normativa

Conservazione e cancellazioni dati personali post Gdpr, tutti i principi da sapere

Le novità introdotte dal Gdpr in tema di conservazione e cancellazione dei dati personali: gli obblighi per il titolare del trattamento, le deroghe in caso di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, l’esercizio dei diritti degli interessati

Pubblicato il 18 Mar 2019

Chiara Benvenuto

Associate Dipartimento Data Protection Rödl & Partner

Vincenzo Colarocco

Responsabile del Dipartimento Data Protection, Compliance e Cyber Security, Studio Previti Associazione Professionale

hacker-1944688_960_720

Tra le novità apportate dal Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali (meglio noto come “GDPR”), vi è l’esplicita previsione del divieto di conservare gli stessi per un tempo superiore a quello necessario al perseguimento dello scopo del trattamento. 

In realtà, una simile previsione non risulta del tutto innovativa rispetto alla disciplina previgente: il trattamento dei dati personali delle persone fisiche è sempre stato improntato, infatti, ai principi di necessità e finalità del trattamento, secondo i quali i dati raccolti non possono essere trattati per un tempo ulteriore rispetto a quello strettamente necessario allo scopo della raccolta.

All’art. 5, comma 1, lett. e), del GDPR è previsto che i dati personali devono essere “conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati”.

Una siffatta previsione non può che tradursi nell’obbligo per il titolare del trattamento di provvedere alla cancellazione dei dati raccolti una volta perseguito lo scopo, non potendo essere conservati per periodi ulteriori.

Il Regolamento, infatti, consente di trattenere i dati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, previa attuazione di adeguate misure tecniche e organizzative a tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato (cd. principio di “limitazione della conservazione”).

Tra tali misure l’art. 89 del GDPR menziona la pseudonimizzazione. Occorre, però, chiarire come tale tecnica non consenta di rendere anonimi i dati personali: ai sensi del considerando 26 “i dati personali sottoposti a pseudonimizzazione, i quali potrebbero essere attribuiti a una persona fisica mediante l’utilizzo di ulteriori informazioni, dovrebbero essere considerati informazioni su una persona fisica identificabile (…) i principi di protezione dei dati non dovrebbero pertanto applicarsi a informazioni anonime, vale a dire informazioni che non si riferiscono a una persona fisica identificata o identificabile o a dati personali resi sufficientemente anonimi da impedire o da non consentire più l’identificazione dell’interessato.

Il presente regolamento non si applica pertanto al trattamento di tali informazioni anonime, anche per finalità statistiche o di ricerca. Dunque, alla ricorrenza della pseudonimizzazione si è comunque in presenza di un trattamento di dati personali, giustificato dalle peculiari finalità espressamente indicate dal Regolamento

In particolare, l’art. 6, comma 4, consente il trattamento di dati per finalità ulteriori rispetto a quelle dichiarate nell’informativa resa all’interessato, tenuto conto di ogni nesso tra le finalità per cui i dati personali sono stati raccolti e le finalità dell’ulteriore trattamento previsto, del contesto in cui i dati personali sono stati raccolti, in particolare relativamente alla relazione tra l’interessato e il titolare del trattamento, della natura dei dati personali, specialmente se siano trattate categorie particolari di dati personali, oppure se siano trattati dati relativi a condanne penali e a reati, delle possibili conseguenze dell’ulteriore trattamento previsto per gli interessati, nonché dell’esistenza di garanzie adeguate, che possono comprendere la cifratura o la pseudonimizzazione.

Archiviazione per pubblico interesse

Ai sensi del Considerando 50, tra le finalità ulteriori vengono annoverate l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento, nonché l’archiviazione nel pubblico interesse, o di ricerca scientifica o storica o a fini statistici.

Tali disposizioni devono essere lette in combinato disposto con l’art. 17, par. 3, lett. d), che, nel prevedere la limitazione del diritto dell’interessato a richiedere al titolare del trattamento la cancellazione dei propri dati nel caso della ricorrenza delle finalità di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o di fini statistici, richiama l’articolo 89, paragrafo 1: in pratica, tale deroga è consentita ma previo impiego delle misure di pseudonimizzazione e minimizzazione richiamate.

Ciò detto sulle possibili deroghe, in generale, la disciplina in esame inevitabilmente comporta un obbligo di verifica, per il titolare del trattamento, dei database impiegati (inclusi vecchi sistemi o backup), sì da verificare se la sua organizzazione dispone di determinate categorie di dati personali non più impiegate o impiegabili: la conservazione, in questo caso, sarebbe infatti ingiustificata e potrebbe esporre l’interessato ad un utilizzo dei suoi dati per finalità non autorizzate, come si dirà nel seguito.

Diritto di cancellazione

Dunque, i titolari del trattamento sono formalmente obbligati a prevedere apposite procedure per garantire la cancellazione dei dati. Dalle piccole medie imprese ai grandi gruppi imprenditoriali vi è l’esigenza di costruzione di un processo di gestione.

La cancellazione potrà avvenire al raggiungimento delle finalità per cui il dato personale è stato trattato ma anche su richiesta dei soggetti interessati in esercizio del relativo diritto di cui all’articolo 17 del GDPR (il diritto alla cancellazione o “all’oblio”).

