intelligenza artificiale

Colonizzazione digitale, le nuove colpe dell’Occidente in Africa

La colonizzazione digitale si basa su controllo proprietario dei software, dell’hardware e del network: la corsa all’IA può favorirla. I progetti di Facebook in Africa, il caso delle telecamere di sorveglianza a Johannesburg

Pubblicato il 20 Giu 2022

Carolina Polito

Ph.D. Candidate LUISS Guido Carli

L'interpretazione dei dati: riappropriazione in 4 fasi

Stiamo assistendo a una corsa per l’intelligenza artificiale. Nazioni e grandi piattaforme sono in costante competizione per l’estrazione e il controllo dei dati. In questo contesto, il fenomeno della colonizzazione digitale sta acquisendo sempre più importanza.

Fanno discutere, in particolare, i progetti che molte big tech – da Google a Facebook – stanno portando avanti per colmare il digital divide nel sud del mondo.

Colonialismo digitale: come le piattaforme diventano nuovo strumento di imperialismo

Le tre caratteristiche della colonizzazione digitale

Con colonizzazione digitale si intende l’estrazione e il controllo decentralizzati dei dati, con o senza l’esplicito consenso degli utenti, attraverso reti di comunicazione sviluppate e di proprietà di potenze straniere. A differenza delle forme tradizionali di colonialismo, il controllo delle principali infrastrutture di comunicazione è per lo più guidato dalle grandi aziende tecnologiche.

Società straniere realizzano infrastrutture di connettività critiche per estrarre e controllare i dati degli utenti e impongono forme di governance privatizzate. Analogamente al colonialismo tradizionale, tuttavia, queste aziende tendono ad usare narrative quali “liberare l’ultimo miliardo (liberate the bottom billion)” per mascherare le loro pratiche di sfruttamento e accumulazione della ricchezza.

Tre elementi fondanti costituiscono ciò che intendiamo per colonialismo digitale: controllo proprietario dei software utilizzati da parte dell’azienda o l’utilizzo di Server as a Service (SaaS); controllo dell’hardware ed controllo del network tale per cui venga violato il principio della net neutrality.

Aziende straniere progettano la tecnologia digitale per garantire il proprio dominio sulle funzioni critiche nell’ecosistema tecnologico. Ciò consente loro di accumulare profitti dai ricavi derivanti dalla proprietà intellettuale e dall’accesso alle infrastrutture e potenzialmente fornisce loro incredibili capacità di sorveglianza.

Consente inoltre loro di esercitare un controllo sul flusso di informazioni (come la distribuzione di notizie e servizi di streaming), sulle attività sociali (come i social network e lo scambio culturale) e su una pletora di altre funzioni politiche, sociali, economiche e militari mediate dalle loro tecnologie.

I progetti di Facebook in Africa

Società tecnologiche come Google e Facebook hanno investito in vari progetti per aumentare la connettività in tutto il Sud del mondo e colmare il cosiddetto “digital divide”. La figura illustra, per esempio, il progetto “2Africa”, un massiccio sforzo per circondare con cavi sottomarini la costa africana intrapreso da un consorzio di aziende, a capofila delle quali troviamo Facebook.

page13image1801824

Mappatura del cavo sottomarino 2Africa. Fonte: Badaou e Najah (2021), “Intelligence artificielle et cyber-colonisation: issues sur l’Afrique, Policy Center for the New South”

Facebook si è resa partecipe di un altro caso spesso citato in letteratura come esempio di ciò che si intende per colonialismo digitale mascherato di altruismo. Il servizio Free Basics di Facebook è nato per offrire una versione ridotta dei servizi Internet a persone con reddito disponibile scarso o nullo.

In pratica, Free Basics offre agli utenti mobili l’accesso gratuito a un ridotto numero di siti Web e servizi di base, un modello ampiamente descritto come un’esperienza di walled-garden Internet (Internet recintato). Come un vero e proprio filantropo, Zuckerberg ha lanciato Free Basics paragonando l’accesso ad internet ad altri bisogni umani fondamentali quali l’accesso al cibo o alla sanità.

