sostegno alle imprese

Finanziare le startup, ecco le azioni di Invitalia

Sono 120 mila le nuove imprese giovanili, femminili ed innovative, di micro e piccola dimensione finanziate fino a oggi da Invitalia, l’Agenzia italiana per lo sviluppo. Una panoramica sulle azioni, non solo di natura finanziaria, messe in campo per sostenere le imprese e tutto l’ecosistema delle startup italiane

Pubblicato il 14 Gen 2019

Massimo Calzoni

Senior Business Analyst in Invitalia

arrows-1229845_960_720

Sostenere lo sviluppo dell’imprenditorialità non solo con strumenti finanziaria, ma anche facendo da raccordo tra le esigenze di crescita delle imprese e l’offerta pubblica a sostegno dell’innovazione. E’ quello che fa Invitalia, l’Agenzia italiana per lo sviluppo, che opera su mandato del Governo per accrescere la competitività dell’Italia e in particolare del Mezzogiorno.

I suoi obiettivi sono: far nascere e crescere le imprese, sostenere i settori strategici, valorizzare le potenzialità dei territori e favorire i grandi investimenti.

Tra le molteplici attività in cui l’Agenzia è impegnata quotidianamente, spiccano quelle legate al sostegno del mondo imprenditoriale: le politiche di Invitalia mirano ad aiutare le imprese, ad anticipare gli orientamenti del mercato, a sostenere gli investimenti in innovazione e premiare il talento e la creatività dei giovani.

Invitalia gestisce tutti gli incentivi nazionali per le imprese, da quelli per i giovani imprenditori a quelli per i gruppi multinazionali.

Fino ad oggi Invitalia ha finanziato in tutta Italia più di 120.000 nuove imprese giovanili, femminili ed innovative, di micro e piccola dimensione ed ha contribuito alla creazione di quasi 251.000 nuovi posti di lavoro. Stando a questi numeri, appare evidente quanto la creazione e, ancora prima, la valutazione delle nuove iniziative imprenditoriali, per lo più startup, possano essere considerate il vero marchio di fabbrica dell’Agenzia.

Le azioni di Invitalia a sostegno delle imprese

Le azioni che Invitalia mette in campo per sostenere le imprese su tutto il territorio nazionale, sono sintetizzabili in due grandi aree.

  • La prima, quella di natura finanziaria, si traduce nella concessione e nella successiva erogazione delle agevolazioni previste dai diversi incentivi in portafoglio. Tra questi si possono citare: Smart & Start Italia che sostiene la creazione e lo sviluppo di startup innovative, costituite o da costituire, con progetti compresi tra 100 mila e 1,5 milioni di euro, e agevolazioni che possono garantire una copertura massima dell’80% del programma di spesa ammesso; Cultura Crea rivolto alle imprese (nuove, consolidate e del terzo settore), dell’industria culturale-turistica, nelle regioni Calabria, Puglia, Sicilia, Campania e Basilicata, con progetti fino a 500 mila euro e agevolazioni che possono garantire una copertura massima dell’90% del programma di spesa ammesso; Nuove Imprese a Tasso Zero, incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori, le cui agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili; Resto al Sud è il nuovo incentivo con il quale Invitalia sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno, con agevolazioni che consentono di coprire il 100% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 200 mila euro. Si tratta di incentivi a “sportello”, ciò significa che le domande di ammissione possono essere presentate in qualsiasi momento e valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
  • La seconda azione di Invitalia a sostegno delle nuove imprese è diffondere e promuovere la cultura d’impresa. All’interno di questa seconda macro area, sono presenti un set di strumenti e servizi mirati a sostenere la nascita e la crescita delle startup italiane, innovative e non. La finalità di questi servizi è di aiutare concretamente i team imprenditoriali, in possesso di adeguate competenze e con idee di business realizzabili, durante la fase del “chilometro zero”, cioè nel momento che precede la presentazione della domanda di ammissione, ma anche nella fase successiva alla concessione delle agevolazioni, coincidente con il primo anno di attività operativa.

In particolare tra i servizi che l’Agenzia fornisce nella fase del pre-startup si possono citare i workshop di approfondimento anche in modalità webinar, nel corso dei quali vengono affrontate le tematiche connesse alle caratteristiche degli incentivi, ai requisiti e alle modalità per accedere alle agevolazioni, ma anche il recente servizio di accompagnamento alla presentazione della domanda di ammissione, un valido supporto di natura metodologica, funzionale a stimolare nei team che propongono un’idea di business, la consapevolezza sulle singole scelte progettuali, con riferimento alla sostenibilità economico-finanziaria della propria iniziativa e alle eventuali carenze o incoerenze del piano d’impresa in corso di elaborazione. Il servizio è rivolto ai team delle società già costituite o ancora da costituire ed è fornito direttamente dagli esperti di Invitalia in possesso di elevate competenze nella valutazione dei business plan con incontri one-to-one.

