il progetto di ricerca

Come si inquina la fiducia online e gli antidoti: il caso Tripdavisor

L’università Mediterranea di Reggio Calabria e il Cnr hanno studiato gli attacchi al network di reputazione online di Tripdavisor e una strategia per normalizzare le recensioni, combattendo così le frodi

Pubblicato il 18 Gen 2018

Francesco Buccafurri

Professore Ordinario di Sicurezza Informatica presso il dipartimento DIIES dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria

tripadvisor_459415723

L’evoluzione del Web ha portato ad una crescente decentralizzazione delle attività svolte sulla Rete. È in fondo il principio che sottende al Web 2.0, nel quale tutti sono fruitori e autori al tempo stesso, e le azioni dei singoli condizionano l’intero sistema.

I sistemi di reputation, nei quali gli utenti esprimono un giudizio relativo ad un servizio utilizzato, sono un esempio di questo paradigma.

Questi sistemi, per come sono concretamente realizzati, si basano spesso su un’ipotesi di comportamento onesto dei partecipanti, ipotesi che, tuttavia, non è in generale applicabile.

Siamo quindi in uno dei casi in cui il concetto di trust assume un ruolo centrale. Trust, nel senso di fiducia: possiamo fidarci sulle informazioni che il sistema di reputation ci fornisce?

TripAdvisor, il noto portale di recensioni turistiche americano, utilizzato diffusamente in tutto il mondo, è certamente uno di quei casi in cui l’affidabilità e la robustezza del sistema di reputazione possono svolgere un ruolo estremamente rilevante, visto l’impatto che le recensioni possono avere sul successo o insuccesso commerciale degli esercenti coinvolti.

Del resto proprio TripAdvisor è stato spesso al centro di polemiche, e talvolta di azioni legali, proprio legate al fenomeno delle fake review.

Come dicevamo, in ogni sistema di reputation che opera in ambienti aperti, non è possibile escludere la presenza di utenti, che, o per semplice vandalismo o divertimento, o, più facilmente, per trarne vantaggio, inquinano il sistema attraverso comportamenti malicious, che rappresentano veri e propri attacchi al sistema di reputation. Nel caso di TripAdvisor, l’informazione di reputation è la recensione redatta nei riguardi di un esercente (es un albergo o un ristorante) e i recensori sono utenti che, sperabilmente, si riferiscono ad un’esperienza vissuta presso quell’esercente.

Ma, al di là della capacità del singolo recensore di esprimere giudizi con adeguata competenza (expertise del revisore), vi sono quindi aspetti del sistema che vanno analizzati sotto il profilo della sicurezza, in quanto, come in generale accade nei sistemi di reputation, vi sono diversi attacchi che possono minare la validità di tali sistemi.

Le principali famiglie di attacchi da tenere in considerazione sono le seguenti:

  • Self-Promoting Attack. Un attacco di Self-Promoting si verifica quando un attaccante manipola la propria reputazione falsamente al fine di aumentarla. In generale, un modo per contrastare attacchi di questo tipo è quello di prevedere solo feedback negativi, o di legare la presenza dei feedback a meccanismi di certificazione. Nel caso specifico di TripAdvisor, il self promoting si realizza attraverso l’immissione di falsi feedback positivi, prodotta da esercenti (anche attraverso terze persone) che hanno lo scopo di incrementare la loro reputation. Si noti che nel caso di TripAdvisor l’eliminazione dei feedback positivi appare inapplicabile per il fatto che i feedback positivi contengono informazioni significative dal punto di vista qualitativo, la cui eliminazione comprometterebbe drasticamente l’efficacia del sistema.
  • Whitewashing Attack. In questa famiglia di attacchi, l’attaccante cerca di “ripulire” la sua reputation tipicamente attraverso un re-ingresso nel sistema. Questi attacchi sono spesso coincidenti con attacchi di tipo Re-Entry o Change Identity. Il contrasto degli attacchi di questo tipo è legato alla corretta gestione dell’identità degli utenti che partecipano al sistema di reputation. Questo attacco non trova applicazione nel dominio di TripAdvisor in quanto i potenziali attaccanti, e cioè gli esercenti, sono identificati in maniera certa nel sistema.
  •  Slandering Attack (o Unfair Rating). In questo caso l’avversario cerca di abbassare fittiziamente la reputation di altri utenti del sistema. In TripAdvisor, di nuovo, all’origine dell’attacco vi è sovente uno degli esercenti (o persona a lui collegata) che tenta di screditare a suo vantaggio un concorrente. Il modo per difendersi da questa tipologia di attacchi dipende ovviamente dal particolare modello di reputation considerato, ma può inquadrarsi in generale nelle strategie di contrasto alle fake review.
  • Sybil Attack. I Sybil Attack consistono nell’immissione nel sistema di reputation di un numero elevato di identità false, che possono pertanto, ancorché attraverso comportamenti apparentemente leciti, invalidare in maniera malicious il sistema di reputazione. Anche in questo caso in generale è necessario una gestione corretta dell’identità digitale. Questo attacco è spesso preliminare ad altri attacchi, di tipo unfair rating o self promoting. In TripAdvisor questi attacchi sono possibili a causa della debole gestione della identità digitale.