All’interno di Free Basic, è Facebook a decidere a quali contenuti e siti Web possono accedere gli utenti. Free Basics non è classificato dagli Internet Service Providers (ISP), il che significa che i trasferimenti di dati all’interno dell’app sono pagati dagli ISP anziché dai loro clienti. Seguendo un classico modello di sussidio incrociato, gli ISP sperano che la limitata esperienza su Internet porti a clienti paganti i quali, dopo aver testato il campione gratuito, acquistino i dati per l’esperienza completa.

Il problema di Free Basics non è solo che Facebook è il guardiano assoluto di questo Internet recintato. Free Basics viola, infatti, anche le leggi sulla neutralità della rete: tali offerte mettono i fornitori di contenuti su un piano disuguale. Diversi paesi, come ad esempio l’India, hanno interrotto Free Basics in parte a causa del forte contraccolpo popolare. Inchieste e ricerche accademiche hanno tuttavia mostrato come oltre 100 milioni di utenti da oltre sessanta paesi utilizzino ancora il servizio.

L’integrazione così capillare di piattaforme come Facebook al di fuori degli Stati Uniti fa molto di più che drenare le entrate pubblicitarie locali: mina varie forme di governance locale. Il 75% del traffico proviene da Google (46%) e Facebook (29%). La centralizzazione dei servizi fornisce loro un controllo centralizzato sulle comunicazioni. Queste aziende filtrano i risultati di ricerca e i feed di notizie attraverso i loro algoritmi proprietari, garantendosi un enorme potere di plasmare chi vede quali notizie.

Il sistema di telecamere di sorveglianza a Johannesburg

Il MIT Technology Review ha di recente pubblicato una serie di inchieste sul fenomeno della colonizzazione digitale. Tra le altre cose, il giornale ha indagato sul sistema di telecamere di sorveglianza che è stato dispiegato a Johannesburg in Sudafrica. Secondo quanto riportato dall’inchiesta, Vumacam, la società che costruisce la rete CCTV a livello nazionale, ha collaborato con la società cinese Hikvision e la società svedese Axis Communications per la costruzione dell’hardware, mentre iSentry, una compagnia che ha sviluppato per i militari australiani una tecnologia per il riconoscimento di comportamenti sospetti, e Milestone, una compagnia di videosorveglianza con sede in Danimarca, hanno fornito il software.

Vumacam ha poi collaborato con agenzie private che pattugliavano le aree residenziali più ricche e ha eretto pali con telecamere ad alta definizione sfruttando la rete in fibra di Johannesburg.

Questo complesso sistema di influenze esterne e privatizzazione della sicurezza pubblica perpetua un sistema di squilibrio economico, drenando in parte risorse all’economia locale, ma soprattutto crea le condizioni per instaurare un sistema capillare di sorveglianza e controllo.

La colonizzazione digitale e la specificità africana

Se alcuni di questi elementi non sono specifici delle società africane, diverse variabili contribuiscono all’esacerbazione dei rischi legati a questi investimenti nel contesto africano.

Una fra tutte, la mancanza di adeguate garanzie normative. A differenza di altre regioni del mondo, in Africa, la corsa all’IA non è contrastata da adeguati interventi governativi volti a garantire un livello accettabile di sicurezza dei sistemi. Il continente è infatti nel complesso caratterizzato da una diffusa mancanza di pressione istituzionale normativa sulle imprese. L’Unione africana (UA) ha adottato la Convenzione dell’UA sulla sicurezza informatica e la protezione dei dati nel giugno 2014. Tuttavia, è stata ratificata solo da quattro delle cinquantaquattro membri dell’UA e deve essere ratificata da almeno quindici membri per entrare in vigore.

La mancanza di garanzie normative è coerente in tutto il paese. Il Sudafrica e il Kenya, ad esempio, pur avendo elaborato strategie nazionali di sicurezza informatica, sono in grave ritardo nella loro attuazione. Similarmente, è diffuso il vuoto normativo contro la concentrazione massiccia di dati.

Conclusioni

Nel complesso quindi, l’estrazione, l’analisi e il controllo dei dati in paesi africani con limitate infrastrutture, intervento normativo limitato e concorrenza limitata, combinati con squilibri di potere sociali, politici ed economici, sono gli elementi che costituiscono lo sfondo necessario al fiorire del colonialismo digitale. Quali che siano gli strumenti necessari a contrastarlo è invece meno chiaro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati