:

  • Le indagini di biologia forense sono un punto critico delle analisi di biologia-genetica forense;
  • L’assenza di procedure standardizzate causa che la fase di ricerca tracce biologiche sia affetta da elevato grado di soggettività e bassa resa in termini di efficienza;
  • Le procedure tecniche interne – sottoposte ad una preliminare validazione – sono assolutamente necessarie nell’ambito dell’esecuzione degli accertamenti tecnici di biologia forense e consentono di aumentare il grado di efficienza analitica riducendo – in modo drastico – la soggettività nella conduzione delle analisi scientifiche;

Concludendo, si rende necessaria l’adozione – quanto prima possibile – di procedure standard per le analisi di biologia forense, dapprima validate internamente e poi in grado di soddisfare i requisiti di qualità richiesti dalla ISO 17025.

Ciò al fine di garantire la più elevate qualità ed efficienza possibile nella conduzione delle analisi di biologia-genetica forense che sono direttamente correlate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati