cibercrimine

La truffa dei bonifici online, ecco il “man in the mail”: come difendersi

L’evoluzione delle minacce informatico-finanziarie, dal phishing al man in the mail (che dirotta un bonifico cambiando l’iban), e le attività di contrasto messe in campo dalla polizia postale. Come funziona la piattaforma OF2CEN nella prevenzione e il contrasto dei financial cybercrimes

Pubblicato il 02 Nov 2018

Riccardo Croce

Commissario capo Polizia Postale

financial-cybercrime

Cibercriminali si introducono in uno scambio mail e riescono a farsi fare ingenti bonifici al loro iban, invece che a quello del corretto destinatario. Funziona così una minaccia in continua crescita, il “man in the mail“. Vediamo di che si tratta e come funziona la piattaforma informatica, denominata OF2CEN – On-line Fraud Cyber Centre and Expert Network – ideata e realizzata dalla Polizia Postale per proteggere le persone da questo fenomeno.

Evoluzione delle minacce informatico-finanziarie

La continua evoluzione degli strumenti di pagamento, aumentando la velocità e la rapidità degli scambi, ha contribuito ad innalzare vertiginosamente il volume globale dei traffici, con conseguenti ripercussioni sul versante della sicurezza.

Se da un lato infatti, l’incremento del mercato digitale ha segnato una notevole opportunità per gli operatori economici, dall’altro esso ha costituito un fattore di attrazione per gli interessi della criminalità- anche organizzata – nazionale ed internazionale, sul versante delle frodi e del riciclaggio di proventi illeciti, attuati mediante l’utilizzo dei servizi bancari on line e dei servizi di moneta elettronica.

Fino a qualche tempo fa, il phishing costituiva la più frequente e pericolosa tra le forme di attacco informatico-finanziario: esso come noto, si concretizza nel furto massivo di identità digitali, attraverso vari stratagemmi (impiego di siti-clone, invio di mail con allegati malevoli), che inducono la vittima a rilasciare direttamente le proprie informazioni personali.

Tale fenomeno criminoso, pur continuando a rappresentare oggi una grossa fetta del business illegale on line, condivide la scena con le più moderne tecniche di attacco ascrivibili alla categoria del cosiddetto “Man in the Mail”.

Il man in the mail

L’espressione anglosassone già di per sé ben spiega la fenomenologia criminale in esame.

Di fatto, un soggetto si frappone tra due interlocutori assumendo l’identità di uno di essi, ed intrattiene rapporti fraudolenti con l’ignaro interlocutore, finalizzati alla realizzazione di un successivo risultato illecito (acquisizione di informazioni riservate; distrazione di bonifici e pagamenti vari).

Per operare la sostituzione, l’attaccante deve poter disporre di un valido patrimonio informativo circa i dati della vittima (informazioni personali, consapevolezza dell’esistenza di un rapporto commerciale o professionale tra due soggetti, ecc…).

A volte le informazioni riservate derivano dall’attività di un insider, magari un dipendente infedele della medesima azienda. In altri casi, il truffatore consegue le preziose informazioni attraverso la consultazione di fonti aperte, e la messa in campo di tecniche sofisticate di social engineering. L’ingegneria sociale, in generale, si concretizza nell’insieme delle modalità che consentono di carpire, da fonti chiuse o aperte a disposizione del criminale (ivi compresa l’attività visibile sui social network e, più in generale, in rete) preziosi dati personali utilizzati per ingannare l’interlocutore, confezionando nel modo più fedele e “credibile” l’apparato di artifizi e raggiri che integreranno la frode informatica.

Non è infrequente, tuttavia, che a monte della condotta criminosa vi sia la commissione di ulteriori reati-presupposto. L’accesso abusivo informatico a caselle di posta elettronica ed altri account in uso alla vittima, ed il loro successivo utilizzo, consentono all’intruso, all’insaputa delle parti, di leggere, alterare o modificare il contenuto della corrispondenza. L’hacker è così in grado di osservare, intercettare ed incanalare verso un’altra casella di posta elettronica, posta sotto il suo diretto controllo, il transito dei messaggi tra i due soggetti.

In secondo luogo, può verificarsi una vera e propria intrusione illecita nei dispositivi in uso alla vittima, strumentale all’inoculazione di malware mediante tecniche di hacking o di phishing. È questo un grave reato, che consente all’hacker di assumere il controllo del dispositivo della vittima e carpire ogni informazione contenuta al suo interno.

Come è evidente, le metodologie di attacco sfruttano tutti gli strumenti tecnologici a disposizione (telefono, e-mail, siti web, social network); il tutto, allo scopo di consentire al criminale di costruire un “personaggio” attendibile, in grado di sostituirsi validamente nei rapporti con il partner professionale/commerciale, ed in grado di conoscere e sfruttare a proprio vantaggio eventuali debolezze e/o elementi di soggezione o di squilibrio esistenti in tali rapporti.

Lo scopo ultimo delle organizzazioni criminali è quello di sostituirsi fraudolentemente nei rapporti commerciali tra le aziende “spiate”, così da indurre le medesime, con messaggi ingannevoli, a trasferire le somme dovute per i rispettivi rapporti di credito/debito, su conti correnti appositamente creati, in uso alle organizzazioni criminali e spesso allocati all’estero, nell’intento di rendere più difficoltose le attività d’indagine.

