reti

Mobile 5G, sono le regole la vera incognita: ecco perché

Le nuove regole dovranno disciplinare i rapporti tra vari attori ICT, che non hanno mai condiviso infrastrutture e risorse. Questo nuovo scenario pone una serie di problematiche: da un lato la necessità di definire delle interfacce tra operatori, dall’altro di assicurare garanzie per player e utenti

Pubblicato il 18 Ott 2017

Luca Rea

Fondazione Ugo Bordoni

5g_443590780

Mentre si entra nel vivo della sperimentazione pubblica del 5G, bisogna ricordare che le reti di quinta generazione (5G) non sono evoluzione tecnologica come è avvenuto per le generazioni precedenti (3G/4G), ma di un nuovo paradigma che supera i limiti delle singole tecnologie radio e fisse, sfruttandone la combinazione e coesistenza. E, per questa novità così disruptive, ciò che è ancora indefinito non è la tecnologia ma le regole necessarie a un buon funzionamento complessivo. Vediamo perché.

Al centro delle reti 5G troviamo due pilastri: il primo, è che la rete sia in grado di garantire i requisiti prestazionali di ciascun servizio, il secondo è che la rete sia efficiente. L’efficienza va intesa a tutto tondo e interessa il consumo energetico degli apparati di rete e di dispositivi, l’ottimizzazione dei percorsi del traffico, l’uso di porzioni specifiche della rete piuttosto che altre (es. Carrier Grade), la razionalizzazione dell’uso dello spettro per gli accessi radio, etc.

Il nuovo paradigma alla base delle reti di quinta generazione presuppone, quindi, l’integrazione di più reti eterogenee (Heterogeneous Network) che consentono ad un generico dispositivo, che sia fisso, mobile, o un sensore, di essere sempre connesso e con prestazioni adeguate.  Una vera e propria rivoluzione rispetto a quanto siamo abituati a vedere; le reti che conosciamo oggi sono infatti ben separate sia negli aspetti logici che negli aspetti fisici. Si aprono le prospettive per una rete “intelligente”, gestibile via software e trasversale (on top) alle singole reti fisiche.

Da un punto di vista strettamente tecnologico esistono diversi scenari per la gestione di questo nuovo paradigma di comunicazione; l’evoluzione della capacità computazionale dei nodi nelle reti consente di individuare i percorsi ottimi “just in time”. Approcci di questo tipo sono noti in letteratura con il nome di SDN (Software Defined Networks) o NFV (Network Function Virtualization) nel cuore della rete, e di C-Ran (Cloud Radio Access Network) ai bordi della rete. Il presupposto cardine è che vi sia un controllore centralizzato che abbia visibilità di tutta la rete, e che sia in grado di prendere decisioni sulla base di criteri di qualità ed efficienza.

Le variabili che muovono il decisore possono essere diverse: la mobilità dei dispositivi, le bande impiegate, la criticità dei servizi trasportati (es. latenza), l’affidabilità della connessione (es. in termini resilienza). Per ciascuna coppia -categoria di dispositivo/prestazioni richieste – può essere immaginata una configurazione a strati della rete che risponda a determinate requisiti.

Una sorta di rete nella rete o di rete “affettata” per gruppi di specifiche necessità (Network Slicing).

In sintesi, il punto chiave, è che nel paradigma 5G diventa necessario controllare l’intera catena (punto-punto) del traffico dati o, in alternativa, avere garanzia che le singole porzioni di rete rispettino dei requisiti prestabiliti.

Questo controllo trasversale è tipico degli operatori integrati, ma se ciascuno di essi provvede autonomamente a sviluppare il paradigma 5G, il risultato sarà l’implementazione di tante reti di quinta generazione quanti sono gli operatori che dispongono di reti eterogenee o, più in generale, che hanno le risorse necessarie per acquisire pezzi di rete.