Gli attacchi sopra analizzati possono essere attuati in una modalità che prevede la collusione massiccia di più utenti. Infatti, nel caso di TripAdvisor, c’è la possibilità di un mercato di recensioni: aziende che creano o hanno a disposizione account di TripAdvisor e sono disposti a scrivere recensioni (positive o negative) su esercenti. Un fenomeno analogo a quanto avvenuto in passato con i “televoti pilotati”: artisti che hanno affittato diversi call center per farsi televotare in una gara in cui le preferenze sono espresse attraverso telefonate.

Certamente TripAdvisor adotta strategie per arginare le anomalie sopra descritte, ma il òunto di vista di molti analisti è che esse non sono sufficientemente robuste. È da osservare anche che il problema assume rilevanza anche se si considera il caso delle singole fake review, in quanto, soprattutto nella prima fase di vita di un esercente nel sistema di TriAdvisor, anche poche review possono condizionarne la sua riuscita.

Proprio su questa consapevolezza si basa un progetto di ricerca svolto in collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (Francesco Buccafurri e Gianluca Lax) e l’Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa (Marinella Petrocchi e Michela Fazzolari), che parte da alcuni risultati preliminari pubblicati nel 2015 dal gruppo dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria [1].

L’approccio mira a normalizzare i punteggi forniti dai recensori in accordo ad un livello di trust associato ad ogni recensione.

Il livello di trust della recensione è ottenuto combinando attraverso tecniche di machine learning il livello di trust dell’identità digitale del recensore con quello della veridicità della transazione. Si parte infatti dal presupposto che tipicamente le fake review sono associate a utenti fittizi e ad esperienze mai vissute presso l’esercente oggetto della review. Vengono tenute in considerazione diverse informazioni, legate all’uso dei social network per l’autenticazione al sistema, al profilo del recensore, alla coerenza tra testo scritto nella recensione e attributi dell’utente, alla presenza di immagini, alla veridicità delle immagini, al comportamento dell’esercente, al legame con altre recensioni, in modo tale che, attraverso una vera e propria attività di intelligence, si possa determinare un livello di trust complessivo della recensione, e normalizzarne lo score in modo tale che tanto più la recensione è affidabile tanto più lo score è in grado di discostarsi dallo score medio che fino a quel momento è stato ottenuto dall’esercente.

Il caso visto in questo breve articolo è solo un esempio di quanto il concetto di trust stia diventando importante negli scenari attuali in cui sulla Rete proliferano identità, notizie, informazioni, servizi, senza che essi possano ricondursi a organismi che ne certifichino la validità, e che possono anche fittiziamente condizionare le dinamiche della società. I meccanismi di trust rappresentano pertanto armi efficaci per il contrasto del fenomeno delle fake information su Internet, la cui affidabilità, nel senso più completo del termine, è divenuto un requisito fortemente auspicabile perché lo sviluppo della società passa anche attraverso la piena fiducia nel digitale, in tutte le sue declinazioni.

[1] Francesco Buccafurri, Gianluca Lax, Serena Nicolazzo, Antonino Nocera:, A Model Implementing Certified Reputation and Its Application to TripAdvisor, Proceedings of the 10th International Conference on Availability, Reliability and Security, ARES 2015, Toulouse, France, August 24-27, 2015. IEEE Computer Society 2015, ISBN 978-1-4673-6590-1

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3