Le principali forme di manifestazione del reato

Acquisito il necessario patrimonio informativo preliminare, l’attaccante commette il reato ricorrendo oggi alle più note forme del “CEO (Chief Exeutive Officer) fraud” e del “BEC (business e-mail compromise) fraud“.

Nel caso del Ceo Fraud, il malfattore si sostituisce all’amministratore delegato o altro top-level manager dell’azienda, sfruttando la posizione di vantaggio ricoperta dalla persona sostituita all’interno della gerarchia aziendale. La vittima è prescelta tra soggetti ad essa sottoposti, detentori di informazioni aziendali sensibili e/o forniti di poteri di disposizione patrimoniale.

Nel caso del BEC, invece, l’attaccante si frappone nel rapporto commerciale in essere tra due soggetti (ad esempio, nel rapporto cliente/fornitore), utilizzando caselle di posta elettronica del tutto simili a quelle in uso alla persona sostituita (dalle quale si differenziano per sottilissimi particolari), ovvero del tutto coincidenti esse: attraverso la tecnica del cd. email-spoofing, è infatti possibile, mediante l’impiego di appositi software, “simulare” la provenienza di uno o più messaggi di posta elettronica da parte di account realmente esistenti, distraendo le successive risposte su caselle appositamente create, il tutto all’insaputa degli originari interlocutori. Normalmente poi, tali ultime caselle risultano attivate presso mail-server anonimi o allocati all’estero, sovente in Paesi non collaborativi con Autorità giudiziarie e/o di polizia.

In entrambi i casi, lo scopo dell’attaccante è costituito dall’induzione della vittima a disporre bonifici bancari verso IBAN riferiti a conti correnti, spesso esteri, in uso ai sodalizi criminali.

Tali modalità di attacco si presentano come particolarmente insidiose, poiché vanno ad incidere direttamente sull’integrità patrimoniale di aziende assai rilevanti per il tessuto produttivo del Paese, minandone seriamente le fondamenta.

Come contrastare il fenomeno

Vi è dunque la necessità di aumentare il livello formazione e di preparazione all’interno delle aziende di qualsiasi dimensione, che si associ all’investimento tecnologico per migliorare ed aggiornare costantemente i sistemi aziendali, stimolando per tal verso la creazione di una cultura di impresa che consideri in termini di investimento, e non già di mero costo, le spese in sicurezza informatica.

La diffusione della cultura della sicurezza informatica presso ciascun dipendente dell’azienda, specie se questi ricopre incarichi apicali ed ha accesso ai dati sensibili o al portafoglio aziendale, può rivelarsi spesso la chiave della prevenzione

Sul piano del contrasto, è evidente come l’azione delle Forze di Polizia debba sempre più indirizzarsi verso modelli, sempre più fattivi ed efficaci, finalizzati a conseguire la più rapida cognizione circa la consumazione del reato e degli elementi investigativi ad esso relativi, stimolando in tal senso la diligenza delle stesse parti offese le quali, per ragioni di politica commerciale legate alla tutela dell’immagine aziendale, possono talvolta nutrire profonde riserve circa la presentazione di tempestive denunce.

Inoltre, le possibili soluzioni si indirizzano verso attività di contrasto finalizzate a conseguire, presso gli Istituti bancari e finanziari, il blocco tempestivo delle somme provento di reato, nonché il rilascio di dati utili ai fini dell’indagine (dati di transazione, indirizzi IP, dati bancari relativi alle movimentazioni dei conti correnti utilizzati per commettere il reato ed ai loro titolari).

La piattaforma OF2CEN della polizia postale

In entrambi i sensi, l’esperienza operativa della Polizia Postale e delle Comunicazioni ha dimostrato come oggi la via preferenziale del contrasto verso tali reati, non possa prescindere dal consolidamento della cooperazione internazionale di polizia da un lato, e dalla partnership pubblico-privato con gli Istituti bancari e finanziari dall’altro.

Già dal 2010 La Polizia Postale, intuendo l’esigenza di implementare modelli di scambio informativo in tempo reale dei dati relativi alle frodi informatiche sui sistemi di pagamento, ha ideato e realizzato una piattaforma informatica, denominata OF2CEN – On-line Fraud Cyber Centre and Expert Network, che costituisce una piattaforma comune e condivisa tra Servizio Centrale, Compartimenti territoriali dipendenti ed gli Istituti di Credito convenzionati.

La piattaforma, nata per raccogliere in tempo reale, da parte degli Istituti di Credito e Forze di Polizia, tutti i dati economico – informatici relativi ad una frode, in atto o consumata, rappresenta un valido strumento di prevenzione e contrasto dei cosiddetti Financial Cybercrimes: da un lato essa permette agli Istituti di Credito di creare una black list con dei rapporti bancari utilizzati per perfezionare le varie frodi e intraprendere, quindi, autonomamente, le azioni di protezione ritenute più idonee; dall’altro, essa consente alle forze di polizia di acquisire una serie di importanti elementi investigativi relativi alle transazioni sospette o illecite, utili all’individuazione dell’autore dei reati, in ambito nazionale ed internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3