E cosa faranno i giganti dell’industria che si avvicinano all’ICT (es. automotive, energia, ehealth, logistica etc)? Decideranno a loro volta di diventare operatori?

Le garanzie prestazionali sul trasporto del traffico andranno poi ulteriormente ponderate tra i provider dei servizi ed i provider di connettività che, come noto, non sempre coincidono.

Il paradigma di Internet si è sviluppato sul principio del “best effort”, ma che succede per quelle applicazioni critiche per cui questo non basta? Chi garantisce che ciascun operatore faccia la propria parte?

Si aprono dunque le frontiere a nuove regole, che andranno a disciplinare i rapporti tra vari attori ICT, che potenzialmente non hanno mai condiviso infrastrutture e risorse.

Questo nuovo scenario pone una serie di problematiche: da un lato la necessità di definire delle interfacce tra operatori entro le quali trasmettere traffico diviso per tipologia, dall’altro di definire perimetri contrattuali (Service Level Agreement) che siano garanzia per gli operatori e di riflesso per gli utenti.

Le reti di quinta generazione da un punto di vista tecnologico, seppure con sfide aperte, vedono un percorso delineato, ma dal punto di vista delle regole aprono un campo finora mai esplorato.

La Commissione europea ha da tempo avviato una riflessione sul tema, ad esempio l’azione 5 del “5G for Europe Action Plane”, suggerisce un approccio olistico, che tenga conto delle peculiarità delle reti di accesso radio e delle reti di core, includendo l’opportunità di studiare use cases traversali.

Sebbene siano sorte alleanze tra i vari operatori, i carrier, le nuove entità che si affacciano all’ICT (i protagonisti dei settori verticali) la definizione di un terreno comune sembra ancora lontana.

BEREC nel 2016 si pronuncia tramite le linee guida per la Net Neutrality tuttavia, il tema della nostra riflessione fa riferimento a quelli che vengono definiti “servizi specializzati” e per i quali non sono fornite prescrizioni specifiche.

Nel frattempo Cisco stima un indice CAGR (Compound Annual Growth Rate) pari al 20% nell’Europa dell’ovest e del 27 % nell’Europa centrale e dell’est, evidenziando una crescita continua del volume di dati scambiati.

La natura stessa del traffico sta mutando forma, prende piede l’Internet delle cose, diminuisce la capacità delle CDN (Content Delivery Network) a seguito dell’incremento dei cache servers operato dai provider di contenuti, e più in generale si assiste ad una concentrazione dei dati scambiati su servizi specifici. Dalla figura di seguito, tratta dal documento Draft BoR 17 (117) sui servizi di Interconnessione IP (BEREC giugno 2017), si evince come dal 2007 al 2013 il 50% del traffico scambiato nel nord America è passato dal coinvolgere 1000 networks differenti fino a coinvolgerne soli 35.

Un trend che sottolinea come la Big Internet vada specializzandosi verso il trasporto di servizi specifici e i servizi stessi originino e terminino nell’ambito delle stesse reti.

In altri termini assistiamo ad un fenomeno di regionalizzazione e settorializzazione del traffico, che vede gli stessi contenuti acceduti sempre più in mobilità. Nel mondo il traffico mobile cresce con una rate annua del 53% rispetto al 19% del traffico fisso (Arcep – L’état d’Internet): ciò evidenzia nei fatti uno stimolo all’integrazioni di reti eterogenee che è tra i presupposti del paradigma 5G.

Le regole per uno scenario così “disruptive”, come quelle che si dovranno definire, non possono essere affrontate da un singolo Stato.

La stessa Europa può assumere dimensioni modeste se paragonata alle realtà nord americane o a quelle asiatiche tuttavia, quella europea, è la dimensione minima al tavolo delle trattative globali per paesi come il nostro.

La tecnologia evolve rapidamente, nascono nuovi servizi e nuove opportunità, a latere nasce l’esigenza di nuove regole che consentano di aprire la strada a contesti competitivi e al coinvolgimento di nuovi attori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3