bitcoin

Blockchain, perché le cripto-valute di Stato saranno un flop

Alcuni paesi si sono lanciati nella creazione di monete completamente digitali in competizione con Bitcoin. Progetti che non avranno lunga vita e che nascono dall’intenzione di alcuni politici di cavalcare il successo di questo mercato o dalla volontà di qualche azienda di consulenza che spera di ricavarne cospicui guadagni

Pubblicato il 18 Ott 2017

Franco Cimatti

presidente Bitcoin Foundation

Startup - criptovalute - Fintech - blockchain - regolamento MiCa

Pare che vari paesi si stiano lanciando nella creazione di monete completamente digitali: Svezia, Cina, Estonia, Giappone e Dubai.

Queste monete vengono poi indicate come “crittomonete”, in competizione con Bitcoin o altre già sul mercato.

Questi progetti è improbabile che possano funzionare, per vari motivi, per lo più economici. Le crittomonete sono incompatibili con l’idea attuale di Stato. Le due cose non possono coesistere sul lungo termine.

Qual è l’obiettivo di uno Stato quando ha una sua moneta?

  • Mantenere una certa inflazione (farne calare il valore nel tempo), per spingere che tale moneta venga poi spesa in prodotti/servizi dove sempre lo Stato può tassare gli stessi cittadini.
  • Inflazionare (farne calare il valore) la moneta per rendere più appetibile l’acquisto di merci locali dall’estero.
  • Come scritto sopra, tassare i cittadini. E chi non paga? Chiusura e sequestro conti, poter inseguire i pagamenti per stanare chi non paga la tasse.
  • Altro obiettivo è anche solo poter limitare certe spese, o proprio impedirle, sia in uscita che in entrata, ad esempio nella speranza di danneggiare mercati concorrenti fuori dallo Stato.
  • Creare altra moneta (inflazione) per pagare prestiti da parte di altri Stati.
  • Creare altra moneta (inflazione) per finanziare attività che altrimenti il libero mercato non sarebbe interessato a sviluppare perché prive di un reale vantaggio economico (con l’obiettivo anche di raccogliere voti per future elezioni).

Tutte queste attività vanno a limitare o proprio a impedire il controllo degli utenti sui loro soldi guadagnati, a limitare la loro privacy e fanno calare il valore di tale moneta in confronto alle altre.

Il Bitcoin è stato inventato proprio per evitare tutto questo e per impedire che potesse essere facilmente fermato.

Cercherò, quindi, di spiegare in modo abbastanza “semplice” come funziona il Bitcoin e in generale tutte le crittomonete. Il Bitcoin è nato come rete P2P, cioè dove non vi è un server centrale e che quindi non sia facilmente attaccabile.

Dev’esserci comunque un modo per controllare che le transazioni siano corrette, che siano rispettate le varie regole, prima di tutte quella che impedisce di poter spendere due volte la stessa moneta digitale (come cercare di impedire di creare una seconda copia di un file).

Questo controllo viene quindi distribuito, in modo da evitare che sia appunto possibile trovare un bersaglio facilmente attaccabile.

Come si fa, però, a scegliere dei controllori, senza che ci sia un controllore centrale iniziale? Non può esserci, quindi, una selezione all’entrata.

La soluzione trovata da Satoshi, è stata quella di mettere degli incentivi per spingere i controllori a comportarsi bene, nell’interesse di garantire il loro stesso investimento.

Non troppo diverso dal fatto che quando entrate in un ristorante, non c’è alcuna certezza fisica o matematica che quello che vi metteranno nel piatto non sia avvelenato, ma loro sapranno che se non forniscono un buon servizio, il loro ristorante chiuderà.

Chi fa i controlli sulla rete, detti minatori, vengono premiati con un token, chiamato appunto Bitcoin.

Tale token, se non soddisfacesse le richieste e fiducia sul mercato, perderebbe presto valore, quindi il lavoro dei minatori non sarebbe ripagato, e il loro investimenti per effettuare i controlli sulla rete, finirebbero persi.

Sempre focalizzandosi su questo aspetto della fiducia da parte del mercato, e riprendendo l’esempio del ristorante, sul Bitcoin non c’è nessuna funzione che impedisca i minatori dal:

  • Mettersi d’accordo, fare cartello e bloccare tutte le transazioni, e chiedere una percentuale di riscatto agli utenti.
  • Bloccare certe transazioni, per motivi politici o altro, magari sempre richiedendo un pagamento di riscatto.

Ma nessuna di queste cose è mai successa, perché?

Bitcoin, e in generale le crittovalute, sono però tutte monete volontarie (come dovrebbe giustamente essere per tutte le monete), cioè non c’è nessun entità che costringe gli utenti ad utilizzarle.

Se gli utenti avessero il timore che qualcosa potesse funzionare male, come problemi a fare trasferimenti/conti bloccati ecc … smetterebbero subito di usarla e passerebbero ad altro.

La domanda sul mercato per tale moneta svanirebbe, e così il suo valore.

A questo si aggiunge che Bitcoin è una moneta con una quantità fissa (21 milioni, 8 decimali) e quindi, fintantoché si mantiene alta la domanda sul mercato, perché alta la fiducia sul suo “funzionare bene”, il valore di tale moneta è tendenzialmente deflattivo, cioè aumenta nel tempo (l’opposto dell’inflazione delle monete statali).

Per evitare che vengano create monete dal nulla, false, si è pensato di creare una banca dati condivisa su tutta la rete, che contenga tutte le transazioni effettuate dal primo giorno della sua creazione ad oggi.

Questa banca dati viene chiamata appunto Blockchain, perché strutturata da “blocchi” concatenati fra loro in ordine cronologico.

In questo modo, se qualcuno cercasse di creare una transazione di Bitcoin fasulli, di monete che non possiede, lo si vedrebbe immediatamente confrontandola con la Blockchain locale, dove verrebbero poi a mancare le transazioni precedenti che dimostrerebbero la loro precedente esistenza/ricezione.

Ripeto che è, quindi, in questo lavoro continuo fatto dai minatori, di controllo della Blockchain, dove si ricevono in premio i Bitcoin.

Sempre per questo motivo, quando si legge che la vera novità tecnologia è la Blockchain ma non il Bitcoin, spesso chi lo scrive non sa di cosa parla, perché creare network  p2p decentralizzati, con alla loro base una Blockchain, richiede sempre la presenza di un token come incentivo per mantenerla sicura.

Senza token, niente Blockchain sicura.

Ci sono in corso studi su eventuali metodi per avere soluzioni alternative, ma si tratta di cose ancora altamente sperimentali.

Quindi, quand’anche l’utente venga costretto ad usare una nuova moneta statale con la forza, come avviene tutt’ora, comunque ogni volta che potrà, preferirà salvaguardare i propri soldi convertendoli in un’altra.

Preferirà una moneta dove è sicuro di averne ancora il pieno controllo, e dove sa che non ci saranno sorprese sulla sua emissione (evitare quindi un’inflazione a sorpresa).

Tale moneta magari è proprio il Bitcoin.

A mio parere, questi progetti di “crittomonete” statali (che in realtà secondo me appunto non saranno tali) vengono portati avanti da politici che poco comprendono cosa siano realmente, come funzionino, e stiano giusto cercando di stare sull’onda di questo argomento.

Oppure l’idea gli è stata venduta da qualche promotore di qualche azienda di consulenza che spera di ricavarne un cospicuo guadagno, al di là che poi possa realmente funzionare sul lungo termine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2