sicurezza

Cyber guerra, ecco gli sforzi per una governance globale

In risposta ai crescenti attacchi informatici tra Stati, negli ultimi decenni sono stati costruiti elementi di governance globale cibernetico, senza però raggiungere alcun accordo generale. Ecco il quadro e le diverse posizioni assunte

Pubblicato il 01 Feb 2018

cyber_106365116

La sicurezza informatica è sempre più una preoccupazione centrale per governi, aziende e privati. È sufficiente ricordare che il 74% delle aziende si aspetta di essere hackerato ogni anno. La perdita economica causata della criminalità informatica è stimata intorno ai 3 trilioni di dollari entro il 2020, $ 400 miliardi all’anno. Ogni anno le aziende pagano in media circa 35.000 $ per i cyber-costi. Ma non stiamo parlando solo dei costi economici. I costi della privacy sono simili: nel 2015 il mondo ha visto una perdita di 700 milioni di record di dati personali. Infine, i costi politici stanno diventando sempre più evidenti. Dal caso americano-israeliano dell’attacco di Stuxnet alle strutture nucleari iraniane all’attuale “Russiagate” negli Stati Uniti, la rilevanza politico-strategica della sicurezza informatica sta generando dure controversie.

Quasi 400 anni fa, la guerra dei trent’anni scosse l’Europa e portò nel 1648 alla creazione di una nuova struttura istituzionale, il mondo westfaliano. Secondo vari commentatori oggi stiamo entrando in un periodo ugualmente instabile. Con l’esaurimento del momento unipolare americano, il passaggio di potere ad oriente e l’affermazione dei BRICS, sembra che il mondo sia destinato ad attraversare un periodo molto difficile. Il record storico della transizione di potere dalle potenze egemoni a quelle revisioniste indica che abbiamo il 75% delle possibilità di finire in un grande conflitto mondiale. Le previsioni future sono desolanti.

LEGGI GLI ATTUALI SCENARI GEOPOLITICI IN CYBERSECURITY

In questo contesto, la trasformazione digitale del mondo fornisce ulteriori elementi di incertezza e preoccupazione. Nel mondo cibernetico assistiamo alla moltiplicazione del potere offensivo nelle mani di pochi paesi tecnologicamente avanzati, in uno stato di crescente rivalità. Molti oggetti attraversano i confini, incluse le azioni digitali, nonostante lo stato cerchi di controllarli. Un tipico fenomeno della nostra epoca è la politica estera informatica per procura. Tutti i principali paesi la fanno, tutti i principali paesi 3101denunciano gli altri di farla. Secondo Cyber Operation Tracker, 16 paesi in oltre 150 casi, dal 2005, hanno utilizzato direttamente o indirettamente le tecniche informatiche per interferire negli affari interni di altri paesi. L’elenco comprende Cina, Francia, India, Iran, Israele, Kazakistan, Corea del Nord, Corea del Sud, Messico, Russia, Spagna, Taiwan, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Stati Uniti e Vietnam. Spionaggio militare e civile, destabilizzazione politica e sabotaggio di infrastrutture critiche stanno diventando pratiche comuni. La controversia riguarda innanzitutto l’attribuzione e di seguito la legittimità del partenariato pubblico-privato con natura offensiva che mira a interferire con gli affari interni di paesi stranieri.

I tentativi di accordi multilaterali

In risposta a questo tipo di incidenti, negli ultimi decenni sono stati costruiti elementi di governance globale cibernetico, senza però raggiungere alcun accordo generale.

A livello multilaterale, sono stati adottati diversi provvedimenti. Nel 1998 la proposta iniziale russa per un trattato di controllo degli armamenti sulle armi informatiche presso l’ONU fu respinta dall’Occidente. Nel 2015, un gruppo di esperti governativi delle Nazioni Unite (GGE) ha proposto una serie di passi “volti a promuovere un ambiente TIC aperto, sicuro, stabile, accessibile e pacifico” (Gruppo di esperti governativi sugli sviluppi nel settore dell’informazione e delle telecomunicazioni a il contesto della sicurezza internazionale). L’UE ha lavorato sulla questione cyber con la direttiva del 2016 sulla sicurezza dei sistemi di rete e di informazione (direttiva NIS). La Shanghai Cooperation Organization ha emanato due diversi codici di condotta. Il Consiglio d’Europa ha approvato la Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica. La NATO ha prodotto il Manuale di Tallin per applicare il diritto internazionale al crimine informatico. Il G20 ha affrontato ripetutamente il problema a partire dal 2015. L’OSCE nel 2013 ha emesso la dichiarazione finale di Istanbul e la risoluzione sulla sicurezza informatica.

A livello bilaterale, devono essere registrate altre iniziative significative. Nel 2015, gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato un insieme di norme contro il cyberespionage relativo al furto di proprietà intellettuale (che successivamente ha indotto il seguente G20 ad approvarlo). Sempre nel 2015 la Russia e la Cina hanno concordato il protocollo di sicurezza internazionale delle informazioni, cosi come hanno fatto Australia e Paesi Bassi alla conferenza sulla sicurezza informatica di L’Aia.

Inoltre, vi sono forum multistakeholder che stanno producendo interessanti norme. Discussioni sono in corso presso ICANN / IANA e ITU. Rilevante è anche il “quadro volontario” per la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche dell’Istituto nazionale degli standard e della tecnologia.