La valutazione di una startup

Senza dubbio la valutazione delle startup è un’attività molto complessa, una via di mezzo tra “arte e scienza”, soprattutto per quelle iniziative di recente costituzione per le quali non si dispone di dati di partenza, metriche, track record o di bilanci depositati. Per poter esprimere una valutazione compiuta sulle performance e sul potenziale di queste realtà imprenditoriali Invitalia, oltre che alla proposta di valore, focalizza l’attenzione sul team imprenditoriale e sulle competenze in esso presenti; competenze coerenti rispetto all’attività da realizzare e al ruolo che ciascuno dei soci ricoprirà nella conduzione dell’iniziativa. Volendo trovare una giusta conclusione, potremmo dire che il successo di una startup è direttamente proporzionale alla qualità delle prestazioni di coloro che ci lavorano.

Smart & Start Italia

Tra gli incentivi, Smart & Start Italia è sicuramente lo strumento più importante per sostenere la nascita e lo sviluppo delle startup innovative in Italia. Dalla partenza, nel settembre 2013, fino a dicembre 2018, Smart & Start Italia ha finanziato circa 900 startup innovative, con progetti concentrati prevalentemente nei settori dell’economia digitale, life science, ambiente ed energia a fronte di quasi 280 milioni di euro di agevolazioni concesse e 4.680 nuovi posti di lavoro creati. In un recente articolo pubblicato su Wired Italia, una delle riviste italiane più autorevoli in tema di innovazione, è stata stilata la classifica delle 50 startup italiane di successo da tenere d’occhio nei prossimi mesi: ben 14 di queste sono state sostenute da Invitalia con finanziamenti o riconoscimenti.

Smart & Start Italia finanzia le startup innovative che presentano progetti imprenditoriali con significativo contenuto tecnologico e/o orientati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale e/o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. Sono ammissibili programmi di spesa da realizzare in due anni, da un minimo di 100.000 euro fino a un massimo di 1.500.000 euro. Le agevolazioni consistono in un finanziamento a tasso zero, senza richiesta di alcuna garanzia reale e/o personale, a copertura del 70% del programma di spesa ammesso, riconoscendo una premialità di altri dieci punti percentuali, nel caso in cui la startup è costituita esclusivamente da donne e/o da giovani di età non superiore ai 35 anni, oppure se al suo interno è presente un dottore di ricerca italiano che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia; un ulteriore plus dello strumento è il periodo di grazia di 36 mesi che precede l’avvio della restituzione del finanziamento (8 anni con rate semestrali); inoltre, le startup localizzate nelle Regioni, Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna, Basilicata, Abruzzo e Molise, restituiscono solo l’80% del finanziamento ottenuto.

Possono accedere alle agevolazioni le società già costituite da non più di 60 mesi e iscritte, al momento della presentazione della domanda, nella sezione speciale del registro imprese, e i team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa, a condizione che provvedano entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissione alle agevolazioni alla costituzione della società e alla presentazione della sola richiesta di iscrizione nella sezione speciale del registro imprese.  Possono presentare la domanda anche le imprese straniere, a condizione che provvedano ad aprire la sede operativa del progetto in Italia, e a costituire e iscrivere la startup nella sezione speciale del registro imprese, dopo la stipula del contratto di finanziamento.

Sistema Invitalia Startup

Per concludere, a conferma di quanto Invitalia ritenga fondamentale non limitare le azioni in favore dell’imprenditorialità ai soli strumenti di natura finanziaria, nel luglio scorso è stato avviato il “Sistema Invitalia Startup”, un network formato da incubatori, acceleratori e gruppi di Business Angel, il cui obiettivo è sostenere l’ecosistema delle startup italiane e aumentare le possibilità di incontro tra le esigenze di crescita delle nuove imprese e l’offerta pubblica a supporto della competitività e dell’innovazione. Dal lancio dell’iniziativa i contatti con le imprese innovative sono più che raddoppiati, a dimostrazione di quanto sia più efficace, quindi necessario, questo approccio proattivo dell’Agenzia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2