La guida

Bonus casalinghe e casalinghi: cos’è, come funziona, a chi si rivolge

Il bonus casalinghe e casalinghi riguarda l’opportunità di frequentare percorsi di formazione online di massimo 12 mesi finanziati dal Dipartimento delle Pari Opportunità, ma è anche un assegno sociale erogato da Inps per persone oltre i 67 anni che si sono sempre occupate di casa e famiglia senza versare contributi

Pubblicato il 28 Giu 2022

Josephine Condemi

Giornalista

Nicoletta Pisanu

Redazione AgendaDigitale.eu

bonus casalinghe

Non una somma in denaro ma la partecipazione a progetti di formazione online: il bonus casalinghe e casalinghi ha l’obiettivo di accrescere le competenze digitali di chi si occupa della cura domestica a titolo gratuito.

Il 15 dicembre 2021 è stato pubblicato dal Dipartimento per le Pari Opportunità l’avviso rivolto agli enti di formazione pubblici e privati per il finanziamento dei progetti: c’è tempo per presentare la domanda fino alle ore 12 del 31 marzo 2022.

Va però precisato che vi è anche un bonus casalinghe erogato da Inps per persone di età superiore ai 67 anni che si sono sempre occupate dei lavori di casa e non hanno quindi accesso alla pensione minima.

La misura non va confusa con il bonus 200 euro colf e badanti.

Competenze digitali, Cocco: “La strada per innovare il Paese passa dalle persone”

Cos’è il bonus casalinghe

Il bonus casalinghe e casalinghi è l’incentivo rivolto alla formazione personale di chi si occupa a titolo gratuito delle attività di cura delle persone e dell’ambiente domestico.

Non si tratta di un bonus in denaro da percepire direttamente ma della possibilità di partecipare a progetti formativi online, soprattutto nell’ambito delle competenze digitali, realizzati da enti pubblici e privati e finanziati da un fondo specifico.

L’articolo 22 del decreto-legge n.104 del 14 agosto 2020 convertito, con modificazioni, nella legge n.126 del 13 ottobre 2020, ha istituito infatti il Fondo per la formazione personale delle casalinghe e dei casalinghi, con dotazione di 3 milioni di euro annui a partire dal 2020.

I criteri e le modalità di ripartizione del fondo sono stati stabiliti dal decreto della Ministra per le pari opportunità e la famiglia del 16 dicembre 2020.

Il 15 dicembre 2021 il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha quindi pubblicato un avviso pubblico per la selezione dei progetti del bonus casalinghe: il bando, che scadrà alle ore 12 del 31 marzo 2022, finanzia proposte tra i 100.000 e i 300.000 euro.

Chi sono i destinatari del bonus casalinghe e casalinghi Pari Opportunità

I destinatari del bonus casalinghe e casalinghi sono le persone che si occupano della cura dell’ambiente domestico a titolo gratuito, ma i beneficiari del bonus sono gli enti di formazione pubblici e privati accreditati, che ricevono il finanziamento previsto per i percorsi di competenze digitali.

Come funziona il bonus casalinghe

Il bonus casalinghe prevede la partecipazione a progetti di formazione esclusivamente online sul digitale, dalla durata massima di dodici mesi. L’obiettivo è dotare casalinghe e casalinghi di competenze digitali utili a fruire in modo efficace dei servizi online nel quotidiano.

L’avviso pubblicato dal Dipartimento Pari Opportunità ha elencato gli ambiti degli interventi formativi previsti:

a) alfabetizzazione su informazioni e dati: come valutare, gestire e archiviare dati, informazioni e contenuti in rete; come riconoscere le fake news, come effettuare una ricerca online;

b) creazione di contenuti: come riconoscere ed utilizzare le regole più importanti del copyright e delle licenze applicate a dati, informazioni e contenuti; come scrivere, produrre, elaborare e modificare contenuti digitali come immagini, tabelle, file di testo, file audio attraverso appositi software, meglio se in open source;

c) comunicazione e collaborazione: come conoscere e utilizzare e-mail, chat, strumenti di videoconferenza, social network, sistemi di messaggistica, cartelle e documenti condivisi;

d) risoluzione dei più comuni problemi software e hardware dei dispositivi elettronici e informatici: come riavviare un computer, come verificare e riattivare la connessione internet, come installare o disinstallare un programma;

e) sicurezza: come proteggere i propri dispositivi, i propri dati e la propria privacy negli ambienti digitali, come riconoscere e applicare le norme sulla privacy, come difendersi dal cyberbullismo, dalle frodi online e da altre minacce informatiche, come acquistare online in sicurezza, come riconoscere l’impatto ambientale dell’utilizzo delle tecnologie, come favorire l’utilizzo degli strumenti informatici a tutela della salute, come accompagnare i figli nell’utilizzo della rete;

f) servizi al cittadino: come utilizzare i servizi digitali della pubblica amministrazione come SPID, l’app IO, i servizi comunali, Inps e dell’Agenzia delle Entrate nonché i pagamenti elettronici;

g) gestione domestica: come conoscere e utilizzare gli strumenti digitali per organizzare il budget e le spese domestiche.

Ciascun percorso formativo può essere finanziato da un minimo di 100.000 euro per almeno due edizioni a un massimo di 300.000 euro per oltre cinque edizioni: i progetti verranno selezionati tramite graduatoria di merito redatta da apposita commissione. Le domande possono essere presentate dagli enti di formazione pubblici e privati riconosciuti entro le ore 12 del 31 marzo 2022.

Bonus casalinghe: i requisiti

Le casalinghe e i casalinghi che frequenteranno a titolo gratuito i corsi previsti dal bonus devono essere iscritte e iscritti all’assicurazione obbligatoria Inail contro gli infortuni domestici, prevista dall’articolo 7 della legge n.493 del 3 dicembre 1999.