In breve, esiste già un complesso regime di norme: regolamenti nazionali, leggi internazionali, norme professionali, accordi politici e protocolli tecnici. Posizioni chiare e dibattiti aspri stanno tuttavia caratterizzando un tale regime. Gli Stati Uniti, ad esempio, sono particolarmente attivi nella promozione delle norme contro il cyberespionaggio per vantaggi commerciali. Vale la pena notare, per esempio, come le norme stesse siano soggette a cambiamento. Interessante il caso della crittografia: in origine una posizione pro-crittografia era dominante e legata alla sicurezza economica e alla sicurezza nazionale, ma oggi, soprattutto dopo gli attacchi terroristici del 2015, l’approccio della “crittografia come minaccia” sta diventando sempre più diffusa. Allo stesso modo intenso è il dibattito sulla legittimità della sicurezza informatica aggressiva. La guerra aggressiva è considerata illegittima nel diritto internazionale e, di conseguenza, anche la guerra preventiva e preventiva sono considerate illegittime. Ma Stuxnet era legittimo? Un certo numero di membri della NATO in questi giorni propone di considerare il cyber-attacco come legittimo in circostanze specifiche. Il dibattito è più aperto che mai.

Le due visioni contrapposte

Nel dibattito si possono individuare due visioni alternative proposte dal mondo delle aziende tech. Da un lato, la proposta di Dan Smith, presidente di Microsoft, per una Convenzione digitale di Ginevra. D’altra parte, le dichiarazioni di Nathalia Kaspersky, fondatrice di Kaspersky Lab (e ora presidente di Infowatch), per la sovranità informatica.

Smith ha invitato la comunità internazionale ad attuare le regole per proteggere l’uso civile di internet. Come già la Convenzione di Ginevra proteggeva i civili in tempo di guerra, la Convenzione digitale di Ginevra dovrebbe proteggere i civili in tempo di pace. Per le guerre, l’assistenza cruciale è stata fornita dalla Croce Rossa, per il cyber, ci dovrebbe essere l’assistenza attiva delle aziende tecnologiche. Il settore tecnologico opera già oggi come primo soccorso nella misura in cui gli obiettivi dei criminali sono proprietà privata (cavi sottomarini, data center, server, laptop, smartphone). La proposta di Microsoft si concentra su 6 punti: 1) vietare il targeting di aziende tecnologiche, settore privato o infrastrutture critiche; 2) Assistere gli sforzi del settore privato per rilevare, contenere, rispondere e recuperare gli incidenti; 3) Segnalare le vulnerabilità ai fornitori anziché immagazzinarli, venderli o sfruttarli; 4) Esercitare moderazione nello sviluppo di armi cibernetiche e garantire che qualsiasi sviluppo sia limitato, preciso e non riutilizzabile; 5) Impegnarsi nelle attività di non proliferazione delle armi informatiche; e 6) Limitare le operazioni offensive per evitare un evento di massa. In definitiva, ciò comporterebbe la creazione di una nuova istituzione, qualcosa come l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) per affrontare la questione dell’attribuzione pubblica.

La proposta di Nathalia Kaspersky è decisamente diversa ed è incentrata sul valore della sovranità informatica. Dal suo punto di vista, il mondo è diviso in due club, quello composto da una manciata di nazioni cibernetiche sovrane, e l’altro con il resto dei paesi che sono destinati a rimanere colonie cyber a causa della loro arretratezza tecnologica. In una tale situazione, qualsiasi tentativo di generare un regolamento globale sarebbe un tentativo di consolidare l’egemonia politica. Alla base di questa posizione è una sfiducia significativa nei quadri normativi globali intesi come strumenti di dominio. In tale contesto, il principio tradizionale dell’auto-tutela rimane il miglior riferimento normativo. L’autosufficienza continua ad essere il modo migliore per garantire la sovranità nazionale. Il sostegno dei cosiddetti “campioni nazionali”, le società tecnologiche nazionali per garantire la sovranità cibernetica rimane un passo cruciale e inevitabile in un mondo rivale e competitivo.

Diverse osservazioni possono essere formulate sulla tensione tra la regolamentazione globale e la sovranità cibernetica. Primo, la sicurezza informatica è chiaramente così controversa perché ora è diventata un gioco globale. In precedenza era solo un gioco occidentale, ma ora paesi come la Russia o la Cina hanno notevoli capacità informatiche. In secondo luogo, sembra facile prevedere che lo sviluppo cibernetico creerà un divario ancora maggiore tra i paesi tecnologicamente avanzati e gli altri. In terzo luogo, la cyber regulation rimane un’attività statale in quanto le infrastrutture sono territoriali e fisiche (si veda la legislazione sulla localizzazione dei dati o il Great Firewall cinese). In quarto luogo, gli stati rimangono insufficientemente incentivati a raggiungere un accordo perché possono trarre profitto dall’anarchia, ad es. collezionando vulnerabilità. Quinto, pensare a un processo verso una regolamentazione globale ci suggerisce che la sovranità informatica sia un elemento sine qua non per le norme globali. Come le convenzioni sulla non proliferazione degli armamenti negli anni ’60 furono possibili in quanto i due rivali della guerra fredda avevano raggiunto una parità strategica (vedi crisi cubana), allo stesso modo solo quando i contendenti attuali riconosceranno una reciproca vulnerabilità digitale sarà possibile una regolamentazione globale cibernetica. Solo sulla base di una forte sovranità cibernetica sarà possibile negoziare.

Avremo un nuovo trattato Westfaliano 2.0 nel 2048? Siamo in un periodo di transizione caratterizzato da una fiducia decrescente tra le principali potenze mondiali. Almeno a partire dal 2008, il mondo si è divaricato: l’ultimo è stato un decennio di polarizzazione crescente. Tuttavia, per costruire risposte istituzionali collettive alle crisi informatiche basate sul triplice principio di Riservatezza. Integrità e disponibilità (CIA) è necessario un certo grado di fiducia. Il mio argomento è che tale fiducia sarà più probabile dopo il riconoscimento reciproco e pieno tra paesi cyber sovrani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2