I soggetti interessati hanno, infatti, il diritto di chiedere che siano cancellati i propri dati personali non più necessari alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati. Tale diritto è in particolare rilevante se l’interessato, avendo prestato il proprio consenso quando era minore e, quindi, non pienamente consapevole dei rischi derivanti dal trattamento, voglia poi eliminare i propri dati personali, in particolare da Internet, fermo restando che tale diritto può essere esercitato anche da chi non sia più un minore.

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo.

Il diritto di cancellazione non si applica qualora il trattamento sia necessario per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione, per l’adempimento di un obbligo di legge, ai fini di archiviazione nell’interesse pubblico, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

La posizione del Garante

Tuttavia, le limitazioni al diritto di cancellazione non possono essere applicate indistintamente: sul punto, non può non menzionarsi il provvedimento dell’Autorità Garante del 1 febbraio 2018, in materia di conservazione della posta elettronica aziendale.

In quell’occasione, il Garante ha avuto modo di precisare che lo scopo di predisporre strumenti per l’ordinaria ed efficiente gestione dei flussi documentali aziendali può ben essere perseguito con strumenti meno invasivi per il diritto alla riservatezza dei dipendenti e dei terzi, rispetto alla attività di sistematica ed estesa conservazione delle comunicazioni elettroniche. Analoghe considerazioni sono state svolte con riferimento al trattamento di dati personali effettuato per finalità di tutela dei propri diritti in giudizio: chiarisce il Garante che deve trattarsi di contenziosi in atto o di situazioni precontenziose, non di astratte e indeterminate ipotesi di possibile difesa o tutela dei diritti. Dunque non è possibile conservare dati personali sulla scorta di un ipotetico giudizio.

Quando si parla di cancellazione si intende l’eliminazione di tutti i dati, sia in formato digitale che cartaceo, purché di natura personale, vale a dire riferiti ad una persona fisica identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione (ivi compreso un numero di identificazione personale, anche online).

Parte dei dati raccolti dal titolare potrebbero essere conservati nei sistemi di soggetti terzi (es. aziende che offrono servizi di hosting delle applicazioni, fornitori di storage e di servizi cloud e di backup) che, in qualità di autonomi titolari o di responsabili del trattamento nominati dal titolare, devono essere coinvolti nel processo di cancellazione, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.

Nel caso in cui la cancellazione sia conseguenza dell’esercizio del diritto, previo riscontro all’interessato entro il termine di trenta giorni stabilito dalla normativa (e secondo la procedura di gestione delle richieste degli interessati internamente adottata), il titolare dovrà, quindi, provvedere fisicamente all’azione per la distruzione dei dati. Diversamente, in tutti gli altri casi, il titolare deve predisporre un meccanismo di “autodistruzione” del dato divenuto superfluo.

I tempi massimi di conservazione dei dati

Ma quali sono i tempi massimi di conservazione dei dati?

La politica relativa alla data retention deve esser predisposta dal titolare con particolare attenzione tenuto conto di quanto stabiliti da norme di legge, dai provvedimenti del Garante nonché dalla giurisprudenza sviluppatasi in materia di conservazione e cancellazione di dati personali.

Nella prassi, la definizione dei tempi di conservazione dipende sempre dalla tipologia di dati e dalla finalità per cui gli stessi sono raccolti e trattati, come esattamente delineate nelle informative fornite agli interessati.

Alla scadenza dei termini di volta in volta previsti dalle norme di legge o da policy aziendali, o a seguito di richieste di oblio da parte degli interessati, il titolare dovrà adottare idonee misure di distruzione o di anonimizzazione di qualsiasi copia, cartacea o digitale, dei dati coinvolti, fermo restando che i medesimi dati potranno continuare ad essere conservati ed utilizzati in chiaro in altri settori aziendali che perseguano finalità per cui non è (ancora) prevista la relativa cancellazione.

Il tema è quello dell’efficacia della procedura adottata: non solo il titolare dovrà predisporre il flusso per la distruzione dei dati (che potrà avvenire in modalità automatica o, in alternativa, previa approvazione da parte di un referente interno), ma dovrà, inoltre, assicurarsi che la cancellazione sia effettiva, anche attraverso un’attività di testing del modello prescelto, non soltanto preventivo ma anche attraverso la previsione di verifiche periodiche.

L’immediata azione di cancellazione nel caso di esito positivo della verifica effettuata risponde all’esigenza del titolare di non incorrere nelle sanzioni previste per illiceità del trattamento, conseguenti all’utilizzo dei dati raccolti per finalità ulteriori in assenza del consenso esplicito dell’interessato o in alternativa in assenza della ricorrenza di una delle finalità ulteriori ammesse dal Considerando 50 del GDPR, o ancora per la ricorrenza di una di queste e l’omessa adozione delle misure di pseudonimizzazione e minimizzazione richieste.

Ricordiamo, infatti come le sanzioni amministrative previste per l’inosservanza dei principi di base del trattamento, comprese le condizioni relative al consenso, a norma degli articoli 5, 6, 7 e 9, nonché dei diritti degli interessati a norma degli articoli da 12 a 22, possono arrivare sino a 20 milioni di euro o fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.

Evidente dunque, con l’entrata in vigore del Regolamento, non si sia in presenza di singoli oneri ed obblighi, dal momento che le novità introdotte sono tra loro connesse: l’approccio proattivo del titolare, richiesto dal principio dell’accountability, consiste anche nel far dialogare gli adempimenti di sua gestione, quali la conservazione e cancellazione dei dati, le violazioni di dati personali, l’esercizio dei diritti degli interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3