Requisiti dei soggetti proponenti

L’avviso per il finanziamento dei progetti formativi stabilisce come soggetti proponenti:

  • enti di formazione pubblici in forma singola o associata;
  • enti di formazione privati in forma singola o associata;
  • associazioni, organizzazioni e cooperative sociali operanti nel settore della formazione.

Negli ultimi due casi, gli enti di formazione privati e le associazioni, organizzazioni e cooperative sociali dovranno inoltre:

  • avere espresso l’attività di formazione come scopo e fine istituzionale nello Statuto o nell’atto costitutivo;
  • essere costituiti da almeno cinque anni in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata;
  • aver realizzato, nei tre anni precedenti alla richiesta, almeno tre corsi per l’acquisizione di competenze digitali di base.

Requisiti dei percorsi formativi

I percorsi formativi previsti dal bonus casalinghe e casalinghi devono rispettare i seguenti requisiti:

  • almeno 150 partecipanti per ciascuna edizione
  • destinatari casalinghe e casalinghi iscritti all’assicurazione obbligatoria INAIL
  • durata massima di 12 mesi
  • erogazione moduli formativi in più settimane
  • attività di supporto ai partecipanti come tutoraggio e creazione di community
  • almeno tre ore di attività online sincrone (webinar) per ciascun ambito trattato
  • possibilità di fruire i webinar in modalità asincrona
  • sistema di valutazione finale di competenze acquisite

Come fare domanda

Il bando per i progetti di formazione del bonus casalinghe scade alle 12 del 31 marzo 2022.

Ciascun ente può presentare una sola richiesta di contributo, sia in forma singola che associata: nel caso di più richieste, verrà valutata la prima in ordine cronologico di protocollo.

La domanda deve essere inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo formazione2021@pec.governo.it: nell’oggetto occorre inserire il codice “Formazione2021” con la denominazione del soggetto proponente.

Nel messaggio PEC occorre inserire gli allegati in formato pdf e firmati digitalmente dal legale rappresentante del soggetto proponente, come da art.6, comma 6 lettera a) e b) dell’avviso pubblico:

  • la domanda di ammissione (format 1)
  • la scheda di progetto e piano finanziario (format 2)
  • la dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti di cui al DPR 445/2000.

In caso di richiesta in forma associata, la domanda e gli allegati dovranno essere presentati in forma congiunta e firmati digitalmente da ciascun componente dell’ATI/ATS.

Gli enti di formazione privati o le associazioni, organizzazioni e cooperative sociali dovranno inoltre allegare:

  • una copia dello Statuto e dell’Atto costitutivo
  • la relazione sulle principali attività realizzate negli ultimi tre anni da cui si evincano almeno tre corsi per l’acquisizione di competenze digitali di base.

Eventuali quesiti possono essere inviati via PEC all’indirizzo formazione2021@pec.governo.it indicando nell’oggetto della PEC l’articolo del bando su cui si richiedono informazioni. Le risposte alle domande più frequenti vengono pubblicate in forma anonima nella sezione “Bandi e avvisi” del sito del Dipartimento delle Pari Opportunità.

Per assistenza è possibile rivolgersi ai numeri ministeriali: 06 6779 2612 – 06 6779 2615

Erogazione finanziamenti

I finanziamenti ai progetti di formazione del bonus casalinghe e casalinghi che verranno selezionati dall’apposita commissione saranno erogati in tre tranche, dopo l’approvazione del controllo amministrativo contabile del Dipartimento di Pari Opportunità:

  • la prima tranche, pari al 30% del totale, sarà corrisposta dopo una formale richiesta firmata digitalmente dal legale rappresentante, la restituzione della Convenzione controfirmata e la presentazione del progetto esecutivo;
  • la seconda, pari al 40% del totale, sarà corrisposta dopo formale richiesta firmata digitalmente con allegate una relazione sullo stato di avanzamento delle attività realizzate (SAL) da cui si evinca in modo chiaro e dettagliato che almeno il 70% delle attività previste sia stato effettuato e una relazione sulle spese sostenute con i rispettivi giustificativi;
  • il saldo sarà corrisposto entro 30 giorni dalla data di chiusura del progetto, dopo la formale richiesta sottoscritta digitalmente e la presentazione della specifica documentazione come da bando.

Sono ritenuti ammissibili i costi per la progettazione, le spese generali, i servizi di assistenza specialistica, i costi di personale esterno con curriculum tecnico qualificato, i servizi tecnici connessi all’erogazione delle attività previste.

Il finanziamento può essere revocato in seguito a irregolarità o violazioni della normativa vigente: in caso di revoca, il beneficiario dovrà restituire le somme percepite insieme agli interessi legali entro trenta giorni dalla richiesta.

Il bonus casalinghe Inps

L’Inps eroga un contributo economico alle persone dai 67 anni di età che non possono accedere alla pensione minima perché, avendo sempre lavorato in casa prendendosi cura della famiglia e occupandosi delle faccende domestiche, non hanno versato contributi. Si tratta di un assegno sociale che per il 2022 consiste nella cifra massima di 468,10 euro, ma può avere importo inferiore a seconda dello stato civile e del reddito. La cifra massima può essere ottenuta da chi non ha reddito e abita da solo.

Il tetto massimo di reddito che consente di accedere al bonus è di 6.085,30 euro all’anno se il richiedente vive da solo, mentre è di 12.170,60 euro se il richiedente è sposato.

Come fare domanda per bonus casalinghe Inps

Si può fare richiesta tramite:

  • il portale Inps
  • via contact center
  • tramite intermediati o patronati

Dal momento della richiesta, il contributo viene versato il mese successivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati